Campana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Claut8 (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 13:
[[File:Xia Bronze Bell, Erlitou.jpg|thumb|Campana di [[Cultura di Erlitou|Erlitou]] 2000 a.C.]]
[[File:Cloche Saint-Antoine Murat.JPG|thumb|Campana della Chapelle Saint-Antoine a [[Chastel-sur-Murat]], Cantal, Francia]]
La '''campana''' è una tipologia di [[strumento musicale]], appartenente alla classe degli [[Idiofono a percussione diretta|idiofoni a percussione diretta]], definita come contenitori, suonati con un oggetto non sonoro, in cui la vibrazione è più debole vicino al vertice. Si differenziano dai [[gong]], in cui invece la vibrazione è più forte vicino al vertice.
 
Nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto [[batacchio]] (o battaglio) sulle pareti interne della campana stessa. Per quanto riguarda lo strumento occidentale è solitamente in [[bronzo]], ed è utilizzato nel mondo cristiano per scandire il tempo dai [[Campanile|campanili]] delle [[Chiesa (architettura)|chiese]] e come richiamo per funzioni, ricorrenze ed eventi riguardanti la comunità; viene suonato dai [[campanaro|campanari]].
Riga 19:
== Etimologia ==
[[File:Campanile di Sasso Pisano.jpg|thumb| Campana della chiesa di [[Sasso Pisano]] ]]
Il nome [[Lingua italiana|italiano]] "campana" deriverebbe dal latino ''vasa campana'', espressione che indicava dei catini emisferici ([[cratere (vaso)|crateri]]) in [[bronzo]] e poi in [[terracotta]] prodotti nella zonaprovincia romana di [[NapoliCampania (provincia romana)|Campania]]. Per la similitudine di forma anche la campana che suona fu chiamata come il vaso.
 
In [[Lingua latina|latino]] la campana era chiamata ''tintinnabulum'', con riferimento al suo suono. L'insieme delle materie inerenti allo studio delle campane (storia, tecniche, musicologia, significati) è racchiusa nel neologismo [[campanologia]].
 
Nel Medioevo, il grammatico inglese [[Giovanni di Garlandia]] avanzòazzardò una diversa spiegazione del nome, supponendo che venisse da "campo", perché i contadini, che lavorano nei campi, non sapevanoconoscevano l'ora chese non dal suono delle campane ("Campanae dicuntur a rusticis qui habitant in campo, qui nesciant judicare horas nisi per campanas").<ref>{{cita libro|autore=[[Romano Luperini]]|autore2=[[Pietro Cataldi]]|autore3=Lidia Marchiani|titolo=La scrittura e l'interpretazione|anno=1996|editore=Palumbo|ISBN=88-8020-114-X|p=22}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 63:
* Annuncio di una Santa Messa: a seconda delle regioni e delle zone o delle feste: una o più volte 5, 15, 30, 45 o 60 minuti prima della celebrazione.
* ''Angelus Domini'' ("Ave Maria"): suono quotidiano ripetuto al mattino, a mezzogiorno e al tramonto.
* Agonia del Signore (in alcuni luoghi): tutti i venerdì alle 15, ad eccezione dei venerdì considerati giorni festivi o solennità.
* Tutti i venerdì alle ore 15: Agonia di Gesù (in alcuni luoghi).
* Matrimoni, sacramenti, funerali, feste patronali, processioni, solennità, gloria, tridui, novene, [[rogazioni]], S. Quarantore e tutte le vigilie di questi eventi.
* Morte ed elezione del Pontefice.
* Suono per l'annuncio della morte di un parrocchiano, suoni funebri vari.
* Annuncio nascita di un parrocchiano (in alcuni luoghi).
* Rintocchi ore, ribattuta, mezzore, quarti (il modo di segnare le ore è vario da luogo a luogo).
* Vari: Santo rosario, vespri, lodi, adorazione delle 40 ore, adorazione eucaristica, veglia di preghiera, novene, via crucis, rogazioni.
* Vari: catechismo, benedizione delle case, mese mariano (maggio), viatico ai moribondi.
 
;Campane di edifici civici
Riga 127:
 
In Sicilia, precisamente a Burgio, la famiglia Virgadamo, prosegue la tradizione di famiglia di produzione di campane.
 
Fonderie attive in Italia (2023)
 
* Fonderia Allanconi - Ripalta Cremasca - Crema - Lombardia
* Fonderia Capanni - Castelnuovo né Monti - Reggio Emilia - Emilia Romagna
* Fonderia Ing.Francesco De Poli - Revine Lago - Treviso - Veneto
* Ecat Campane - Mondovì - Cuneo - Piemonte
* Fonderia Pontificia Marinelli - Agnone - Isernia - Molise
* Fonderia di Campane Virgadamo - Burgio - Agrigento - Sicilia
 
== Lavorazione ==
Line 187 ⟶ 178:
 
In questo sistema di montaggio, il battaglio si distacca subito dopo il rintocco e quindi non smorza gli armonici rendendo libere le vibrazioni, al contrario del sistema controbilanciato.
Per questo le campane a slancio mantengono vibrazioni assai prolungate. Il sistema è tipico in tutta Europa (es: ''changeringing'' inglese), nel [[Campane a Bologna|sistema Bolognese]], nel centro e sud Italia, nel [[Tirolo]] e in parte del [[Tre Venezie|Triveneto]], più precisamente in [[Friuli-Venezia Giulia]] con lo [[Sistema a slancio friulano|slancio friulano]].
 
