Seconda Repubblica (Italia)

sistema politico della Repubblica Italiana dal 1994 in poi

Seconda Repubblica è un termine giornalistico utilizzato in Italia, in opposizione al termine Prima Repubblica, per indicare il nuovo assetto politico italiano instauratosi a partire dalle elezioni politiche del 1994.

Silvio Berlusconi, leader del centro-destra fino al 2018 e primo presidente del consiglio dei ministri della Seconda Repubblica.
Romano Prodi, leader del centro-sinistra fino al 2008.

Storia

Origini e uso del termine

  Lo stesso argomento in dettaglio: Mani pulite.

Già negli anni 1980 Giorgio Almirante utilizzò il termine Seconda Repubblica con un significato preciso di modifica costituzionale, auspicando un mutamento della Costituzione italiana sulla falsariga del passaggio dalla quarta alla quinta repubblica attuato in Francia da De Gaulle nel 1958. Nel 1983, in seguito alle elezioni politiche (in cui la DC aveva perso circa il 6%), Enzo Biagi intitolò un suo Speciale della trasmissione Le grandi interviste di Enzo Biagi su Rete 4 come "Repubblica - Atto II".[1]

Il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica, che agli occhi dei contemporanei apparve assai significativo,[2] fu tuttavia un cambiamento all'interno del medesimo sistema politico, anziché un cambiamento della struttura sistema politico in cui è organizzata la nazione, come avvenuto in Francia, in quanto la costituzione e le istituzioni repubblicane rimasero le medesime in vigore dal 1948, e il triennio 1992-1994 non si accompagnò ad alcun cambiamento costituzionale.[3]

Il termine viene comunemente usato, a livello giornalistico[4] ma anche scientifico,[5] per enfatizzare il confronto dell'assetto politico istituzionale italiano prima e dopo il periodo 1992-1994, ma anche il suo riflesso su importanti aspetti economici;[6] il suo utilizzo è stato oggetto di studi sociologici e linguistici comunicativi.[7]

L'espressione "seconda Repubblica" è stata anche usata da politici italiani mentre rivestivano importanti cariche istituzionali, come Marcello Pera, che da Presidente del Senato della Repubblica pronunciò nel 2002 il discorso: La "seconda Repubblica" in Italia: dove sta andando?,[8] descrivendo il nuovo assetto politico italiano, durante una sua lettura in un seminario di studi a Washington.

Consolidamento del sistema bipolare (1996-2011)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Centro-destra in Italia e Centro-sinistra in Italia.

Dopo le elezioni del 1994 di assestamento, da quelle del 1996 si andarono consolidando due schieramenti opposti: uno di centro-destra e uno di centro-sinistra. Nel corso degli anni 2000 questa tendenza si accentuò ulteriormente, fino ad arrivare a diventare uno scontro diretto tra il leader del centro-destra Silvio Berlusconi e il leader di volta in volta individuato dal centro-sinistra (Romano Prodi nel 1996, Francesco Rutelli nel 2001, nuovamente Prodi nel 2006 e Walter Veltroni nel 2008): alle elezioni del 2006 i due schieramenti arrivarono a prendere insieme la quasi totalità dei voti espressi.

Le elezioni del 2008 crearono l'illusione di un sistema consolidato su due grandi partiti, Il Popolo della Libertà e il Partito Democratico. Ma entrambi continuarono a privilegiare il messaggio del nemico da abbattere, del "noi" e "loro", sottovalutando la necessità di intervenire sui meccanismi della cosa pubblica e sui nessi perversi tra politica, economia e amministrazione (o forse non trovando conveniente farlo), così come sui propri meccanismi di funzionamento, dalla formazione e reclutamento del proprio personale politico al raccordo tra centro e periferia. Secondo tale interpretazione, la corruzione, il malcostume, l’uso partigiano delle istituzioni, a livello nazionale e soprattutto locale, insomma, una pessima politica, continuerebbero ad essere lo stigma del «caso italiano», nonostante l’illusione purificatrice di Tangentopoli.[9]

La seconda repubblica rinnovata (dal 2012)

Con gli strascichi della grande recessione del 2008-2009 e con la nuova crisi del debito iniziata a inizio 2011 in Grecia, dopo i risultati dei referendum abrogativi del giugno 2011 anche il sistema bipolare italiano entra pesantemente in crisi, portando in autunno alla formazione del governo tecnico di Monti, sostenuto da un'ampia maggioranza parlamentare.

