NGC 1981: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: sh:NGC 1981 |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{ Oggetto non stellare
| immagine = NGC 1981.jpg
|
| nome = NGC 1981
| scopritore = [[John Herschel]]
|
| epoca = J2000
| costellazione = Orione
| tipo = Ammasso aperto
| classe = III 3 p n
| ra = {{RA|05|35|09}}<ref name="simbad">{{Cita web|titolo=SIMBAD Astronomical Database|sito=Results for NGC 1981|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=NGC+1981&submit=SIMBAD+search|accesso=13 agosto 2013}}</ref>
| dec = {{DEC|-04
| dist_al = 1300<ref name="Webda">{{Cita web|titolo=WEBDA page for open cluster NGC 1981|url=http://www.univie.ac.at/webda/cgi-bin/ocl_page.cgi?dirname=ngc1981|accesso=13 agosto 2013}}</ref>
| dist_pc = 400<ref name="Webda"/>
| appmag_v = 4,2<ref name="simbad"/>
| dimensione_v = 25"
| massa =
| dimensioni_al =
| v_hb =
| eta = 2-6 milioni di anni
| note =
| nomi = [[Catalogo Collinder|Cr]] 73,
}}
'''[[New General Catalogue|NGC]] 1981''' è un [[ammasso aperto]] visibile nella [[costellazione]] di [[Orione (costellazione)|Orione]].▼
▲'''[[New General Catalogue|NGC]] 1981''' è un giovane e brillante [[ammasso aperto]] visibile nella
Costituisce la parte più settentrionale dell'[[asterismo]] della [[Spada di Orione]], essendo visibile ad [[occhio nudo]] come una macchia sfocata; le sue componenti sono [[stelle]] azzurre di [[Magnitudine apparente|magnitudine]] compresa fra 6 e 8; le più luminose formano un arco nella parte ad est dell'ammasso, quelle meno luninose si dispongono ad ovest. L'ammasso viene risolto completamente con un [[binocolo]] 10x50 in nottate limpide; NGC 1981 è immerso nel grande [[complesso nebuloso molecolare di Orione]], e le sue stelle illuminano parzialmente la nebulosa [[NGC 1977]].▼
== Osservazione ==
[[File:Oriondetail charta.png|upright=1.2|thumb|left|Mappa della Spada di Orione.]]
▲Costituisce la parte più settentrionale dell'[[asterismo]] della [[Spada di Orione]], essendo visibile ad [[occhio nudo]] come una macchia sfocata; le sue componenti sono [[stelle]] giovani e azzurre di [[
La sua posizione giace quasi a cavallo dell'[[equatore celeste]]; ciò comporta che la sua osservazione sia possibile da quasi tutte le regioni della [[Terra]], ad eccezione di pochi gradi attorno al [[polo nord]]. La sua visibilità è inoltre quasi identica per le coppie di latitudini opposte, da cui si presenta quasi alla stessa altezza sull'orizzonte.<ref>Una declinazione di 4°S equivale ad una distanza angolare dal polo sud celeste di 86°; il che equivale a dire che a sud dell'86°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a nord dell'86°S l'oggetto non sorge mai.</ref> Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra novembre e aprile.
== Storia delle osservazioni ==
NGC 1981 venne individuato per la prima volta da [[John Herschel]] nel 1827 attraverso il [[telescopio riflettore]] da 18,7 [[pollice (unità di misura)|pollici]] appartenuto a suo padre [[William Herschel]]; egli lo inserì in seguito nel suo [[General Catalogue of Nebulae and Clusters]] col numero 1184.<ref name="NGCIC">{{Cita web|titolo=Catalogo NGC/IC online - result for NGC 1981|url=http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|accesso=13 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|dataarchivio=28 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche ==
NGC 1981 è costituito da alcune decine di stelle giovani e brillanti situate alla distanza di circa 400-430 [[parsec]] (1300-1400 [[anni luce]]);<ref name="Webda"/> fisicamente fa parte quindi del [[Braccio di Orione]] ed è uno degli addensamenti più rilevanti dell'[[Associazione Orion OB1]], una delle [[associazione OB|associazioni OB]] meglio studiate a causa della sua vicinanza.
Orion OB1 è suddivisibile in base alla sua evoluzione e alla dislocazione delle sue componenti in quattro sottogruppi principali, dove il gruppo più antico è Orion OB1a, con un'età di 8-12 milioni di anni; Orion OB1b è situato in direzione della [[Cintura di Orione]] ed ha un'età di 1,7-8 milioni di anni, mentre Orion OB1c, cui appartiene anche NGC 1981, forma la Spada di Orione. Orion OB1d, infine, è il gruppo più giovane ed è direttamente legato alla vicina [[Nebulosa di Orione]].<ref name="Brown1994">{{cita pubblicazione|autore=Brown, A. G. A.; de Geus, E. J.; de Zeeuw, P. T.|titolo=The Orion OB1 association. 1: Stellar content|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1994A%26A...289..101B|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=289|numero=1|pp=101-120|anno=1994|mese=settembre|accesso=13 agosto 2013}}</ref> Dal gruppo Orion OB1c provengono anche le celebri [[stella fuggitiva|stelle fuggitive]] {{STL|AE|Aur}} e {{STL|Mu|Col}}, due astri che si muovono in direzioni opposte nello spazio e che in seguito ad interazioni sono state espulse dall'associazione.<ref name="Blaauw1991">{{cita pubblicazione|autore=Blaauw, Adriaan|titolo=OB Associations and the Fossil Record of Star Formation|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1991psfe.conf..125B|rivista=The Physics of Star Formation and Early Stellar Evolution, NATO Advanced Science Institutes (ASI) Series C|volume=342|p=125|anno=1991|mese=27 maggio - 8 giugno|editore=Charles J. Lada and Nikolaos D. Kylafis|accesso=13 agosto 2013}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
* Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X
== Voci correlate ==
* [[Oggetti non stellari nella costellazione di Orione]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{LinksNGC|1981}}
Line 43 ⟶ 63:
[[Categoria:Complesso di Orione]]
[[Categoria:Braccio di Orione]]
|