Lega araba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(38 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Lega araba
|Nome ufficiale = <span style="font-size: 120%;">جامعة الدول العربية</span><br />''Jāmi{{Unicode|ʿat al-Duwal al-ʿ}}Arabiyya''
|Nome ufficiale2 =
|Logo = Flag of the League of Arab States.svg
|Didascalia logo = [[Bandiera della Lega araba|Bandiera ufficiale]]
|Immagine = Arab Leage HQ 977.PNG
|Dimensione immagine =
|Didascalia logo = [[Bandiera della Lega araba|Bandiera ufficiale]]
|Didascalia = Sede della Lega araba al [[Il Cairo|Cairo]]
|Abbreviazione = LA
|Tipo = [[Organizzazione internazionale]]
|Affiliazione =
|Fondazione = [[Protocollo di Alessandria]], 22 marzo [[1945]]
|Fondatore =
Line 13 ⟶ 16:
|Scopo =
|Naz sede = Egitto
|Sede = Il Cairo
|Link sede =
|Indirizzo =
|Area = [[Nord-Africa]], [[Corno d'Africa]], [[Medio Oriente]]
|Altre sedi =
|Area = [[Nord-AfricaNordafrica]], [[Corno d'Africa]], [[Medio Oriente]]
|Carica = Segretario generale
|Naz presidente = Egitto
|Presidente = [[Ahmad Aboul Gheit]]
|Direttore =
|Lingua = [[lingua araba|Arabo]]
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Membri = 22 ([[2022]])
|Anno membri =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Patrimonio =
|Anno patrimonio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
Line 32 ⟶ 42:
{{Paesi membri
|anno=
|mappa= Member states of the Arab League (orthographic projection).svg
|mappa=Arab_League_member_states_(orthographic_projection).svg
|didascalia =
|membri='''22''': [[Algeria]], [[Arabia Saudita]], [[Bahrein]], [[Comore]], [[Egitto]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Gibuti]], [[Giordania]], [[Iraq]], [[Kuwait]], [[Libano]], [[Libia]], [[Mauritania]], [[Marocco]], [[Oman]], [[Stato di Palestina|Palestina]], [[Qatar]], [[Siria]], [[Somalia]], [[Sudan]], [[Tunisia]], [[Yemen]]
|candidati =
|osservatori='''5''': [[Armenia]], [[Brasile]], [[Eritrea]], [[India]], [[Venezuela]]
|associati=
|altri=
|ex=
|superficie=13.953.041 {{formatnum:13953041}}{{sp}}km²<ref name="conSO">con il [[Sahara Occidentale]]</ref>
|popolazione=339.510.535{{formatnum:339510535}}<ref name="conSO"/>
|densità=24,33 ab./km²
|fusi orari=[[UTC+0]] - [[UTC+4]]
|valute=
[[Dinaro del Bahrain]] (BHD)<br />[[Dinaro giordano]] (JD)<br />[[Dinaro iracheno]] (IQD)<br />[[Dinaro kuwaitiano]] (KWD)<br />[[Dinaro libico]] (LYD)<br />[[Dinaro tunisino]] (TND)<br />[[Dinaro algerino]] (DZD)<br />[[Dirham degli Emirati Arabi Uniti|Dirham degli EAU]] (AED)<br />[[Dirham marocchino]] (MAD)<br />[[Franco delle Comore]] (KMF)<br />[[Franco gibutiano]] (DJF)<br />[[Lira libanese]] (LBP)<br />[[Lira siriana]] (SYP)<br />[[Ouguiya mauritana]] (MRO)<br />[[Riyal dell'Oman]] (OMR)<br />[[Riyal del Qatar]] (QAR)<br />[[Riyal saudita]] (SAR)<br />[[Riyal yemenita]] (YER)<br />[[Scellino somalo]] (SOS)<br />[[Sterlina egiziana]] (EGP)<br />[[Sterlina sudanese]] (SDD)
[[Dinaro del Bahrain]]&nbsp;(BHD)<br />
|PIL =
[[Dinaro giordano]]&nbsp;(JD)<br />
|PIL procapite =
[[Dinaro iracheno]]&nbsp;(IQD)<br />
|ISU =
[[Dinaro kuwaitiano]]&nbsp;(KWD)<br />
|gini =
[[Dinaro libico]]&nbsp;(LYD)<br />
[[Dinaro tunisino]]&nbsp;(TND)<br />
[[Dirham degli Emirati Arabi Uniti]]&nbsp;(AED)<br />
[[Dirham marocchino]]&nbsp;(MAD)<br />
[[Franco delle Comore]]&nbsp;(KMF)<br />
[[Franco gibutiano]]&nbsp;(DJF)<br />
[[Lira libanese]]&nbsp;(LBP)<br />
[[Lira siriana]]&nbsp;(SYP)<br />
[[Ouguiya mauritana]]&nbsp;(MRO)<br />
[[Riyal dell'Oman]]&nbsp;(OMR)<br />
[[Riyal del Qatar]]&nbsp;(QAR)<br />
[[Riyal saudita]]&nbsp;(SAR)<br />
[[Riyal yemenita]]&nbsp;(YER)<br />
[[Scellino somalo]]&nbsp;(SOS)<br />
[[Sterlina egiziana]]&nbsp;(EGP)<br />
[[Sterlina sudanese]]&nbsp;(SDD)
}}
[[File:Emblem of the Arab League.svg|thumb|Stemma della Lega araba]]
 
