Sci di velocità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Immagine =
|Didascalia =
|Invenzione = [[
|Federazione = [[Federazione Internazionale Sci|FIS]]
|Genere = Maschile<br />Femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Olimpico = [[Chilometro lanciato ai XVI Giochi olimpici invernali|Nel 1992, come sport dimostrativo]]
|DetentoreMondiale = • Maschile:<br />{{Bandiera|ITA}} [[
----
• Femminile:<br />{{Bandiera|ITA}} [[Valentina Greggio]] (S1
}}
Lo '''sci di velocità''' ('''speed skiing''' in inglese), noto anche come '''chilometro lanciato''' (abbreviato in '''KL'''), è una specialità [[sci]]istica che consiste nello scendere da un pendio in forte [[Pendenza topografica|inclinazione]] per cercare di raggiungere la massima velocità
== Cronistoria ==
[[File:Speed skiing equipment (Milan 2014).JPG|thumb|Moderno equipaggiamento per la pratica dello sci di velocità, esposto a Milano nel [[2014]].]]
La specialità del chilometro lanciato
[http://www.simoneorigone.com/it/storia-kl-speed_ski/ storia]</ref>
*1931 -
*1931 - [[Leo Gasperl]] diviene detentore del record di chilometro lanciato, con la velocità di 136 km orari, ottenuta sulla pista di St. Moritz.
[[File:Zeno Colò km lanciato 1947.jpg|thumb|[[Zeno Colò]] intento a stabilire il record di velocità (1947).]]
*[[1947]] - Sulla pista di Cervinia-[[Plateau Rosà]], Gasperl e [[Rolando Zanni]] portano il record a 157 km orari. Nell'ultima discesa, [[Zeno Colò]] raggiunge i 159,291 km orari, record che deterrà per 13 anni, con sci normali e senza casco.
*[[1959]] - In occasione del gran [[Premio Alma]] a [[Sestriere]], l'atleta italiano [[Edoardo
*[[1959]] – Il maestro di sci [[Gigi Panei]], il giornalista sportivo [[Rolly Marchi]] e il conte [[Titta Gilberti]] fondano a [[Courmayeur]] il "[[Club dei 100 all'ora]]" del quale fanno parte solo gli atleti che hanno superato sugli sci i 100 km/h.<ref>Antonio Panei, Gigi Panei e Courmayeur, [[Aracne editrice]], [[Roma]], [[2015]], ISBN 978-88-548-8751-0</ref>
*[[1960]] - [[Luigi Di Marco]] di Cervinia, sulla pista di casa porta il record a 163,265 km ora.
*[[1963]] - Il tedesco [[Alfredo Plannger]], sulla pista di Plateau Rosà, migliora il primato con 168,224 km orari mentre sulla pista cilena di Portillio, gli atleti statunitensi
*[[1964]] - Il 18 luglio, Luigi Di Marco porta il primato a 174,757 km orari
*[[1968]] - A Cervinia, il quarantenne atleta finlandese [[Kalevi Häkkinen]]
*[[1970]] - La squadra ufficiale giapponese fissa il nuovo record e piazza tre atleti nei primi tre posti. Vince [[Masaro Morishita|Masaru Morishita]] alla media di 183,392 km/h davanti a Masaru Nishi con 183,206
*[[1971]] - Sulla pista di Cervinia, [[Alessandro Casse]] è davanti a [[Teresio Vachet]] e [[Franz Schaller]] con il nuovo record
*[[1972]] – Il KL si svolge a settembre su neve inadatta. I giapponesi giungono al successo ma rimangono lontani dal record. La classifica finale vede vincitore [[Tomio Hoshino]], alla sua prima esperienza al Plateau Rosà, con 177,602 km/h. Secondo è [[Walter Caffoni]], che precede i giapponesi [[Masaru Nishi]] e [[Masaro Morishita]].
