Controdote: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 11:
Stabilito per legge e a favore della sposa, la controdote poteva consistere in denaro, beni immobili o introiti derivanti da interessi<ref>[http://www.donne-lavoro.bz.it/download/284dextjajfxd.pdf Mostra "Dote e controdote - Il matrimonio ieri e oggi"]</ref>, ed era solitamente proporzionale alla [[Dote (società)|dote]]; il suo importo poteva raggiungere un quarto dei beni dello sposo<ref name="otranto">{{Cita web|url=http://www.culturaservizi.it/vrd/files/006_%28PARTE_I%29_Assegnare%20in%20dote%20et%20dotis%20nomine..La%20condizione%20femminile%20in%20Terra%20d%27Otranto%20in%20antico%20regime.pdf|titolo="Assegnare in dote et dotis nomine..." La condizione femminile in Terra d'Otranto in antico regime|autore=Francesco De Paola|formato=pdf|accesso=8 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150501145245/http://www.culturaservizi.it/vrd/files/006_%28PARTE_I%29_Assegnare%20in%20dote%20et%20dotis%20nomine..La%20condizione%20femminile%20in%20Terra%20d%27Otranto%20in%20antico%20regime.pdf|dataarchivio=1 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Per lo più il fine di tali donazioni era il mantenimento delle condizioni di vita preesistenti, nel caso di decesso del marito, per la [[vedova]] ed il nucleo familiare.<ref name= "otranto"/>; sia nel Regno Unito<ref>{{Cita web |1=http://www.duhaime.org/LegalDictionary/D/Dower.aspx |titolo=Dower definition |accesso=13 settembre 2012 |dataarchivio=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120110135113/http://www.duhaime.org/LegalDictionary/D/Dower.aspx |urlmorto=sì }}</ref> che nei [[paesi islamici]]<ref>{{Cita web|url=https://www.al-islam.org/womanrights/7.htm|titolo=Woman and her Rights, Dower and Maintenance |accesso=13 settembre 2012}}</ref>, la proprietà della controdote era comunque esclusiva della donna, e veniva considerata separata dagli altri beni. <br />Se i beni dati dallo sposo alla sposa erano elargiti per questo scopo, venivano considerati come controdote anche se donati all'atto del [[fidanzamento]], della [[promessa di matrimonio]], o per [[Testamento|esecuzione testamentaria]]<ref name= "Rocco49">Rocco-Lauria L., op. cit., Napoli, Jovene, 21905, p. 49</ref>. Popolarmente, nei paesi anglofoni, il termine indica anche la [[Rendita (diritto)#La rendita vitalizia|rendita vitalizia]] che il marito stabilisce per la moglie in un'epoca qualsiasi del matrimonio.
 
Può essere identificato con l'antico ''[[morgengabio]]'', sulla cui base è nata l'istituzione del cosiddetto [[matrimonio morganatico]]. Quest'ultimo non era però un semplice tributo, in quanto sanciva anche il gradimento della sposa da parte del marito; questi infatti avrebbe potuto ripudiarla qualora non fosse [[illibatezza|illibata]].
Riga 29:
*{{Cita web|url=http://www.solofrastorica.it/campanilematrim.htm|titolo=Il matrimonio e la dote a Solofra|accesso=8 settembre 2012}}
*{{Cita web|url=https://www.al-islam.org/womanrights/7.htm|titolo=Woman and her Rights, Dower and Maintenance |accesso=13 settembre 2012}}
*{{Cita web |1=http://www.duhaime.org/LegalDictionary/D/Dower.aspx |titolo=Dower definition |accesso=13 settembre 2012 |dataarchivio=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120110135113/http://www.duhaime.org/LegalDictionary/D/Dower.aspx |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}