La '''Lega araba''' o '''Lega degli Stati arabi''' o '''Società degli stati arabi'''<ref>{{Cita libro|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/lega-araba_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=Enciclopedia Italiana, II appendice|capitolo=Araba, Lega|autore=Francesco Gabrieli|sito=www.treccani.it|data=1948|lingua=it-IT|accesso=2020-04-02|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190819104026/http://www.treccani.it/enciclopedia/lega-araba_%28Enciclopedia-Italiana%29/|dataarchivio=19 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref> ({{Arabo|جامعة الدول العربية|Jāmiʿat al-Duwal al-ʿArabiyya }}) è un'[[organizzazione internazionale]] [[politica]] di [[stato|stati]] del [[Nord-AfricaNordafrica]] e della [[penisola arabaarabica]], nata il 22 marzo [[1945]]. I primi 6 membri furono:
 
I primi 6 stati membri furono:
* {{SAU}}
* {{EGY 1922-1952}}
* {{Bandiera|JOR}} [[Transgiordania]] (divenuta [[Giordania]] dopo il [[1946]]),
* {{IRQ 1921-1959}}
* {{LBN}}
* {{SYR 1932-1958}}
Il successivo 5 maggio vi aderìsi ancheaggiunse lo [[Yemen]]<ref>Come (come [[YemenRegno delMutawakkilita Norddello Yemen]]</ref>). Altri paesi seguironone sono entrati a far parte nel corso degli anni; altri ancora ([[Eritrea]], [[India]], [[Venezuela]], [[Brasile]] e [[Armenia]]) vi si sono accostati solo a titolo di "osservatori".
 
== Le premesse e la nascita ==
Fra la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]], nei paesi di identità araba crebbero istanze [[indipendentismo|indipendentiste]] perché allo scioglimento dell'[[Impero ottomano]] potesse seguire unaun pienapieno affrancazioneaffrancamento di quelli che prima ne facevano parte<ref>Fra le tante fonti, si veda per esempio [[Pier Giovanni Donini]], ''I paesi arabi. Dall'[[impero ottomano]] agli stati attuali.'', Editori Riuniti, 1983</ref>; alcuni paesi erano sotto [[governo]] di potenze europee o ne erano usciti da poco<ref>La [[Palestina]], l'[[Egitto]] e l'[[Iraq]], ad esempio, sotto mandato [[Gran Bretagna|britannico]], la [[Siria]] e il [[Libano]] sotto mandato francese.</ref>, altri temevano influenze o diretti controlli esterni. Soprattutto subito dopo la conclusione della Grande Guerra, ma più che altro appena dopo la fine della [[rivolta araba]], alcuni momenti critici dei tentativi di [[insurrezione]] a fini indipendentistici si ebbero in Egitto (cosiddetta ''rivoluzione del partito [[Wafd]]'', [[1919]]-[[1922]]), in Libia (rivolta dei [[Senussi]], contro l'[[Italia]], [[1920]]-1922), in Marocco (rivolta di [[Abd el-Krim]], 1921-[[1923]]), in Tunisia (moti del partito liberale costituzionale<ref>Più noti come "moti desturiani" dal nome in arabo del partito: ''Ḥizb al-Ḥurr al-Dustūrī'', o ''Destour'' (''Dustūr'' in turco-arabo significa "[[costituzione]]").</ref>, 1922-[[1924]]). Nel [[1926]] si tenne a Il Cairo il primo [[Congresso islamico]], un passo di rilievo nella crescita del sentimento [[panarabismo|panarabista]].
 
