Campana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: file campana cinese |
|||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{L|musica|gennaio 2023}}
{{Strumento musicale
|Nome = Campana
Line 10 ⟶ 11:
|Utilizzo 2 = contemporanea
}}
[[File:Xia Bronze Bell, Erlitou.jpg|thumb|Campana di [[Cultura di Erlitou|Erlitou]] 2000 a.C.]]
[[File:Cloche Saint-Antoine Murat.JPG|thumb|Campana della Chapelle Saint-Antoine a [[Chastel-sur-Murat]], Cantal, Francia]]
La '''campana''' è una tipologia di [[strumento musicale]], appartenente alla classe degli [[Idiofono a percussione diretta|idiofoni a percussione diretta]], definita come contenitori, suonati con un oggetto non sonoro, in cui la vibrazione è più debole vicino al vertice. Si differenziano dai [[gong]], in cui invece la vibrazione è più forte vicino al vertice.
Nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto [[batacchio]] (o battaglio) sulle pareti interne della campana stessa. Per quanto riguarda lo strumento occidentale è solitamente in [[bronzo]], ed è utilizzato nel mondo cristiano per scandire il tempo dai [[Campanile|campanili]] delle [[Chiesa (architettura)|chiese]] e come richiamo per funzioni, ricorrenze ed eventi riguardanti la comunità; viene suonato dai [[campanaro|campanari]].
Line 17 ⟶ 19:
== Etimologia ==
[[File:Campanile di Sasso Pisano.jpg|thumb| Campana della chiesa di [[Sasso Pisano]] ]]
Il nome [[Lingua italiana|italiano]] "campana" deriverebbe dal latino ''vasa campana'', espressione che indicava dei catini emisferici ([[cratere (vaso)|crateri]]) in [[bronzo]] e poi in [[terracotta]] prodotti nella
In [[Lingua latina|latino]] la campana era chiamata ''tintinnabulum'', con riferimento al suo suono. L'insieme delle materie inerenti allo studio delle campane (storia, tecniche, musicologia, significati) è racchiusa nel neologismo [[campanologia]].
Nel Medioevo, il grammatico inglese [[Giovanni di Garlandia]]
== Storia ==
Line 27 ⟶ 29:
[[File:Fonderia campane Museo scienza e tecnologia Milano.jpg|thumb|Bottega per la fusione di campane, fine XVII secolo - inizi XVIII secolo. [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci]], Milano.]]
Il modello organologico "campana" è diffuso in moltissime culture, a partire dalla preistoria. Tuttavia sembra che le più antiche campane, così come oggi le intendiamo nel mondo occidentale, risalgano alla [[Cina]] di alcuni millenni prima di Cristo.
Secondo una leggenda, la campana con batacchio interno sarebbe un'invenzione [[italia]]na: sarebbe stata introdotta da [[Paolino di Nola|san Paolino]] [[vescovo]] di [[Nola]] nel [[V secolo]], anche se non vi è nessun documento che attesti la paternità dell'invenzione al Santo. In ogni caso, solo nell'[[VIII secolo|VIII]]-[[IX secolo]] le chiese e le pievi incominciano a essere dotate di campane e sorgono i primi campanili, diffusi sempre più dopo l'anno Mille.
Line 46 ⟶ 48:
== Dimensioni, suono e nota ==
[[File:Bianzhong.jpg|sinistra|miniatura|350x350px| Campane cinesi biānzhōng in bronzo dai primi Stati Combattenti. ''Tomba del marchese Yĭ di Zēng'']]
Il suono di una campana è strettamente legato a un complesso equilibrio di spessori che determinano il profilo della campana. Gli spessori formano, assieme alla nota fondamentale e ai suoni parziali, il suono della campana. La [[nota musicale|nota]], invece, è determinata dal volume del vaso sonoro: più grande è la campana più grave sarà la nota; più piccola è la campana e più acuta sarà la nota.