*[[1973]] – Alessandro Casse, passato alla squadra Rossignol, migliora il record assoluto con 184,237 km/h mentre l'ex recordman Luigi Di Marco si frattura un dito ed esce di gara. Karl
*[[1974]] – Gli esordienti Steve Mc Kinney, statunitense, e [[Pietro Albertelli]] maestro di sci di Montecampione partecipano per la prima volta alle prove di Cervinia e vincono rispettivamente "il Grande KL" e quello riservato ai materiali di serie. Albertelli supera il precedente record di 145,631 km/h con 164,308 km/h mentre Mc Kinney nell'ultima sessione migliora il record assoluto di Casse portandolo da 184,237 km/h a 189,473 km/h.
*[[1975]] – [[Pino Meynet]] stabilisce il nuovo limite assoluto con 194,384 km/h. Nel KL di serie, Johan Putz collaudatore della Bischere, passa tra le fotocellule alla media di 168,281. Steve Mc Kinney primatista in carica migliora il suo limite e lo porta prima a 191,387 km/h e poi a 192,719 km/h. La prestazione resiste solo una ventina di minuti: Meynet sfiora i 195 km/h, con una media i 194,384 km/h.
*[[1976]] – Il record ritorna negli Stati Uniti
*[[1977]] – Il KL non si disputa per le condizioni della pista.
*[[1978]] - Steve Mc Kinney a [[Portillo (stazione sciistica)|Portillo]], in [[Cile]], supera il muro dei 200 km/h con la velocità di 200,22 km/h.
Line 59 ⟶ 60:
*[[2008]] - Si parte con la gara di Vars (FRA) il 30 gennaio. Vince Ivan Origone davanti al fratello Simone e a Bastian Montes (FRA). In campo femminile vince Karine Dubouchet-Revoc (FRA) (tornata a correre dopo aver messo al mondo due figli con tre obbiettivi da raggiungere nei prossimi tre anni: vincere nel 2009 i Campionati del Mondo, stabilire un nuovo Record del Mondo, vincere la Coppa del mondo). Al secondo posto Elena Banfo (ITA) al terzo Sanna Tidstrand (SVE). Il 6 marzo a Sun Peak (CAN) vince Ivan Origone davanti a Simone e Philippe May (SUI). Nella prova femminile vince Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Elena Banfo (ITA) e Karine Dubouchet-Revoc (FRA). Il giorno 7 marzo si disputa la seconda gara che vede la vittoria di Ivan Origone davanti a Philippe May (SUI) e Simone Origone. Tra le donne vince Liss-Anne Pettersen (NOR) davanti a Sanna Tidstrand (SVE) e Karine Dubouchet-Revoc (FRA). Il 25 marzo a Salla (FIN) si disputa la prima gara che vede la vittoria di Ivan Origone davanti a Jukka Viitasaari(FIN) e Simone Origone. Tra le donne vince Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Janna Viitasaari Janna (FIN) e Karine Dubouchet-Revoc (FRA). Nella seconda gara il 28 marzo vince Ivan Origone davanti al fratello Simone e Jukka Viitasaari (FIN). Tra le donne il risultato rispetta il copione precedente: Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Janna Viitasaari (FIN) e Karine Dubouchet-Revoc (FRA). A Salen (SVE) il 2 aprile vince Ivan Origone davanti al fratello Simone e a Jukka Viitasaari (FIN). Tra le donne vince Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Karine Dubouchet-Revoc (FRA) terza Elena Banfo (ITA). A Verbier (SUI) si disputa la finale di Coppa del Mondo che vede la vittoria di Simone Origone davanti a Jukka Viitasaari. La Coppa del Mondo maschile viene vinta da Ivan Origone davanti al fratello Simone terzo Philippe May (SUI). La Coppa del Mondo femminile viene vinta da Sanna Tidstrand (SVE) davanti a Karine Dubouchet-Revoc (FRA) terza Elena Banfo (ITA).
