Boeing 747: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m + grassetto (redirect) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 57:
|Tangenza = {{formatnum:13750}} [[metro|m]] ({{formatnum:45100}} [[Piede (unità di misura)|ft]])
<!-- Record e primati -->
|Record =
*Primo aeromobile commerciale a fusoliera larga. *Primo aeromobile commerciale con winglet (-400)
<!-- Altro -->|Note = Dati tecnici riferiti alla versione -400
|Ref = Dati estratti da [https://www.boeing.com/resources/boeingdotcom/company/about_bca/startup/pdf/historical/747-400-passenger.pdf 747-boeing.com]
}}
Il '''Boeing 747''', spesso chiamato con il suo soprannome originale '''''Jumbo Jet''''' o ''Queen of the Skies'' (dall'[[lingua inglese|inglese]]: ''Regina dei cieli''), è un [[aereo a fusoliera larga]] (in [[lingua inglese|inglese]]: ''wide body'') [[aereo a reazione|quadrigetto]] progettato da [[Joe Sutter]], utilizzato come [[aereo di linea]] e da trasporto. Costruito dalla [[Boeing Commercial Airplanes|divisione aerei commerciali]] della [[Boeing]] negli Stati Uniti d'America, nella sua versione originale era grande due volte e mezzo il [[Boeing 707]],<ref>{{Cita web |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,989780-2,00.html |titolo=Juan Trippe:Pilot Of The Jet Age - TIME |autore=Branson, Richard. |editore=time.com |accesso=12 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160809122601/http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,989780-2,00.html |urlmorto=sì }}</ref> uno dei più grandi velivoli civili degli anni sessanta. Inaugurati i voli commerciali nel 1970, il 747 ha mantenuto per 37 anni il record mondiale di capacità di passeggeri trasportati.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/7061164.stm "A380 superjumbo lands in Sydney."] ''BBC,'' 25 ottobre 2007. URL consultato il 10 luglio 2012.</ref> Il suo nome viene comunemente pronunciato come ''seven four seven'' o ''seven forty seven''.
Il 747 adotta una configurazione a [[aereo a doppio ponte|doppio ponte]] per parte della sua lunghezza. È disponibile in versione passeggeri e da trasporto merci, più altre personalizzate. La Boeing progettò il ponte superiore a forma di "gobba" per utilizzarlo come salottino per i passeggeri di prima classe; in un secondo momento, il vano fu sfruttato per dare spazio a posti supplementari e per consentire all'aereo una facile trasformazione da passeggeri a cargo, mediante la rimozione dei posti a sedere e l'installazione di un portellone di carico nel muso.
Line 74 ⟶ 76:
== Storia del progetto ==
=== Antefatti ===
Nel 1963 l'[[United States Air Force]] (USAF) avviò una serie di progetti di studio per poter disporre di un [[aereo da trasporto]] strategico di grandi dimensioni. Sebbene la forza armata statunitense stesse facendo entrare in servizio il [[Lockheed C-141 Starlifter]], si riteneva che ci fosse bisogno di acquisire un aereo più grande e capiente, in grado di trasportare i carichi di grandi dimensioni che non sarebbero entrati nei velivoli allora esistenti. Questi studi su consiglio dell'aviatore portarono nel marzo 1964 alla emissione di un requisito iniziale dal nome ''CX-Heavy Logistics System'' (CX-HLS) per un aereo con una capacità di carico di {{formatnum:81600}} kg (180.000 libbre), una velocità di Mach 0,75 (805 km/h), un'autonomia di 9 260 km ({{formatnum:5000}} miglia nautiche) e un carico utile di {{formatnum:52200}} kg (115.000 libbre). Il vano di carico avrebbe dovuto essere largo 5,18 m (17 piedi), alto 4,11 m (13,5 piedi) e lungo 30,5 m (100 piedi), con accesso da porte dal lato frontale e posteriore.<ref name = Norton_C-5>{{Cita|Norton 2003|pp. 5–12|Norton2003}}.</ref>
I motori, essendo solo quattro per carichi di tale portata, dovettero essere pensati da zero con una particolare attenzione per il consumo di carburante. Il 18 maggio 1964 [[Boeing]], [[Douglas Aircraft Company|Douglas]], [[General Dynamics]], [[Lockheed Corporation|Lockheed]] e [[Martin Marietta]] presentarono i rispettivi [[Concept (progettazione)|concept]] per la cellula mentre [[GE Aviation|General Electric]], [[Curtiss-Wright]] e [[Pratt & Whitney]] fecero altrettanto con i motori. Dopo una prima scrematura, l'USAF autorizzò a portare avanti i progetti a Boeing, Douglas, Lockheed, General Electric e Pratt & Whitney.<ref name=Norton_C-5/>
|