Champa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Minh Mạng e modifiche minori
CheckwBOT (discussione | contributi)
m Bot: fix redirect (via JWB)
 
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Regno di Champa
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = Chiêm Thành
|portale =
|linkStemma =
|linkBandiera =
|linkLocalizzazione =
|linkMappa = VietnamChampa1.gif
|didascalia = Carta con le suddivisioni politiche dell'[[Asia sud-orientale]] all'incirca nel [[1100]]. Il territorio del Champa, in verde, si trova lungo la costa del moderno Vietnam meridionale. A nord di esso si trova [[Dai Viet]] eed ad occidente l'[[imperoImpero Khmer]].
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale = [[Lingue chamiche]], [[lingua sanscrita|sanscrito]], antico malese
|lingua =
|capitale principale =
*[[Indrapura (Champa)|Indrapura]] <small>(875–978)</small>
*[[Vijaya (Champa)|Vijaya]] <small>(978–1485)</small>
*[[Phan Rang-Tháp Chàm|Panduranga]] <small>(1485–1832)</small>
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = Monarchia
|governo =
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 192
|primo capo di stato =
|stato precedente =
|evento iniziale =
|fine = 1832
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[Dinastia Nguyễn]]
|evento finale = Annessione di Pandurangga alla [[dinastia Nguyễn]] del regno di Vietnam
|stato attuale = {{VIE}}<br/>{{CAM}}<br/>{{LAO}}
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = Religione chamica, [[induismo]] e [[buddhismo]], in seguito [[Islam]]
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
 
Il regno del '''Champa''' (''Chiêm Thành'' nelle fonti sino-vietnamite), del [[Chăm (popolo)|popolo Chăm]], fiorì nell'attuale [[Vietnam]] centro-meridionale tra il [[VII secolo|VII]] eed il [[XV secolo]] ed ebbe il suo apogeo nel [[IX secolo|IX]] e [[X secolo]].
 
Fu preceduto nella regione dal regno chiamato nelle fonti cinesi "''Lin-yi''" o "''Lâm Âp''", sorto nel [[192]]. Declinò gradualmente sotto la costante pressione espansionistica del [[Dai Cô Viêt]], che corrispondeva in origine all'attuale Vietnam settentrionale. Nel [[1471]] i Vietnamiti saccheggiarono l'allora capitale del regno, Vijaya, mentre il principato meridionale di Panduranga divenne vassallo dell'impero vietnamita, fino alla sua annessione definitiva ad opera dell'imperatore [[Minh Mạng]] nel [[1822]]-[[1832]].
 
== Geografia storica ==
Tra il VII eed il XV secolo il regno del Champa comprendeva i territori delle moderne province vietnamite di [[provincia di Quang Nam|Quảng Nam]], [[provincia di Quang Ngai|Quảng Ngãi]], [[provincia di Binh Dinh|Bình Định]], [[provincia di Phu Yen|Phú Yên]], [[provincia di Khanh Hoa|Khánh Hòa]], [[provincia di Ninh Thuan|Ninh Thuận]] e [[provincia di Binh Thuan|Bình Thuận]].
 
Facevano parte del Champa anche le zone montuose a ovest della pianura costiera e in alcuni periodi arrivò a controllare zone dell'odierno [[Laos]]; la sua prosperità si basò essenzialmente sul commercio marittimo e i principali insediamenti si trovavano presso la costa.
Line 72 ⟶ 73:
* '''Amaravati''': vi si trovava la prima capitale del regno del Champa, '''[[Indrapura (Champa)|Indrapura]]''', oggi sito archeologico di Ðông Duong, nei pressi delle attuali città di [[Đà Nẵng]] e [[Huế]] e a poca distanza dalle rovine del santuario di [[Mỹ Sơn]], nell'attuale provincia di Quảng Nam.
* '''Vijaya''': il distretto prese il nome dall'omonima città, divenuta capitale del regno intorno all'anno [[1000]] (''Cha Ban''), a nord dell'attuale città di [[Quy Nhơn]] nella provincia di Bình Định.
* '''Panduranga''': ebbe come capitale '''Virapura''', chiamata anche Rajapura ("Città del re"), presso l'attuale città di [[Phan Rang-Tháp Chàm|Phan Rang]], nell'attuale provincia di Ninh Thuận.
* '''Panduranga'''
Ebbe come capitale* '''VirapuraKauthara''': in alcune epoche fu compreso nel principato di Panduranga, chiamatain anchealtre Rajapurainvece ("Cittàera distaccato come la quarta grande divisione territoriale del re")regno, con capoluogo '''Yanpunagara''', presso l'attuale città di [[PhanNha RangTrang]], nell'attualenella provincia di NinhKhánh ThuậnHòa.
* '''Kauthara'''
In alcune epoche fu compreso nel principato di Panduranga, in altre invece era distaccato come la quarta grande divisione territoriale del regno, con capoluogo '''Yanpunagara''', presso l'attuale città di [[Nha Trang]] nella provincia di Khánh Hòa.
 
