Diofanto di Alessandria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.96.187.114 (discussione), riportata alla versione precedente di Accurimbono |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|Cognome = ▼
▲{{Bio
▲|Nome = Diofanto di Alessandria
▲|Cognome =
|Sesso = M▼
|PreData = in greco: Διόφαντος ὁ Ἀλεξανδρεύς
▲|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Line 12 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = III▼
|Epoca2 = IV
|Attività = matematico
▲|Epoca =
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = , noto come ''il padre
}}
[[File:Diophantus-cover.jpg
Della sua vita si sa ben poco. Vissuto ad [[Alessandria d'Egitto]] nel periodo tra il III e il IV secolo
Diofanto scrisse un trattato sui [[numero poligonale|numeri poligonali]] e sulle frazioni, ma la sua opera principale sono gli ''[[Arithmetica]]'', trattato in tredici volumi dei quali soltanto sei sono giunti fino a noi<ref>Esiste anche una traduzione araba in sette libri dell'opera di Diofanto: di questa - grazie a [[Fuat Sezgin]] - possediamo gli ultimi quattro libri, mentre i primi tre ci sono noti grazie al riassunto fattone da un commentatore: cf. Diophante, ''Les Arithmétiques'', tome III, texte établi et traduit par R. Rashed, Paris, Les Belles Lettres, 1984, p. IX.</ref>. La sua fama è principalmente legata a due argomenti: le equazioni indeterminate
== Premessa sulle equazioni ==
:<math> \left \{ \begin{matrix} x+y=9 \\ x-y=5 \end{matrix} \right.</math>
ammette
:<math> \left \{ \begin{matrix} x+y=9 \\ 2x+2y=15 \end{matrix} \right.</math>
non ammette soluzioni (come si vede immediatamente, la seconda equazione è
:<math> \left \{ \begin{matrix} x+y=9 \\ 2x+2y=18 \end{matrix} \right.</math>
ne ammette infinite (infatti, la seconda equazione non aggiunge nulla alla prima in termini di soluzioni). In
== Equazioni diofantee ==
Equazioni (non necessariamente di primo grado) per le quali si cerchino come soluzioni soltanto numeri interi prendono il nome di ''
Le equazioni
:<math>ax+by=c \qquad a,b,c \in \mathbb{N}</math>. ▼
Si dimostra che se <math>c</math> è divisibile per il [[massimo comun divisore]] di <math>a</math> e <math>b</math> l’equazione è risolvibile, e dà luogo a soluzioni intere discrete. Ad esempio, l’equazione <math>4x+3y=24</math> dà, nel campo dei numeri interi e positivi, la sola soluzione <math>(x=3, y=4)</math>.▼
▲Si dimostra che l'equazione ammette soluzioni intere se e solo se <math>c</math> è divisibile per il [[massimo comun divisore]] di <math>a</math> e <math>b.</math>
Ma forse l’equazione diofantina più famosa è del tipo:▼
:<math>x^n+y^n=z^n \qquad x, y, z, n \in \mathbb{N}, n \geq 2</math>.
Nel caso <math>n = 2</math> essa
== Notazioni per le espressioni aritmetiche ==
Il sintetico simbolismo matematico oggi in uso (ad esempio, il simbolo <math>+</math> per
Il cammino per giungere
Il primo che cerca di ideare una scrittura matematica più snella è Diofanto. È lui che introduce alcuni simboli per rappresentare gli operatori aritmetici più comuni prendendoli a prestito
== Evoluzione delle notazioni per le equazioni ==
Solo dalla fine del [[XVI secolo]] viene introdotta la scrittura simbolica oggi in uso, in cui si usano segni per rappresentare le operazioni e un linguaggio simbolico non solo per risolvere equazioni ma anche per provare regole generali. Tale innovazione viene introdotta, almeno in linea di principio e nella sua forma più generale, da [[Vieta]] ([[1540]]-[[1603]]). Il metodo moderno di rappresentare con lettere corsive minuscole
Quanto detto ha valore puramente indicativo, in quanto il processo che ha portato all'attuale simbolismo matematico fu lungo, contrastato e difficile, e non tutte le innovazioni sono da attribuire ai matematici che abbiamo indicato; ad esempio i segni "più" e "meno" erano già in uso presso gli algebristi [[Germania|tedeschi]] prima che Vieta li utilizzasse. Le poche "scorie" che rimangono in Vieta, come ad esempio
== Il problema della tomba di Diofanto ==
A Diofanto si deve un famoso problema, che egli stesso volle venisse scritto sulla propria tomba sotto forma di epitaffio:
{{Citazione|lingua=grc|
<br />Πένθος }}
La soluzione
:<math>\frac{x}{6}+\frac{x}{12}+\frac{x}{7}+5+\frac{x}{2}+4=x</math>,
da cui si ricava
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
[[image:Diophantus - Aritmeticorum libri 6., 1670 - 842640.jpeg|thumb|Aritmeticorum libri 6., 1670]]
*{{Cita libro|lingua=la
|editore=excudebat Bernardus Bosc, è regione Collegij Societatis Iesu
|cognome=Diofanto di Alessandria
|titolo=Aritmeticorum libri 6.
|città=Tolosae
|accesso=12 aprile 2015
|data=1670
|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=842640&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
== Altri progetti ==
Line 80 ⟶ 90:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{en}} [
* {{es}} [https://web.archive.org/web/20090501033303/http://ciencia.astroseti.org/matematicas/articulo.php?num=3629 Biografia] nel sito Astroseti
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Scienza ellenistica]]
[[Categoria:Scienza tardoantica]]
|