Galeso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m fix wl
 
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=il personaggio della mitologia romana|titolo=[[Galeso (mitologia)]]}}
{{Fiume
{{Infobox fiume
|nome = Galeso
|immagine = Galeso.JPG
|didascalia = Il Galeso vicino alla foce.
|nazione = ITA
|altre_nazioni =
|attraversa = {{IT-PUG}}
|attraversa_pattraversa_2 =
|lunghezzaattraversa_3 = 0.9
|note_lunghezza =
|portata = 4
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|altitudine_sorgente =
|altitudine =
|nasce = [[StatteTaranto]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Golfo di Taranto|Mar Piccolo]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =
}}
Il '''GalesoGalèso''' è un [[fiume]] di origine [[carsico|carsica]] di breve corso che sorge nel territorio di [[Taranto]].
 
La sorgente è in un laghetto train [[Cavello]]località eCitrezze [[Statte]](Taranto), e riversa le sue acque nel [[Golfo di Taranto|Mar Piccolo]]. È uno dei fiumi più piccoli al mondo, è lungo 900 metri ed ha una profondità media di 0,5 metri, raggiunge in certi punti una larghezza di 12-14 metri ed ha una portata di 4.000 litri al secondo. Il [[citri|citro]], o ''"occhio del fiume"'', è profondo circa 13 metri.
 
==Storia ==
===Nome===
L'origine del nome "Galeso" è incerta, ma certamente autoctona: infatti era preesistente all'arrivo dei coloni Spartanispartani. PeròTuttavia lo storico greco [[Polibio]],storico greco, nellanelle ''Res Italicae'', riferisce che i Tarantini amavano chiamarlo "[[Eurota"]], a ricordo dello dell'omonimo fiume che scorreva presso la città madre [[Sparta]], quasi Taranto fosse una nuova Sparta.
 
===Ruolo===
Da sempre il Galeso ha avuto un grande ruolo fondamentale nella società tarantina, come risorsa idrica ed economica. In età classica vi sorgeva un intero quartiere detto ''Ebalia''. Nelle sue acque venivano lavati i velli delle pecore che, per la durezza delle acque, risultavano di un biancore particolare. Si dice cheForse sulle sue sponde si siaè accampato l'esercito di [[Annibale]]. Poi col tramonto dell'[[Impero Romano]]poi, ci fu un declino anche del Galeso. Infatti, dallead cronache di alcuni viaggiatori risulta il degrado in cui il fiume versava. Nel [[1169]] il Barone [[Riccardo di Taranto]], di ritorno dalla [[prima crociata]], fece costruire l' ''Abbazia di Santa Maria del Galeso'', consacrata dall'arcivescovo Ghirardo. Accanto alla sua foce nel 1915, prima della scoppio della guerra, furono installati i Cantieri Navali, quell'angolo di Taranto era ad ogni varo delle navi sia militari che civili popolato da personalità, operai e cittadini che festeggiavano l'entrata in mare dei nuovi natanti. Oggi invece è utilizzato dai contadini per irrigare agrumeti e le coltivazioni di ortaggi.
 
==Il Galeso innella poesia==
===Virgilio===
[[Publio Virgilio Marone]] definì il Galeso ''niger'', cioè "fiume ombroso", proprioo "scuro", perché attratto dal colore bluastro che esso assumeva per il colore bluastrovia delle [[alghe]] che emergevano dal fondo. Così lo descrive Virgilio in ''De Coricio sene'' nel Libro IV delle ''[[Georgiche (Virgilio)|Georgiche]]'':
 
{{Citazione|Namque sub Oebaliae memim me turribus arcis, {{!}}
:''Namque sub Oebaliae memim me turribus arcis, qui niger umectat flaventia culta Galaesus, Corycium vidisse senem, cui pauca relicti iugera ruris erant, nec fertilis illa iuvencis nec pecori opportuna seges nec comoda Baccho. Hic rarum tamen in duminis holus albaque circum lilia verbenasque premes vescumque papaver regnum aequabat opes animis seraque revertens nocte dominum dapibus mensas onerabat inemptis. Primum vere rosam atque autumno carpere poma et, cum tristishiemps etiamnum frigore saxa rumperet et glacie cursus frenaret aquarum, ille comam mollis iam tondebat hyacinti aestatem increpitans seram Zephirosque morantis.''
qui niger umectat flaventia culta Galaesus, {{!}}
Corycium vidisse senem, cui pauca relicti {{!}}
iugera ruris erant, nec fertilis illa iuvencis {{!}}
nec pecori opportuna seges nec comoda Baccho. {{!}}
Hic rarum tamen in duminis holus albaque circum {{!}}
lilia verbenasque premes vescumque papaver {{!}}
regnum aequabat opes animis seraque revertens {{!}}
nocte domum dapibus mensas onerabat inemptis. {{!}} Primum vere rosam atque autumno carpere poma {{!}}
et, cum tristis hiems etiamnum frigore saxa {{!}}
rumperet et glacie cursus frenaret aquarum, {{!}}
ille comam mollis iam tondebat hyacinti {{!}}
aestatem increpitans seram Zephirosque morantis}}
 