Malgrado la fine della transizione fosse già stata più volte vaticinata[10] o auspicata,[11] solo le elezioni politiche del 2013[12] segnarono effettivamente un momento di forte discontinuità rispetto alla tradizione politica italiana inauguratasi nel 1994: per la prima volta da tale data, né la coalizione di centro-sinistra né quella di centro-destra ottennero numeri sufficienti per formare un governo stabile, essendo una parte del loro elettorato eroso dall'affermazione del Movimento 5 Stelle, nuova formazione politica dai forti connotati anti-sistema ed euroscettica. L'impasse politica scaturita dal voto cagionò la formazione di governi di larghe intese, il primo dei quali presieduto da Enrico Letta, sul modello di quello "tecnico" uscente presieduto da Mario Monti.

Nel gennaio 2014 l'incarico di formare un governo fu affidato al nuovo segretario del PD Matteo Renzi, il più giovane della storia d'Italia a ricoprire il ruolo di Presidente del Consiglio. Nel corso delle consultazioni con i gruppi parlamentari, Renzi propose di riformare l'assetto istituzionale del Paese al fine di garantire una maggiore governabilità e il ritorno al bipolarismo. Alla proposta aderirono gruppi parlamentari sia del centro-sinistra sia del centro-destra, ma la riforma costituzionale Renzi-Boschi, cardine del nuovo impianto istituzionale, fu respinta dal corpo elettorale con il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Il 7 dicembre Renzi si dimise,[13] e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella affidò a Paolo Gentiloni (PD) l'incarico di formare un nuovo governo per portare a compimento la XVII legislatura.[14]

Le elezioni del 2018 e il rafforzamento del tripolarismo

Le elezioni politiche del 2018 hanno ulteriormente delineato il tripolarismo.[15][16][17][18][19][20] I principali motivi per cui con particolare convinzione i commentatori vi hanno ravvisato un possibile passaggio a un'ipotetica Terza Repubblica sono:

  • l'ascesa del Movimento 5 Stelle a prima forza politica nelle urne e a primo gruppo parlamentare in entrambe le camere del Parlamento, che ha rotto il bipolarismo destra-sinistra caratterizzante la seconda repubblica, introducendo un tripolarismo di forze politiche;
  • il sorpasso elettorale della Lega su Forza Italia, al minimo storico dalla sua nascita, ponendo la prima, col 17.37% dei voti espressi totali, a forza trainante della coalizione di centro-destra, ridimensionando quindi Silvio Berlusconi;
  • il peggior risultato dalle elezioni politiche in Italia del 1913 per le formazioni di sinistra e centro-sinistra, scese dopo 105 anni sotto la quota del 25% dei voti espressi totali.[21]

Le ipotetiche conclusioni

Nel corso degli anni la fine della Seconda Repubblica è stata annunciata, perlopiù da giornalisti e commentatori politici, in molteplici occasioni, tra cui le seguenti:

Caratteristiche

«La Seconda Repubblica italiana è un caso di trasformismo in grande scala: non un partito, non una classe, ma un intero sistema che si converte in ciò che voleva abbattere.»

