Agostino Fossati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(14 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
==Biografia==
Nato alla [[La Spezia|Spezia]] nel 1830 da Giuseppe Fossati e Clorinda Bettinotti, è ammesso alla ''Scuola di
Importante per la sua formazione è anche l'incontro con [[Massimo d'Azeglio]], avvenuto a La Spezia nell'agosto del 1846. Tramite il benestante fratello farmacista già nel 1847 può porsi in relazione con gli ambienti artistici genovesi.
Si forma poi a Milano, dove studia all'[[Accademia di belle arti di Brera]] con [[Luigi Sabatelli]] e [[Francesco Hayez]], e a Genova all'[[Accademia ligustica di belle arti]]. La sua formazione artistica risente inizialmente dell’indirizzo neoclassico e romantico ricevuto a Brera.
Line 27 ⟶ 30:
<br>Nel 1867 sposa Luisa Pontremoli, sorella del pittore Giuseppe, e da lei ha tre figlie: Elisa, Olga e Amelia.
In seguito, nel 1869, viene a contatto con la
Nel 1878 alla Promotrice di Torino espone il dipinto ''Mare Lungo (Marina)''. Nel 1880 alle Promotrici di Genova e di Torino espone altri dipinti, fra i quali ''Cantiere Faggioni- Via San Bartolomeo in Spezia (Genova)'' e ''L'entrata della Squadra nel golfo di Spezia dopo le grandi manovre'' (Torino).
L’incontro col pittore macchiaiolo toscano [[Telemaco Signorini]], conosciuto nel 1881 durante il suo soggiorno a [[Riomaggiore]], comporta ulteriore importanza per la sua evoluzione artistica.
Nel 1882 è nominato componente della commissione di sorveglianza del ''Museo civico della Spezia'' ed è eletto membro della commissione di Ornato. Nel 1887 partecipa ed è premiato con medaglia d'oro all'Esposizione Circondariale della Spezia. Nel 1889 è di nuovo presente alla Promotrice di Genova e nel 1890 alla Promotrice di Torino.
Line 36 ⟶ 41:
Muore il 7 dicembre 1904 nella sua città natale.
Gli sono state dedicate Mostre retrospettive dal 1905, 1922, 1933, 1952, 1953 e 1960.
==Stile==
[[File:Veduta della Spezia di fine Ottocento.jpg|right|thumb|''La Spezia, Il castello San Giorgio e il campanile di Santa Maria'']]
Altrettanto importante è stato l'incontro con [[Massimo d'Azeglio]] e [[Antonio Fontanesi]] entrambi frequentatori della Spezia e del suo golfo durante l'epoca risorgimentale, fra gli anni quaranta e cinquanta del [[XIX secolo]].
▲Proprio per il loro valore documentario, nel [[1922]] il [[La Spezia|Comune della Spezia]] ha acquistato una raccolta di circa settanta suoi dipinti, esposti presso la Palazzina delle Arti "L.R. Rosaia" di La Spezia.<ref>{{Cita web|url=http://palazzinadellearti.museilaspezia.it/Mostre/in_corso.html|titolo=Mostre in corso|sito=palazzinadellearti.museilaspezia.it|accesso=2021-11-01}}</ref>
== Note ==
|