Future Circular Collider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|altre voci associate all'acronimo "FCC"|FCC}}
[[File:OrganizatioFCC.jpg|Organizzazione del FCC|200px|thumb|right]]
Il '''Future Circular Collider''' ('''FCC''') è il progetto (parte della European Strategy for Particle Physics) destinato a succedere (entro il 2035) al [[Large Hadron Collider]] presso il [[CERN]]<ref name=ch1>[https://www.repubblica.it/scienze/2016/04/14/news/intervista_a_fabiola_gianotti-137642585/ FCC spiegato dalla neo Direttrice del CERN] [[Fabiola Gianotti]], ''[[La Repubblica]]'', 14/04/2016</ref>.
Quest’ultimo non è mai stato esplorato per energie superiori agli 8TeV. Pertanto, la prevalenza della materia sull’antimateria, l’essenza della materia oscura, la massa nulla del neutrino e l’eventuale esistenza di altre interazioni fondamentali rimangono, ad oggi, inspiegabili. Obiettivo del FCC sarà, oltre ad esplorare ciò, effettuare misure più precise per quanto riguarda le proprietà del bosone di Higgs.▼
Grazie ad LHC la conoscenza del [[Modello Standard|Modello Standard delle Particelle]] è stata sperimentalmente approfondita; in particolare, nel 2012 è stato possibile confermare l'esistenza del celebre [[bosone di Higgs]]). FCC consentirà collisioni ad energie maggiori di LHC (e degli altri acceleratori attualmente esistenti). Potenzialmente, i futuri esperimenti arricchiranno ulteriormente il Modello Standard: quest’ultimo, infatti, non è mai stato esplorato per energie superiori agli 8TeV e costituisce (a detta, ad esempio della Direttrice del CERN [[Fabiola Gianotti]]) ''un puzzle'' che ''ha molte lacune''<ref name=ch1 />. Attualmente, il Modello Standard descrive il 5% dell'universo, ovvero quanto è stato possibile osservare direttamente e spiegare attraverso particelle note.
▲
Il progetto è in discussione dal 2013. Dovrebbe consistere in un collider da 100TeV max (LHC invece arriva, al massimo, a 14TeV<ref name=ch1 />), inserito in un tunnel lungo 100km (LHC è invece lungo 27km<ref name=ch1 />), e prevede tre nuovi acceleratori<ref>[http://accelconf.web.cern.ch/AccelConf/IPAC2014/papers/moxaa01.pdf Zimmerman, F.; Benedikt, M.; Schulte, D.; Wenninger, J. "Challenges for Highest Energy Circular Colliders" (PDF). Proceedings of IPAC2014, Dresden, Germany. p. 1–6. ISBN 978-3-95450-132-8. MOXAA01.]</ref><ref>Hinchliffe, I.; Kotwal, A.; Mangano, M. L.; Quigg, C.; Wang, L.-T. (2015). ''Luminosity goals for a 100-TeV pp''. ''International Journal of Modern Physics'' A. 30 (23): 1544002.</ref><ref>Ellis, J.; You, T. (2016). ''Sensitivities of Prospective Future e+e− Colliders to Decoupled New Physics''. ''Journal of High Energy Physics''. 2016 (3): 89</ref>:
*FCC-hh (protone/protone e ione/ione);
Line 19 ⟶ 23:
*Sistema criogenico.
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
Line 24 ⟶ 31:
{{Portale|fisica}}
[[Categoria:Acceleratori di particelle]]
[[Categoria:CERN]]
|