== Storia ==
Le principali fonti sulla storia del regno del Champa sono i resti archeologici, in particolare le rovine di edifici costruiti in mattoni e le sculture in pietra, le iscrizioni su stele o superfici in pietra, in [[lingua chăm]] ood in [[sanscrito]], eed i resoconti degli storici ood i documenti diplomatici vietnamiti e cinesi<ref>Michael Vickery, ''Champa Revised'', cit., p.4 ss.</ref>.
 
Inizialmente la cultura chăm fu strettamente legata alle tradizioni culturali e religiose della [[Cina]]. Nel [[IV secolo]] attraverso il regno cambogiano del [[regno del Funan|Funan]] penetrò nel Champa la cultura [[india]]na: venne adottato il [[sanscrito]] come lingua colta e l'[[Induismo]], eed in particolare il culto di [[Śiva]], che divenne religione di Stato.
 
A partire dal [[X secolo]] il commercio marittimo [[Arabi|arabo]] nella regione introdusse crescenti influssi [[islam]]ici. Anche i commerci con la Cambogia, nonostante le frequenti guerre, implicarono reciproci influssi e ci furono frequenti matrimoni tra le famiglie regnanti dei due paesi. Il Champa infine intrattenne relazioni culturali e commerciali con il potente impero marittimo di [[Srivijaya]], poi [[Majapahit]] dell'[[arcipelago Malese]].
 
=== Cultura di Sa Huynh ===
La popolazione del Champa discendeva da genti [[MalesiaLingue maleo-polinesiache|malayo]]maleo-[[polinesiapolinesiache]]ne che avevano raggiunto l'Asia sudorientalesud-orientale dal [[Borneo]], sviluppandovi la [[cultura di Sa Huynh]] tra il [[II secolo a.C.|II]] eed il [[I secolo a.C.]]: la ceramica e gli usi funerari mostrano forti somiglianze con siti malesi come le [[Grotte di Niah]] a [[Sarawak]]. I siti della cultura di Sa Huynh sono ricchi di manufatti in [[ferro]], a differenza di quelli della [[cultura Dong Son]], sviluppatasi nel nord del Vietnam, e di altre culture dell'Asia sud-orientale, nelle quali predominano i manufatti in [[bronzo]].
 
=== ''Lin Yi'' ===
Line 108 ⟶ 107:
Dal [[VII secolo|VII]] al [[X secolo]] i Chăm controllarono il commercio delle [[spezie]] e della [[seta]] tra la [[Cina]], l'[[India]] e le isole [[indonesia]]ne e l'impero [[Abbassidi|abbasside]] di [[Baghdad]], incrementando le proprie entrate con l'esportazione dell'[[avorio]] e dell'[[Aloe (medicinale)|aloe]] e con la pirateria e i saccheggi<ref>Lê Thành Khôi, ''Histoire du Vietnam'', cit., p.109.</ref>
 
Entro la seconda metà del [[VII secolo]] nel santuario di [[Mỹ Sơn]] comparvero i primi templi reali, dedicati soprattutto a [[Shiva]], ma anche a [[VishnuVisnù]]. Gli studiosi hanno chiamato lo stile architettonico di questo periodo "My Son E1", facendo riferimento all'edificio conosciuto con la sigla E1, considerato emblematico dello stile architettonico<ref>Ngô Vǎn Doanh, ''Champa'', cit., p.49.</ref>.
 
In un'iscrizione rinvenuta a Mỹ Sơn e datata al [[657]], il re [[Prakāśadharma]], che prese il nome di Vikrantavarman I al momento dell'incoronazione, reclamava la propria discendenza per via materna da [[Brahman Kaundinya]] e dalla principessa serpente Soma, leggendari antenati degli [[Khmer (popolo)|Khmer]] della Cambogia: l'iscrizione sottolinea i legami culturali del Champa con l'[[Impero Khmer]]<ref>Ngô Vǎn Doanh, ''My Son Relics'', cit., pp. 66 ss.,183 ss. La traduzione in inglese dell'iscrizione è a p.197.</ref>. Un'altra iscrizione documenta la devozione del re nei confronti del dio [[Śiva]]<ref>Idem, p.210.</ref>.
Line 148 ⟶ 147:
La controffensiva khmer, guidata dal successore [[Jayavarman VII]], cacciò i Chăm dalla Cambogia nel [[1181]]. Jaya Indravarman IV attaccò nuovamente il regno khmer nel [[1190]] e Jayavarman VII fronteggiò gli invasori con un esercito capeggiato dal principe chăm Vidyanandana, che li sconfisse spingendosi sino ad occupare Vijaya e catturando il re Jaya Indravarman che fu inviato prigioniero ad Angkor.
 
