Alban Berg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Alban Marie Johannes
Line 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 24 dicembre
|AnnoMorte = 1935
|Epoca = 1900
|Attività = compositore
|Nazionalità = austriaco
|Immagine = Alban Berg (1885–1935) 1927 © Georg Fayer (1892–1950) OeNB 1207436.jpg
|Didascalia = Alban Berg nel 1927
}}
▲È stato tra i protagonisti della vita musicale del primo Novecento.
Fece parte della cosiddetta [[seconda scuola di Vienna]] assieme al suo maestro [[Arnold Schönberg]] e
== Biografia ==
Alban non ebbe un'infanzia felice e fu tormentato per molti anni della sua vita da una forma di [[disturbo depressivo|depressione]], che lo spinse, dopo un bruciante insuccesso scolastico, a tentare il suicidio già all'età di diciotto anni. Fino al [[1904]], il giovane Berg non aveva mai condotto studi [[musica]]li sistematici, scrivendo musica semplicemente per diletto e vivendo grazie al suo lavoro di contabile presso il comune. Nello stesso anno conobbe [[Arnold Schönberg]] il quale, colpito dal suo talento, lo accettò come allievo senza esigere alcun compenso e lo ritrasse anche in uno dei suoi dipinti. Nel [[1910]] Berg lasciò l'impiego presso l'amministrazione municipale, grazie anche a una sostanziosa eredità, per dedicarsi esclusivamente alla [[composizione musicale|composizione]] e, in seguito, all'insegnamento.
La sua adesione ai manifesti artistici dell'[[espressionismo]] lo avvicinò a gruppi di [[letterato|letterati]] e [[pittore|pittori]] quali [[Peter Altenberg]] e [[Karl Kraus]]. La sua produzione musicale giovanile risentì dell'influenza di Schönberg, del tardo [[Romanticismo]] (in particolare di [[Gustav Mahler]] e [[Richard Strauss]]) e dell'impressionismo francese ([[Debussy]]). Nel [[1912]] il suo percorso di ricerca di un'espressione musicale svincolata dall'armonia tonale, si concretizzò in un utilizzo sistematico della [[dissonanza]], suscitando reazioni ambivalenti. Nel [[1921]], Berg terminò la sua prima Opera, ''[[Wozzeck]]'' (da [[Georg Büchner]])<ref>Sulle differenze fra la tragedia e il libretto (e altro ancora) vedi [[Fausto Cercignani]], ''Il «Woyzeck» di Büchner e il «Wozzeck» di Berg'', in ''Wozzeck'', a cura di F. Degrada, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1997, pp. 97-116. Il saggio si trova anche in ''Studia austriaca XVI'', Milano, 2008, pp. 87-110.</ref>, rappresentata a [[Berlino]] quattro anni dopo,
L'ultimo Berg si indirizzò verso il romanticismo-irrazionalista, come apparve nella sua seconda opera per il teatro, ''Lulu'', rimasta incompiuta (il terzo atto è stato completato dal compositore e direttore d'orchestra [[Friedrich Cerha]] negli anni settanta ed eseguito in prima assoluta italiana nel 1979 negli allestimenti dell’Opera di Parigi e della Scala di Milano con regia di Patrice Chereau, direzione d'orchestra di Pierre Boulez e con l'esecuzione di [[Slavka Taskova Paoletti]] nel ruolo di Lulu<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=RbJ27oacQRo|titolo=Lulu edizione integrale atto 1}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/channel/UCS-pQc3gkHZu38RkU-mjE8A|titolo=Lulu edizione integrale atto 2}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=9YHyIMtPDwA|titolo=Lulu edizione integrale atto 3}}</ref>). Berg amava trascorrere buona parte dell'anno tra i monti della [[Carinzia]]. La sua musica si impose rapidamente in tutta l'[[Europa centrale]], almeno fino all'avvento di [[Adolf Hitler|Hitler]], quando le sue composizioni (come tutte quelle appartenenti alla Seconda scuola di Vienna) verranno censurate come ''[[musica degenerata]]'', un marchio d'infamia che privò l'[[Austria]] del tempo dei suoi migliori talenti musicali.
Morì nel [[1935]] a [[Vienna]] per una [[Sepsi|setticemia]] causata da una puntura d'insetto mal curata. La musica di Berg ruppe con la tradizione tonale a partire dagli ultimi Lieder dell'op.2, dal Quartetto op.3 e dai Tre pezzi per orchestra Op.6 a cui vengono affiancati i Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte Op.5. Fino agli ultimi lavori, l'opera ''[[Lulu (opera)|Lulu]]'' e il ''Violinkonzert'', lo stile di Berg sarà sempre diviso tra l'anelito al futuro atonale e reminiscenze legate alla tradizione tonale, con la notevole eccezione degli orchestrali Lieder op. 4, dallo stile preseriale e modernista.▼
▲Nel [[1921]], Berg terminò la sua prima Opera, ''Wozzeck'' (da [[Georg Büchner]])<ref>Sulle differenze fra la tragedia e il libretto (e altro ancora) vedi [[Fausto Cercignani]], ''Il «Woyzeck» di Büchner e il «Wozzeck» di Berg'', in ''Wozzeck'', a cura di F. Degrada, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1997, pp. 97-116. Il saggio si trova anche in ''Studia austriaca XVI'', Milano, 2008, pp. 87-110.</ref>, rappresentata a [[Berlino]] quattro anni dopo, caratterizzato da una intelaiatura drammatica e da alcuni richiami all'opera italiana ([[Giacomo Puccini]]).
