Europa centrale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di Vytft5 (discussione), riportata alla versione precedente di Giorgio Eusebio Petetti Etichetta: Rollback |
||
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|stato2 =
|stato2_spec =
|altriStati = {{Bandiera|EU}} {{AUT}}<br />{{Bandiera|EU}} {{HRV}}<br />{{Bandiera|EU}} {{DEU}}<br />{{Bandiera|EU}} {{ITA}} ([[Trentino-Alto Adige]]
|capoluogo =
|regione =
Line 30 ⟶ 29:
|nomeAbitanti =
|linkMappa = CentralEurope.png
|noteMappa = Stati e regioni
|codiceMappa =
|lat =
Line 36 ⟶ 35:
|sito =
}}
[[File:Europe centrale, Peter Jordan.png|miniatura|L'Europa Centrale secondo Peter Jordan.]]
L{{'}}'''Europa centrale''', anche definita '''Mitteleuropa''' o '''Europa danubiana''', è una [[regione geografica|regione]] dell'[[Europa]], compresa tra l'[[Europa occidentale]] e l'[[Europa orientale]] e tra l'[[Europa settentrionale]] e l’[[Europa meridionale]], per quanto variamente definite.
Line 47 ⟶ 46:
[[File:Grossgliederung Europas.png|thumb|upright=1.4|Suddivisione dell'Europa secondo l'istituto cartografico tedesco ''Ständiger Ausschuss für geographische Namen.'']]
[[File:Central European Italy.png|miniatura|Aree considerate centro europee in Italia.]]
== Stati ==
Line 72 ⟶ 73:
* {{RUS}} ([[Oblast' di Kaliningrad]])
* {{Bandiera|EU}}{{FRA}} ([[Alsazia]] e parti della [[Lorena (regione francese)|Lorena]])
* {{Bandiera|EU}}{{ITA}} ([[Trentino-Alto Adige]]
== Morfologia ==
Line 96 ⟶ 95:
[[File:Central Europe 1902.PNG|thumb|Una visione prebellica (1902) dell'Europa centrale<ref>Source: Geographisches Handbuch zu [[Andrees Allgemeiner Handatlas|Andrees Handatlas]], vierte Auflage, Bielefeld und Leipzig, Velhagen und Klasing, 1902.</ref> {{legend|#FF0000|Paesi e regioni centro-europee: Germania ed Austria-Ungheria (con l'eccezione di Dalmazia e Bosnia-Erzegovina)}}{{legend|#FB607F|Regioni di transizione tra Europa Centrale ed Europa Orientale: Romania}}]]
[[File:Central Europe (Geographie universelle, 1927).svg|thumb|
Secondo il geografo francese [[Emmanuel de Martonne]], nel 1927 l'Europa centrale includeva, in base a criteri geografici e culturali: Germania, Svizzera, Austria, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria e Romania. Italia e Jugoslavia non venivano considerate a causa della loro posizione prevalentemente esterna allo spazio centro-europeo.<ref>[https://img73.imageshack.us/img73/5269/file0039ao0.jpg
=== Belle Époque ===
Line 112 ⟶ 111:
]]
Il concetto di Europa centrale era già conosciuto all'inizio del [[XIX secolo]]<ref name="essex.ac.uk">{{Cita pubblicazione |url=http://www.essex.ac.uk/ecpr/events/graduateconference/barcelona/papers/681.pdf |titolo="Mitteleuropa" is a multi-facetted concept and difficult to handle |formato=PDF |data= |accesso=31 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217051750/http://www.essex.ac.uk/ecpr/events/graduateconference/barcelona/papers/681.pdf }}</ref>, ma inizia a divenire oggetto di intenso interesse a partire dal [[XX secolo]]. In principio l'idea di Europa centrale mescolava scienza, politica ed economia ed era strettamente connessa all'aspirazione della crescente economia tedesca di dominare una parte del continente, detta ''Mitteleuropa''. Tale termine tedesco divenne talmente di moda da essere utilizzato anche in altre lingue per indicare i territori dal [[Reno]] alla [[Vistola]] (talvolta al [[Dnepr]]) e dal [[mar Baltico]] ai [[monti Balcani|Balcani]].<ref>A. Podraza, ''Europa Środkowa jako region historyczny'', 17th Congress of Polish Historians, [[Jagiellonian University]] 2004</ref><ref>Joseph Franz Maria Partsch, Clementina Black, Halford John Mackinder, ''Central Europe'', New York 1903</ref>
Il 21 gennaio 1904 venne fondata a [[Berlino]] l'Associazione Economica Centro-Europea (''Mitteleuropäischer Wirtschaftsverein''), volta all'integrazione economica di [[Impero tedesco]] e [[Impero austro-ungarico]] (con l'eventuale estensione a [[Svizzera]], [[Belgio]] e [[Lussemburgo]]).
