Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

Rete Reti Internet
Rete Reti Internet
Rete Reti Internet
E-book204 pagine2 ore

Rete Reti Internet

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cosa c'è alla base di una rete informatica? Innanzitutto un computer... Come fanno due computer a comunicare tra loro? Internet è la più ampia e conosciuta rete informatica, ma come è nata? e quali sono le altre reti? Internet offre infinite possibilità, ma quali sono i siti più utilizzati? da chi? E poi, è vero che in rete non ci sono regole da rispettare?

Con questo eBook si vuole spiegare a tutti coloro che se lo domandano ogni volta che connettono il proprio smartphone, lettore mp3, tablet al proprio computer, o tutte le volte che accedono alla rete internet, come funziona la rete. Ma con questo eBook si vuole anche aiutare a riflettere sull'utilizzo quotidiano della rete: ricerche, social, pubblicità, guadagni, ma anche copyright e diritti personali...
LinguaItaliano
Data di uscita23 giu 2015
ISBN9786051763439
Rete Reti Internet

Correlato a Rete Reti Internet

Ebook correlati

Computer per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Rete Reti Internet

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Rete Reti Internet - Francesca Cirini

    Francesca Cirini

    Rete Reti Internet

    UUID: b32b6b6a-19a5-11e5-a650-4fc950d1ab4a

    Questo libro è stato realizzato con BackTypo (http://backtypo.com)

    un prodotto di Simplicissimus Book Farm

    Indice dei contenuti

    Descrizione della copertina

    Introduzione

    Definizione di informatica

    Dalla nascita dell'informatica...

    Le macchine da calcolo per l'elaborazione dei dati

    Le generazioni di elaboratori

    Definizione di rete

    Definizione

    I nodi: client

    I nodi: server

    La comunicazione nelle reti

    Modello client/server

    Modello OSI

    Modello TCP/IP

    I livelli del modello OSI e i corrispondenti del TCP/IP

    Gli indirizzi IP

    Definizione ed assegnazione

    Composizione

    Classificazione

    Individuazione

    IPv6

    La classificazione delle reti

    Private o pubbliche

    Tipologia di collegamento

    Tipologia di funzionamento

    Unicast, broadcast, multicast

    Estensione geografica

    Topologia - struttura

    Internet

    Definizione

    Storia

    Il WWW

    I browser web

    I motori di ricerca

    Ricercare sul web

    URL - Uniform Resource Locator

    Il guadagno dei siti web

    I social media

    La netiquette

    Il rispetto dei diritti delle persone sul web

    Il copyright

    Approfondimenti

    Codifica dei caratteri

    CERN - Centro Europeo di Ricerca sul Nucleare

    Anita Borg

    Guglielmo Marconi

    Steve Jobs

    Bill Gates

    Apple

    Microsoft

    Diritti della personalità

    Ringraziamenti

    Descrizione della copertina

    Il titolo di questo libro ne suggerisce l’argomento: le reti informatiche. A partire dalla più piccola rete tra due nodi all’unione di più reti ed alla più estesa rete globale: Internet.

    La rete, Internet in particolare, permette oggigiorno di connettere tra loro nodi, e quindi persone, posti a notevole distanza (anche in continenti diversi!). Per questo motivo l’immagine di sfondo della copertina è il mondo.

    I colori che fungono da connessione tra le parole che compongono il titolo sono stati scelti per la stessa ragione per cui come immagine di sfondo è stato scelto il mondo: sono i colori che rappresentano i continenti, pertanto nel loro insieme rappresentano quindi il mondo. Il rosso rappresenta l’America, il verde l’Oceania, il blu l’Europa, il giallo l’Asia ed il nero l’Africa.

    Introduzione

    Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.

    Umberto Eco

    Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo.

    Linus Torvalds

    Definizione di informatica

    Il vocabolario definisce l’informatica come la scienza che studia il trattamento e la trasmissione dei dati mediante l’utilizzo di elaboratori elettronici. Gli elaboratori elettronici sono anche detti computer ed il trattamento e la trasmissione dei dati sono le attività che essi svolgono. L’informatica è quindi, in modo più semplice, la scienza che studia i computer, così come facilmente intuibile dalla traduzione in inglese del termine: computer science.

    Alla stessa spiegazione della definizione si può giungere seguendo un ragionamento differente: il termine informatica è un termine composto, la cui derivazione sono le parole informazione, parola da intendere nel suo valore di sinonimo di dato, e automatica; pertanto con il termine informatica si intende il trattamento automatico dell’informazione (dei dati), che è svolto dagli elaboratori elettronici.