Secondo alcuni autori, i tratti distintivi della cosiddetta Seconda Repubblica sarebbero: il leaderismo,[32] il sistema maggioritario, la presenza di due coalizioni, lo strapotere della televisione.[33] In tutte le famiglie politiche «piuttosto che elaborare nuove culture politiche si preferì far ricorso ad una 'scorciatoia' basata su due pratiche: la narrazione artificiale e fortemente personalizzata (il cosiddetto storytelling) e i programmi on demand».[34]

Eziologia del fenomeno

Secondo criteri storiografici e politologici, la denominazione di una forma di stato preceduta da aggettivi numerali indica i regimi dello stesso tipo che si sono succeduti discontinuamente in un paese con assetti costituzionali e istituzionali differenti (quali le Repubbliche francesi e i Reich tedeschi). Nel caso italiano la distinzione tra prima e seconda Repubblica, introdotta in ambito giornalistico e divenuta poi di uso comune, è formalmente scorretta, poiché si riferisce quale elemento di discontinuità storica alla trasformazione politica avvenuta durante il biennio 1992-1994, che non si risolse in un cambiamento di natura istituzionale, ma in un profondo mutamento politico.[35]

L'unico cambiamento atto a incidere sull'assetto istituzionale fu il mero cambiamento della legge elettorale:

Tra i fattori di ordine politico che innescarono il cambiamento si contano:

Il sistema elettorale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema politico della Repubblica Italiana.

Il cambiamento principale venne accentuato nel 1993 con il passaggio da un sistema elettorale proporzionale a un sistema maggioritario, che avrebbe dovuto favorire il bipolarismo se non anche il bipartitismo in modo da assicurare l'alternanza di governo fra due partiti o coalizioni. Tale alternanza era mancata dalla nascita della Repubblica Italiana, poiché la DC, il partito italiano che otteneva sempre maggioranza relativa, stringeva di volta in volta alleanze tali da porla nel governo con un peso preminente (pur non avendo sempre un suo membro come Presidente del Consiglio), per tutte le legislature consecutive dalla nascita della Repubblica Italiana (1946), bloccando così ogni possibile alternanza politica (cosiddetta conventio ad excludendum).

Questo cambiamento fu conseguenza della vittoria dei referendum del 1991 e del 1993 su alcune modifiche del sistema di voto del Senato, promossi da Mario Segni e dal Partito Radicale.

Alle elezioni politiche del marzo 1994 il cambio dello scenario politico italiano, accentuato dai risultati dell'inchiesta Mani pulite e dal processo per mafia a Giulio Andreotti, fu evidenziato dalla dissoluzione della Democrazia Cristiana e del Partito Socialista Italiano, che fino all'inizio degli anni novanta erano rispettivamente il primo e il terzo partito politico italiano, motivando il conseguente ritiro dalla scena politica dei maggiori uomini politici di questi partiti e provocando l'ingresso in politica di Silvio Berlusconi che aveva fondato Forza Italia, in coalizione con la Lega al Nord e con Alleanza Nazionale nel Centro Sud.[38]

La riforma della legge elettorale, varata dal governo Berlusconi III nel 2005, ripristinò un sistema elettorale proporzionale, modificando così uno degli elementi alla base della Seconda Repubblica. Al contempo, però, quella legge operava su liste bloccate con premio di maggioranza, il che avallò "la credenza secondo cui la Costituzione materiale prescrive, nell'ordine: l'elezione diretta del Presidente del Consiglio; la sua legittimazione popolare con il voto; l'obbligo giuridico dei parlamentari eletti sotto le sue insegne a non disattendere il mandato ricevuto".[39] Si trattava, invece, "di una semplice anticipazione dell’indicazione che sarebbe stata avanzata dalle liste vincitrici al momento delle consultazioni col presidente della Repubblica – consultazioni governate da pratiche/usi e non da norme positive – avendo per tale ragione una sua giustificazione l’opinione della Corte secondo cui “restano ferme le prerogative del Presidente della Repubblica come da articolo 92 della Costituzione”.[40]