Esistono diverse tipologie di campane a seconda dello spessore, della nota e della forma. Il profilo, che prende il nome di "sagoma", può essere diverso (ad esempio) a seconda delle esigenze del luogo nel quale la nuova campana sarà collocata e delle varie epoche storiche. Esistono "sagome leggere" e "sagome pesanti" usate dai diversi fonditori.
Line 60 ⟶ 63:
* Annuncio di una Santa Messa: a seconda delle regioni e delle zone o delle feste: una o più volte 5, 15, 30, 45 o 60 minuti prima della celebrazione.
* ''Angelus Domini'' ("Ave Maria"): suono quotidiano ripetuto al mattino, a mezzogiorno e al tramonto.
* Agonia del Signore (in alcuni luoghi): tutti i venerdì alle 15, ad eccezione dei venerdì considerati giorni festivi o solennità.
* Matrimoni, sacramenti, funerali, feste patronali, processioni, solennità, gloria, tridui
* Morte ed elezione del Pontefice.
* Suono per l'annuncio della morte di un parrocchiano, suoni funebri vari.
* Annuncio nascita di un parrocchiano (in alcuni luoghi).
* Rintocchi ore, ribattuta, mezzore, quarti (il modo di segnare le ore è vario da luogo a luogo).
* Vari: Santo rosario, vespri, lodi, adorazione delle 40 ore, adorazione eucaristica, veglia di preghiera, novene, via crucis, rogazioni.
;Campane di edifici civici
Line 124 ⟶ 127:
In Sicilia, precisamente a Burgio, la famiglia Virgadamo, prosegue la tradizione di famiglia di produzione di campane.
== Lavorazione ==
Line 184 ⟶ 178:
In questo sistema di montaggio, il battaglio si distacca subito dopo il rintocco e quindi non smorza gli armonici rendendo libere le vibrazioni, al contrario del sistema controbilanciato.
Per questo le campane a slancio mantengono vibrazioni assai prolungate. Il sistema è tipico in tutta Europa (es: ''changeringing'' inglese), nel [[Campane a Bologna|sistema Bolognese]], nel centro e sud Italia, nel [[Tirolo]] e in parte del [[Tre Venezie|Triveneto]], più precisamente in [[Friuli-Venezia Giulia]] con lo [[Sistema a slancio friulano|slancio friulano]].
=== Campane "controbilanciate" o "a battaglio cadente" ===
Line 205 ⟶ 199:
[[File:Campane a sistema ambrosiano nella posizione a bicchiere.JPG|thumb|Campane posizionate "a bicchiere"]]
Una volta messe in movimento, le campane possono suonare "a distesa" (rintocchi casuali) per semplice oscillazione rispetto al loro asse, oppure "a bicchiere".
L'arresto e sosta "a bicchiere" della campana sono possibili grazie a una piccola staffa, posta sulla ruota, la quale va appunto a scontrarsi con la balestra.
Le campane a bicchiere vengono utilizzate in diversi metodi di suono: alla bolognese, alla ligure, alla lucchese, alla umbra, all'ambrosiana, alla veronese.
Line 225 ⟶ 219:
{{BEL}}
* ''Baudoin Fabiola'': Bruxelles, Basilica del Sacro Cuore, è la più grande campana del Belgio, fusa nel 1964 nota Fa{{apici e pedici|b=2}} del peso di
{{MMR}}
Line 238 ⟶ 232:
{{CAN}}
* ''Etienne'' è la campana maggiore della cattedrale greco-cattolica di [[Markham (Canada)|Markham]] nell'[[Ontario]], dove si trovano anche ''Anne'' (10 tonnellate) e ''Daniel'' (6 tonnellate). Tutte e tre le campane (Re<sub>2</sub>-Fa{{apici e pedici|b=2}}-La{{apici e pedici|b=2}}) sono state installate nel [[1986]] ed ''Etienne'' pesa 19 tonnellate.