    Gli informatici sono quindi degli scienziati e ricercatori che studiano la tecnologia dell’elaborazione dei dati e quindi le modalità di trattamento e di trasmissione degli stessi.

    Dalla nascita dell'informatica...

    Fin dall’antichità l’uomo ha sempre tentato di fare il minor sforzo possibile per procurarsi di che vivere. Basti pensare all’invenzione degli strumenti per la caccia (asce, archi, lance) e degli strumenti per la coltivazione (aratri). Questo è valido anche nel campo intellettuale ed in particolare per le attività di calcolo. 

    Il primo strumento che permise di semplificare l’attività di calcolo fu l’ abaco, uno strumento utilizzato dalle popolazioni primitive e che viene tuttora utilizzato in alcune parti della Terra, ed anche in Italia, come strumento di spiegazione della matematica ai bambini.

    Esistono numerose versioni dell’abaco o di strumenti simili ad esso: il sorobon giapponese, il stchoty russo, il pallottoliere. Questi strumenti sono però accomunati dal concetto di base: dare ad ogni pallina, in base alla sua posizione, un valore, in modo da poter svolgere le varie operazioni. 

    Abaco (www.clovis.it)

    Abaco moderno (charlesmatematic.blogspot.com)

    Nel corso dei secoli gli scienziati cercarono di migliorare gli strumenti di calcolo rendendoli più automatici. All’inizio del XVII secolo si assistette ad un proliferare di progetti, idee e studi da parte di inventori e matematici. 

    Pascal Blaise (1623 – 1662) fu il primo in grado di realizzare una vera macchina da calcolo funzionante. Nel 1642 il matematico inventò la Pascalina, in cui si impostavano le cifre e si otteneva la somma facendo girare in modo opportuno alcune ruote, sulle quali erano segnati i numeri da 0 a 9. Si dice che Pascal ideò la Pascalina per velocizzare il lavoro del padre contabile. 

    Pascalina (www.thocp.net)

    Dopo l’invenzione della Pascalina, che svolgeva solo somme di numeri, Leibniz (1646 – 1716) diede un contributo notevole all’evoluzione delle macchine da calcolo costruendo una macchina in grado di svolgere anche le moltiplicazioni tra numeri. 

    Allo stesso periodo storico risalgono alcuni studi che, pur non rientrando direttamente nel campo dei calcolatori, verranno in seguito ripresi. Ad esempio: Jacquard (1752 – 1834) ideò, attorno al 1800, un metodo per automatizzare i telai per la tessitura, scrivendo l’insieme dei passi da far eseguire ai telai (programma) su nastri opportunamente perforati.

    Macchina analitica (archeocomputing.weordpress.com)

    Le idee di Jacquard e gli studi sulle macchine calcolatrici portarono nel 1835 Charles Babbage (1792 – 1871) allo sviluppo della macchina analitica: una macchina con ruote a riporto automatico e con schede come quelle usate da Jacquard.

    Poiché però in questo periodo la tecnologia non era in grado di supportare le idee degli inventori, solamente all’inizio del Novecento si diffusero le prime macchine calcolatrici, dapprima solo meccaniche ed in seguito anche elettriche; grazie soprattutto a Burroughs (1875 – 1950) che riuscì a realizzare prodotti che ebbero anche un discreto successo commerciale.

    Le macchine da calcolo per l'elaborazione dei dati

    Grazie al censimento del 1890 negli Stati Uniti d’America (USA), Hollerith (1860 – 1929) capì che perforando in modo opportuno delle schede avrebbe potuto memorizzare più facilmente i dati relativi alle persone e, con opportune macchine, contarli.

    Effettivamente, con la macchina costruita da Hollerith, i dati relativi al censimento del 1890 vennero elaborati in soli due anni e mezzo, contro i sette anni impiegati per l’elaborazione dei dati del censimento precedente, del 1880, tenendo conto che la popolazione degli USA nel frattempo era cresciuta da 50 a 63 milioni. 

    Macchina di Hollerith (www.daringtodo.com)

    La macchina di Hollerith venne usata, in seguito, per i censimenti di molti altri Stati (Austria, Norvegia, Russia) e per altri tipi di applicazioni in cui era necessario gestire grandi quantità di dati. Le schede vennero standardizzate sulla dimensione della banconota da un dollaro. 

