Amido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dettaglio sulla pasta
Annullata la modifica 141270694 di 151.84.236.240 (discussione) perché toglierlo? era più chiaro prima. Lo rimetto
Etichetta: Annulla
 
(43 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|composti chimici|argomento2=biomolecole|ottobre 2020}}
[[File:Amidoplasti.jpg|thumb|Foto al microscopio di una [[patata (alimento)|patata]]. Sono visibili gli agglomerati di amido dal colore scuro.|279x279px]]
L{{'}}'''amido''' è un [[composto organico]] della classe dei [[carboidrati]] (o [[glucidi|glucide]] [[polisaccaride]]), comunemente contenuto in [[alimento|alimenti]] come [[pane]], [[pasta]] ( sia integrale che all'uovo), [[riso (alimento)|riso]], [[patate]], caratterizzato da un gran numero di unità di [[glucosio]] [[polimero|polimerizzate]] unite tra loro da legame α-[[legame glicosidico|glicosidico]] e costituito da 4/5 di [[amilopectina]] e da 1/5 di [[amilosio]]. La sua formula grezza è:
:<chem>(C6H10O5)n</chem>
dove <math>n</math> è un numero variabile da circa un centinaio fino ad alcune migliaia e che sta ad indicare i residui di unità di glucosio [[monomero|monomeriche]] che sono unite tra loro per formare i polimeri, da cui derivano i vari tipi di amidi presenti in natura (es. l'amido di riso, l'amido di mais, etc.).
 
Anticamente l'amido si otteneva in genere dalla macerazione del frumento avanzato e non macinato al [[mulino]], motivo per cui si chiama così, dal [[Lingua greca antica|greco]] ἄμυλον (gr.ἄ-μυλον, alfa privativo) ''a-mylosamylon'', passato in [[Lingua latina|latino]] come ''a-mylonamylum'', lat.e poi a quello [[Latino medievale|medievale]] come ''amydosamidum'' (= senza mulino, non macinato).<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/amido|titolo=àmido in Vocabolario - Treccani|lingua=it-IT|accesso=2021-12-09}}</ref> Restava sul fondo un residuo, chiamata ''fecola'', da cui si ricavava una polvere granulosa bianca, scarsamente idrosolubile e scarsamente liposolubile, per via dell'[[amilopectina]]. Oggi si usa ancora come sinonimo di amido il nome "[[fecola di patate|fecola]]", ma per indicare solo quello derivato dalle patate, poiché usato soprattutto come addensante in [[gastronomia]].
La sua formula grezza è:
:(C<sub>6</sub>H<sub>10</sub>O<sub>5</sub>)''<sub>n</sub>''
dove n è un numero variabile da circa un centinaio fino ad alcune migliaia e che sta ad indicare i residui di unità di glucosio [[monomero|monomeriche]] che sono unite tra loro per formare i polimeri, da cui derivano i vari tipi di amidi presenti in natura (es. l'amido di riso, l'amido di mais, etc.).
 
Insieme a [[glicogeno]] ealla [[cellulosa]] è uno dei più noti [[polisaccaridi]] presenti nei vegetali, che lo sintetizzano naturalmente a partire dal [[glucosio]]. Un grammo di amido apporta circa 4,2 kcal.
Anticamente l'amido si otteneva in genere dalla macerazione del frumento avanzato e non macinato al [[mulino]], motivo per cui si chiama così (gr. ''a-mylos'',''a-mylon'', lat. ''amydos'' = senza mulino). Restava sul fondo un residuo, chiamata ''fecola'', da cui si ricavava una polvere granulosa bianca, scarsamente idrosolubile e scarsamente liposolubile, per via dell'[[amilopectina]]. Oggi si usa ancora come sinonimo di amido il nome "[[fecola di patate|fecola]]", ma per indicare solo quello derivato dalle patate, poiché usato soprattutto come addensante in [[gastronomia]].
L'amido è un polisaccaride.
 
Insieme a [[glicogeno]] e [[cellulosa]] è uno dei più noti [[polisaccaridi]] presenti nei vegetali, che lo sintetizzano naturalmente a partire dal [[glucosio]]. Un grammo di amido apporta circa 4,2 kcal.
 
== Composizione ==
Riga 20:
 
== Biosintesi e funzione ==
L'amido è il [[carboidrati|carboidrato]] di riserva delle [[piante]], immagazzinato come fonte energetica, sintetizzato per via [[enzima]]tica a partire dal glucosio, a sua volta prodotto dalla [[fotosintesi clorofilliana]].
 
:<chem>6CO2 \ + \ 6H2O + luce -> C6H12O6 \ + \ 6O2</chem>
:<code>6 CO<sub>2</sub> + 6 H<sub>2</sub>O + [[luce]] → C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> + 6 O<sub>2</sub></code>
:<chem>nC6H12O6 + enzima -> H-(C6H10O5)_{n}-OH + (n-1) H2O</chem>
:<code>n C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> + [[enzima]] → H-(C<sub>6</sub>H<sub>10</sub>O<sub>5</sub>)<sub>n</sub>-OH + n-1 H<sub>2</sub>O</code>
 
La formazione dell'amido, cioè l'unione dell'amilosio e dell'amilopectina, è [[catalizzatore|catalizzata]] da un enzima chiamato ''[[amido sintetasi]]''.
L'ingestione degli alimenti contenenti amido provoca un innalzamento di glucosio nel sangue, al pari di ogni altro carboidrato.
 
== Proprietà ==
Riga 45:
 
In ambito educativo può essere utilizzato per creare esperimenti sui [[Fluido non newtoniano|liquidi non newtoniani]].
 
Si può anche fare un [[esperimento]] con l'amido, utilizzando la [[tintura di iodio]].<ref>{{Cita web|url=https://scuole.federchimica.it/per-saperne-di-piu/scopri-i-nostri-esperimenti/i-nostri-esperimenti/rivelazione-della-presenza-di-amido-nel-cibo|titolo=Esperimento Rivelazione Presenza Amido nel Cibo|sito=Chimica una buona scelta|lingua=it|accesso=2024-07-22}}</ref>
 
== Derivati dell'amido ==
Line 53 ⟶ 55:
* [[Glucosio]] e derivati: ottenuti per conversione enzimatica dell'amido, fino a ridurre il polimero glucosidico a due [[Monomero|monomeri]] ([[maltosio]]) o a singole molecole di glucosio.
* [[Fruttosio]]
== Note ==
 
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sull'}}
Line 59 ⟶ 62:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|amido}}
 
{{glucidi}}