Controdote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
m ortografia, fix wl |
||
Riga 2:
[[File:Proikosymfono Kastoria 1905.JPG|thumb|Contratto relativo alla contradote prima di un [[matrimonio]] a [[Kastoria]], Grecia, (1905). Fonte: Museo del folklore di Kastoria]]
La '''controdote''' ('''''contraddote''''', '''''sopraddote''''', '''''dodario''''' o '''''dotario''''', '''''antefato''''' o '''''antifato''''') (in [[Lingua latina|latino]] dotarium, ''donatio propter nuptias'', [[Greco bizantino|bizantino]]: ''hypobolon''; [[Lingua francese|francese]] ''douaire'', [[Lingua inglese|inglese]] ''dower'', [[Lingua olandese|olandese]] ''weduwgift'', [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Wittum'') è il complesso dei [[Bene (diritto)|beni]] che secondo la legge lo sposo o la famiglia dello sposo corrisponde alla sposa successivamente al [[matrimonio]]<ref>{{Cita web|url=http://fermi.univr.it/RM/didattica/fonti/patrone/sez6/par6.htm|titolo=L'ascesa della borghesia nell'Italia comunale - 6: La controdote|autore=a cura di Anna Maria Nada Patrone|accesso=8 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.▼
▲(in [[Lingua latina|latino]] dotarium, ''donatio propter nuptias'', [[Greco bizantino|bizantino]]: ''hypobolon''; [[Lingua francese|francese]] ''douaire'', [[Lingua inglese|inglese]] ''dower'', [[Lingua olandese|olandese]] ''weduwgift'', [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Wittum'') è il complesso dei [[Bene (diritto)|beni]] che secondo la legge lo sposo o la famiglia dello sposo corrisponde alla sposa successivamente al [[matrimonio]]<ref>{{Cita web|url=http://fermi.univr.it/RM/didattica/fonti/patrone/sez6/par6.htm|titolo=L'ascesa della borghesia nell'Italia comunale - 6: La controdote|autore=a cura di Anna Maria Nada Patrone|accesso=8 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
La controdote nacque dall'[[Diritto germanico|istituto germanico]] del ''weotuma'' ([[inglese antico]]) o [[prezzo della sposa]], che veniva corrisposto non alla sposa, bensì alla sua famiglia da parte della famiglia dello sposo all'atto del contratto di matrimonio; nell'[[alto medioevo]] veniva invece corrisposto direttamente alla sposa.
▲La controdote nacque dall'[[Diritto germanico|istituto germanico]] del ''weotuma'' ([[inglese antico]]) o [[prezzo della sposa]], che veniva corrisposto non alla sposa, bensì alla sua famiglia da parte della famiglia dello sposo all'atto del contratto di matrimonio; nell'[[alto medioevo]] veniva invece corrisposto direttamente alla sposa.
Il termine ''mefio'', di [[diritto longobardo|istituzione longobarda]], indica per l'appunto tale tributo, che lo sposo doveva al ''[[Mundio|mundualdo]]'', o amministratore dei beni della sposa.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/mefio_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Mefio, Enciclopedia Italiana (1934)|autore=Camillo Giardina|accesso=12 settembre 2012}}</ref>
Riga 11:
Stabilito per legge e a favore della sposa, la controdote poteva consistere in denaro, beni immobili o introiti derivanti da interessi<ref>[http://www.donne-lavoro.bz.it/download/284dextjajfxd.pdf Mostra "Dote e controdote - Il matrimonio ieri e oggi"]</ref>, ed era solitamente proporzionale alla [[Dote (società)|dote]]; il suo importo poteva raggiungere un quarto dei beni dello sposo<ref name="otranto">{{Cita web|url=http://www.culturaservizi.it/vrd/files/006_%28PARTE_I%29_Assegnare%20in%20dote%20et%20dotis%20nomine..La%20condizione%20femminile%20in%20Terra%20d%27Otranto%20in%20antico%20regime.pdf|titolo="Assegnare in dote et dotis nomine..." La condizione femminile in Terra d'Otranto in antico regime|autore=Francesco De Paola|formato=pdf|accesso=8 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150501145245/http://www.culturaservizi.it/vrd/files/006_%28PARTE_I%29_Assegnare%20in%20dote%20et%20dotis%20nomine..La%20condizione%20femminile%20in%20Terra%20d%27Otranto%20in%20antico%20regime.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
Per lo più il fine di tali donazioni era il mantenimento delle condizioni di vita preesistenti, nel caso di decesso del marito, per la [[vedova]] ed il nucleo familiare
Può essere identificato con l'antico ''[[morgengabio]]'', sulla cui base è nata l'istituzione del cosiddetto [[matrimonio morganatico]]. Quest'ultimo non era però un semplice tributo, in quanto sanciva anche il gradimento della sposa da parte del marito; questi infatti avrebbe potuto ripudiarla qualora non fosse [[illibatezza|illibata]].
Riga 23:
==Voci correlate==
*[[Prezzo della sposa]]
*[[Dote (società)|Dote]]
*[[Morgengabio]]
|