Jayavarman VII dopo la presa di Vijaya vi installò come re fantoccio il proprio cognato, il principe In. Scoppiò una guerra civile che coinvolse diverse fazioni, ma fu il principe In a prevalere, dichiarando anche la sua indipendenza dalla Cambogia<ref>Ngô Vǎn Doanh, ''My Son Relics'', cit., pp. 89 ss., 189.</ref>. Le truppe khmer tentarono senza successo di riprendere il controllo sul Champa per tutta la fine del [[XII secolo]]: nel [[1203]] infine i generali di Jayavarman VII ripresero Vijaya e il Champa divenne una provincia dell'imperoImpero khmer, senza riconquistare la propria autonomia fino al [[1220]]<ref>Ngô Vǎn Doanh, ''Champa'', cit., p. 36.</ref>. Successivamente Vijaya iniziò un periodo di graduale declino che si protrasse per circa due secoli,
 
=== Il declino (XIII-XV secolo) ===
Nel [[1283]] le truppe [[Mongoli|mongole]] del generale [[Sogetu]] invasero il Champa dopo essere state respinte nel decennio precedente dal Dai Cô Viêt, eed occuparono Vijaya, ma l'occupazione ebbe effetti di scarsa durata: i Chăm si ritirarono nella parte montagnosa del territorio e condussero azioni di guerriglia, costringendo due anni dopo i Mongoli ad abbandonare spontaneamente il paese e il generale Sogetu rimase ucciso in un altro tentativo di invasione del Dai Cô Viêt<ref>Lê Thành Khôi, ''Histoire du Vietnam'', cit., p. 184.</ref>.
 
Nel [[1307]] il re chăm [[Jaya Siṃhavarman III]] ("Che Man"), fondatore del tempio tuttora esistente di [[Po Klaung Garai]] nel Panduranga, cedette due distretti settentrionali al Dai Cô Viêt in cambio della mano di una principessa vietnamita. Il re tuttavia morì poco dopo le nozze e la principessa ritornò nel Dai Cô Viêt per evitare di seguire il costume chăm secondo il quale avrebbe dovuto accompagnare il marito nella morte: tuttavia i distretti non furono restituiti e per riconquistarli le truppe chăm condussero nel corso del [[XIV secolo]] continue incursioni nel territorio vietnamita, incoraggiati dal declino del Dai Cô Viêt<ref>Idem, pp. 193-194.</ref>.
Line 157 ⟶ 156:
L'ultimo re che sembra essere riuscito a riunire il Champa fu [[Chê Bông-Nga]] o "Che Bunga", chiamato nei racconti vietnamiti "il Re Rosso", che governò tra il [[1360]] e il [[1390]]. Nel [[1372]] sembra avesse forze sufficienti per tentare di attaccare il Dai Cô Viêt dal mare, riuscendo quasi a conquistarlo. Saccheggiò la capitale vietnamita Thang Long, corrispondente all'odierna [[Hanoi]] nel 1372 e di nuovo nel [[1377]], mentre un ultimo attacco nel [[1388]] venne respinto dal generale Ho Quy Ly, futuro fondatore della [[dinastia Ho]]. Si trattò degli ultimi attacchi condotti dal Champa contro il Dai Cô Viêt, che contribuirono tuttavia alla fine della [[dinastia Tran]], che aveva fondato le proprie fortune un secolo prima sconfiggendo i Mongoli, ma che si era rivelata inefficace e debole contro gli attacchi del Champa<ref>D.R. Sardesai, ''Vietnam, Trials and Tribulations of a Nation'', Long Beach Publications, 1988. ISBN 0-941910-04-0 , pp. 33-34.</ref>.
 
Nel [[1446]] i Vietnamitivietnamiti guidati da [[Trinh Kha]] invasero il Champa e conquistarono Vijaya, ma ne furono cacciati un anno più tardi. L'invasione venne ripetuta nel [[1470]], condotta dall'imperatore vietnamita [[Le Thanh Tong]], che era un eccellente amministratore e condottiero e guidava un esercito potente e ben organizzato, mentre il regno Champa attraversava un momento di debolezza. Vijaya fu presa dopo quattro giorni di combattimenti il 21 marzo del [[1471]] e il re Tra Toan fu preso prigioniero e morì poco dopo. Circa 60.000 Chăm vennero uccisi e 30.000 catturati come schiavi. Vijaya venne distrutta e i principati di Amaravati e di Vijaya furono annessi al Dai Cô Viêt. In seguito alla sconfitta ci fu una prima ondata emigratoria dei Chăm, soprattutto verso la [[Cambogia]] e la [[Malacca]]<ref>Lê Thành Khôi, ''Histoire du Vietnam'', cit., p. 243.</ref>.
 
