Anosmia

perdita totale della capacità di percepire gli odori
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'anosmia è la perdita totale della capacità di percepire gli odori. Differisce dalla disosmia, che provoca una disfunzione della capacità olfattiva senza perdita totale.

Anosmia
Specialitàneurologia e otorinolaringoiatria
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM781.1
ICD-10R43.0
MeSHD000086582

Il senso dell'olfatto rappresenta il 95% al 99% della chemosensazione, mentre il gusto costituisce la parte restante della chemosensazione. L'anosmia consiste nell'incapacità di percepire l'odore. Questa condizione può essere temporanea o permanente, nonché acquisita o congenita, e può derivare da numerose cause. Ad esempio, qualsiasi ostruzione meccanica che impedisce agli odori di raggiungere i nervi olfattivi può causare una perdita del senso dell'olfatto. Questa ostruzione può derivare da processi infiammatori, come infezioni semplici che causano tappi di muco o polipi nasali. Le cause di natura neurologica possono includere disturbi dei nervi sensoriali che compongono il bulbo olfattivo o in qualsiasi punto lungo il percorso attraverso il quale il segnale dell'odore viene trasmesso al cervello. Per comprendere meglio questo processo, è utile capire come le persone possono percepire l'odore. Quando una particella con molecole odorose è presente nell'aria, essa risale attraverso i canali nasali fino alla cavità nasale, dove si estendono i neuroni recettori olfattivi provenienti dal bulbo olfattivo situato sulla lamina cribrosa del cervello. Ogni cavità nasale contiene circa 5 milioni di cellule recettori o neuroni. Sulla superficie di queste cellule recettori olfattivi sono presenti da 500 a 1000 diverse proteine leganti l'odore. Ogni cellula recettoriale olfattiva esprime una sola tipologia di proteina legante. Questi neuroni olfattivi afferenti facilitano il trasferimento di un segnale chimico in un segnale elettrico, il quale viene poi trasmesso e infine percepito dal cervello. Dal bulbo olfattivo, il segnale è ulteriormente elaborato da diverse altre strutture del cervello, tra cui la corteccia piriforme, la corteccia entorinale, l'amigdala e l'ippocampo. Qualsiasi ostruzione o danno al percorso attraverso il quale l'odore viene trasmesso ed elaborato può causare l'anosmia.[1][2][3][4]

Eziologia

Come precedentemente affermato, qualsiasi problema che causi disturbi nel percorso che porta alla percezione dell'olfatto, sia esso di natura meccanica o lungo la via neurale olfattiva, può condurre all'anosmia.[5][6][7]

Disturbi infiammatori e ostruttivi

Rappresentano il 50% - 70% dei casi di anosmia e sono riconosciuti come i fattori più comuni, essi comprendono patologie del naso e dei seni paranasali (come la rinosinusite, la rinite e i polipi nasali). Questi disturbi causano l'anosmia sia attraverso l'infiammazione della mucosa che tramite ostruzione diretta.[8][9][10][11]

Traumi cranici

Un altro comune motivo di anosmia è il trauma cranico, poiché un trauma alla testa può danneggiare il naso o i seni paranasali, causando un blocco meccanico e un'ostruzione. Altri modi in cui un infortunio può causare anosmia includono danni agli assoni olfattivi presenti nella lamina cribrosa, danni al bulbo olfattivo o lesioni dirette alle aree olfattive della corteccia cerebrale. Il trauma al sistema nervoso centrale che porta all'anosmia può essere temporaneo o permanente a seconda della zona e dell'estensione del danno. I neuroni olfattivi hanno la capacità di rigenerarsi, una caratteristica unica non presente in altri nervi del SNC nel corpo. Questa particolare capacità è al centro di molte ricerche attuali legate alle cellule staminali.[12][13][14][15]

