Legio VIIII (Cesare): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 18:
**[[campagna di Lerida]] (49 a.C.);<ref name = "BC1.35"/>
**[[battaglia di Farsalo|Farsalo]] (48 a.C.)
**[[battaglia di Tapso|Tapso]] (46 a.C.);<ref name = "Gonzalez272"/><ref>''[[Bellum Africum]]'', 81.</ref>
*[[Guerra civile romana (44-31 a.C.)|Guerra civile]] (44-31 a.C.)
**[[battaglia di Mutina|Mutina]] (43 a.C.);<ref name = "Gonzalez273"/>
Riga 35:
Con l'inizio della [[guerra civile romana (49 a.C.)|guerra civile]], la legione si trovava nei pressi di [[Narbona]], capitale della [[Gallia Narbonense]] e fu inviata da Cesare in ''[[Spagna romana|Hispania]]'' sotto il comando del suo legato, [[Gaio Fabio]], prendendo parte alla vittoriosa [[campagna di Lerida]] del [[49 a.C.]]<ref name="BC1.35">Cesare, ''De Bello civili'', I, 35-45.</ref> Rientrata in [[Italia romana|Italia]], si ammutinò a [[Piacenza]] e fu in un primo tempo "sciolta", per essere poi riabilitata dallo stesso Cesare, in seguito alle suppliche dei suoi soldati.<ref>[[Svetonio]], ''Cesare'', 69. Cassio Dione, XLI, 35.5.</ref>
 
L'anno successivo fu trasferita in [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] e combatté prima a ''[[Battaglia di Dyrrhachium (48 a.C.)|Dyrrhachium]]'' (dove per poco non perdette l'[[aquila (storia romana)|aquila legionaria]]),<ref>Cesare, ''De Bello civili'', III, 6; III, 45-89.</ref> poi nella decisiva [[battaglia di Farsalo]], nella quale Cesare sconfisse Pompeo.<ref name="Gonzalez272"/><ref>H. Parker, ''Roman legions'', pp. 60 e 62.</ref> Prese poi parte alla [[battaglia di Tapso]] nel [[46 a.C.]] in [[Africa proconsolare|Africa]].<ref>[[Aulo Irzio]], ''[[Bellum Africum]]'', 60, 62 e 6281.</ref> Subito dopo la legione sembra sia stata sciolta ed i suoi [[veterano (storia romana)|veterani]] inviati in [[Africa proconsolare]], in [[Illiricum|Illirico]],<ref name="CIL5,397"/><ref>{{CIL|5|8197}}.</ref> in [[Gallia Narbonense]] a ''[[Fréjus|Forum Iulii]]'',<ref>{{CIL|12|249}}; {{CIL|12|260}}; {{CIL|12|261}}; {{AE|1979|397}}; ILN-1, 125.</ref> in [[Regio I Latium et Campania|Campania]] e nel [[Piceno (territorio)|Piceno]] ad ''[[Ancona]]''.<ref name="Gonzalez272"/>
 
Pochi anni più tardi, i veterani di questa legione, mal adattandosi alla vita civile, chiesero nel [[44 a.C.]] ad [[Marco Antonio|Antonio]] (e/o [[Augusto|Ottaviano]]<ref name="Keppie208"/>) di ricostituire la legione ''VIIII'', che fu utilizzata l'anno seguente nella [[battaglia di Mutina]] ([[43 a.C.]]).<ref name="Gonzalez272"/> Rimase con i [[secondo triumvirato|triumviri]] durante la [[battaglia di Filippi]] ([[42 a.C.]]), per prendere le parti di Ottaviano durante l'[[assedio di Perugia]] ([[41 a.C.]]),<ref>E. Ritterling, voce ''Legio'', in ''Realencyclopädie der Klassischen Altertumswissenschaft'', pp. 1369-1370.</ref> e con quest'ultimo rimase fino ad [[battaglia di Azio|Azio]] ([[31 a.C.]]).<ref name="Keppie208"/> Questa legione non sembra sia da identificare con la [[legio VIIII (Marco Antonio)|omonima ''VIIII'']] di [[Marco Antonio]], reclutata in Oriente, probabilmente durante il suo soggiorno a fianco della regina d'Egitto, [[Cleopatra VII]] e che combatté sul fronte opposto. Al contrario sembra sia confluita nella [[legio VIIII Hispana|VIIII ''Hispana'']].<ref name="Gonzalez273"/>