Mantra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Mantra Buddhisti: |date ----> |data
m clean up, replaced: <nowiki>'</nowiki> → {{'}} (7) using AWB
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Golden Aum.png|thumb|Il [[simbolo]] dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Om (induismo)|Oṃ]]'', il più [[sacro]] ''mantra'' induista. Questo simbolo ॐ deriva dall'unione di due caratteri della [[Alfabeto devanagari|devanāgarī]]: ओ ('o') + ँ ('m' nasale) riportati in [[corsivo]]. Risultando la devanāgarī una scrittura non precedente all'VIII secolo d.C., questo simbolo è di gran lunga posteriore alla sillaba ''Oṃ'', presente in testi anteriori almeno al VI secolo a.C.]]
 
'''Mantra''' ([[devanāgarī]]: मन्त्र) è un sostantivo [[Sanscrito vedico|sanscrito]] [[maschile]] (raramente [[Neutro (linguistica)|neutro]]) che indica, nel suo significato proprio, il ''"veicolo o strumento del pensiero o del pensare"'' ovvero un<nowiki>{{'</nowiki>}}''"espressione [[sacro|sacra]]"'', e corrisponde a un verso del ''[[Veda]]'', a una formula [[sacro|sacra]] indirizzata ad un ''[[deva]]'', a una formula [[misticismo|mistica]] o [[magia|magica]], a una [[preghiera]], a un canto [[sacro]] o a una pratica [[meditazione|meditativa]] e [[religione|religiosa]].
 
La nozione di ''mantra'' ha origine dalle credenze [[religione|religiose]] dell'[[India]] ed è propria delle culture religiose che vanno sotto il nome di [[Vedismo]], [[Brahmanesimo]], [[Buddhismo]], [[Giainismo]], [[Induismo]] e [[Sikhismo]].
Riga 21:
 
== Il ''mantra'' nelle culture religiose [[Vedismo|vedica]] e [[brahmanesimo|brahmanica]] ==
Nella più antica [[Veda|letteratura vedica]], il ''[[Ṛgveda]]'', il ''mantra'' ha essenzialmente il significato e la funzione di "invocazione" ai ''[[deva]]'' {{sf|per ottenere la vittoria in battaglia, beni materiali oppure una lunga vita}}<ref>Cfr. a tal proposito, Margaret Sutley e James Sutley in ''Dizionario dell'Induismo'', Roma, Ubaldini, 1980, pag.263. Ma anche [[Frederick M. Smith]]: {{q|In the earliest Indian text, the Ṛgveda, it often had the sense of “invocation,” while in later literature it is closer to “incantation,” “word(s) of power,” “(magic) formula,” “sacred hymn,” “name of God,” or sometimes simply “thought.”|[[Frederick M. Smith]]. ''Encyclopedia of Religion'', vol.8. NY, Macmillan, 2005, pag.5676}}</ref>:
 
{{q|Ci stan davanti cento anni, o dèi, entro i quali avete stabilito la consunzione dei nostri corpi per vecchiaia, entro i quali i nostri figli diventano padri: non colpite il corso della nostra vita a metà del suo cammino.|''[[Ṛgveda]]'', I,89,9. Traduzione di [[Saverio Sani]], in ''Ṛgveda'', Venezia, Marsilio, 2000, pag.178|śatamin nu śarado anti devā yatrā naścakrā jarasaṃ tanūnām putrāso yatra pitaro bhavanti mā no madhyā rīriṣatāyurghantoḥ|lingua=sa}}
Riga 27:
In tale accezione, l'inno vedico, o ''mantra'', se è metrico e viene recitato a voce alta è indicato come ''ṛk'' (e raccolto nel ''[[Ṛgveda]]''), se invece è in prosa e mormorato è uno ''yajus'' (e raccolto nello ''[[Yajurveda]]''), se corrisponde ad un canto è un ''sāman'' (e raccolto nel ''[[Sāmaveda]]'').<ref>[[Klaus K. Klostermaier]]</ref>
 
I ''mantra'' appartenenti al ''[[Ṛgveda]]'' venivano quindi recitati ad alta voce dal [[sacerdote]] vedico indicato come ''[[hotṛ]]'', quelli appartenenti al ''[[Sāmaveda]]'' venivano intonati dallo ''[[udgātṛ]]'' (ruolo particolare aveva questo sacerdote e i ''mantra'' da lui intonati nel sacrificio del ''[[Soma (Vedismo)|soma]]''), mentre quelli appartenenti allo ''[[Yajurveda]]'' venivano mormorati dall<nowiki>{{'</nowiki>}} ''[[adhvaryu]]'' (sacerdote che ricopriva un ruolo preminente nel periodo dei ''[[Brāhmaṇa]]'')<ref name="ReferenceA">Margaret Sutley e James Sutley. ''Op.cit.''.</ref>. Ogni particolare [[rito]] [[sacrificio|sacrificale]] (''[[Yajña]]'') richiedeva un'accurata scelta dei ''mantra'' necessari, e il loro precipuo scopo era quello di entrare in comunicazione con la o le divinità (''[[deva]]'') prescelte.<ref name="ReferenceA"/>
 