=== La proposta irachena di Nūrī al-Saʿīd ===
Riga 94:
=== Il trattato ===
Il trattato fu quindi sottoscritto quando ancora era in corso la [[seconda guerra mondiale]].
Il primo segretario generale della Lega fu [['Abd al-Rahman 'Azzam|ʿAbd al-Raḥmān ʿAzzām]] Bey, un medico, diplomatico e [[deputato]] egiziano che aveva partecipato al sorgere del [[nazionalismo arabo]] in Egitto, Tunisia e soprattutto in Libia (dove era stato consigliere di [[Ramadan al-Suwayhili]])<ref>Rashid Khalidi, ''The origins of Arab nationalism'', Columbia University Press, 1993 - ISBN 0-231-07435-2</ref> e che fu uno dei maggiori sostenitori del [[panarabismo]] ede insieme oppositorioppositore alla spartizione della [[Palestina]]<ref name="louis">W. R. Louis, ''British Empire in the Middle East, 1945-1951: Arab Nationalism, the United States, and Postwar Imperialism'', Oxford: Oxford University Press, 1986 - ISBN 0-19-822960-7</ref>.
 
=== Le caratteristiche della Lega araba ===
Secondo la nota lettura datane da [[Boutros Boutros-Ghali]]<ref name=ghali />, la Lega aveva sin dal suo sorgere caratteristiche di tutto rilievo: in primo luogo era la prima organizzazione internazionale che radunasse ''esclusivamente'' paesi definibili in termini occidentali come "sottosviluppati", e comunque genericamente "poveri"<ref>Nell'introduzione all'opera citata, Boutros-Ghali fa espressamente notare che le altre organizzazioni radunavano paesi "ricchi", oppure paesi ricchi ''e'' paesi poveri insieme, ma nessuna sino ad allora ''solo'' paesi poveri.</ref>; ciò la rendeva, in quest'ottica e secondo questo autore, "all'avanguardia", anzi un esperimento-pilota per i paesi del [[terzo mondo]].
 
In secondo luogo la Lega era la prima organizzazione avente per scopo la [[decolonizzazione]], che perseguiva elevando la lotta anticoloniale al livello di "[[Legittima difesa (diritto internazionale)|guerra giusta]]", compatibile con finalità e principi dell'[[ONU]] ma ben prima che il [[diritto all'autodeterminazione]] fosse sancito in documenti delle Nazioni Unite<ref>Lo fu solo in due documenti del 16 dicembre 1966: le risoluzioni-trattati-convenzioni sui ''[[Convenzione Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali|Diritti Economici Sociali e Culturali]]'' e su ''[[Convenzione Internazionale sui Diritti Civili e Politici|Diritti Politici e Civili]]''. In entrambi il primo articolo è identico ed inizia riconoscendo che "''Tutti i popoli hanno diritto all'autodeterminazione''"</ref>.
 
Infine, sempre secondo Boutros-Ghali, la costituzione della Lega contribuì a diffondere l'opzione politica del "[[non allineamento]]"<ref>Intendendosi per questa il non schieramento a favore né del blocco occidentale anglo-americano, né del blocco orientale russo.</ref>
 
== Scopi ede organizzazione ==
[[File:ArabLeague Diagram-it.svg|thumb|upright=2|Schema dei vari partenariati tra i paesi della Lega araba.]]
 
