Metameria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
La metameria si è evoluta indipendentemente almeno due volte: nei [[Protostomi]] e nei [[Deuterostomi]]. Poiché la metameria relativamente uniforme degli [[Anellidi]] è probabilmente simile alla condizione metamerica ancestrale ('''metameria omonoma'''), le ipotesi riguardanti l'origine della metameria concentrano spesso l'attenzione sull'organizzazione del corpo di tale phylum. Inoltre, poiché la maggior parte degli Anellidi ha un [[celoma]] segmentato ben sviluppato, le ipotesi riguardanti l'origine della metameria e quelle riguardanti l'origine del celoma sono spesso intrecciate.
 
Nell'ambito di quegli animali a metameria evidente, si usa distinguredistinguere dalla metameria omonoma la '''metameria eteronoma''', tipica degli [[Artropodi]] che hanno metameri strutturalmente differenziati. Inoltre, nella metameria omonoma si usano distinguere gli organismi '''olometameri''' che hanno i loro somiti pressoché uguali con l'esclusione dei due terminali, mentre tra gli eteronomi si evidenziano gli '''eterometameri''' che hanno i loro segmenti riuniti in '''tagmi''' differenti l'uno dall'altro.
 
Una '''pseudo-metameria''' originatasi per convergenza la ritroviamo in alcuni animali non celomati: ghiandole vitellarie in alcuni [[Turbellari]] e nella cuticola dei [[Chinorinchi]], segmentata solo superficialmente.