Invecchiamento e processi neurodegenerativi

Questi processi sono associati alla perdita dell'olfatto che può alla fine risultare in anosmia. L'invecchiamento normale è legato a una ridotta sensibilità all'odore. Con il passare degli anni, si verifica una diminuzione del numero di cellule nel bulbo olfattivo così come dell'area di superficie dell'epitelio olfattivo, che è importante per percepire gli odori. È interessante notare che sono stati condotti studi che collegano l'alterazione della capacità di percepire gli odori a disturbi neurodegenerativi come l'Alzheimer[16], il morbo di Parkinson[17] e la demenza a corpi di Lewy[18]. Gli studi hanno evidenziato una correlazione tra una ridotta capacità di percepire gli odori e un aumento del rischio di sviluppare malattie neurodegenerative. La correlazione più significativa è tra l'anosmia e lo sviluppo successivo di alfa-sinucleinopatie, tra cui il morbo di Parkinson, la malattia diffusa dei corpi di Lewy e l'atrofia multisistemica.[19][20][21]

Condizioni congenite

Le condizioni congenite associate all'anosmia includono la sindrome di Kallmann[22] e la sindrome di Turner.[23][24]

Condizioni infettive

Tra le condizioni infettive che causano l'anosmia troviamo dell'infezione da SARS-CoV-2. Nonostante la fisiopatologia esatta attraverso la quale il virus potrebbe causare disfunzione olfattiva non sia ancora stata definitivamente stabilita, l'espansione diretta attraverso la mucosa nasale (tramite il recettore dell'enzima di conversione dell'angiotensina 2 dello strato basale dell'epitelio nasale) e l'estensione al bulbo olfattivo sono ipotesi potenziali.[25][26][27][28][29]

Altre condizioni

Altre cause di anosmia includono agenti tossici come il tabacco,[30] farmaci[31][32] e vapori[33][34] che possono compromettere la funzione olfattiva; disfunzione olfattiva post-virale; traumi facciali che comportano deformità nasali o dei seni paranasali; neoplasie nella cavità nasale o nel cervello che ostruiscono il percorso del segnale olfattivo; e emorragie subaracnoidee. Il meningioma della scissura olfattoria può manifestarsi con un graduale peggioramento dell'olfatto compromesso.[35][36][37]

Talvolta alcuni farmaci possono causare difetti olfattivi come effetti collaterali indesiderati. Tra questi farmaci ci sono beta-bloccanti, farmaci antitiroidei, diidropiridine, ACE inibitori e zinco intranasale.[38][39][37]

Epidemiologia

Negli Stati Uniti, l'anosmia colpisce il 3% della popolazione adulta di età superiore ai 40 anni. La prevalenza dell'olfatto compromesso aumenta con l'età. Nel 2016, il National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) ha misurato la disfunzione olfattiva coinvolgendo 1818 partecipanti. I dati hanno mostrato che la disfunzione olfattiva era del 4% tra i 40 e i 49 anni, del 10% tra i 50 e i 59 anni, del 13% tra i 60 e i 69 anni, del 25% tra i 70 e i 79 anni e del 39% per coloro che avevano più di 80 anni. L'anosmia ha colpito dal 14% al 22% di coloro che avevano più di 60 anni.[40][41]

Diagnosi

In alcuni casi, i medici di base conducono informali test olfattivi in ufficio utilizzando cioccolatini o caffè. Questo test è soggettivo. Se il medico è preoccupato per eventuali risultati, possono essere condotti test olfattivi dettagliati presso i centri specializzati. Tra i test disponibili vi sono il test di chemosensibilità, il test della soglia di butanolo, tra gli altri. Questi test formali possono fornire un livello più accurato di "perdita dell'olfatto", poiché è possibile determinare la concentrazione minima di una sostanza chimica che il paziente può rilevare e confrontarla con la soglia media per il gruppo di età del paziente. L'UPSIT, il Test di Identificazione degli Odori è il test più ampiamente utilizzato[42][43] e può essere somministrato in circa 10 minuti.[44][45][46][47][48][37]