Riga 112:
Organizzata con un ''Consiglio'' composto di rappresentanti dei paesi membri, la Lega perviene alle sue determinazioni attraverso il voto consiliare (ogni paese ha diritto ad un voto, qualunque sia il numero dei suoi rappresentanti<ref>Art. 3 del Trattato</ref>); nelle decisioni prese a maggioranza, le decisioni del Consiglio sono vincolanti soltanto per i paesi che le accettino, mentre le decisioni prese all'unanimità vincolano alla loro osservanza tutti i paesi membri<ref>Art. 7 del Trattato</ref>.
 
Le finalità della Lega sono perseguite anche con enti ede istituzioni da essa dipendenti, ad esempio dall'[[ALECSO]]<ref>[[Acronimo]] in [[lingua inglese]] per "''Arab League Educational, Cultural and Scientific Organization''"</ref>, che ha competenza in materie di Istruzione, Cultura e Scienza<ref>[http://portal.unesco.org/culture/en/ev.php-URL_ID=36214&URL_DO=DO_PRINTPAGE&URL_SECTION=201.html Definizione] dell'[[UNESCO]].</ref>, oppure dal [[Consiglio dell'Unità Economica Araba]] (CAEU<ref>Acronimo in lingua inglese per "''Council of Arab Economic Unity''"</ref>) che ha funzioni di coordinamento delle politiche economiche degli stati membri (e che, in quanto tale, agisce talora anche in loro rappresentanza, come nel [[1982]] quando siglò un accordo di cooperazione con la [[Comunità europea|Comunità Europea]]<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:21982A0607%2801%29:IT:NOT Testo del trattato di cooperazione CAEU-CEE]</ref>).
 
Fra le funzioni della Lega araba, c'è anche quella di [[mediazione]] e di composizione delle dispute fra i paesi membri qualora i contrasti non riguardino questioni di sovranità, indipendenza, o integrità territoriale. Resta inoltre disponibile per la devoluzione ad essa di contenziosi fra paesi membri, con modalità di [[arbitrato]] ad effetti obbligatori e vincolanti per i contendenti<ref>Art. 5 del trattato.</ref>.
Riga 121:
La presenza della [[Palestina]] nella lega fu oggetto di uno specifico allegato al trattato costitutivo.
 
{{chiarire|Nell'allegato si fa risalire l'indipendenza dello stato palestinese al tempo della dissoluzione dell'[[Impero Ottomanoottomano]], quando rimase, al pari di altri stati arabi, non dipendente da alcun altro stato.}}. L'allegato sottolinea anzi che fu proprio sulla base del riconoscimento della sua indipendenza che poté essere affidato il [[Mandato britannico della Palestina|Mandato]]<ref>Al [[Regno Unito]]</ref> per la sua gestione<ref>Altrimenti, se cioè non indipendente, sarebbe stata assegnata sotto altro titolo a quella o ad altra potenza.</ref>.
 
Nel riconoscere quindi una indipendenza ''[[De iure|de jure]]'' soltanto oscurata da circostanze di [[forza maggiore]], il trattato dichiara la necessità di ammettere un delegato dalla Palestina<ref>"Allegato sulla Palestina" al trattato</ref>.
Riga 133:
Già nel testo del trattato, all'articolo 3, la Lega faceva riferimento alla possibile futura creazione di enti internazionali per la [[pace]], la sicurezza e le relazioni socio-economiche fra stati, e la menzione era nella prospettiva di una collaborazione con questi. Come detto, infatti, l'ONU nacque ufficialmente solo un mese dopo la Lega, pertanto il trattato, sottoscritto quando se ne dava già per certa la nascita a breve, ma non si poteva darne per certi i termini, conteneva una formulazione generica, da meglio precisare eventualmente in seguito a seconda dei caratteri definitivi che le Nazioni Unite avrebbero effettivamente assunto; fra i diversi a confermare che la ragione di questa specifica formulazione<ref>Da taluni, riferisce [[Boutros Boutros-Ghali]] (''op. cit.''), ritenuta una "imprecisione".</ref> risiedeva nell'incertezza sulla futura concreta configurazione del creando ente, [['Abd al-Hamid Badawi|ʿAbd al-Ḥamīd Badawī]], all'epoca ministro degli Esteri egiziano<ref>''Rivista egiziana di diritto internazionale'', 1945, Vol. 1</ref>.
 
