Mussolini grande attore
()
Info su questo ebook
Camillo Berneri (Lodi, 20 maggio 1897 – Barcellona, 5 maggio 1937) è stato un filosofo, scrittore e anarchico italiano, ucciso nel maggio 1937 durante la battaglia intestina al fronte antifascista spagnolo delle giornate di maggio, avvenuta a Barcellona tra comunisti e anarchici durante la guerra civile spagnola.
Leggi altro di Camillo Berneri
Il lavoro attraente, piacevole, dignitoso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lavoro attraente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini grande attore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini grande attore: Scritti su razzismo, dittatura e psicologia delle masse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cristianesimo e il Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'emancipazione della donna Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Umanesimo e Anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'emancipazione della donna. Il peccato originale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Mussolini grande attore
Ebook correlati
Mussolini grande attore. Scritti su razzismo, dittatura e psicologia delle masse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tragedia di Mayerling Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPolitica e pensiero: Storie e personaggi dei partiti del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI personaggi più malvagi della storia di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancesco Cossiga dalla A alla Z: il vocabolario del sardo che viveva per la politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ossessione delle Brigate Rosse: (1968-1974) la parabola della “propaganda armata” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumero 821. La memoria come dovere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli occhi di Gramsci: Introduzione alla vita e alle opere del padre del comunismo italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi sarà il prossimo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncidente sul lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa leggenda del santo bevitore Valutazione: 4 su 5 stelle4/5ll Mein Kampf di Adolf Hitler: Edizione critica integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri inspiegabili della politica italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Mussolini ha ingannato gli Italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini B. privato e pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa leggenda del santo bevitore - Fuga senza fine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Ultimo sogno di Pier Paolo Pasolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cripta dei Cappuccini Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Mussolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoleone - Scritti e Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiobbe Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Mussolini: Da socialista a fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Marcia di Radetzky Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Fra' Diavolo nella cinematografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commissario Richard. Il naso di cartone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dinamo e il fascio: Volt, l'ideologo del futurismo reazionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì parlò Vladimir Lenin: Il padre della rivoluzione d'Ottobre spiega se stesso in un'antologia ragionata delle sue opere e dei suoi discorsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeduttori Seriali - Storia di un'epoca mai raccontata Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino: Storie di antifascismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe pasquinate ovvero la grande satira Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Memorie personali per voi
Confessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La morte non esiste: Un'inchiesta scientifica. Un viaggio spirituale. Le prove della vita oltre la vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Life. La mia storia nella Storia. L'autobiografia di Papa Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo non ho più paura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuardami Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRespira: La mia vita, il jiu-jitsu e l’arte del controllo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa società della neve Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Mussolini grande attore
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Mussolini grande attore - Camillo Berneri
Note
PREMESSA
Un italiano antifascista che fosse invitato da uno straniero ad esprimere con sincerità e con serenità la sua opinione sul valore della personalità politica di Mussolini, si troverebbe spesso in imbarazzo. Se egli nega al «duce» una personalità eccezionale, abbassa il suo paese al rango delle nazioni balcaniche, ne fa una specie di Messico europeo; se riconosce che Mussolini è un grande uomo politico, le critiche mosse, d'altra parte, al suo metodo di governo e al fascismo possono correre il pericolo di scivolare come l'acqua sul marmo, per poco che lo straniero curioso simpatizzi con la «maniera forte», quando la creda necessaria.
Nei paesi dove la democrazia parlamentare e il liberalismo all'insegna « les affaires sont les affaires» rendono assai difficile, a causa di alchimie ministeriali, logomachie accademiche, lungaggini e complicazioni burocratiche, la vita amministrativa della nazione e ne rovinano, con gli espedienti e la corruzione, la vita politica, esiste una simpatia per il fascismo italiano, simpatia sommaria e con molte riserve, ma viva e diffusa. La nostra è un'epoca delle dittature: Pilsudski in Polonia, Stalin in Russia, Horty in Ungheria, Kemal in Turchia... Ed è d'ieri la dittatura di Primo de Rivera. In Germania, Hitler guadagna terreno. A un Mussolini omeopatico non si può paragonare un qualsiasi Tardieu che molti francesi della media ed anche della piccola borghesia si augurano?