=== Campane "controbilanciate" o "a battaglio cadente" ===
Line 324 ⟶ 315:
# La ''Concordia 2000'' di [[Plan de Corones]], fusa da Oberascher nel [[2002]], con un peso di {{M|18100|u=kg}} e un diametro di {{M|3.01|u=m}} (nota: Do♯{{apici e pedici|b=2}}).
# La ''Campana di Cristo Re'' a [[Messina]], fusa da [[Fonderia Colbachini|Daciano Colbachini]] nel [[1935]], con un peso di {{M|13200|u=kg}} e un diametro di {{M|2.66|u=m}} (nota: Re{{apici e pedici|b=2}}).
# Il ''Campanone'' della Basilica di San Pietro in Roma, fuso nel 1785 da [[Luigi Valadier]] con un peso di {{M|8950|u=kg}} e un diametro di {{M|2.31|u=m}} (nota: FaMi<sub>2</sub>)
#La ''Campana del Giubileo'' di [[Limatola]], fusa dalla [[Fonderia Capanni]] nel [[2000]], con un peso di {{M|8100|u=kg}} e un diametro di {{M|2.3|u=m}} (nota: Mi{{apici e pedici|b=2}}).
#Il ''Campanone della Torre Civica'' di [[Bergamo]], fuso da Bartolomeo Pisenti nel [[1656]], con un peso di {{M|6050|u=kg}} e un diametro di {{M|2.07|u=m}} (nota: Fa♯{{apici e pedici|b=2}}↑)
Line 337 ⟶ 328:
* [[Lusiana]] (Vicenza) campana maggiore di 3,5 tonnellate, concerto di tonalità più grave montato a sistema veronese.
* La campana maggiore della [[Cattedrale di Sant'Agata]] a [[Catania]], originaria del 1619 con un peso di circa {{M|3500|u=kg}} e un diametro di 1,80&nbsp;m.
* La campana maggiore del [[Duomo di Verona]], fusa inizialmente da Ettore Cavadini nel 1931 e poi sostituita da De Poli nel 2003 a causa di un 'incrinatura. Ha un peso di 4566 kg e un diametro di 189,9 cm. E'È la più grande al mondo a compiere una rotazione completa di 360°
* ''El Rengo'' della [[Torre dei Lamberti]] di [[Verona]], fusa da Alessandro Bonaventurini nel [[1557]], con un peso di circa {{M|4215|u=kg}} e un diametro di 1,83&nbsp;m (nota: Si♭<sub>2</sub>↓).
* La campana maggiore del [[Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei#Il campanile|santuario della Madonna del Rosario]] a [[Pompei (comune)|Pompei]], fusa da Marinelli nel [[1923]], con un peso di circa {{M|4500|u=kg}} e un diametro di 1,92&nbsp;m (nota: La♭<sub>2</sub>↓)
* Il Campanone della [[Basilica di Santa Maria degli Angeli]] ad Assisi, fuso da Capanni nel 1992 in occasione dell'incontro tra Papa Giovanni Paolo II e i rappresentanti di tutte le religioni, con un peso di 51 quintali e di nota Solb2, è anche una delle campane più grandi d'Europa che possono andare a bicchiere elettricamente (non compie per questo una rotazione completa di 360°)
* ''Loreta'' della [[Basilica della Santa Casa]] di [[Loreto]] è la maggiore di un concerto di 9 campane, fusa da Bernardino da Rimini nel 1515 ha un diametro di 183&nbsp;cm per uno spessore pari a 17&nbsp;cm, pesa 7350 quintali circa e di nota Do3 calante
* La ''Santa Reparata'' della [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore]] di Firenze fusa nel 1705 da Antonio Petri. Ha un diametro di 200&nbsp;cm e un'altezza di 210&nbsp;cm. Pesa 53,8 quintali e suona un La2
 
Line 437 ⟶ 428:
 
=== Usi delle campane ===
* In moltissimi luoghi, ogni venerdì alle 15, si usa suonare "l'Agonia del Signore" con una campana a distesa (molto spesso la maggiore, ma non necessariamente) o con 33 rintocchi sulla campana maggiore, per ricordare la passione di [[Gesù Cristo]]. Questo segno è sospeso quando una festività o una solennità cade di venerdì.
* L'introduzione dell'usanza di far suonare le campane nelle [[ora canonica|ore canoniche]] e durante la celebrazione dell'[[eucaristia]] viene attribuita a [[papa Sabiniano]] ([[604]]-[[606]]).
* In [[Slovenia]] nella chiesa dell'isola del [[lago di Bled]] si trova la cosiddetta ''campana dei desideri'' che, secondo la tradizione, farebbe avverare i desideri qualora venisse suonata tre volte.