Emerse anche, in determinati momenti della vita istituzionale, una polemica pubblica che valse della efficace sintesi rappresentata dal termine “governo non eletto”, rivolto ai governi succedutisi in corso di legislatura a quelli costituiti immediatamente dopo la tenuta delle elezioni, in ispecie se di orientamento politico sensibilmente diverso dai precedenti e se capeggiati da un nuovo Presidente del Consiglio: tale denominazione "tecnicamente non corrispondente alla dinamica costituzionale, appare sostanzialmente corretta, ma si presta a essere fraintesa e fortemente strumentalizzata, con buona pace della serenità dei cittadini elettori".[41]

La classe dirigente

Il rinnovamento del personale politico e della classe dirigente si caratterizzò per alcuni tratti fondamentali che emergono dal confronto tra la I legislatura (1948) e la XVI legislatura (2008):

  • aumento tra i parlamentari dei dirigenti aziendali (dal 6,1% al 18,2%);
  • diminuzione dei membri del settore legale (dal 33,9% al 10,6%) e dei sindacalisti (dall'11% al 3%);
  • diminuzione dell'istruzione media dei parlamentari (titolo di laurea sceso dall'80,5% al 68,5%).

Secondo alcuni ricercatori:[42]

«Il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica ha determinato un pauroso peggioramento qualitativo dei politici. Questo declino va di pari passo con il drammatico abbassamento del livello medio di istruzione. Infine all'aumentato reddito parlamentare peggiora la qualità media degli individui che entrano in politica. Il forte incremento del reddito parlamentare (quattro volte quello medio di un manager privato) ha contribuito al declino della qualità degli eletti.»

Per taluni commentatori, nella Seconda Repubblica il ruolo giocato del Presidente della Repubblica risulterebbe esaltato proprio dalla minore presenza di professionisti della politica ai vertici delle istituzioni parlamentari e governative.[43]

Indirizzo legislativo e principali leggi

La Seconda Repubblica, orientata prevalentemente verso un indirizzo politico liberale sia in campo civile che economico, ha visto un ampio intervento legislativo di riforma in tutti i settori (partito già all'inizio degli anni '90, al tramonto della Prima Repubblica).

Queste sono alcune delle principali leggi prodotte:

  • Legge n. 1/(02-01-)1991: privatizzazione dei mercati mobiliari (passaggio effettivo con D.Lgs. 415/1996) e soppressione delle borse valori locali, istituendo l'unica e centralizzata Borsa Italiana a Milano nel 1997
  • Legge n. 223/(23-07-)1991: restrizione della CIG
  • Legge n. 488/1992: Eliminazione AgenSud (ex-Cassa per il mezzogiorno), estensione benefici anche al nord, gestione finanziamenti affidata ad aziende concessionarie (primi bandi dal 1996).
  • Legge n. 81/(25-03-)1993: modifica delle elezioni sia a livello locale (introduzione del presidenzialismo) che nazionale (introduzione del meccanismo maggioritario)
  • D.Leg. n. 385/(01-09-)1993: TUB - Testo Unico Bancario (riforma del settore bancario, liberalizzazioni e concessione dell'esistenza delle banche miste)
  • Legge n. 335/(08-08-)1995: Riforma Dini (prima riforma del settore pensionistico)
  • Legge n. 59/1997-127/1997-191/1998-50/1999: Riforma Bassanini (riforma generale della Pubblica Amministrazione)
  • Legge n. 196/(24-06-)1997: Pacchetto Treu (prima riforma del mercato del lavoro)
  • Legge n. 431/(09-12-)1998: abolizione definitiva dell'equo canone
  • D.Leg. n. 79/(16-03-)1999: Decreto Bersani (liberalizzazione settore elettrico)
  • L.Cost. n. 3/2001: Modifica del Titolo V della Costituzione (trasferimento di molteplici poteri dallo Stato centrale agli enti locali)
  • Legge n. 30/(14-02-)2003: Legge Biagi (seconda riforma del mercato del lavoro)
  • Legge n. 53/(28-03-)2003: Riforma Moratti (riforma dell'istruzione scolastica)
  • D.Leg. n. 6/2003: Introduzione del Leveraged Buyout (LBO)
  • Legge n. 112/(03-05-)2004: Legge Gasparri (riforma del mercato radiotelevisivo)
  • Legge n. 270/(21-12-)2005: Legge Calderoli (anche detta "Porcellum", riforma della legge elettorale)
  • Legge n. 102/2009-148/2011-214/2011: Riforma Sacconi-Fornero (seconda riforma generale del sistema pensionistico)
  • D.Leg. n. 22-23/(16-03-)2015: Jobs Act (terza riforma del mercato del lavoro)
  • Legge n. 76/(20-05-)2016: Legge Cirinnà per l'introduzione delle unioni civili per le persone omosessuali