Il 17 giugno [[1950]] alcuni dei paesi membri della Lega<ref>Inizialmente Egitto, Libano, Arabia Saudita, Siria e Yemen; nel [[1969]] vi aderirono anche Algeria, Tunisia, Libia e Sudan</ref><ref name="petropol">Abdulaziz H. Al-Sowayegh, ''Arab petropolitics'', Taylor & Francis, 1984 - ISBN 0-7099-0540-8</ref> sottoscrissero il [[Trattato Congiunto di Cooperazione Economica e Difensiva]] (MDECT<ref>Acronimo in lingua inglese di ''Mutual Defense and Economic Co-operation Treaty''</ref>)<ref>{{en}} [http://avalon.law.yale.edu/20th_century/arabjoin.asp Testo del trattato MDECT]</ref>, un patto di difesa collettiva e di cooperazione economica in cui, oltre ad espandere la competenza della Lega a funzioni di solidarietà per casi di difficoltà militari o economiche dei paesi sottoscrittori, si faceva più esplicito riferimento, già direttamente nel preambolo e poi in diversi articoli, alla conformità dei patti alle previsioni della [[Statuto delle Nazioni Unite|Carta delle Nazioni Unite]]: il MDECT sanciva che i patti che venivano a stipularsi fra i paesi contraenti avrebbero dovuto informarsi ai principi dello statuto ONU, ede in particolare menzionava<ref>Art.2 del MDECT</ref> l'art. 51 di questo, relativo al diritto di autodifesa<ref>{{en}} [http://avalon.law.yale.edu/20th_century/unchart.asp#art51 Art. 51 Carta Nazioni Unite]</ref>. Più generalmente, nessuna delle previsioni del MDECT andava a ledere, né intendeva farlo, alcun diritto od obbligo spettante ai paesi membri in ragione di previsioni dello statuto ONU o di Risoluzioni del suo [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di Sicurezza]]<ref>Art. 11 del MDECT</ref>.
 
Il rilievo storico del MDECT fu individuato dagli studiosi in due aspetti principali: da un lato la cooperazione economica si adattava in modo ottimale alla gestione della produzione di [[petrolio]], la risorsa caratteristica di alcuni dei paesi membri<ref>Non però tutti: secondo una [http://www.senato.it/documenti/repository/lavori/affariinternazionali/approfondimenti/Dossier%20100.pdf relazione del Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.) per il Senato italiano] (XVI legislatura), il petrolio non era determinante nelle economie di Egitto, Siria,
Libano, Palestina, Marocco, Yemen e ''La Lega quindi non può essere un'OPEC solo araba, né vuole esserlo.''</ref> che si andava scoprendo strategica proprio in quegli anni, ede il cui sfruttamento i nazionalisti arabi cercavano di politicizzare, strumentalizzandolo agli interessi arabi ede accelerando quel processo che poi avrebbe dato vita, dieci anni dopo, all'[[OPEC]]<ref name=petropol/>. Del resto, era stata proprio la Lega araba ad utilizzare l'"oro nero" come arma di pressione internazionale nel giugno [[1946]] (Risoluzione di [[Bludan]], Siria), obbligando, secondo alcuni osservatori<ref name=petropol/>, alcuni paesi come gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a tener almeno conto di questa minaccia nell'appoggio del [[1947]] al piano di partizione della Palestina.
 
Dall'altro lato, il ripetuto richiamo "deferente", di esplicita subordinazione all'ONU poneva le opportune premesse per lo stabilimento di rapporti e relazioni di vaglia con quell'organismo<ref name=ghali/>.
 
Il successivo 1º novembre, effettivamente, l'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] deliberò il riconoscimento della Lega ede invitò il suo segretario generale a partecipare alle sessioni come "osservatore"<ref>Risoluzione 477/5</ref>, ciò che effettivamente la Lega fece partecipandovi con regolarità<ref name=ghali/>; nel [[1953]] il riconoscimento fu esteso alla concessione dei privilegi e delle [[immunità (diritto)|immunità]] spettanti alle organizzazioni internazionali<ref name=cour />. Nel [[1954]] la Lega aprì a [[New York]] una prima rappresentanza permanente presso l'ONU e nel [[1956]] ne aprì una seconda a [[Ginevra]]<ref>Sede europea delle Nazioni Unite</ref>.
 