==Vita privata==
Nel 1906 Berg incontrò la cantante Helene Nahowski (1885–1976), figlia di una ricca famiglia (molti ritenevano che Helene fosse figlia illegittima dell'imperatore [[Francesco Giuseppe d'Austria]] e della sua amante, [[Anna Nahowski]]). Malgrado l'ostilità della famiglia della sposa, i due contrassero matrimonio il 3 maggio 1911.
▲La musica di Berg ruppe con la tradizione tonale a partire dagli ultimi Lieder dell'op.2, dal Quartetto op.3 e dai Tre pezzi per orchestra Op.6 a cui vengono affiancati i Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte Op.5. Fino agli ultimi lavori, l'opera ''[[Lulu (opera)|Lulu]]'' e il ''Violinkonzert'', lo stile di Berg sarà sempre diviso tra l'anelito al futuro atonale e reminiscenze legate alla tradizione tonale, con la notevole eccezione degli orchestrali Lieder op. 4, dallo stile preseriale e modernista.
== Opere ==
Line 45 ⟶ 40:
* ''Quartetto per archi'', op. 3
* ''[[Fünf Lieder]]'' (Cinque Lieder) per voce e orchestra, op. 4 (su testi di Peter Altenberg);
*''Sieben frühe Liede''r (Sette Lieder giovanili) per voce e pianoforte, 1905-1908; orch. 1928
* ''[[Vier Stücke]]'' (1913) (Quattro pezzi), per clarinetto e pianoforte, op. 5;
* "[[3 Orchesterstücke]]" (1914 / 1929) (Tre pezzi per orchestra), op. 6: 1. Praeludium, 2. Reigen, 3. Marsch;
Line 51 ⟶ 47:
* ''[[Kammerkonzert]]'' (concerto da camera, 1925) per pianoforte, violino e 13 fiati;
* ''Lyrische Suite'' (''[[Suite lirica]]'', per quartetto d'archi, 1926), con la quale approda alla [[dodecafonia|tecnica dodecafonica]] di [[Arnold Schönberg]];
* "[[Der Wein]]"
* [[Concerto per violino (Berg)|Concerto per violino]]
* ''[[Lulu (opera)|Lulu]]'' (1935), tratta dai drammi ''Erdgeist'' (Spirito della terra) e ''Die Büchse der Pandora'' (Il vaso di Pandora) di [[Frank Wedekind]], da cui fu tratta anche una ''[[Lulu-Symphonie]]'' in cinque movimenti per soprano e orchestra. Di quest'ultima, il terzo atto è stato completato da [[Friedrich Cerha]].
Line 59 ⟶ 55:
== Bibliografia ==
* F.D'Amico, ''I casi della musica'', Milano, 1963▼
* [[Fausto Cercignani]], ''Il «Woyzeck» di Büchner e il «Wozzeck» di Berg'', in ''Wozzeck'', a cura di F. Degrada, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1997, pp. 97–116. Il saggio si trova anche in ''Studia austriaca XVI'', Milano, 2008, pp. 87–110.▼
* {{cita libro|autore=Armando Gentilucci|titolo=Guida all'ascolto della musica contemporanea|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=1992|ISBN=88-07-80595-2}}
* A.Mantelli, ''Wozzeck di Alban Berg'', Milano, 1942▼
* W.Reich, ''Alban Berg'', Vienna, 1937
▲* A.Mantelli, ''Wozzeck di Alban Berg'', Milano, 1942
▲* [[Fausto Cercignani]], ''Il «Woyzeck» di Büchner e il «Wozzeck» di Berg'', in ''Wozzeck'', a cura di F. Degrada, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1997, pp. 97–116. Il saggio si trova anche in ''Studia austriaca XVI'', Milano, 2008, pp. 87–110.
* L.Rognoni, ''Espressionismo e dodecafonia'', Torino, 1954
▲* F.D'Amico, ''I casi della musica'', Milano, 1963
==Altri progetti==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20081121042636/http://www.recmusic.org/lieder/b/berg.html The Lied and Art Song Texts page] Testi originali musicati da Berg con traduzioni in varie lingue
* {{cita web|http://www.albanbergstiftung.at/|Website of the Alban Berg Stiftung|lingua=de}}
* {{cita web|http://www.rodoni.ch/proscenio/cartellone/berglulu/intervista.html|Intervista ad Alban Berg sull'opera "Lulu", 1935}}
Line 79 ⟶ 76:
[[Categoria:Compositori romantici]]
[[Categoria:Compositori dodecafonici]]
|