Acne inspiegabile, cos’è e cosa la provoca
Diverse sono le cause dell’acne: può essere scatenata dall’impiego di farmaci come la pillola contraccettiva oppure dallo sfregamento dei tessuti.
Data di nascita: 07-12-1959
Luogo di nascita: Genova
Lavora per
Il Secolo XIX
Unione sarda
Il Sole 24 Ore
L’Arena
LaRepubblica.it
Esperienze
Docente al Corso di Health Communication presso Università Cattolica di Roma
Docente al Corso di Biotecnologie presso Università di Genova
Diverse sono le cause dell’acne: può essere scatenata dall’impiego di farmaci come la pillola contraccettiva oppure dallo sfregamento dei tessuti.
Il fenomeno di Raynaud comporta una riduzione del diamentro dei capillari e si manifesta con dita di mani e piedi pallide o cianotiche.
L’intolleranza al lattosio nasce da un deficit di lattasi. Cosa la provoca, come riconoscerla e quali alimenti mangiare.
La sindrome delle gambe senza riposo può mettere in crisi il benessere del cuore. Quali sono i sintomi, le terapie e i soggetti più a rischio.
Le persone con sindrome di Asperger sono particolarmente intelligenti e questo li rende distanti dalle relazioni con gli altri.
Nasce “Women Network in HealthCare”, il primo network di donne leader in ambito sanitario. L’obiettivo è far crescere sempre di più la competenza
La piastrinopenia rivela una scarsità di piastrine. Può essere persistente o cronica e nella maggior parte dei casi non dà sintomi.
L’attività fisica regolare protegge dal rischio infarto, ictus e trombosi. Ecco quanto praticarne secondo le raccomandazioni di ALT.
Un test che si basa sul prelievo del sangue riesce a indicare quando si andrà in menopausa in maniera attendibile anche se non infallibile.
L’AIRC evidenzia che non è stata rilevata alcuna correlazionetra tumore al seno e uso costante di tinture. Sebbene studi ipotizzano una associazione.
L’asma è una malattia cronica dei bronchi. Una ricerca ha provato il legame tra il livello di alcuni ormoni nel sangue e la sua comparsa.
Il calo olfattivo prolungato nel tempo può essere un importante campanello d’allarme per Parkinson e Alzheimer. Cosa fare.
Secondo studi scientifici non c’è un legame diretto tra uso prolungato del cellulare e l’insorgenza del tumore. Ma è bene limitare i rischi.
Bruxismo e problemi temporo-mandibolari possono far insorgere la cefalea. Ma attenzione a non confonderli.
Niente fumo, buona alimentazione, attività fisica sono tra gli stili di vita che fanno guadagnare 10 anni di salute.
Uno studio dimostra che l’abitudine alla sauna diminuisce il rischio di ipertensione e protegge da problemi cardiovascolari.
Polmonite in Cina, ritorna l’incubo SARS: dai virus che la provocano ai sintomi, tutto quello che devi sapere su questa malattia.
Ansia, mal d’orecchi, meteorismo, gonfiori, jet-lag: come evitare il mal d’aereo e i disturbi causati da lunghi viaggi in quota.
L’epilessia indotta da flash e luci alternate insorge in genere in età infantile e adolescenziale, soprattutto le ragazze. Ecco le regole per prevenirla.
Ne abbiamo parlato con la dottoressa Gaia Simonetta Panina, Chief Scientific Officer Novartis Farma
Alberi di Natale, candele profumate, detergenti possono provocare una serie di fastidi in chi soffre di allergia. I consigli per evitarli.
Il consumo di alcol eccessivo ha gravi conseguenze sull’organismo e il comportamento dell’individuo. La donna è meno resistente e cede prima alla sbornia.
Stenosi aortica, adesso si può intervenire anche senza bisturi, anche sui pazienti under 70
I tumori cerebrali sono lesioni di gravità molto diverse. Come riconoscere i sintomi e le cure disponibili.
La storia di Camilla, la piccola di soli 4 anni, che per Natale ha ricevuto il regalo più bello: una cura personalizzata contro la fibrosi cistica.
Come incidono sulla vita di una donna la colite ulcerosa e la malattia di Crohn, specialmente durante la gravidanza e in menopausa.
L’incapacità di sopportare il freddo che avanza potrebbe rivelare un carente funzionamento della tiroide.
Dalla preanestesia al risveglio, le quattro fasi dell’anestesia totale e perché non bisogna temerla.
Lo screening neonatale è fondamentale per avere una diagnosi precoce su 40 possibili diverse malattie del metabolismo.
L’asma colpisce milioni di persone. Fondamentale è arrivare presto alla diagnosi e seguire correttamente la cura. Alcuni fattori però possono scatenarla.