Note

  1. ^ Nilde Iotti e Francesco Cossiga intervistati da Enzo Biagi (1983), su youtube.com.
  2. ^ Mazzocchi, Giulio. La seconda Repubblica / a cura di Giulio Mazzocchi. n.p.: [Roma] : Curcio, [1993]; Losurdo, Domenico. 1994. La Seconda Repubblica : liberismo, federalismo, postfascismo, Torino : Bollati Boringhieri, 1994.
  3. ^ Per l'unico, vero elemento di "rottura della legalità repubblicana, verificatosi in quegli anni", v. G. Buonomo, Le due maggioranze, in Mondoperaio, n. 6/2014, p. 11.
  4. ^ Toscano, Francesco, Capolinea : viaggio ironico e amaro nell'Italia della seconda Repubblica. Cosenza: L. Pellegrini, 2009.
  5. ^ Bobbio, Norberto. 1997. Verso la seconda Repubblica, Torino : La Stampa, 1997; Marangoni, Francesco. Provare a governare, cercando di sopravvivere : esecutivi e attività legislativa nella seconda repubblica. Pisa: Pisa University Press, 2013.
  6. ^ Barra, Luigia. Stato e Mercato nella Seconda repubblica. Dalle privatizzazioni alla crisi finanziaria, Economia dei Servizi, no. 3 (settembre-dicembre 2010), 527-530. Società editrice il Mulino, 2010; Carrieri, Mimmo. 1997. Seconda Repubblica, senza sindacati?: il futuro della concertazione in Italia [Roma]: Ediesse, c1997.
  7. ^ M. Ilardi, M. V. Dell'Anna e P. P. Lala, S. Novelli e G. Urbani, M. Livolsi e U. Volli in bibliografia
  8. ^ La "seconda Repubblica" in Italia: dove sta andando? (PDF), su marcellopera.it, 26 giugno 2002. URL consultato il 18 ottobre 2018.
  9. ^ Sofia Ventura, Così la sinistra ha aperto la strada alla destra, L'Espresso, 12 luglio 2018.
  10. ^ Belli, Carlo Simon. 1996. Seconda Repubblica addio! / Carlo Simon Belli. n.p.: Firenze : Loggia de' Lanzi, 1996.
  11. ^ Castagna, Mario. Uscire dalla seconda Repubblica : una scuola democratica per superare il trentennio di crisi della politica Roma : Carocci, 2010.
  12. ^ legge 270 del 2005
  13. ^ Redazione ANSA, Renzi al Colle, rassegna dimissioni, su ANSA, 7 dicembre 2016. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  14. ^ Gasport, Gentiloni nuovo Premier, Alfano agli Esteri. A sorpresa c'è un ministro dello sport: Luca Lotti, su La Gazzetta dello Sport, 12 dicembre 2016. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  15. ^ Di Maio: "Inizia la Terza Repubblica, quella dei cittadini", Huffington Post, 5 marzo 2018.
  16. ^ Vincenzo Vita. “La terza repubblica dei media è cominciata”, Jobsnews, 8 marzo 2018.
  17. ^ Nasce la Terza Repubblica: così cambia il bestiario politico, la Repubblica, 4 marzo 2018.
  18. ^ È nata la Terza Repubblica, è morto il Pd: e ora per la sinistra è l’anno zero, Linkiesta, 6 marzo 2018.
  19. ^ Nasce la terza repubblica: cosa porta in grembo?, formiche, 5 marzo 2018.
  20. ^ Elezioni 2018, nasce la Terza Repubblica, pmi, 5 marzo 2018.
  21. ^ La somma delle percentuali di consensi ottenuti dal Partito Democratico (18.72%), da Liberi e Uguali (3.38%), da Potere al Popolo! (1.13%), da Insieme (0.60%), dal Partito Comunista (0.32%) e da Per una Sinistra Rivoluzionaria (0.08%) dà una percentuale di gradimento del 24.23% (pari a 7.946.396 voti espressi totali)
  22. ^ Seconda Repubblica, il lungo tramonto
  23. ^ Curzio Maltese, Le due debolezze, in La Repubblica, 6 giugno 2007.
  24. ^ Fine della Seconda Repubblica: come si rimescoleranno le carte?
