Legio VII (Cesare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot:Correzione immagini in template sinottico (via JWB) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
** [[battaglia di Dyrrhachium|Dyrrhachium]] (48 a.C.)
** [[battaglia di Farsalo|Farsalo]] (48 a.C.)
** [[battaglia di Tapso|Tapso]]<ref name = "Gonzalez232"/><ref>''[[Bellum Africum]]'', 81.</ref> (46 a.C.)
* [[Guerra civile romana (44-31 a.C.)]]
** [[battaglia di Filippi|Filippi]] (42 a.C.)
Riga 33:
All'inizio del [[proconsole|proconsolato]] di [[Gaio Giulio Cesare]] ([[58 a.C.]]) era acquartierata, insieme alle legioni [[legio VIII (Cesare)|VIII]] e [[legio VIIII (Cesare)|IX]], nella [[Gallia Cisalpina]] (in zona [[Aquileia]]).<ref name="CesareBGI10">Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', I, 10.</ref><ref>H.Parker, ''Roman legions'', p.51.</ref> Prese parte alla successiva [[conquista della Gallia]] di Cesare degli anni [[58 a.C.]]-[[50 a.C.]],<ref>Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', I-VIII.</ref> partecipando ad una lunga serie di battaglie e campagne militari, come: a [[Battaglia di Genava|Genava]] nella fase finale della battaglia,<ref name="BG1,7-8">Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', I, 7-8.</ref> sull'''[[Battaglia del fiume Arar|Arar]]''<ref name="BG1,10-13">Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', I, 10-13.</ref> ed a ''[[Battaglia di Bibracte|Bibracte]]''<ref name="BG1,24-28">Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', I, 24-28.</ref> contro gli [[Elvezi]] (nel [[58 a.C.]]); in [[Battaglia in Alsazia (58 a.C.)|Alsazia]] contro le genti [[germani]]che di [[Ariovisto]]<ref name="BG1,35-53">Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', I, 35-53.</ref> (nel 58 a.C.); sul fiume ''[[Battaglia del fiume Axona|Axona]]''<ref name="BG2,2-8">Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', II, 2-8.</ref> e sul ''[[Battaglia del fiume Sabis|Sabis]]''<ref name="BG2,15-26">Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', II, 15-26.</ref> contro le popolazioni dei [[Belgi (popolo antico)|Belgi]] (nel [[57 a.C.]]); in [[spedizioni cesariane in Britannia|Britannia]] del [[55 a.C.]];<ref name="CesareBG4.32">Cesare, ''De bello Gallico'', IV, 32.</ref> forse ad ''[[Battaglia di Avarico|Avaricum]]''<ref name="BG7,14-28">Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', VII, 14-28.</ref> e nella difficile e determinante [[battaglia di Alesia]] che portò alla sottomissione definitiva delle genti [[galli]]che nel [[52 a.C.]]<ref name="BG7,68-89">Cesare, ''[[De bello Gallico]]'', VII, 68-89.</ref> Nell'inverno del [[52 a.C.|52]]-[[51 a.C.]] era, insieme alla [[legio XV (Cesare)|XV]] e la [[cavalleria (storia romana)|cavalleria]], con [[Tito Labieno]] ed il suo luogotenente, Marco Sempronio Rutilo, tra i [[Sequani]] a [[Besançon|Vesontio]].<ref>Cesare, ''De bello Gallico'', VII, 90;<br />Theodore Ayrault Dodge, ''Caesar'', New York 1989-1997, pp. 306-307;<br />Cesare, ''La guerra gallica'', traduzione di Adriano Pennacini, note storico-critiche di Albino Garzetti, Torino 1996, Note VII, 90, pp. 619-620.</ref>.
Con l'inizio della [[guerra civile romana (49 a.C.)|guerra civile]], la legione si trovava nei pressi di [[Narbona]], capitale della [[Gallia Narbonese]] e fu inviata da Cesare in ''[[Spagna romana|Hispania]]'' sotto il comando del suo [[Legatus|legato]], [[Gaio Fabio]],<ref name="BC1.37">Cesare, ''De Bello civili'', I, 37.</ref> prendendo parte alla vittoriosa [[campagna di Lerida]] del [[49 a.C.]] L'anno successivo fu trasferita in [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] ed entrò in azione nella [[battaglia di Dyrrhachium (48 a.C.)]] e in quella decisiva di [[battaglia di Farsalo|Farsalo]], nella quale Cesare sconfisse Pompeo.<ref name="Gonzalez232">J.R.González, ''Historia del las legiones romanas'', p.232.</ref><ref>H.Parker (''Roman legions'', p.62) è invece contrario al fatto che la legio ''VII'' abbia partecipato a [[battaglia di Farsalo]].</ref> Prese poi parte alla [[battaglia di Tapso]] nel [[46 a.C.]] in [[Africa proconsolare|Africa]].<ref name="Gonzalez232"/><ref>[[Aulo Irzio]], ''[[Bellum Africum]]'', 60, 62 e
Pochi anni più tardi, nel [[44 a.C.]], dopo la morte di Cesare, i veterani stanziati nelle colonie militari vennero reclutati sia dal giovane [[Augusto|Cesare Ottaviano]] sia dal fedele luogotenente di [[Marco Antonio]], [[Publio Ventidio Basso]]. Quindi alla vigilia della [[guerra di Modena]] furono costituite due legioni con il numerale VII<ref>G. Ferrero, ''Grandezza e decadenza di Roma'', vol. III, pp. 162 e 180.</ref>. La legione di Ottaviano venne impegnata a Modena e combatté con successo contro Antonio nella seconda fase della [[battaglia di Forum Gallorum]]<ref>L. Canfora, ''La prima marcia su Roma'', p. 42.</ref>, mentre la VII legione reclutata da Ventidio Basso marciò insieme alla VIII e IX legione incontro a Marco Antonio e si congiunse con successo con le forze di quest'ultimo a Vado Ligure<ref>G. Ferrero, ''Grandezza e decadenza di Roma'', vol. III, pp. 215.</ref>.
|