Cristallizzazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(28 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Cristal_cristalografia.jpg|thumb|Cristalli di [[solfato rameico#Solfato di rame(II) pentaidrato, CuSO4·5H2O|solfato rameico pentaidrato]], ottenibili per cristallizzazione da soluzione soprassatura.]]
 
La '''cristallizzazione''' è una [[transizione di fase]] della materia, da [[liquido]] a [[solido]], nella quale composti disciolti in un [[solvente]] solidificano, disponendosi secondo strutture
La '''cristallizzazione''' è una [[transizione di fase]] della materia, da [[liquido]] a [[solido]], nella quale i composti disciolti in un [[solvente]] si solidificano, disponendosi secondo strutture [[Cristallo|cristalline]]. Da un punto di vista [[Fisica|fisico]], è quindi una trasformazione che implica diminuzione di [[Entropia (termodinamica)|entropia]].
 
[[File:Kristalizacija - 001.jpg|thumb|Esempio di cristallizzazione]]
 
Il processo di cristallizzazione è un particolare tipo di [[solidificazione]], in quanto non è detto che solidificando le molecole si dispongano in maniera ordinata, infatti in generale a partire dal processo di solidificazione possono formarsi solidi cristallini (e quindi si parla di cristallizzazione) o [[Solido amorfo|solidi amorfi]] oppure solidi in cui si ha la presenza di zone cristalline e zone amorfe (come può succedere in alcuni [[polimero|polimeri]]).
Un esempio reale del processo di cristallizzazione è dimostrato dall' inserimento di crema al pistacchio come ingrediente principale all'interno di una torta da portare a cena con amici.
Per dettagli piú precisi contattare JR.
 
In senso lato, il termine "cristallizzazione" indica la formazione di un qualsiasi solido cristallino, come ad esempio lo [[zolfo]] rombico o la formazione di cristalli di [[neve]]. Rappresenta un fenomeno ampiamente diffuso in natura, tramite il quale hanno origine [[roccia|rocce]] [[minerale|minerarie]], le [[stalattite|stalattiti]], le [[stalagmite|stalagmiti]] e i depositi di [[salgemma]] (quest'ultima avviene a seguito dell'[[evaporazione]] dell'[[acqua]] permeante con formazione di grossi aggregati salini solidi).
 
== Cinetica di cristallizzazione ==
La formazione di una singola particella solida, il ''germe di cristallizzazione,'' costituisce il punto d'inizio del processo di cristallizzazione: tale singola entità funge da agglomerante, "catalizzando" la formazione del solido per accrescimento successivo. Quindi tutto ciò che favorisce la formazione del primo germe (''nucleazione'') o l<nowiki>{{'</nowiki>}}''accrescimento'' successivo, favorisce la solidificazione. Ad esempio la presenza di una superficie [[metallo|metallica]] favorisce la formazione del primo germe (che si deposita su di essa) mentre l'evaporazione, con l'effetto di aumentare la concentrazione, intensifica le interazioni intermolecolari, favorendo l'agglomerazione.
 
La cinetica del processo di cristallizzazione può essere modellizzata attraverso l'[[equazione di Avrami]].
Riga 17:
{{vedi anche|Cristallizzazione (ingegneria)}}
 
In [[chimica]] la cristallizzazione è un [[operazione unitaria|metodo]] utilizzato per purificare ed isolare composti chimici. La sostanza impura in oggetto viene portata in [[soluzione (chimica)|soluzione]] in poco solvente e viene sottoposta a riscaldamentoraffreddamento. Man mano che la soluzione si concentra<ref>bisogna evitare che il solvente non evapori totalmente.</ref>, cominciano a formarsi i primi ''germi di cristallizzazione'', che via via aumenteranno di dimensione, agglomerando altri [[ione|ioni]]; nelle operazioni di [[laboratorio chimico|laboratorio]], il fenomeno può essere favorito dallo strofinio di una bacchetta di [[vetro]] sulla superficie del contenitore (solitamente una [[beuta]]), che generando ulteriori cariche elettriche perturba gli equilibri elettrostatici esistenti in soluzione. Il risultato finale consiste nella separazione di una [[fase (chimica)|fase]] solida che viene filtrata. Il filtrato viene quindi riportato in soluzione con un'altra quantità di solvente e si ripete la pratica precedentemente descritta: si effettua cioè la '''ricristallizzazione''', in modo da essere certi di ottenere dei cristalli abbastanza grandi, ovvero un composto ad elevato grado di purezza. Durante la cristallizzazione solidifica, in determinate condizioni di solventi e [[temperatura|temperature]] utilizzate, solamente il composto in esame, mentre le impurità restano in soluzione.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/04/18/sorpresa-acqua-non-gela-zero-gradi.html|titolo=Sorpresa: l'acqua non gela a zero gradi|autore=Serena Wiedenstritt|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 aprile 2004|p=15}}</ref> La ricristallizzazione si effettua perché esiste sempre una certa quantità di impurezze inglobate nel solido, in seguito ad [[adsorbimento]], [[absorbimento]] o occlusione cristallina.
 
=== Cristallizzazione frazionata ===
Riga 24:
La '''cristallizzazione frazionata''' è una variante che permette di cristallizzare una soluzione contenente più sostanze, isolando i singoli componenti puri. Viene effettuata sfruttando le diverse [[solubilità]] alle diverse temperature d'esercizio. Sostanze che cristallizzano in un medesimo (o simile) abito cristallino e che sono composte da ioni con carica elettrica simile tendono a ''co-cristallizzare'' totalmente o parzialmente, rendendo vana la possibilità di isolarli singolarmente. Le [[miscela (chimica)|miscele]] di questo tipo sono dette [[eutettico|miscele eutettiche]].
 
Oltre che in laboratorio<ref>[{{Cita web |url=http://www.itchiavari.org/chimica/lab/fasi.html |titolo=Istituto tecnico statale di Chiavari - Dipartimento di Chimica e Chimica applicata<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=10 maggio 2009 |dataarchivio=6 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090406022916/http://itchiavari.org/chimica/lab/fasi.html |urlmorto=sì }}</ref>, la cristallizzazione e la cristallizzazione frazionata vengono impiegate nell'industria chimica con l'ausilio di tecnologie e metodiche operanti su vasta scala, che sfruttano i [[cristallizzatore|cristallizzatori]].
 
== La cristallizzazione in natura ==
Riga 55:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=cristallizzazione|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.eolss.net/ebooks/Sample%20Chapters/C06/E6-34-03-02.pdf|Processo industriale della cristallizzazione.}}
* {{cita web | 1 = http://www.itchiavari.org/chimica/lab/fasi.html | 2 = Cristallizzazione di un sale in laboratorio | accesso = 10 maggio 2009 | dataarchivio = 6 aprile 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090406022916/http://itchiavari.org/chimica/lab/fasi.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.honey.com/downloads/crystallization.pdf | 2 = Cristallizzazione del miele. | accesso = 18 novembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061029182211/http://www.honey.com/downloads/crystallization.pdf | dataarchivio = 29 ottobre 2006 | urlmorto = sì }}