Movimento per l'Autonomia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Novariensis (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 44:
Il partito nasce da un dissenso interno all'[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]] siciliana: [[Raffaele Lombardo]], segretario regionale, aveva intrapreso un cammino autonomista finalizzato a rendere il partito di Casini parte di una federazione di soggetti regionali. Tale linea, rigettata dai vertici nazionali, porta quindi alla scissione.
 
La motivazione principale è riconducibile alla presa di posizione secondo la quale «''ai partiti nazionali è stato pagato un tributo troppo alto e non sempre sono stati tutelati gli interessi della nostra terra''». Intorno alla sua autorevole leadership il Movimento si organizza con efficacia, accogliendo esponenti politici provenienti dalla nuova [[Democrazia Cristiana]], dal [[Partito Socialista Italiano]], dal [[Partito Liberale Italiano]] e da altre formazioni federaliste<ref>https://qds.it/mpa-la-sfida-di-lombardo-puntiamo-ad-una-repubblica-federale-italiana/</ref>. Successivamente amplia le proprie file, dichiarando la propria indipendenza da entrambi i poli della politica italiana.
 
Il primo banco di prova ufficiale è dato dalle elezioni comunali di [[Catania]], tenute nel mese di maggio, dove il movimento (che promuove 4 liste) appoggia la coalizione della [[Casa delle Libertà]] e col 20% contribuisce in modo determinante alla sua vittoria<ref>https://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/05_Maggio/16/urne.html</ref>. Successivamente amplia le proprie file, dichiarando la propria indipendenza da entrambi i poli della politica italiana<ref>https://www.ilgiornale.it/news/centrodestra-piazza-stanare-lombardo.html</ref><ref>https://www.repubblica.it/speciale/2005/elezioni/comunali_sicilia/catania.html</ref>.