  25. ^ La fine della seconda repubblica, su lastampa.it.
  26. ^ La fine della seconda repubblica scritta nell'epilogo della prima
  27. ^ Porcellum incostituzionale decisione epocale, su huffingtonpost.it.
  28. ^ La fine della seconda repubblica è solo al primo tempo
  29. ^ Caro, vecchio proporzionale, su lastampa.it, 31 maggio 2017.
  30. ^ Legge elettorale, in Aula franchi tiratori in azione. Grillo: "Ultima parola sarà degli iscritti", su repubblica.it, 7 giugno 2017.
  31. ^ I paradossi dell'assegnazione dei seggi in Parlamento con il Rosatellum, su wired.it, 27 settembre 2022.
  32. ^ Tranfaglia, N. (2011). CRISI DELLA REPUBBLICA E ASCESA DEL CAPO CARISMATICO. Studi Storici, 52(1), 155-161. Esso conterrebbe le premesse per un'ulteriore evoluzione secondo M. Calise, La terza Repubblica. Partiti contro presidenti, Roma-Bari, Laterza, 2006.
  33. ^ Seconda Repubblica, stagione finita. Col Referendum si è chiusa un'era, su corriere.it. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  34. ^ P.Carusi, I partiti in Italia dopo il tramonto della 'Prima Repubblica', Giano, n. 4/2020.
  35. ^ Giorgio Galli, I partiti politici italiani (1943-2004), Rizzoli, 2004
  36. ^ Nel suo discorso del 21 aprile 1993 alla Camera dei deputati, lo stesso presidente del consiglio Giuliano Amato avvalorò la natura epocale di tale cambiamento, dichiarando: "È perciò un autentico cambio di regime, che fa morire dopo settant'anni quel modello di partito-stato che fu introdotto in Italia dal fascismo e che la Repubblica aveva finito per ereditare, limitandosi a trasformare un singolare in plurale".
  37. ^ a b Fabrizio Eva, "The unlikely independence of Northern Italy", Kluwer Academic Publisher, GeoJournal, Vol. 43, pp.65-75, Sept. 1997.
  38. ^ A. Pappalardo, Il sistema partitico italiano tra bipolarismo e destrutturazione, in Gianfranco Pasquino (a cura di), Dall’Ulivo al Governo Berlusconi, Le elezioni del 13 maggio 2001 e il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 2002.
  39. ^ Giampiero Buonomo, Elogio del trasformismo, Mondoperaio, 3/2016, p. 55.
  40. ^ V. il ricorso contro la legge elettorale italiana del 2015, da cui – secondo l'avvocato Felice Besostri – "deriva, con un premio di maggioranza attribuito ad una sola lista vincente , con indicazione sulla scheda del Capo di quella stessa lista e a seguito di un ballottaggio," che "le dette prerogative del presidente della Repubblica risultano sostanzialmente annichilite. Si è di fronte, nei fatti, ad una quasi elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri, circostanza che necessariamente produce un mutamente della forma di governo, da parlamentare ad un premierato assoluto tendenzialmente presidenzialistico, ma senza i contrappesi della forma di governo presidenziale classica (es: Stati Uniti)".
  41. ^ Alessio Liberati, Governo non eletto? È solo un equivoco terminologico, Il Fatto Quotidiano, 12 dicembre 2016
  42. ^ Tito Boeri, Antonio Merlo e Andrea Prat, Classe dirigente. L'intreccio tra business e politica, Università Bocconi Ed. 2010, pag. 149, citato da La Repubblica, 27 dicembre 2010
  43. ^ Tebaldi, Mauro. 2014. Il potere di esternazione del presidente della Repubblica nella seconda Repubblica. Comunicazione politica, no. 3 (dicembre 2014), 485-506: Società editrice il Mulino, 2014.