* Motereal (Quebec) nella basilica di Notre Dame è presente un grande concerto di 11 campane (Fa2 do3 ré3 mi3 fa3 sol3 la3 si3 do4 ré4 mi4) fuso dalla fonderia Londinese “Whitechapel” nel 1847, con il bordone di
{{CHN}}
Line 244 ⟶ 238:
{{VAT}}
[[File:Basilica di San Pietro facade - front left top.jpg|thumb|Basilica di S. Pietro a Roma. Il "Campanone" al centro. A sinistra la "Campanella" e a destra la "Ave Maria".]]
* la [[Basilica di San Pietro in Vaticano#Le campane|campana maggiore]] della [[Basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]], installata in una cella posta nella facciata sul lato sinistro, dove si trovano anche altre 5 campane. Venne realizzata nel [[1785]] dall'orafo [[Luigi Valadier]], suona un Mi{{apici e pedici|b=2}} ha un diametro di {{M|231.6|u=cm}} e pesa {{M|9200|u=kg}}.
* Nei giardini vaticani si trova la Campana del Millennio fusa nel 1999 dalla fonderia [[Pontificia fonderia di campane Marinelli|Marinelli]], di [[Agnone]] un Sol{{apici e pedici|b=2}} in peso di 5 tonnellate.
{{DNK}}
* ''Stormklokken'':
{{EST}}
* Tallin
{{FIN}}
* Helsinki
*
{{FRA}}
Line 317 ⟶ 309:
{{ISR}}
* La campana del tempio greco ortodosso sul Monte Tabor è la più grande del medio oriente. Fusa il 30 marzo 2012 dalla fonderia austriaca Grassmayr di [[Innsbruck]] è un Re{{apici e pedici|b=2}} di {{M|287|u=cm}} di diametro per {{M|15684|u=kg}} di peso.
Line 324 ⟶ 315:
# La ''Concordia 2000'' di [[Plan de Corones]], fusa da Oberascher nel [[2002]], con un peso di {{M|18100|u=kg}} e un diametro di {{M|3.01|u=m}} (nota: Do♯{{apici e pedici|b=2}}).
# La ''Campana di Cristo Re'' a [[Messina]], fusa da [[Fonderia Colbachini|Daciano Colbachini]] nel [[1935]], con un peso di {{M|13200|u=kg}} e un diametro di {{M|2.66|u=m}} (nota: Re{{apici e pedici|b=2}}).
# Il ''Campanone'' della Basilica di San Pietro in Roma, fuso nel 1785 da [[Luigi Valadier]] con un peso di {{M|8950|u=kg}} e un diametro di {{M|2.31|u=m}} (nota:
#La ''Campana del Giubileo'' di [[Limatola]], fusa dalla [[Fonderia Capanni]] nel [[2000]], con un peso di {{M|8100|u=kg}} e un diametro di {{M|2.3|u=m}} (nota: Mi{{apici e pedici|b=2}}).
#Il ''Campanone della Torre Civica'' di [[Bergamo]], fuso da Bartolomeo Pisenti nel [[1656]], con un peso di {{M|6050|u=kg}} e un diametro di {{M|2.07|u=m}} (nota: Fa♯{{apici e pedici|b=2}}↑)
#La ''Herz Jesu Glocke'' di [[Lana (Italia)|Lana]], fusa da Grassmayr nel [[2014]] con un peso di {{M|6210
#''Campanùn'' del [[Duomo di Milano]], fuso da Giovanni Battista Busca nel [[1582]], con un peso di {{M|6200
#Il ''Sunto'' della [[Torre del Mangia#Le campane|Torre del Mangia]] a [[Siena]], fuso in loco nel [[1664]], con un peso di {{M|6010
#La campana dei rintocchi di Palazzo Vecchio a Firenze, del peso di {{M|5800
Possono essere menzionate
* La campana maggiore del [[Duomo di Verona]], fusa inizialmente da Ettore Cavadini nel 1931 e poi sostituita da De Poli nel 2003 a causa di un'incrinatura. Ha un peso di 4566 kg e un diametro di 189,9 cm. È la più grande al mondo a compiere una rotazione completa di 360°
* ''El Rengo'' della [[Torre dei Lamberti]] di [[Verona]], fusa da Alessandro Bonaventurini nel [[1557]], con un peso di circa {{M|4215|u=kg}} e un diametro di 1,83 m (nota: Si♭<sub>2</sub>↓).