Essendo i ''[[Veda]]'' tradizionalmente intesi come non composti da esseri umani (''[[apauruṣeya]]'') bensì trasmessi ai "cantori" delle origini (''[[ṛṣi]]'') all'alba dei tempi, i versi ivi contenuti furono quindi considerati dalle tradizioni induiste, come ''mantra'' "increati" ed "eterni" che mostravano la vera natura del [[cosmo]].<ref name="ReferenceB">[[Frederick M. Smith]]. ''Op.cit.''.</ref>
Riga 45:
Un mantra, rigorosamente in [[lingua sanscrita]], può essere recitato ad alta voce, sussurrato o anche solo enunciato mentalmente, nel silenzio della meditazione, ma sempre con la corretta intonazione, pena la sua inefficacia. Va inoltre evidenziato che un mantra non lo si può apprendere da un testo<ref>Alcuni mantra sono riservati e i testi li riportano in maniera [[crittografia|criptata]] per salvaguardarne la segretezza.</ref> o da generiche altre persone, ma viene trasmesso da un ''[[guru]]'', un maestro cioè che consacri il mantra stesso, con riti che non sono dissimili dalla consacrazione delle [[icona (arte)|icone]].<ref>G. Flood, ''L'induismo'', ''Op. cit.'', p. 303 e segg.</ref>
 
L'atto di enunciare un mantra è detto ''uccāra'' in sanscrito; la sua ripetizione rituale va sotto il nome di ''japa'', e di solito è praticata servendosi dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''akṣamālā'', un rosario risalente all'epoca vedica. Ci sono mantra che vengono ripetuti fino a un milione di volte:
{{q|Ogni ripetizione indefinita conduce alla distruzione del linguaggio; in alcune tradizioni mistiche, questa distruzione sembra essere la condizione delle ulteriori esperienze.|Mircea Eliade, ''Lo Yoga'', a cura di Furio Jesi, BUR, 2010; p. 207}}
 
Un aspetto importante nell<nowiki>{{'</nowiki>}}''uccāra'' è il controllo della respirazione. Frequente, soprattutto nelle tradizioni tantriche, è l'accompagnamento del ''japa'' con le ''[[mudrā]]'', gesti simbolici effettuati con le mani, e con pratiche di visualizzazione. Uno dei significati di ''uccāra'' è "movimento verso l'alto", e difatti nella visualizzazione interiore il mantra è immaginato risalire nel corpo del praticante lungo lo stesso percorso della ''[[kundalini|kuṇḍalinī]]'', l<nowiki>{{'</nowiki>}}''energia'' interiore.<ref name="A. Padoux, p. 142">A. Padoux, ''Tantra'', ''Op. cit.'', p. 142 e segg.</ref>
 
=== I ''bīja'' ===
I ''bīja'' ("seme") sono monosillabi che generalmente non hanno un significato semantico, o lo hanno perso nel corso del tempo, ma vanno interpretati come suoni semplici atti a esprimere o evocare particolari aspetti della natura o del divino, e ai quali sono attribuiti funzioni specifiche e interpretazioni che variano di scuola in scuola. Spesso questi "semi verbali" sono combinati fra loro a costituire un mantra, oppure adoperati come mantra essi stessi (''bījamantra''). Alcuni fra i più noti sono<ref>A. Daniélou, ''Miti e dèi dell'India'', ''Op. cit.'', p. 380 e segg.</ref>:
*'''AUṂ''': è il ''bīja'' più noto, l'[[oṃ]], comune a tutte le tradizioni. Considerato il suono primordiale, forma fonica dell'Assoluto, è utilizzato sia come invocazione iniziale in moltissimi mantra, sia come mantra in sé. Le lettere che compongono<ref>A. Padoux, ''Tantra'', ''Op. cit.'', p. 144.</ref> il ''bīja'' sono A, U ed Ṃ: nella recitazione A ed U si fondono in O, mentre la Ṃ terminale viene nasalizzata e prolungata fonicamente e visivamente. La recitazione dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''OṂ'' è molto comune, ed è considerata di grande importanza: numerosi testi citano e argomentano su questo mantra.
* '''AIṂ''': la coscienza. È associato alla [[devi|dea]] [[Sarasvatī]], dea del sapere.
* '''HRĪṂ''': l'illusione. È associato alla dea [[Bhuvaneśvarī]], distruttrice del dolore.