=== La posizione delle potenze ===
La nascita della Lega è sempre stata osservata tenendo ovviamente conto dei potenziali effetti sugli interessi delle potenze occidentali e dell'[[Unione Sovietica]].
 
Il ruolo della [[Gran Bretagna]], principalmente, ha rilevato sia per il coinvolgimento di questa potenza nelle aree nordafricane e [[Medio Oriente|mediorientali]], con il suo esercizio di mandati ede il suo dispiegamento di forze, sia nell'ottica dei suoi rapporti con le altre potenze. Se in molti riconoscono a [[Londra]] di essere stata ''sponsor'' della Lega<ref>Pressoché tutte le fonti concordi</ref>, taluni si spingono ad individuarne gli obiettivi anche, collateralmente, nella competizione con la [[Francia]], anch'essa mandataria e titolare di importanti interessi nell'area<ref>Al tempo infatti la Francia era ancora titolare di [[Mandato francese della Siria|mandato su Siria e Libano]]</ref><ref name="behbe">Hashim S. H. Behbehani, ''The Soviet Union and Arab nationalism, 1917-1966'', Routledge, 1986 - ISBN 0-7103-0213-4</ref>. Nel tempo, questi interessi britannici si sarebbero resi anche più complessi a causa dell'ispessimento delle distanze fra le fazioni dividenti i paesi membri.
 
L'Iraq del filo-britannico Nūrī al-Saʿīd, ad esempio, andò contrapponendosi progressivamente all'Egitto, e quando negli anni '50 [[Gamal Abd el-Nasser|Nasser]] con la sua visione "progressista" cominciò a suscitare preoccupazioni nei governi dei paesi più tradizionalisti, questi ultimi si ritrovarono pronti a scegliere per [[Baghdad]] nel caso l'alternativa fosse diventata inevitabile<ref name="ferro">Marc Ferro, ''1956, Suez: Naissance d'un Tiers-Monde'', Editions Complexe, 2006 - ISBN 2-8048-0100-4</ref>.
 
== La Lega ede il petrolio ==
La risorsa petrolifera, cruciale nelle economie di diversi fra i paesi aderenti e certamente non ultimo fra i motivi di interessamento al mondo arabo da parte dei paesi occidentali, fu oggetto di diretto intervento della Lega. Dopo la sottoscrizione del MDECT, si tennero diversi incontri sino a che, fra l'agosto e il settembre [[1951]], il Comitato Politico della Lega deliberò di dar vita all'[[AOEC]]<ref>Acronimo in lingua inglese per ''Arab Oil Exports Committee''</ref>, comitato per le esportazioni di petrolio arabo, poi effettivamente nato poco tempo dopo<ref name=petropol />. Uno dei suoi primi atti fu il coordinamento di un [[boicottaggio]] nei confronti di Israele che, ignorando (nell'ottica della Lega) la risoluzione delle Nazioni Unite del [[1952]] per la quale si doveva consentire il ritorno dei profughi palestinesi nei propri territori, fu dichiarato titolare di un "potere di aggressione" e la Lega impose che il petrolio non dovesse raggiungere Israele in alcun modo<ref>Risoluzione AOEC, citata in Abdulaziz H. Al-Sowayegh, ''op. cit.''</ref>.
 
Riga 161:
=== La crisi giordana ===
 
Nel [[1970]], mentre i palestinesi intensificavano il ricorso alle armi in attentati ede altre azioni<ref>È dello stesso anno il [[Massacro di Monaco]]</ref>, alcuni dei paesi membri manifestarono un raffreddamento nei confronti dei [[fedayyin]] e degli altri [[guerriglia|guerriglieri]] di quella causa. Fu il caso della [[Giordania]], il cui territorio era spesso teatro delle loro azioni, sino a che il governo di [[Amman]], temendo di poterne essere anche rovesciato, dovette inviare l'esercito contro i palestinesi ed espellerli nelle operazioni rimaste note come "[[Settembre nero in Giordania|Settembre nero]]". L'[[Iraq]] chiese l'espulsione della Giordania dalla Lega.
L'[[Iraq]] chiese l'espulsione della Giordania dalla Lega.
 
