Busalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno e standardizzo nota |
aggiunto corso d'acqua che bagna Busalla |
||
(43 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Busalla
|Panorama = Busalla-panorama e ponte2.jpg
|Didascalia = Panorama
|Bandiera = Busalla-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma = ▼
|Stato = ITA▼
▲|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3▼
▲|Stato=ITA
▲|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Loris Maieron▼
▲|Divisione amm grado 2=Genova
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] Insieme per Busalla▼
▲|Amministratore locale=Loris Maieron
|Data elezione = 26-5-2014
▲|Partito=[[lista civica]] di [[centro-destra]] Insieme per Busalla
|Data
|Data istituzione = 1861▼
▲|Mandato=2
|Altitudine = ▼
▲|Data istituzione=1861
▲|Altitudine=
|Note abitanti = {{Istat|010|6|2024}}
▲|Abitanti=5109
|
|Sottodivisioni = [[Bastia (Busalla)|Bastia]], [[Camarza]], [[Sarissola]], [[Salvarezza]], [[Semino]]▼
|Divisioni confinanti = [[Crocefieschi]], [[Fraconalto]] ([[provincia di Alessandria|AL]]), [[Isola del Cantone]], [[Mignanego]], [[Ronco Scrivia]], [[Savignone]], [[Vobbia]]▼
▲|Sottodivisioni=[[Bastia (Busalla)|Bastia]], [[Camarza]], [[Sarissola]], [[Salvarezza]], [[Semino]]
▲|Divisioni confinanti=[[Crocefieschi]], [[Fraconalto]] ([[provincia di Alessandria|AL]]), [[Isola del Cantone]], [[Mignanego]], [[Ronco Scrivia]], [[Savignone]], [[Vobbia]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2458
|Nome abitanti = busallesi
|Patrono = [[Santissimo Nome di Maria]]
|Festivo = 12 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Busalla (province of Genoa, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Busalla nella città metropolitana di Genova
}}
'''Busalla''' (''Busalla'' {{IPA|/
== Geografia fisica ==
[[File:Lago_della_Busalletta.JPG|thumb|left|Il [[lago della Busalletta]]]]
Il territorio comunale è situato nell'[[alta valle Scrivia]], a nord di [[Genova]], risultandone il centro principale della valle, e il suo territorio è attraversato dal torrente [[Scrivia]], dove sulla riva sinistra si è sviluppata nei secoli la cittadina. Altri corsi d'acqua sono il torrente Busalletta, il torrente Seminella, il rio Migliarese, il rio Moglia, il rio del Cadé, il rio delle Cappe, il rio della Tagliata, il rio Cò Erede.
Il comune è interamente compreso nel [[parco naturale regionale dell'Antola]].
Line 56 ⟶ 55:
=== Percorso storico ===
[[File:Busalla-ponte vecchio2.jpg|thumb|left|Il ponte vecchio presso l'abitato busallese]]
[[File:Marcello Baschenis, ex voto, bimba Busalla, 1886.jpg|thumb|
Il primo documento che cita Busalla - assieme a Sarissola - è un atto notarile del 15 aprile 1192<ref>{{Cita web |url=https://www.prolocobusalla.it/index.php/it/cenni-storici |titolo=Cenni storici di Busalla - Pro loco di Busalla |accesso=12 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180816194058/http://prolocobusalla.it/index.php/it/cenni-storici |dataarchivio=16 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Fonte dal sito [http://www.altavallescrivia.it/busalla.htm Altavallescrivia.it]</ref> e almeno fino al XVI il centro principale fu proprio quello di Sarissola, sede anche parrocchiale.
Line 64 ⟶ 65:
Nel 1797 con la nuova dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] rientrò dal 2 dicembre nel dipartimento dei Monti Liguri Occidentali, con capoluogo [[Rocchetta Ligure]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Busalla divenne capoluogo del V cantone della giurisdizione dei Monti Liguri Occidentali e dal 1803 centro principale del VI cantone dei Monti Liguri Occidentali nella giurisdizione del Lemmo. Annesso al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[dipartimento di Genova]].
▲[[File:Marcello Baschenis, ex voto, bimba Busalla, 1886.jpg|thumb|left|Un [[ex voto]] di [[Marcello Baschenis]] raffigura uno scorcio di Busalla nel 1886, si nota già la presenza di un lampione dell'[[illuminazione a gas]] e quella che appare una [[Fontanella (architettura)|fontanella pubblica]]]]
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nell'VIII mandamento di Ronco del [[circondario di Genova]] dell'allora [[Provincia di Genova]].
[[File:Busalla, Panorama Ed. P.V.A., inizio 1900, colorizzata 2.jpg|thumb|right|Il panorama di Busalla fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, quando la raffineria non era ancora presente sulla sponda destra dello Scrivia.]]
