Dialetto valtellinese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(39 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{lingua
|nome = Valtellinese |nomenativo = ''Valtelin'' }}
Il '''dialetto valtellinese''' (in [[Lingua lombarda|lombardo]]: ''valtelin'') è un [[dialetto]] appartenente alla [[Dialetto lombardo occidentale|variante occidentale]] della [[lingua lombarda]].▼
È parlato nella città di [[Sondrio]] e nella [[Valtellina]], che corrisponde alla maggior parte della [[provincia di Sondrio]].
▲Il '''dialetto valtellinese''' è un [[dialetto]] appartenente alla [[Dialetto lombardo occidentale|variante occidentale]] della [[lingua lombarda]].
▲È parlato nella città di [[Sondrio]] e nella [[Valtellina]], che corrisponde alla maggior parte della [[provincia di Sondrio]].
==Correlazione con altri dialetti==
A motivo della vasta area geografica in cui si colloca il
===Varianti===
L'epicentro del dialetto valtellinese
Di seguito si riporta l'incipit della [[Parabola del figlio prodigo|parabola del figliol prodigo]] tradotto in alcuni dialetti della zona.<ref>{{cita|Monti, 1845|p. XIX}}.</ref>▼
▲Di seguito si riporta l'incipit della parabola del figliol prodigo tradotto in alcuni dialetti della zona.<ref>{{cita|Monti, 1845|p. XIX}}</ref>
*'''[[Aprica|L'Abriga]]''': ''An òm al gh'aua dù fiöi. Al pü gióan, al dis al pai: "pai, dam sübit la part da roba ca ma spèta". Ilóra al pai al diuit la sustanza tra i du fiöi. Póch dì dopu, al fiól pü gióan, ramat scià li söi robi, al partiss an paes luntà e ilò al mangia fò tüt an bagórdi''.
*'''[[Teglio|Tej]]''': ''Un òm el gh'ha avüt dü s'ciet. El piü piscén el gh'ha dicc al pà: “Pà, dem el cò de la ruba che 'm tuca!”. E 'l gh'ha spartit sü a lur la roba. E miga dopu tancc dì, ramat scià tüt, el s'ciet piü piscén l'è fügit ni paes luntà, e gliò l'ha majat el facc sö cul viv a l'ingranda e da purscièl''.
*'''[[Montagna in Valtellina|Muntagna]]''': ''Un cert òm al gh'ha abüt dü fiö. El ciü piscén de 'sti dü l'ha dicc al pà: “Dèm la ròba che me ven!”. El pà al gh'ha dacc quel che ghe pertucava de sò parti. Da ilò a poch dì, ramat scià tücc i robi che 'l gh'aveva, el ciü giuven l'è andacc per i pais luntan, e a fà la baraca l'ha majati in poch temp tüt el facc sò.''
*'''[[Albosaggia|Albusagia]]''': ''In òm al gh'eva du fioi. El piü pisen al gh'ha dicc al pai: “Dem la mia part de quel ch'um vee del fat mè!” E lü l'ha facc la divisiù in tancc culundèi de la roba. E dailò a poch dì, ul fiöl piü pisèn l'ha tucc el fat sò, e pò l'è caminat ja luntà en gliün pais, e l'ha facc andà iscì cun tüt li cumpagnii cativi a l'usteria.''<ref>{{cita web|url=https://sites.google.com/view/dialetto-di-albosaggia/dialet/n-%C3%B4m-al-gheva-d%C3%B2-fi%C3%B2i|titolo='N ôm al gh'eva dùu fiöi|sito=Dialetto di Albosaggia}}</ref>
*'''[[Grosio|Gros]]''': ''
== Note ==
Line 43 ⟶ 41:
* Clemente Merlo, ''Italia dialettale'', n.24 del 1960-61.
* Glauco Sanga, ''Dialettologia lombarda'', Università di Pavia, Pavia 1984
* [http://associazioni.provincia.so.it/idevv/ Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060422040428/http://associazioni.provincia.so.it/idevv/ |date=22 aprile 2006 }}
* [http://associazioni.provincia.so.it/idevv/Bibliografia_IDEVV.htm BIBLIOGRAFIA DIALETTOLOGICA ED ETNOGRAFICA VALTELLINESE E VALCHIAVENNASCA a cura di Gabriele Antonioli] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170708213541/http://associazioni.provincia.so.it/idevv/Bibliografia_IDEVV.htm |date=8 luglio 2017 }}
*Tarcisio Della Ferrera, Vocabolario dialettale di [[Chiuro]] e [[Castionetto]].
*Remo Bracchi, Dai sentieri dei campi ai guadi della storia. Profili di dialetti delle Alpi lombarde: [[Tirano]], [[Montagna in Valtellina]], [[Premana]].
*Guido Borghi, analisi di Toponimi valtellinesi di origine celtica.
*[[Remo Bracchi]], Toponomastica valtellinese di origine latina: prodromi e prolungamenti.
*
* [http://books.google.it/books?id=Isz_7i4Mu3sC&pg=PA33&lpg=PA33&dq=val+mesolcina+dialetto&source=bl&ots=KCExRYhG38&sig=4SQgsZWpRvm7kp2t8fVW1fBLj-c&hl=it&ei=q2EjTfOkEMb4sgbylYH7DA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDMQ6AEwBA#v=onepage&q=val%20mesolcina%20dialetto&f=false IL DIALETTO DELLA VAL SAN GIACOMO (VALLE SPLUGA)]
*{{cita libro|autore=Pietro Monti|titolo=[https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=nyp.33433082178892;view=1up;seq=24 Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como]|anno=1845|cid=Monti, 1845}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.vallidelbitto.it/ildialettodibarilocc.html | 2 = Infurmasiù söl "barilòt", ol dialèt de Albarét | accesso = 4 agosto 2011 | dataarchivio = 31 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101031130200/http://www.vallidelbitto.it/ildialettodibarilocc.html | urlmorto = sì }}
*[https://www.dialbosaggia.it/ Dialèt dèl Bosagia (Bosàc'), sito dialetto di Albosaggia]
{{Lingua lombarda}}
{{Portale|linguistica|Lombardia}}
[[Categoria:Dialetti lombardi occidentali|Valtellinese]]
[[Categoria:Lingue e dialetti della Lombardia|valtellinese]]
[[Categoria:Valtellina]]
|