=== La crisi egiziana ===
Nel [[1979]] fu sospesa la partecipazione dell'Egitto, paese il cui ruolo era stato importante nella stessa ideazione della Lega e che le aveva fornito la prima sede ede il primo segretario generale, a causa della sottoscrizione del [[Trattato di pace israelo-egiziano del 1979|trattato di pace israelo-egiziano]]<ref>Siglato il 26 marzo [[1979]] a [[Washington]] ([[USA]]), come effetto degli [[Accordi di Camp David]] del [[1978]]</ref>; alcuni dei paesi membri interruppero le relazioni diplomatiche con [[Il Cairo]].
 
La sede della Lega fu spostata a [[Tunisi]] e l'Egitto non sarebbe rientrato nell'organizzazione se non nel [[1989]], dopo che un po' alla volta erano stati ricuciti i rapporti diplomatici con gli altri membri.
 
=== La crisi libica ===
In seguito alle [[prima guerra civile libica|sommosse in Libia]] del [[2011]] e alle violenze sui civili da parte del regime di [[Gheddafi]], il segretarioSegretario generale della Lega araba, [[ʿAmr Mūsā]], ha decisodecise di sospendere la [[Libia]] dalle riunioni del Consiglio e dida tutte le sue commissioniCommissioni della Lega araba a partire dal 22 febbraio [[2011]].<ref name=autogenerato1>[http://www.repubblica.it/esteri/2011/02/22/dirette/libia_22_febbraio-12751095/ Libia, parla Gheddafi ma ancora caos]</ref> Con la vittoria del [[Consiglio nazionale di transizione|CNT]] nel conflitto, la membershippartecipazione della Libia vieneè stata restaurataripristinata il 27 agosto 2011.
 
=== La crisi siriana ===
Il 12 novembre [[2011]], il segretario generale della Lega araba, [[Nabil al-'Arabi|Nabīl al-ʿArabī]], ha sospeso la partecipazione della [[Siria]] dallaalla Lega araba per isolare il regime del presidente [[Bashar al-Assad]], impegnato in un sanguinoso conflitto contro le milizie terroristiche introdotte in Siria dai governi anti-Assad di Turchia, Qatar, Arabia Saudita. La sospensione vieneè stata resa effettiva dal 16 novembre 2011.<ref name="wwww.ansa.it">[http://wwww.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/11/12/visualizza_new.html_640186963.html Lega araba, Siria sospesa da 16 novembre]</ref>.
 
Il 7 maggio 2023, dopo 12 anni di sospensione, la Siria è riammessa nell’organizzazione a pieno titolo<ref>[https://www.ilpost.it/2023/05/07/siria-riammessa-lega-araba/?homepagePosition=4 La Siria è stata riammessa nella Lega Araba]</ref>.
 
== L'Iniziativa araba di pace del 2002 ==
Una fra le più importanti azioni di politica estera di questa organizzazione è avvenuta il 28 marzo [[2002]] al summit annuale della Lega araba.
Fu infatti adottato col nome di "Iniziativa araba di pace", un piano suggerito ede ispirato dall'[[Arabia Saudita]], per la ricomposizione del [[conflitto israelo-palestinese]].
 
Questa iniziativa offre ad [[Israele]] la piena normalizzazione dei rapporti diplomatici da parte degli altri 21 appartenenti alla Lega (poiché l'[[Egitto]] già riconosce diplomaticamente [[Israele]]) in cambio del ritiro israeliano da tutti i [[Territori Occupati]], incluse le [[Alture del Golan]], viene richiesto inoltre "il riconoscimento di uno Stato palestinese indipendente con [[Gerusalemme]] Est capitale" comprendente la [[Striscia di Gaza]], la [[Cisgiordania]] ed una proposta di soluzione per i rifugiati palestinesi e i loro discendenti.
Line 239 ⟶ 240:
 
== Stati membri ==
Ai 7 membri fondatori di tale organizzazione si sono aggiunti,in doposeguito la seconda metà del [[XX secolo]],aggiunti 15 paesi membri e 45 osservatori.
La Lega araba conta attualmente 22 membri ufficiali,; di seguito la lista con annessaindicata la data d'ingressodi ammissione:
 