*[[2009]] - Parte con i Campionati del Mondo a Vars: Vince Simone Origone davanti a Philippe May (SUI) terzo Jonathan Moret (SUI). In campo femminile vince Karine Dubouchet-Revoc (FRA) (rispettando il primo obiettivo prefissatosi) seconda a pari merito Elena Banfo (ITA) e Sanna Tidstrand (SVE). Nella categoria juniores vince Simon Billy (figlio di Philippe) davanti ad Alberto Albertelli che giunge secondo a pari merito con Filip Wolf (SVE) terzo Tom Theillet (FRA). In campo femminile vince Lisa Hovland (SVE) davanti ad Audrey Santos (FRA). Per la prima volta viene disputato il Campionato del Mondo di velocità per materiali di serie. In campo maschile vince Gregory Meichty (SUI) davanti a Marc Poncin (GBR) terzo Marc Munzer (AUT). Tra gli Juniores vince Charles Edouard Queyras (FRA) davanti all'esordiente Stefano Bar (ITA) terzo Julien Kipfer (SUI). In campo femminile vince Jennifer Romano (FRA) davanti a Maude Lakdar (FRA) terza Tone Edquist Servold.
*[[2014]] - Simone
*[[2015]] - Simone Origone conquista il suo 3
*[[2016]] - Il record maschile viene battuto 3 volte lo stesso giorno. Il francese Simon Billy raggiunge i 252,809 km/h; viene subito superato da Simone Origone con velocità 252,987. Pochi minuti dopo, il record viene battuto definitivamente da Ivan Origone, fratello minore di Simone, che raggiunge i 254,958 km/h. La 25enne Valentina Greggio conquista il primato mondiale femminile con 247,083 km/h.
*[[2017]] - Il record non viene battuto. La velocità più elevata della stagione è raggiunta da Bastien Montes con 251,397 km/h a Vars.
Line 66 ⟶ 67:
== Piste ==
Durante le gare di coppa mondiale, una regola imposta dalla [[Federazione Internazionale Sci|FIS]] obbliga i [[giudice|giudici]] a far partire gli atleti da un punto in cui teoricamente non possano superare i 200 km/h.
Riga 72:
* [[Pas de la Casa]]/[[Grandvalira]] ([[Andorra]])
* [[Sun Peaks]] ([[Canada]])
* [[Vars (
* [[Idre]] ([[Svezia]])
* [[Salla]] ([[Finlandia]])
Riga 88:
== Record mondiali ==
=== Maschile ===
Il record mondiale nel chilometro lanciato appartiene
=== Femminile ===
Il record del mondo femminile appartiene dal [[2016]] all'italiana [[Valentina Greggio]], che il 26 marzo 2016 ha raggiunto i 247,083 km/h sulla pista di Vars<ref name="wr">''[http://fisi.org/sci-velocita/news/latest-news/10979-ivan-origone-da-sballo-254-958-km-h-a-vars-diventa-l-uomo-piu-veloce-della-terra-sugli-sci-anche-simone-batte-se-stesso-greggio-a-247-083-km-h IVAN ORIGONE DA SBALLO: 254,958 Km/h A VARS, È L'UOMO PIU' VELOCE SUGLI SCI. ANCHE SIMONE BATTE SE STESSO, GREGGIO A 247,083 Km/h!] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160329050645/http://www.fisi.org/sci-velocita/news/latest-news/10979-ivan-origone-da-sballo-254-958-km-h-a-vars-diventa-l-uomo-piu-veloce-della-terra-sugli-sci-anche-simone-batte-se-stesso-greggio-a-247-083-km-h|date=29 marzo 2016}}'' in fisi.org, 26 marzo 2016. URL consultato il 26 marzo 2016.</ref>.
=== Paralimpico maschile ===
Riga 101:
== Voci correlate ==
* [[Sci di velocità ai XVI Giochi olimpici invernali]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|lingua=en|url=http://data.fis-ski.com/?sector_search=SS|titolo=Speed skiing|sito=fis-ski.com|editore=[[Federazione Internazionale Sci|FIS]]}}
*{{cita web|lingua=en, fr|url=http://www.speedski-info.com/index_E.php|titolo=Sito SpeedSki-info|sito=speedski-info.com|accesso=6 gennaio 2018|dataarchivio=6 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106113628/http://www.speedski-info.com/index_E.php|urlmorto=sì}}
{{portale|sport invernali}}
|