Altre valutazioni possono essere eseguite in base ai sospetti del medico sulla causa sottostante dell'anosmia del paziente. Sulla base della storia clinica e dell'esame fisico, se il medico sospetta un trauma cranico, una malattia dei seni paranasali o una neoplasia, potrebbe richiedere una risonanza magnetica o una tomografia computerizzata.[37]

Se sussiste il sospetto di una rinite allergica, potrebbe essere consigliato un rinvio a un allergologo e successivi test allergologici cutanei. Se il paziente presenta altri sintomi suggeritivi di malattie infiammatorie, potrebbe essere utile misurare la velocità di eritrosedimentazione. Altre analisi che possono essere considerate in base all'eziologia sospettata includono un emocromo completo, creatinina plasmatica, funzionalità epatica, profilo tiroideo, ANA, misurazioni di metalli pesanti, piombo e altre tossine.[37]

È importante notare che l'imaging MRI nei casi di perdita olfattiva idiopatica spesso non rivela anomalie. In uno studio condotto su 839 pazienti con perdita olfattiva, la risonanza magnetica è stata utilizzata per valutare la perdita olfattiva idiopatica nel 55% dei casi, ma è riuscita a individuare con successo un'anomalia dell'imaging che avrebbe spiegato la perdita solo nell'0,8% dei casi.[49][37]