Bibliografia

  • Francesco Bonini, Lorenzo Ornaghi, Andrea Spiri (a cura di), La seconda Repubblica. Origini e aporie dell'Italia bipolare, Rubbettino, Soveria Mannelli 2021, ISBN 9788849860399
  • Carlo Guarnieri, Giustizia e politica - I nodi della Seconda Repubblica, 2003, ISBN 978-88-15-09546-6
  • Giovanni Sartori, Seconda Repubblica?: Si, ma bene, Rizzoli, 1992, ISBN 88-17-84109-9
  • Paolo De Lalla, Topografia politica della Seconda Repubblica, Edizioni scientifiche italiane, 1994, ISBN 88-7104-828-8
  • Massimo Ilardi, La Sinistra Nel Labirinto: Lessico per La Seconda Repubblica, Costa & Nolan, 1994, ISBN 88-7648-173-7
  • Gennaro Sangiuliano, La Svolta: Interviste Sulla Seconda Repubblica, Edizioni scientifiche italiane, 1995, ISBN 88-8114-080-2
  • Vito Marino Caferra, La giusta disuguaglianza: dalla Nomenklatura alla nuova Repubblica, Laterza [1], 1994. ISBN 9788842043607.
  • Fabrizio Eva, The unlikely independence of Northern Italy, Kluwer Academic Publisher, GeoJournal, Vol. 43, pp. 65–75, Sept. 1997.
  • Silverio Novelli, Gabriella Urbani, Dizionario della seconda Repubblica. Le parole nuove della politica, Editori Riuniti, 1997 ISBN 88-359-4247-0
  • Marino Livolsi, Ugo Volli, La comunicazione politica tra prima e seconda Repubblica, Franco Angeli, 1998, ISBN 88-204-9387-X
  • Fabrizio Eva, Deconstructing Italy: (Northern) Italians and their new perception of territoriality, Springer Netherlands, GeoJournal, Volume 48, Number 2, June, 1999, ISSN 0343-252
  • Maria Vittoria Dell'Anna, Pier Paolo Lala, Mi consenta un girotondo. Lingua e lessico della Seconda Repubblica, Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Linguistica e Letteratura dell'Università di Lecce, Mario Congedo editore, 2004, testo on line Archiviato il 9 giugno 2006 in Internet Archive.
  • Giampiero Mughini, Un disastro chiamato Seconda Repubblica. Miti, protagonisti e soubrette di un'Italia che declina, Mondadori, 2005, ISBN 88-04-54390-6
  • Grilli di Cortona Pietro, Il cambiamento politico in Italia. Dalla Prima alla Seconda Repubblica, Carocci editore, 2007, ISBN 88-430-4095-2
  • Geronimo, La politica nel cuore. Segreti e bugie della Seconda Repubblica, Cairo Publishing, 2008, ISBN 88-6052-145-9

Voci correlate