▲· Lusiana (Vicenza) campana maggiore di 3,5 tonnellate, concerto di tonalità più grave montato a sistema Veronese.
▲· La campana maggiore della [[Cattedrale di Sant'Agata]] a [[Catania]], originaria del 1619 con un peso di circa 3500 kg e un diametro di 1,80 m.
▲· La campana maggiore del [[Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei#Il campanile|santuario della Madonna del Rosario]] a [[Pompei (comune)|Pompei]], fusa da Marinelli nel [[1923]], con un peso di circa 4500 kg e un diametro di 1,92 m (nota: La♭<sub>2</sub>↓)
▲· Il Campanone della [[Basilica di Santa Maria degli Angeli]] ad Assisi, fuso da Capanni nel 1992 in occasione dell'incontro tra Papa Giovanni Paolo II e i rappresentanti di tutte le religioni, con un peso di 51 quintali e di nota Solb2, è anche una delle campane più grandi d'Europa che possono andare a bicchiere elettricamente (non compie per questo una rotazione completa di 360°!)
▲· Loreta della [[Basilica della Santa Casa|Basilica della Santa Casa di Loreto]] è la maggiore di un concerto di 9 campane, fusa da Bernardino da Rimini nel 1515 ha un diametro di 183 cm per uno spessore pari a 17 cm, pesa 73 quintali circa e di nota Do3 calante
{{LUX}}
* ''S.Willibrord'': Echternach, Basilica di S.Willibrord è la più grande campana del Lussemburgo, fusa nel 2000 nota Fa{{apici e pedici|b=2}} del peso di
{{MKD}}
** Sono nella Cattedrale di Skopje tre grandi campane fuse nel 2014 dalla fonderia Grassmayr di Innsbruck. Installate fisse secondo tradizione ortodossa, sono rispettivamente:
** Mi<sub>2,</sub> del peso di 8,3 tonnellate,
{{MLT}}
* Valletta, Malta Memorial, Fusa nel 1992 Mi{{apici e pedici|b=2}} diametro
* Birkirkara, Basilica S. Elena, Fusa nel 1931 dalla fonderia Barigozzi di Milano Fa{{apici e pedici|b=2}}
* Valletta, Cattedrale S. John, Fusa nel 1747 Sol{{apici e pedici|b=2}} del peso di {{M|6500|u=kg}}
Line 368 ⟶ 351:
{{NOR}}
* Oslo
{{NLD}}
* La campana maggiore della Grande Chiesa di [[Dordrecht]]: è la campana principale di uno tra i maggiori carillon europei composto da 49 campane. Venne installata sulla torre incompiuta nel [[1999]]. nota Mi{{apici e pedici|b=2}} del peso di
{{POL}}
Line 384 ⟶ 367:
{{CZE}}
* La nuova campana in Fa<sub>2</sub> "Rohan Glocke" fusa il 10 giugno 2022 a Innsbruck, presso la fonderia Grassmayr, è un interessante progetto nazionale che celebra le 9801 campane perdute durante la seconda guerra mondiale. La campana pesa
* "
* "
▲* "Wenzel" Olomouc, S. Wenzelsdom, Fusa nel 1827 Mi{{apici e pedici|b=2}} diametro cm 242,0 del peso di {{M|8156|u=kg}}
{{ROU}}
Line 400 ⟶ 381:
* ''[[Big Ben#Dati della torre dell.27orologio|Big Ben]]'': è la campana più famosa, quella che segna le ore dell'orologio del [[palazzo di Westminster]], sede del [[Parlamento]] [[Londra|londinese]]. Dopo che la prima campana si incrinò nel [[1858]], venne fusa l'attuale del peso di 13 tonnellate che suona un Mi{{apici e pedici|b=2}}.