L'arrivo della [[ferrovia Torino-Genova]] nella prima metà del XIX secolo segnò lo sviluppo economico e sociale del territorio comunale, trasformando il piccolo abitato in una cittadina residenziale della [[borghesia]] genovese completa di caffè e ritrovi eleganti di lusso. Sempre in quegli anni si organizzarono gare ciclistiche lungo la rampa per il [[passo dei Giovi]] grazie alla collaborazione di molti ciclisti dell'epoca, tra di essi [[George Davidson]].
La [[prima guerra mondiale]] portò miseria nella cittadina e decretò definitivamente la fine della cosiddetta "Busalla ottocentesca", ma nel dopoguerra, con la costante opera di architetti di Genova e [[Roma]], il paese adornato con eleganti ville signorili, si risollevò. Lavoratori dal nord dell'[[Italia]] - emiliani, romagnoli, veneti e bergamaschi - arrivarono in seguito nel paese ricostruendo e rivoluzionando la geografia comunale con case, palazzi e la cosiddetta [[Autostrada A7 (Italia)|"strada camionale"]] che da [[Serravalle Scrivia]] scende fino al capoluogo genovese.
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 è stata la sede amministrativa della [[Comunità montana Alta Valle Scrivia]] e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, ha fatto parte fino al 2011 della [[Comunità montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera]].
=== Simboli ===
[[File:Busalla-Stemma.
[[File:Busalla-Gonfalone.png|right|border|100px]]
;Stemma
{{Citazione|Scudetto bicolore celeste e verde con entrostante torre civica con leone rampante e campanile. Soprastante lo scudetto una corona con gemme preziose ed ai lati due rami: di ulivo a sinistra e quercia a destra uniti in basso da un cordone annodato di colore rosso.|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/busalla/ |titolo= Busalla |sito= AraldicaCivica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}▼
▲{{Citazione|Scudetto bicolore celeste e verde con entrostante torre civica con leone rampante e campanile. Soprastante lo scudetto una corona con gemme preziose ed ai lati due rami: di ulivo a sinistra e quercia a destra uniti in basso da un cordone annodato di colore rosso.
{{Citazione|Drappo d'oro|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}▼
;Gonfalone
Lo stemma comunale di Busalla è stato adottato anche se privo di formale decreto di concessione, e presenta a sinistra la raffigurazione di una [[Torre|torre civica]] con un [[Leone (araldica)|leone rampante]], richiamante probabilmente il [[Castello di Busalla|castello Spinola]], e sulla destra un [[campanile]] associabile alla [[Chiesa di San Giorgio (Busalla, capoluogo)|chiesa parrocchiale di San Giorgio]].<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/busalla/ |titolo= Busalla |sito= AraldicaCivica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref><ref>Una più corretta [[Blasonatura|descrizione araldica]] potrebbe essere: ''campo di cielo, a due torri affiancate con base a scarpa, quella a destra di tre palchi merlati alla guelfa di cinque, aperta e caricata al piede di un leone tenente un'asta in palo; quella a sinistra di due palchi, pure merlati alla guelfa di cinque, aperta e coperta dalla calotta semisferica cimata dalla crocetta, il tutto d'oro e fondato su un terrazzo di verde ritirato in punta''.</ref> I due simboli rappresenterebbero pertanto il nucleo principale di Busalla.{{clear|left}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Facciata della chiesa di San Giorgio Martire - panoramio.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Giorgio (Busalla, capoluogo)|chiesa parrocchiale di San Giorgio]] nel capoluogo comunale]]▼
[[File:Bastia (Busalla)-santuario3.jpg|thumb|Il [[santuario di Nostra Signora della Bastia]] nella località omonima]]▼
=== Architetture religiose ===
▲[[File:
▲[[File:Bastia (Busalla)-santuario3.jpg|thumb|Il [[santuario di Nostra Signora della Bastia]] nella località omonima]]
*[[Chiesa di San Giorgio (Busalla, capoluogo)|Chiesa parrocchiale di San Giorgio]] nel capoluogo. Posta sulla collinetta al centro del paese, dove sorgeva il castello. La prima pietra della chiesa fu posta il 28 maggio del 1600 da Guidone Blexio, vicario del vescovo di [[Tortona]]. Nel 1828 fu ampliata di due navate laterali e con altri lavori terminati nel 1914 ricevette una nuova facciata in stile [[Architettura neorinascimentale|neo rinascimentale]]. All'interno conserva dipinti di scuola genovese del seicento e del settecento.
* [[Oratorio di San Bernardo (Busalla)|Oratorio di San Bernardo]] nel capoluogo, adiacente alla chiesa parrocchiale, sorto sul luogo della medievale cappella della Maddalena menzionata a partire dal 1387.