[[File:Arab League History.svg|thumb|upright=1.2|Anni di adesione dei vari stati alla Lega araba]]
Line 251 ⟶ 252:
* {{Bandiera|IRQ}} [[Iraq]] – 22 marzo [[1945]] (fondatore)
* {{Bandiera|LBN}} [[Libano]] – 22 marzo [[1945]] (fondatore)
* {{Bandiera|SYR}} [[Siria]] – 22 marzo [[1945]] (fondatore) (''sospesa dal 16 novembre [[2011]]''<ref name="wwww.ansa.it"/> al 7 maggio 2023'')
* {{Bandiera|YEM}} [[Yemen]] – 5 maggio [[1945]] (fondatore)
* {{Bandiera|LBY}} [[Libia]] – 28 marzo [[1953]] (''sospesa dal 22 febbraio al 27 agosto [[2011]]''<ref name=autogenerato1 />)
* {{Bandiera|SDN}} [[Sudan]] – 19 gennaio [[1956]]
* {{Bandiera|MAR}} [[Marocco]] – 10 gennaio [[1958]]
Line 274 ⟶ 275:
* {{Bandiera|IND}} [[India]] – [[2007]] (osservatore)
 
La sede delledella legaLega è statasempre fissatastata al [[Il Cairo|Cairo]], in [[Egitto]], atranne menoche delnel periodo che va dal [[1979]] al [[1989]] quando, a seguito della sospensione dell'[[Egitto]] per la pace con [[Israele]], la sede venne spostata a [[Tunisi]], in [[Tunisia]].
 
== Cronologia degli incontri ==
Line 290 ⟶ 291:
| 5-11 settembre 1964
|-
| 3º || [[Casablanca]]&nbsp;&nbsp; || {{MAR}} || 13-17 settembre 1965
| {{MAR}} || 13-17 settembre 1965
|-
| 4º || [[Khartum]] || {{SDN}} || 29 agosto 1967
Riga 311:
| 10º || [[Tunisi]] || {{TUN}} || 20-22 novembre 1979
|-
| 11º || [[Amman]]&nbsp;&nbsp; || {{JOR}} || 21-22 novembre 1980
| {{JOR}} || 21-22 novembre 1980
|-
| 12º || [[Fès]] || {{MAR}} || 25 novembre 1981 - 6/9 settembre 1982
Line 356 ⟶ 355:
| 24º || [[Doha]] || {{QAT}} || 21-27 marzo 2013
|-
| 25º || [[MadinatAl al-Kuwait|Madīnat al-Kuwait]] || {{KWT}} || 25-26 marzo 2014
|-
| 26º || [[Sharm el-Sheikh]] || {{EGY}} || 28-29 marzo 2015
Line 369 ⟶ 368:
|-
| 30º || [[Tunisi]] || {{TUN}} || 31 marzo-1º aprile 2019
|-
| 31º || [[Algeri]] || {{DZA}} || 1º-2 novembre 2022
|-
| || ''[[Il Cairo]]'' || ''{{EGY}}'' || ''7 maggio 2023'' <sup>*</sup>
|-
| 32º || [[Riad]] || {{SAU}} || 19 maggio 2023
|-
| 33º || [[Manama]] || {{BHR}} || 16 maggio 2024
|}
<sup>*</sup> Incontro d'emergenza
Line 396 ⟶ 403:
| [[ʿAmr Mūsā]] || {{EGY}} || [[2001]] || [[2011]]
|-----
| [[Nabil al-'Arabi|Nabīl al-ʿArabī]] || {{EGY}} || [[2011]] || [[2016]]
|-----
| [[Ahmad Aboul Gheit]] || {{EGY}} || [[2016]] ||
|}
 
Line 408 ⟶ 415:
* [[Commando arabo unito]]
* [[Area araba allargata di libero scambio]]
* [[Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio]]
* [[OPEC]]
* [[Carta araba dei diritti dell'uomo]]
 
Line 417 ⟶ 424:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Organizzazioni regionali}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Africa|Asia|islam|politica}}
 
[[Categoria:Lega araba| ]]