Wilfred Bion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pfalconer (discussione | contributi)
Riga 18:
 
== Biografia ==
Trascorse l'infanzia in [[India]] e di quel tempo sentì sempre la [[nostalgia]], come scrive in ''La Lunga Attesa'' (''The Long Weekend''<ref>The Long Weekend: 1897-1919 (Part of a Life). Edited 1982 by F.Bion. Abingdon: The Fleetwood Press.</ref>), un'autobiografia dei primi vent'anni; all'età di otto anni fu trasferito in [[Inghilterra]] per entrare inal [[college]]. Dopo la scuola superiore, si arruolò nelle forze armate e partecipò come [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] carrista ai combattimenti nelle [[Fiandre]] durante l'ultimo anno della [[Prima guerra mondiale]] meritandovi una decorazione; l'esperienza di questo periodo segnò la sua vita e il suo pensiero.
 
Dopo la guerra, conseguì la [[Laurea]] in [[Storia]] all'[[Università]] di [[Oxford]] e insegnò per un breve periodo, studiò quindi [[medicina]] all'[[Università di Londra]] e, conseguito il titolo accademico, iniziò ad interessarsi di [[psicoterapia]]. Dal [[1932]] frequentò la [[Tavistock Clinic]], nel [[1938]], iniziò, con [[John Rickman]], un'analisi che fu interrotta dallo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]] e abbandonata quando i due colleghi si trovarono a lavorare insieme all'ospedale militare di [[Northfield (Birmingham)|Northfield]], dove erano incaricati del supporto ai militari colpiti da [[shock]] psichico in combattimento (fenomeno oggi annoverato tra i [[PTSD|disturbi da stress post-traumatico]]);. inIn tale contesto Bion cominciò a sviluppare la sua teorizzazione sui gruppi, che avrebbe trovato una formulazione definitiva in ''Experiences in Groups'' ([[1961]]). Nel [[1945]] intraprese un'analisi con [[Melanie Klein]].
 
Il lavoro di Bion con i gruppi terapeutici si concluse sul finire degli [[anni 1950]], tuttavia della concezione che l'individuo sia profondamente radicato nel gruppo è intriso tutto il suo lavoro di psicoanalista e di teorico. In tale periodo divenne una figura di spicco nella [[Società Psicoanalitica Britannica]] <ref>[http://www.psychoanalysis.org.uk/ The Institute of Psychoanalysis]</ref>, ricoprendo le cariche di Direttore della Clinica Psicoanalitica londinese dal [[1956]] al [[1962]] e di Presidente della Società dal 1962 al [[1965]]. Si trasferì a [[Los Angeles]] nel [[1968]] e tornò in Inghilterra pochi mesi prima di morire nel novembre del [[1979]].
 
== L'opera di Bion ==