Note

  1. ^ Fabrizia Caminiti, Rosella Ciurleo e Simona De Salvo, Olfactory event-related potentials in a functionally anosmic patient with arrested hydrocephalus, in The Journal of International Medical Research, vol. 47, n. 3, 2019-03, pp. 1353–1358, DOI:10.1177/0300060519826850. URL consultato l'11 agosto 2023.
  2. ^ M. Damm, L. Schmitl e C. A. Müller, [Diagnostics and treatment of olfactory dysfunction], in HNO, vol. 67, n. 4, 2019-04, pp. 274–281, DOI:10.1007/s00106-019-0614-x. URL consultato l'11 agosto 2023.
  3. ^ Giorgio Ciprandi e Matteo Gelardi, Open and clean: the healthy nose, in Acta Bio-Medica: Atenei Parmensis, vol. 90, 2-S, 14 gennaio 2019, pp. 4–6, DOI:10.23750/abm.v90i2-S.8104. URL consultato l'11 agosto 2023.
  4. ^ Philipp Hendrix, Gerrit Fischer e Alan-Christopher Linnebach, Perioperative olfactory dysfunction in patients with meningiomas of the anteromedial skull base, in Clinical Anatomy (New York, N.Y.), vol. 32, n. 4, 2019-05, pp. 524–533, DOI:10.1002/ca.23346. URL consultato l'11 agosto 2023.
  5. ^ Xuemei Huang, Nicholas W. Sterling e Guangwei Du, Brain cholesterol metabolism and Parkinson's disease, in Movement Disorders: Official Journal of the Movement Disorder Society, vol. 34, n. 3, 2019-03, pp. 386–395, DOI:10.1002/mds.27609. URL consultato l'11 agosto 2023.
  6. ^ Umit Eroglu, Kushal Shah e Melih Bozkurt, Supraorbital Keyhole Approach: Lessons Learned from 106 Operative Cases, in World Neurosurgery, vol. 124, 2019-04, pp. e667–e674, DOI:10.1016/j.wneu.2018.12.188. URL consultato l'11 agosto 2023.
  7. ^ Christina S. Dintica, Anna Marseglia e Debora Rizzuto, Impaired olfaction is associated with cognitive decline and neurodegeneration in the brain, in Neurology, vol. 92, n. 7, 12 febbraio 2019, pp. e700–e709, DOI:10.1212/WNL.0000000000006919. URL consultato l'11 agosto 2023.
  8. ^ Anosmia and hyposmia - ProQuest, su www.proquest.com. URL consultato l'11 agosto 2023.
  9. ^ (EN) Beverly J. Cowart, Karin Flynn-Rodden e Stephen J. McGeady, Hyposmia in allergic rhinitis, in Journal of Allergy and Clinical Immunology, vol. 91, n. 3, 1º marzo 1993, pp. 747–751, DOI:10.1016/0091-6749(93)90194-K. URL consultato l'11 agosto 2023.
  10. ^ P Faulcon, F Portier e B Biacabe, [Anosmia secondary to acute rhinitis: clinical signs and course in a series of 118 patients], in Annales d'oto-laryngologie et de chirurgie cervico faciale, vol. 116, n. 6, 1º dicembre 1999, pp. 351–357. URL consultato l'11 agosto 2023.
  11. ^ Joel Guss, Laurel Doghramji e Christine Reger, Olfactory Dysfunction in Allergic Rhinitis, in ORL, vol. 71, n. 5, 30 settembre 2009, pp. 268–272, DOI:10.1159/000242429. URL consultato l'11 agosto 2023.
  12. ^ (EN) Nils R. Varney, Prognostic Significance of Anosmia in patients with Closed-Head Trauma, in Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology, vol. 10, n. 2, 1988-03, pp. 250–254, DOI:10.1080/01688638808408239. URL consultato l'11 agosto 2023.
  13. ^ Katsuhisa Ikeda, Takashi Sakurada e Tomonori Takasaka, Anosmia Following Head Trauma: Preliminary Study of Steroid Treatment, in The Tohoku Journal of Experimental Medicine, vol. 177, n. 4, 1995, pp. 343–351, DOI:10.1620/tjem.177.343. URL consultato l'11 agosto 2023.
  14. ^ (EN) Jessica Howell, Richard M. Costanzo e Evan R. Reiter, Head trauma and olfactory function, in World Journal of Otorhinolaryngology - Head and Neck Surgery, vol. 4, n. 1, 1º marzo 2018, pp. 39–45, DOI:10.1016/j.wjorl.2018.02.001. URL consultato l'11 agosto 2023.