L'antifascista italiano, cosciente di questa ondata di simpatia che il dittatore di Roma si è creata in certi strati dell'opinione pubblica straniera formata come si sa dalla «grande stampa», deve esagerare; è costretto a disarcionare il mito e a coprirlo di fango, cioè non solo a deprezzarlo fino a ridurre la personalità di Mussolini ad una sonante nullità, ma anche a presentarlo come un mostro di malvagità politica. Questo qualche volta è un artifizio propagandistico, ma più spesso è una tendenza istintiva, uno spontaneo eccesso per spirito di contrasto. In questo ultimo caso colui che parla è meravigliato della realtà del fenomeno che deve interpretare e descrivere. Questa dittatura gli sembra assurda e impossibile in un paese non inferiore ai più civili; e per sfuggire a questo intimo imbarazzo è tratto o a caricare le tinte del ritratto morale di Mussolini e del movimento fascista, o a incolpare i dirigenti dei diversi movimenti politici e sindacali sconfitti, rimproverando loro di non aver saputo «fare come Mussolini». Infatti è una reazione costante dei vinti quella di indicare la causa della vittoria del nemico nella sua slealtà o nella sua crudeltà e, nei momenti di maggiore scoramento, di credere alla viltà e alla stupidità dei propri generali. Tutto un assieme di preoccupazioni, di passioni, di pregiudizi, d'incomprensioni, d'interessi hanno accumulato sulla figura di Mussolini tante alterazioni da deformarla in modi diversi, talvolta opposti.
Così il biografo onesto deve lavorare con l'accetta in questa foresta vergine di aneddoti così ingegnosamente inventati che sembrano veri o così mostruosamente veri che sembrano falsi, oppure così grossolanamente esagerati che sembrano falsi anche se sostanzialmente veri. Quel biografo come potrebbe orientarsi se non fissando bene e tenendo costantemente presenti le linee fondamentali, il profilo per così dire, della psicologia di Mussolini? Questo libro più psicologico che storico-politico, tenta di rispondere alla domanda: Mussolini è un grande uomo politico? E risponde di sì. Ma aggiunge e spiega che per essere un grande uomo politico, è necessario essere un grande attore. La tesi non è originale: il nostro personaggio è già stato giudicato grande attore da parecchie personalità del mondo letterario, scientifico e politico. Se H. G. Wells ha visto in Mussolini un «volgare attore popolare» il professor G. Salvemini, lo storico del fascismo italiano, lo ha definito «un commediante meraviglioso» e il suo migliore biografo antifascista, Alceste De Ambris, disse di Mussolini: «Come istrione è veramente un genio». Si potrebbero raccogliere molti giudizi simili a quelli citati, ma questi giudizi non farebbero che delineare la figura di Mussolini, mentre è necessario dipingerla, situarla in una atmosfera: la psicosi di un popolo.
Non pretendo di aver fatto un'opera letterariamente brillante e storicamente completa, ma spero di aver fatto un libro utile. Oso credere che i lettori non italiani troveranno in queste pagine un po' di luce per l'intelligenza del fenomeno fascista-mussoliniano.
Ciò, a mio parere, non può che contribuire a sviluppare il disgusto verso il regime della dittatura, quale ne sia il colore e quale sia il cielo sotto il quale esso corrompe ed opprime.
Mussolini è un grande uomo politico perchè è un grande attore. Si può essere uomo politico senza essere attore? Penso di no. La politica non è una attività pienamente compresa e descritta dalla cinica definizione di Talleyrand («Un certo modo di agitare il popolo prima dell'uso»). La base della fortuna dell'uomo politico che arriva al potere, nel quadro di un partito o di un regime, fu, è e sarà sempre quella del tribuno, del giornalista, del tattico.
L'uomo politico non è il pensatore-scrittore politico. Quest'ultimo o è l'utopista, di cui si può ripetere ciò che Luciano diceva di Platone: egli è il solo abitante della sua città, o è l'interprete della storia (Gobineau) o è l'apostolo-profeta (Mazzini) o è il poeta (Carlyle, Victor Hugo). L'arbitrio delle costruzioni ideali dell'utopista è giustificato dalla funzione del mito; l'interpretazione delle vicende umane è feconda come canone metodologico; l'apostolato del profeta può contribuire a creare situazioni storiche di grande importanza e ci dà figure esemplari di «maestri di vita». Le idealizzazioni storiografiche esaltano il valore estetico ed etico degli sforzi dell'uomo emendando la fredda e unilaterale interpretazione materialistica. Ma l'utopista non sarà mai uomo politico, nel senso che egli non sarà mai un vincitore nella realtà