:"{{Citazione|E infatti sotto le torri, ricordo, della rocca ebalia, ove cupo irriga biondeggianti coltivi il Galeso, un vecchio conobbi di Corico, che aveva pochi iugeri di un terreno abbandonato da altri, non fertilizzabile con buoi, non adatto a bestiame per l'erba né comodo a Bacco. Eppure costui, radi fra gli sterpi i legumi e intorno candidi gigli e verbene piantando, e l'esile papavero, pareggiava le ricchezze dei re in cuor suo e rincasando a tarda notte ingombrava la sua mensa di cibi non comprati. Era il primo a cogliere la rosa in primavera, ma anche i frutti in autunno; e quando un fiero inverno ancora col gelo i sassi spezzava, e il ghiaccio arrestava i corsi dell'acqua, egli la chioma del delicato giacinto già recideva, insultando la stagione per la sua lentezza e gli zefiri per il loro indugio."}}
 
La tradizione vuole che proprio su queste sponde il poeta mantovano abbia composto le egloghe e abbia tratto ispirazione per le ''Georgiche''.
Line 44 ⟶ 58:
Il poeta venosino [[Quinto Orazio Flacco]] si augurava, se non avesse potuto finire i suoi giorni nell'amata [[Tivoli]], di poter venire al Galeso tanto caro. E ciò lo racconta nell'ode ''A Settimio'' del II libro:
 
{{Citazione|Unde si Parcae prohibent iniquae, {{!}}
:''Unde si Parcae prohibent iniquae, dulce pellitis ovibus Galaesi flumen et regnata petam Laconi rura Phalantho. Ille terrarum mihi praeter omnes angulus ridet, ubi non Hymetto mella decedunt viridique certat baca Venafro; ver ubi longum tepidasque praebet Iuppiter brumas et amicus Aulon fertili Baccho minimum Falernis invidet uvis. Ille te mecum locus et beatae postulant arces; ibi tu calentem debita sparges lacrima favillam vatis amici.''
dulce pellitis ovibus Galaesi {{!}}
flumen et regnata petam Laconi {{!}}
rura Phalantho. {{!}}{{!}}
Ille terrarum mihi praeter omnes {{!}}
angulus ridet, ubi non Hymetto {{!}}
mella decedunt viridique certat {{!}}
baca Venafro; {{!}}{{!}}
ver ubi longum tepidasque praebet {{!}}
Iuppiter brumas et amicus Aulon {{!}}
fertili Baccho minimum Falernis {{!}}
invidet uvis. {{!}}{{!}}
Ille te mecum locus et beatae {{!}}
postulant arces; ibi tu calentem {{!}}
debita sparges lacrima favillam {{!}}
vatis amici}}
 
:"{{Citazione|E se il destino avverso mi terrà lontano, allora cercherò le dolci acque del Galeso caro alle pecore avvolte nelle pelli, e gli ubertosi campi che un dì furono di Falanto lo Spartano. Quell'angolo di mondo più d'ogni altro m’allietam'allieta, là dove i mieli a gara con quelli del monte [[Imetto]] fanno e le olive quelle della virente Venafro eguagliano; dove Giove primavere regala, lunghe, e tiepidi inverni, e dove Aulone, caro pure a Bacco che tutto feconda, il liquor d'uva dei vitigni di Falerno non invidia affatto. Quel luogo e le liete colline Te chiedono accanto a Me; dove tu lacrime spargerai, come l'affetto tuo esige nei confronti miei, sulla cenere ancòra calda dell'amico tuo poeta." ( |Mediazione linguistica di Enrico Vetrò, da: ''Galeso'', ''novecento metri di mito'', Taranto, marzo 2005, a cura dello stesso autore ).}}
 
===Altri===
Line 53 ⟶ 82:
 
==Bibliografia==
*Adolfo Gandiglio  – Paolo De Stefano - ''Prope Galaesum - Presso il Galeso'' - Scorpione Editrice - Taranto, 1993.
*Paolo De Stefano - ''Il Galeso nella poesia latina'', PR.A.SS. I. Editore - Taranto, 1999
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Puglia|Taranto}}
Line 60 ⟶ 92:
[[Categoria:Fiumi della provincia di Taranto]]
[[Categoria:Taranto]]
[[Categoria:Fiumi tributari del Marmar Ionio]]
 
[[de:Galesus]]
[[roa-tara:Galeso]]