  15. ^ (EN) Megumi Fujii, Keijiro Fukazawa e Sadamu Takayasu, Olfactory dysfunction in patients with head trauma, in Auris Nasus Larynx, vol. 29, n. 1, 1º gennaio 2002, pp. 35–40, DOI:10.1016/S0385-8146(01)00118-3. URL consultato l'11 agosto 2023.
  16. ^ (EN) Gary S. Solomon, Anosmia in Alzheimer Disease, in Perceptual and Motor Skills, vol. 79, n. 3, 1994-12, pp. 1249–1250, DOI:10.2466/pms.1994.79.3.1249. URL consultato l'11 agosto 2023.
  17. ^ (EN) Arjun Tarakad e Joseph Jankovic, Chapter Seventeen - Anosmia and Ageusia in Parkinson's Disease, collana Nonmotor Parkinson's: The Hidden Face, vol. 133, Academic Press, 1º gennaio 2017, pp. 541–556. URL consultato l'11 agosto 2023.
  18. ^ (EN) R. H. McShane, Z. Nagy e M. M. Esiri, Anosmia in dementia is associated with Lewy bodies rather than Alzheimer's pathology, in Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, vol. 70, n. 6, 1º giugno 2001, pp. 739–743, DOI:10.1136/jnnp.70.6.739. URL consultato l'11 agosto 2023.
  19. ^ Christopher Hawkes, Olfaction in neurodegenerative disorder, in Movement Disorders, vol. 18, n. 4, 2003-04, pp. 364–372, DOI:10.1002/mds.10379. URL consultato l'11 agosto 2023.
  20. ^ H. von der Hardt e Ch. Zywietz, Reliability in Pneumotachographic Measurements, in Respiration, vol. 33, n. 6, 14 gennaio 2009, pp. 416–424, DOI:10.1159/000193759. URL consultato l'11 agosto 2023.
  21. ^ (EN) Christina S. Dintica, Anna Marseglia e Debora Rizzuto, Impaired olfaction is associated with cognitive decline and neurodegeneration in the brain, in Neurology, vol. 92, n. 7, 12 febbraio 2019, pp. e700–e709, DOI:10.1212/WNL.0000000000006919. URL consultato l'11 agosto 2023.
  22. ^ (EN) J. M. W. Kirk, D. B. Grant e M. O. Savage, Identification of olfactory dysfunction in carriers of X-linked Kallmann's syndrome, in Clinical Endocrinology, vol. 41, n. 5, 1994-11, pp. 577–580, DOI:10.1111/j.1365-2265.1994.tb01821.x. URL consultato l'11 agosto 2023.
  23. ^ (EN) Cristina Ros, Isam Alobid e Silvia Centellas, Loss of smell but not taste in adult women with Turner's syndrome and other congenital hypogonadisms, in Maturitas, vol. 73, n. 3, 1º novembre 2012, pp. 244–250, DOI:10.1016/j.maturitas.2012.07.012. URL consultato l'11 agosto 2023.
  24. ^ Mark Ferguson, Anosmia, CRC Press, 2019, DOI:10.1201/9781003000518-75&type=chapterpdf, ISBN 978-1-003-00051-8. URL consultato l'11 agosto 2023.
  25. ^ Jan-Christoffer Lüers, Jens Peter Klußmann e Orlando Guntinas-Lichius, [The COVID-19 pandemic and otolaryngology: What it comes down to?], in Laryngo- Rhino- Otologie, vol. 99, n. 5, 2020-05, pp. 287–291, DOI:10.1055/a-1095-2344. URL consultato l'11 agosto 2023.
  26. ^ (EN) Rachel Kaye, C. W. David Chang e Ken Kazahaya, COVID‐19 Anosmia Reporting Tool: Initial Findings, in Otolaryngology–Head and Neck Surgery, vol. 163, n. 1, 2020-07, pp. 132–134, DOI:10.1177/0194599820922992. URL consultato l'11 agosto 2023.
  27. ^ (EN) T. Klopfenstein, N. J. Kadiane-Oussou e L. Toko, Features of anosmia in COVID-19, in Médecine et Maladies Infectieuses, vol. 50, n. 5, 1º agosto 2020, pp. 436–439, DOI:10.1016/j.medmal.2020.04.006. URL consultato l'11 agosto 2023.
  28. ^ academic.oup.com, https://academic.oup.com/chemse/article-abstract/45/6/423/5859163. URL consultato l'11 agosto 2023.
  29. ^ (EN) Xiangming Meng, Yanzhong Deng e Zhiyong Dai, COVID-19 and anosmia: A review based on up-to-date knowledge, in American Journal of Otolaryngology, vol. 41, n. 5, 1º settembre 2020, pp. 102581, DOI:10.1016/j.amjoto.2020.102581. URL consultato l'11 agosto 2023.
  30. ^ (EN) María V. Sánchez-Vallecillo, María E. Fraire e Carlos Baena-Cagnani, Olfactory Dysfunction in Patients with Chronic Rhinosinusitis, in International Journal of Otolaryngology, vol. 2012, 20 maggio 2012, pp. e327206, DOI:10.1155/2012/327206. URL consultato l'11 agosto 2023.