=== La sopravvivenza del principato meridionale (XVI-XIX secolo) ===
Line 181 ⟶ 180:
* ''mukhalinga'', sui quali viene incisa o dipinta la figura del dio Shiva in forma umana, o una faccia umana;
* ''jatalinga'', sui quali è stata dipinta o incisa una rappresentazione stilizzata dell'acconciatura tipica del dio;
* ''linga'' segmentato è un ''linga'' suddiviso in tre sezioni allo scopo di rappresentarvi i tre aspetti della massima divinità indù, o [[Trimurti]]: il settore inferiore, a pianta quadrata, rappresenta [[Brahmā]], quello intermedio, ottagonale [[VishnuVisnù]] e quello superiore circolare [[Shiva]].
* Il ''kosa'' è un cesto cilindrico in metallo prezioso, utilizzato per coprire un ''linga'' e la donazione di un ''kosa'' per la decorazione di un ''linga'' è un uso caratteristico del Shaivismo dei Chăm e spesso il ''kosa'' riceveva un nome reale analogamente ai ''linga''<ref>Idem, p. 69.</ref>
 
Line 222 ⟶ 221:
=== Sculture ===
 
Gran parte dei temi scelti nelle raffigurazioni provengono dalla mitologia e della spiritualità indiana e buddista, i cui personaggi più citati sono [[Shiva|Siva]], [[Lokesvara]], [[ViṣṇuVisnù]], [[Brahmā]], [[DeviDevī]], e [[Shakti]], anche se prevalenti sono le scene strettamente collegate alla vita del regno Champa.
 
[[File:Elephant on bas relief.jpg|thumb|Questo rilievo di elefante è stato recuperato a Mi-sn.]]
Line 241 ⟶ 240:
Probabilmente le opere più importanti di questo periodo sono i piedistalli risalenti al VII secolo d.C. aventi una funzione religiosa di devozione a Shiva. I rilievi descrivono la vita degli asceti, mentre ricevono un messaggio o suonano uno strumento musicale o pregano.
 
Un'altra opera importante, sopravvissuta solo parzialmente, è il tempio di Mi-sön ricco di riferimenti alla mitologia indù: da [[VishnuVisnù]] a [[Sesha]] e a [[Brahmā]]<ref>Guillon, ''Treasures from Champa'', p.72.</ref>.
 
<gallery>
Image:Vishnu Brahma My Son E1.jpg|Nascita di [[Brahmā]].
Image:Musician on pedestal MySonE1.jpg|Un mujsicistamusicista che suona il flauto.
Image:Master and Disciple.jpg|Un asceta che sta impartendo la disciplina.
Image:Male dancer My Son E1 pedestal.jpg|È raffigurato un danzatore.
Line 309 ⟶ 308:
 
=== I dinastia ===
* [[192]]- ? : Sri Mara
* [[270]] circa: Fan Hiong
* [[284]]-[[336]] circa: Fan Yi
 
=== II dinastia ===
* 336-[[349]]: Fan Wen
* 349- ? : Fan Fo
* [[377]] circa: Bhadravarman I
* [[380]] - [[413]]: [[Fan Hua-ta]]<ref>''Cronologia universale''. Torino, UTET, 1979, p.198. ISBN 88-02-03435-4.</ref>
 
=== III dinastia ===
* [[420]] circa: [[Fan Yang-mah]]<ref>''Cronologia'', cit., p.204.</ref>
* [[510]] circa: Devavarman
* [[526]]/[[529]]: Vijayavarman
 
=== IV dinastia ===
* 529 circa - ? : [[Rudravarman I]]
* [[580]]-[[629]]: [[Śambhuvarman]] ([[Fan Fan-che]])
* [[630]] circa - ? : [[Kanharpadharma]]
* ? - [[645]]: [[Prabhāsadharma]]
* 645 - [[653]]: [[Bhadreśvaravarman]]
* [[653]] - [[680]] circa: [[Prakāśadharma]]
* ? : Vikrântavarman I
* [[685]] - [[730]] circa: Vikrântavarman II
* [[749]]/[[758]] circa: Rudravarman II
 
Line 371 ⟶ 370:
* 1113 - [[1138]]: [[Harivarman V]]
* 1138 - [[1145]]: [[Jaya Indravarman III]]
:** 1145 - [[1147]]: Harideva (viceré Khmer)
* 1147 - [[1166]]: [[Jaya Harivarman I]]
* 1166 - [[1167]]: Jaya Harivarman II
Line 378 ⟶ 377:
* 1191 - [[1192]] a Pandurang: Jaya Indravarman IV
* 1192 - [[1203]]: Surya Jayavarman (ristabilito)
:** 1203 - [[1220]]: occupazione Khmer
* [[1226]] - [[1252]]: [[Jaya Parameśvaravarman II]]
* 1252 - [[1257]]: Jaya Indravarman V