Statuto di Baiona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Fonti contraddittorie e confusione dell'argomento. Si veda anche [[Discussioni progetto:Diritto#Statuto di Baiona: Completamente senza senso]]|Diritto|agosto 2015}}
{{F|storia d'Italia|agosto 2009|commento=Mancano completamente le fonti}}
Con il nome '''Statuto di Baiona''' si indica
==Storia==
[[File:Joseph-Bonaparte.jpg|thumb|Giuseppe Bonaparte]]
La carta costituzionale fu varata nel
==Testo==
Riga 17:
==Ordinamento istituzionale==
L'ottavo capo dello statuto, intitolato ''Del Parlamento'', delineava la struttura di un corpo di cento membri, diviso in cinque «sedili» quello del clero quello delle nobiltà quello dei possidenti, quello dei dotti, quello dei commercianti. L'80% dei parlamentari sarebbe stato insediato direttamente dal re; il 20% restante (in particolare, l'intero settore della possidenza) l'avrebbero invece segnalato i collegi elettorali, componendo una rosa di nomi più larga, che il governo avrebbe poi discrezionalmente scremato.
Mentre per ecclesiastici, nobili e dotti il seggio parlamentare era inteso come vitalizio, possidenti e commercianti erano destinati a mutare a ogni sessione. Il re avrebbe convocato il parlamento ogni tre anni, decidendo a piacimento la durata di ciascuna sessione.
Non si trattava, dunque, a un'assemblea simile a quelle che erano state intese come luogo d'espressione della sovranità popolare nella Francia repubblicana degli anni '90 e in qualche misura anche nell'Italia del triennio repubblicano. Piuttosto, il parlamento disegnato a Bayonne costituiva una singolare riproposizione – previo aggiornamento sociale del profilo dei suoi componenti – dei modelli di rappresentanza territoriale di antico regime, tanto più che esso era chiamato a «trattare delle sole materie date ad esame dagli oratori del governo» e non poteva «nulla da sé proporre».<ref>{{cita|Colletta, 1951|p. 285}}.</ref> Era privo, insomma della facoltà di [[iniziativa legislativa]] e, per di più, essendo le sue sedute segrete, voti e deliberazioni che ne fossero scaturiti non avrebbero potuto essere resi pubblici.
Come osservava il [[Pietro Colletta|Colletta]], il testo di Baiona «non faceva motto di popolo, di sovranità, di libertà civile, di personal sicurezza». E aggiungeva, caustico e disilluso: «che pur sono le pompe, quasi che vane, delle moderne costituzioni». Colletta tuttavia giustificava i limiti della carta, osservando che «invero costituzioni, convenevoli forse alla civiltà del XVII secolo, sconvenivano al decimonono dopo che tanto troppo era parlato di libertà, di eguaglianza, di ragioni de' popoli».<ref>{{cita|Colletta, 1951|p. 286}}.</ref>
A ogni buon conto la costituzione di Baiona – incerta commistione tra le forme del costituzionalismo antico e qualche attutita eco dei contenuti di quello moderno – non entrò mai in vigore, e dunque all'altezza della capitale la sola parvenza di una potenzialità legislativa non direttamente succube dell'esecutivo restò confinata all'ambito del Consiglio di Stato.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=del reame di Napoli dal 1734 al 1825|altri=con introduzione e note di [[Nino Cortese|N. Cortese]]|editore=Libreria scientifica|città=Napoli|autore=Pietro Colletta|anno=1951|volume=2|cid=Colletta, 1951}}
* {{cita pubblicazione|rivista=Frontiera d'Europa|numero=2|titolo=Lo statuto di Baiona. Una costituzione inutile?|editore=Edizioni Scientifiche Italiane|città=Napoli|autore=Francesco Mastroberti|anno=1995|pp=179-261|issn=1723-4611}}
* {{cita libro|titolo=Istituzioni e società civile nell'età del Risorgimento|capitolo=Tra Baiona e Cadice: illusioni e miti in due costituzionalismi|editore=Laterza|città=Roma-Bari|autore=Carlo Ghisalberti|wkautore=Carlo Ghisalberti|anno=2005|isbn=978-88-420-7704-6}}
==Voci correlate==
Line 26 ⟶ 39:
*[[Regno di Napoli]]
*[[Napoleone Bonaparte]]
*[[Gioacchino
*[[Costituzione siciliana del 1812]]
== Collegamenti esterni ==
Line 36 ⟶ 49:
[[Categoria:Costituzioni italiane]]
[[Categoria:Costituzioni del Regno di Napoli]]
[[Categoria:Regno di Napoli]]▼
[[Categoria:Storia del diritto]]
[[Categoria:Costituzioni del passato]]
|