Nel 1915 [[Friedrich Naumann]], teorico del [[Pangermanismo|pangermanesimo]], pubblica il saggio ''Mitteleuropa'',<ref>F. Naumann, ''Mitteleuropa'', Berlin: Reimer, 1915</ref> in cui indica la necessità di una federazione economica centro-europea al termine della [[prima guerra mondiale|grande guerra]]. L'idea di Naumann era che la federazione avesse al suo centro [[Germania]]
Tale concetto si perse con la sconfitta tedesca e la [[Dissoluzione dell'Impero austro-ungarico|dissoluzione]] dell'[[Austria-Ungheria]], per venire resuscitato negli anni trenta dall'[[Nazismo|ideologia nazista]].
Il pensiero di Naumann era anche a favore di programmi di [[germanizzazione]] e [[magiarizzazione]].<ref name="Habs">"A History of the Habsburg Empire, 1526-1918." Robert Adolf Kann University of California Press 1980</ref> Nel suo libro Naumann usò la retorica imperialista, combinata con elogi della natura, e una condiscendenza imperiale nei confronti dei popoli non tedeschi, mentre consigliava ai politici di mostrare una qualche "flessibilità" nei confronti delle lingue non-germaniche per raggiungere l'armonia che avrebbe stabilizzato l'intera Europa centrale.<ref>See^ Naumann, ''Mitteleuropa''. Reimer, Berlin 1915</ref>
Line 151 ⟶ 150:
=== Guerra fredda ===
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], una parte dell'Europa che era occidentale nella storia e nella cultura divenne parte del [[Blocco
La Guerra fredda bloccò ogni ricerca sull'Europa centrale nei paesi del [[blocco orientale]], poiché avrebbe sottolineato una differenziazione tra [[Europa orientale]] e centrale all'interno del blocco dei paesi socialisti, inaccettabile secondo la dottrina [[stalinismo|stalinista]]. Dall'altra parte, l'argomento divenne popolare in [[Europa occidentale]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], soprattutto da parte di ricercatori emigrati dai paesi in questione<ref>Oscar Halecki, ''The limits and divisions of European history'', London and New York 1950</ref>. Le ricerche antropologiche e storiografiche sull'Europa centrale negli stessi paesi ripresero vigore a partire dagli anni novanta<ref>A. Podraza, Europa Środkowa jako region historyczny, 17th Congress of Polish Historians, Jagiellonian University 2004</ref>.
Line 176 ⟶ 175:
Secondo [[Ronald Tiersky]], il summit di [[Visegrád]] del [[1991]] tra i presidenti di [[Polonia]], [[Ungheria]] e [[Cecoslovacchia]] era stato salutato al tempo come un fondamentale passo avanti nella cooperazione centro-europea, ma il [[gruppo di Visegrád]] divenne un mezzo di coordinamento per l'integrazione degli stati centro-europei nell'[[Unione europea|UE]], mentre lo sviluppo di maggiori legami all'interno della regione andò a rilento<ref name="Tiersky, p. 472">[[Ronald Tiersky|Tiersky]], p. 472</ref>.
[[Peter J. Katzenstein]] descrive l'Europa centrale come un momento di passaggio nel processo di europeizzazione, che segna la transizione dei paesi del [[gruppo di Visegrád]] in maniere differenti ma comparabili<ref name="Peter J p. 6">[[Peter J. Katzenstein|Katzenstein]], p. 6</ref>. Secondo Katzenstein, nel discorso pubblico tedesco contemporaneo l'identità ''centro-europea'' fa riferimento alla separazione culturale tra [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo romano]] ed [[Chiesa ortodossa|Ortodossia]] orientale<ref name="Peter J p. 6"/>, e non esiste secondo lui una maniera non contestabile per definire se gli [[paesi baltici|stati baltici]] e [[Penisola balcanica|balcanici]] facciano parte dell'Europa centrale oppure no<ref name="Peter J p. 4">[[Peter J. Katzenstein|Katzenstein]], p. 4</ref>.
[[Lonnie R. Johnson]] indica alcuni criteri per distinguere l'Europa centrale dalle altre regioni europee:<ref>"Central Europe: enemies, neighbors, friends", by Lonnie R. Johnson, [[Oxford University Press]], 1996</ref>
Line 211 ⟶ 210:
** [[Italia]] (con il [[Friuli-Venezia Giulia]], il [[Veneto]]);
** [[Austria]] (con il [[Burgenland]], la [[Carinzia]], l'[[Alta Austria]] e la [[Stiria]]);
** [[Ungheria]] (con le
** [[Slovenia]] (tutte le regioni);
** [[Croazia]] (tutte le regioni).
Line 223 ⟶ 222:
File:Tirolo-Südtirol-Trentino.png|[[Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino]]
File:Visegrad group.png|Il logo del [[Gruppo di Visegrád]]
File:Cei-paesi membri.png|alt=Paesi membri dell'Iniziativa Centro Europea nel 2005|{{legenda|#FFFF00|Paesi membri dell'[[Iniziativa Centro Europea]] nel 2005}}
</gallery>
Line 268 ⟶ 267:
== Voci correlate ==
* [[Europa centro-orientale]]
* [[Regioni storiche dell'Europa centrale]]
== Altri progetti ==
|