[[File:Moskau-Grosse-Glocke Mai 08.jpg|thumb|La [[Campana dello Zar]] nel [[Cremlino]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]]
{{RUS}}: la Russia conserva campane monumentali per dimensioni che vengono suonate da ferme mediante la percussione del battaglio.
* ''[[Campana dello Zar]]'': si trova nel [[Cremlino]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]] ed è la più grande del mondo, pur non avendo mai suonato. Venne fusa nel [[1736]], terminata la colata e trascorsi alcuni giorni di raffreddamento, stava per essere issata dalla fossa di fusione, quando a causa di un incendio le operazioni vennero fermate e l'acqua gettata per spegnere le fiamme causò una grande incrinatura; dalla campana si staccò un enorme frammento, che da solo pesava 11 tonnellate e mezzo. La campana, inutilizzabile, venne dunque sotterrata, ma dopo la metà del [[XIX secolo]] venne nuovamente riportata in luce e issata su una piattaforma sotto la torre di [[Ivan il Grande]]. Ha un diametro di {{M|6.82|u=m}} e dovrebbe pesare 198 tonnellate.
Line 407 ⟶ 388:
{{SRB}}
* Belgrado, Cattedrale di S. Sava, Fusa nel 2001 dalla fonderia austriaca Grassmayr di [[Innsbruck]] è un Sol{{apici e pedici|b=2}} diametro
{{SVK}}
* Kosice, Urbanova veza, Fusa nel 1996 è un Sib{{apici e pedici|b=2}} diametro
{{ESP}}
Line 418 ⟶ 399:
{{SWE}}
* "Storan" Uppsala, Domkyrka, Fusa nel 1707 è un Fa#{{apici e pedici|b=2}} diametro
* Stoccolma, S. Gertrud, Fusa nel 1884 è un Sol{{apici e pedici|b=2}} del peso di {{M|6000|u=kg}}
* Goteborg, Domkyrka, Fusa nel 1884 è un La{{apici e pedici|b=2}} del peso di {{M|5200|u=kg}}
Line 425 ⟶ 406:
{{HUN}}
* ''Största klockan'': Budapest, S. Stefansdom, fusa nel 1990 nota Fa#{{apici e pedici|b=2}} del peso di
* ''St.Gerhard'': Szeged, Cattedrale, fusa nel 1927 nota Fa{{apici e pedici|b=2}} del peso di
* ''Maria'': ESZTERGOM, Cattedrale, fusa nel 1939 nota Fa#{{apici e pedici|b=2}} del peso di
{{USA}}
Line 447 ⟶ 428:
=== Usi delle campane ===
* In moltissimi luoghi, ogni venerdì alle 15, si usa suonare "l'Agonia del Signore" con una campana a distesa (molto spesso la maggiore, ma non necessariamente) o con 33 rintocchi sulla campana maggiore, per ricordare la passione di [[Gesù Cristo]]. Questo segno è sospeso quando una festività o una solennità cade di venerdì.
* L'introduzione dell'usanza di far suonare le campane nelle [[ora canonica|ore canoniche]] e durante la celebrazione dell'[[eucaristia]] viene attribuita a [[papa Sabiniano]] ([[604]]-[[606]]).
* In [[Slovenia]] nella chiesa dell'isola del [[lago di Bled]] si trova la cosiddetta ''campana dei desideri'' che, secondo la tradizione, farebbe avverare i desideri qualora venisse suonata tre volte.
|