    Nel 1895 Hollerith costituì una società in grado di produrre calcolatori anche per applicazioni di tipo contabile. La società prese poi, nel 1924, il nome di IBM (International Business Machines) e si diffuse in tutto il mondo ed in particolare nelle aziende con grossi problemi di gestione di dati contabili attraverso i sempre nuovi tipi di calcolatori.

    Le macchine erano di tipo meccanico e/o elettromeccanico e venivano chiamate calcolatori meccanografici. Questi calcolatori funzionavano egregiamente per l’elaborazione dei dati contabili ma non erano in grado di affrontare in modo adeguato i calcoli scientifici. 

    Solo alla fine degli anni trenta del ‘900 comparvero i primi prototipi di calcolatori elettronici, in grado di eseguire operazioni complesse in pochi secondi. Questi furono studiati in modo indipendente in Europa e in America, sulla spinta delle necessità della seconda guerra mondiale.

    Il tedesco Zuse realizzò nel 1938 il calcolatore elettronico Z1 e nel 1941 lo Z3 per poter effettuare calcoli per il progetto di aerei utilizzando i relè.

    Z1 (www.csl-blog.de)

    Z3 (www.computerhistory.com)

    In Gran Bretagna fu realizzato il Colossus (di cui si scoprirà l’esistenza solo nel 1975) per decriptare i messaggi in codice tedeschi, che venivano criptati attraverso un’altra macchina: l’Enigma

    Colossus (www.flickr.com)

    Enigma (www.artribune.com)

    All’università di Harvard nel 1944 fu realizzato il calcolatore elettronico Mark1 riprendendo le idee di Babbage. Il Mark1 era in grado di sommare due numeri di 23 cifre in 3 decimi di secondo e di moltiplicarli in 6 secondi. Questa macchina calcolatrice viene considerata capostipite dei moderni calcolatori. 

    Mark1 (www.snipview.com)

    L’ENIAC (Electronic Numerical Integrator And Computer), fu introdotto nel 1946 per risolvere problemi di calcolo balistico e fu usato in seguito anche per altri scopi. Questo elaboratore è considerato il primo vero elaboratore elettronico. L’ENIAC era un computer quasi completamente elettronico, molto grande (lunghezza: 30 metri – altezza: 3 metri – profondità: 1 metro) e pensato per risolvere un particolare tipo di problema. Per adattarlo a risolvere un altro tipo di problema era necessario cambiare manualmente la posizione di interruttori e spinotti, ma questa operazione richiedeva parecchi giorni. 

    ENIAC (www.ingdanielecorti.it)

    Solo con l’EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) fu possibile memorizzare sia dati che programmi sulle schede per fornirli in input ai calcolatori. L’EDVAC fu progettato nel 1945 da Von Neumann (1903 – 1957) ed entrò in funzione nel 1952. Tutti i successivi elaboratori elettronici, compresi quelli attuali, si basano su questo tipo di architettura.

    EDVAC (www.snipview.com)

    Le generazioni di elaboratori

    PRIMA GENERAZIONE

    La prima generazione di elaboratori, risalente agli anni cinquanta del Novecento, funzionava a valvole. Tra questi computer vi erano l’ENIAC, l’UNIVAC, l’EDSAC e diversi IBM: 603, 604, 701...

    L’evoluzione nel mondo degli elaboratori avvenne poi in modo sempre più veloce. Ai computer si iniziarono a collegare varie periferiche per migliorarne le prestazioni e anche alcune memorie ausiliarie in grado di memorizzare nel tempo i dati (nastri e dischi magnetici in sostituzione delle schede perforate). Vennero migliorati anche i linguaggi simbolici utilizzati per descrivere il programma da trasferire al computer. Inizialmente lo sviluppo si verificò solamente in campo scientifico e solo successivamente, con l’introduzione di computer ritenuti più affidabili, anche nel campo gestionale e quindi nelle aziende.

    Alla fine degli anni quaranta furono scoperti i transistor, componenti elettronici molto più piccoli delle valvole ma in grado di svolgere il lavoro delle valvole stesse. Già alla fine degli anni cinquanta molte apparecchiature elettroniche li utilizzavano, permettendo la realizzazione di apparecchi elettronici di formato molto ridotto, come le radio a transistor.

    Valvole (img www.c4dzone.com)

    IBM 701 (img www-03.ibm.com)

    SECONDA GENERAZIONE

    Gli elaboratori di seconda generazione erano di dimensioni molto ridotte rispetto a quelli di prima e con capacità ed

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1