Line 111 ⟶ 114:
* Villa Sanguineti. Edificata dalla famiglia Sanguineti, commercianti locali di legname, è risalente all'ultimo decennio del XIX secolo. La villa ha la particolarità di essere completamente affrescata con motivi floreali.
* Villa Sturlese del 1915.
* Villa Ida,
* Villa Cristina e Paola. Edificata negli anni trenta su disegno di Gino Coppedè per committenza di un gerarca fascista.
* Villa Rina dei primi anni del XX secolo.
Line 126 ⟶ 129:
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:Sarissola-chiesa san giorgio.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Giorgio (Busalla, Sarissola)|chiesa parrocchiale di San Giorgio]] di [[Sarissola]]]]
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre
{{div col}}
# [[
# [[
# [[Nigeria]], {{formatnum:
# [[Albania]], {{formatnum:
# [[
{{div col end}}
Line 141 ⟶ 144:
Le tre [[parrocchia|comunità parrocchia]]li presenti, pur facendo parte dello stesso territorio comunale, sono divise in due distinte [[diocesi]] appartenenti alla stessa [[regione ecclesiastica]] [[Liguria]]. La [[Chiesa di San Giorgio (Busalla, capoluogo)|parrocchia di San Giorgio di Busalla]], originariamente sottoposta alla [[diocesi di Tortona]], nel 1615 fu inserita nei territori religiosi dell'[[arcidiocesi di Genova]] (nel vicariato Valle Scrivia), mentre le restanti [[Chiesa di San Giorgio (Busalla, Sarissola)|parrocchie di San Giorgio]] (frazione di [[Sarissola]]) e [[Chiesa di San Martino (Busalla)|San Martino]] (frazione di Semino) sono tuttora inserite sotto la giurisdizione della diocesi tortonese.
La [[chiesa evangelica]] "Missione Busalla", è presente dal febbraio 2010, ed è
== Cultura ==
Line 148 ⟶ 151:
La specialità tipica di Busalla è però lo [[sciroppo]] di [[Rosa (botanica)|rose]]: ha un colore e un odore intensi ed è un'ottima bevanda dissetante per l'estate allungato con acqua fredda, o un efficace calmante per la tosse in inverno sciolto in acqua tiepida.
=== Eventi ===
Dal 2017 si svolge annualmente il festival dello Spazio, ideato dal busallese [[Franco Malerba]], primo astronauta italiano. L'evento è riconosciuto dall’[[Agenzia Spaziale Italiana]] e si svolge, in più giornate, presse la sede di [[villa Borzino]].
== Geografia antropica ==
Line 156 ⟶ 161:
== Economia ==
[[File:Busalla-raffineria Iplom.jpg|thumb|La raffineria [[IPLOM]]]]
Importante nei secoli passati come fondamentale crocevia dei commerci tra l'[[Oltregiogo]] e la città di [[Genova]], è ancora oggi uno dei principali comuni dell'[[alta valle Scrivia]] dediti all'attività [[agricoltura|agricola]] e nel settore [[industria]]le. Sebbene il nucleo comunale sia variamente sviluppato sotto il profilo delle attività commerciali, il territorio ha le caratteristiche tipiche dei comuni di campagna.
== Infrastrutture e trasporti ==
Line 175 ⟶ 178:
=== Mobilità urbana ===
Il [[trasporto pubblico locale]] dell'[[AMT (Genova)|AMT]] garantisce quotidiani collegamenti autobus tra Busalla e [[Genova]] con corse via autostrada, nonché con i vicini centri della [[Valle Scrivia]], [[Vobbia]] e con Genova-Pontedecimo attraverso il [[Passo dei Giovi]] e [[Mignanego]]. Un ulteriore collegamento, gestito dal [[Consorzio Intercomunale Trasporti]] della [[provincia di Alessandria]], collega il comune busallese con i centri alessandrini di [[Gavi]], [[Carrosio]] e [[Voltaggio (Italia)|Voltaggio]].
== Amministrazione ==
Line 181 ⟶ 184:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|19 agosto 1985|31 luglio 1990|Claudio Ferralasco|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|31 luglio 1990|3 agosto 1990|Claudio Ferralasco|
{{ComuniAmminPrec|11 settembre 1990|24 aprile 1995|Luigi Traverso|
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Loris Maieron|[[lista civica]] di [[centro-destra]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Loris Maieron|lista civica di centro-destra|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Mauro Valerio Pastorino|Almeno provarci<br/>(lista civica di [[centro-sinistra]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Mauro Valerio Pastorino|Prima il paese poi la politica<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Loris Maieron|Insieme per Busalla<br/>(lista civica di
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Loris Maieron|Insieme per Busalla<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Line 197 ⟶ 201:
== Sport ==
=== Calcio ===
* A.S.D. Busalla Calcio militante nel campionato di [[
=== Pallacanestro ===
|