Produzione primaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 19 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q515905
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 1:
{{S|ecologia}}
[[ImmagineFile:Seawifs_global_biosphere.jpg|thumb|400px|right|Abbondanza globale di fotoautotrofi sia terrestri sia marini, dal [[settembre]] [[1997]] all'[[agosto]] [[2000]]. Essendo una stima della [[biomassa]], questa può essere considerata un indicatore della potenzialità della produzione primaria e non una stima di essa.]]
La '''produzione primaria''' è la produzione di [[composti organici]] dalla [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] presente nell'[[atmosfera]] o in acqua che avviene principalmente mediante processi [[fotosintesi|fotosintetici]] o, in misura minore, [[chemiosintesi|chemiosintetici]].
 
Riga 17:
:::<tt> CO<sub>2</sub> + H<sub>2</sub>O + ''luce'' <math>\rightarrow</math> CH<sub>2</sub>O + O<sub>2</sub> <br>
::: CO<sub>2</sub> + O<sub>2</sub> + 4 H<sub>2</sub>S <math>\rightarrow</math> CH<sub>2</sub>O + 4 S + 3 H<sub>2</sub>O </tt>
 
In entrambi i casi si ha la formazione di un [[carboidrato]] [[riduzione (chimica)|ridotto]] (CH<sub>2</sub>O), in genere molecole come [[glucosio]] o altri [[zuccheri]]. Queste molecole relativamente semplici vengono poi utilizzate per la sintesi di molecole più complesse quali [[proteine]], [[carboidrati complessi]], [[lipidi]] e [[acidi nucleici]], o vengono usate nella respirazione cellulare per produrre [[lavoro (fisica)|lavoro]].
 
Riga 26:
 
==Produzione terrestre==
Sulle terre emerse, la quasi totalità della produzione primaria è affidata alle [[cormofite|piante vascolari]], sebbene una piccola frazione derivi dalle [[alghe]], dalle [[tallofite|piante non vascolari]] e dalle [[briofite|piante non del tutto vascolari]] come [[muschi]] ed [[epatiche]]. La produzione primaria terrestre è funzione di molti fattori, principalmente l'[[idrologia]] locale e la [[temperatura]] (questa varia insieme alla luce, la fonte di energia per la fotosintesi). Sebbene le piante ricoprano la maggior parte della superficie terrestre, la loro presenza è fortemente ridotta nelle zone in cui vi sono temperature estreme o dove le principali risorse delle piante (generalmente acqua e luce) sono limitanti, come nei [[deserti]] e nelle [[regioni polari]].
 
L'acqua è consumata dalle piante nei processi di fotosintesi e [[traspirazione]]. Quest'ultimo processo è dovuto all'[[evaporazione]] dell'acqua dalle [[foglie]] e permette alle piante di trasportare i nutrienti minerali dal [[suolo]] a tutti gli organi e inoltre permette di abbassare la loro temperatura interna. La traspirazione è regolata da strutture chiamate [[stoma|stomi]], che hanno anche il compito di regolare l'approvvigionamento di anidride carbonica dall'atmosfera, quindi la riduzione delle perdite di acqua porta ad una riduzione della CO2 immagazzinata.
Riga 32:
 
==Produzione oceanica==
[[ImmagineFile:Diatoms through the microscope.jpg|thumb|[[Diatomee]] marine; un esempio di [[fitoplancton]]]]
Contrariamente alla terraferma, negli [[oceano|oceani]] quasi tutta la produzione primaria è dovuta alle alghe e le piante vascolari apportano solo un piccolo contributo.
 
Il termine "alghe" comprende diversi tipi di organismi, da singole [[cellula (biologia)|cellule]] galleggianti ad [[organismi pluricellulari]] che vivono attaccati al substrato. In questo gruppo sono inclusi organismi fotoautotrofi appartenenti a diversi [[Phylum|Phyla]]: [[batteri]] [[Procariota|procariotici]] (sia [[bacteria|eubacteria]] sia [[archaea]]) e tre categorie di [[eucarioti]]: [[chlorophyta|alghe verdi]], [[phaeophyta|alghe brune]] e [[Rhodophyta|alghe rosse]]. Le piante vascolari sono rappresentate dalle [[fanerogame]] marine come la ''[[Posidonia oceanica]]''.
 
Un'altra differenza con la terraferma è data dal fatto che la maggior parte della produzione primaria degli oceani è dovuta ad [[microorganismi|organismi microscopici]], il [[fitoplancton]]. Gli autotrofi più grandi, come le fanerogame e le macroalghe, sono confinati nella zona litoranea e in acque relativamente basse, dove possono attaccarsi al substrato ma essere ancora all'interno della [[zona fotica]]. Un'eccezione viene dalle alghe brune appartenenti al [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Sargassum]]''.
Riga 42:
 
[[Categoria:Ecologia]]
[[categoriaCategoria:Fotosintesi]]