  31. ^ (EN) Bruce H. Ackerman e Nishaminy Kasbekar, Disturbances of Taste and Smell Induced by Drugs, in Pharmacotherapy: The Journal of Human Pharmacology and Drug Therapy, vol. 17, n. 3, 6 maggio 1997, pp. 482–496, DOI:10.1002/j.1875-9114.1997.tb03058.x. URL consultato l'11 agosto 2023.
  32. ^ Smail Kharoubi, [Drug induced anosmia with nifedipine], in Presse medicale (Paris, France, vol. 32, n. 27, 1º agosto 2003, pp. 1269–1272. URL consultato l'11 agosto 2023.
  33. ^ (EN) Richard L. Doty, Intranasal trigeminal detection of chemical vapors by humans, in Physiology & Behavior, vol. 14, n. 6, 1º giugno 1975, pp. 855–859, DOI:10.1016/0031-9384(75)90081-5. URL consultato l'11 agosto 2023.
  34. ^ (EN) William F. Allen, EFFECT OF VARIOUS INHALED VAPORS ON RESPIRATION AND BLOOD PRESSURE IN ANESTHETIZED, UNANESTHETIZED, SLEEPING AND ANOSMIC SUBJECTS, in American Journal of Physiology-Legacy Content, vol. 88, n. 4, 1º maggio 1929, pp. 620–632, DOI:10.1152/ajplegacy.1929.88.4.620. URL consultato l'11 agosto 2023.
  35. ^ (EN) Amit K. Nag, Abdul K. Saltagi e Mohamad Z. Saltagi, Management of Post-Infectious Anosmia and Hyposmia: A Systematic Review, in Annals of Otology, Rhinology & Laryngology, vol. 132, n. 7, 2023-07, pp. 806–817, DOI:10.1177/00034894221118186. URL consultato l'11 agosto 2023.
  36. ^ (EN) Mozes Huba, Gheorghe Muhlfay e Cristian Neagos, Evaluation of smell disorders after radiotherapy in patients with laryngeal neoplasm, in Romanian Journal of Rhinology, vol. 10, n. 39, 1º settembre 2020, pp. 85–89, DOI:10.2478/rjr-2020-0018. URL consultato l'11 agosto 2023.
  37. ^ a b c d e f Xi Li e Forshing Lui, Anosmia, StatPearls Publishing, 2023. URL consultato l'11 agosto 2023.
  38. ^ (EN) Bruce H. Ackerman e Nishaminy Kasbekar, Disturbances of Taste and Smell Induced by Drugs, in Pharmacotherapy: The Journal of Human Pharmacology and Drug Therapy, vol. 17, n. 3, 6 maggio 1997, pp. 482–496, DOI:10.1002/j.1875-9114.1997.tb03058.x. URL consultato l'11 agosto 2023.
  39. ^ (EN) Robert I. Henkin, Drug-Induced Taste and Smell Disorders, in Drug Safety, vol. 11, n. 5, 1º novembre 1994, pp. 318–377, DOI:10.2165/00002018-199411050-00004. URL consultato l'11 agosto 2023.
  40. ^ (EN) Howard J. Hoffman, Shristi Rawal e Chuan-Ming Li, New chemosensory component in the U.S. National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES): first-year results for measured olfactory dysfunction, in Reviews in Endocrine and Metabolic Disorders, vol. 17, n. 2, 1º giugno 2016, pp. 221–240, DOI:10.1007/s11154-016-9364-1. URL consultato l'11 agosto 2023.
  41. ^ Sanne Boesveldt, Elbrich M Postma e Duncan Boak, Anosmia—A Clinical Review, in Chemical Senses, vol. 42, n. 7, 22 maggio 2017, pp. 513–523, DOI:10.1093/chemse/bjx025. URL consultato l'11 agosto 2023.
  42. ^ R. L. Doty, P. Shaman e C. P. Kimmelman, University of Pennsylvania Smell Identification Test: a rapid quantitative olfactory function test for the clinic, in The Laryngoscope, vol. 94, 2 Pt 1, 1984-02, pp. 176–178, DOI:10.1288/00005537-198402000-00004. URL consultato l'11 agosto 2023.
  43. ^ Odor Recognition Test - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato l'11 agosto 2023.
  44. ^ Boris R. Haxel, Recovery of olfaction after sinus surgery for chronic rhinosinusitis: A review, in The Laryngoscope, vol. 129, n. 5, 2019-05, pp. 1053–1059, DOI:10.1002/lary.27764. URL consultato l'11 agosto 2023.
  45. ^ Carol H. Yan, Jonathan B. Overdevest e Zara M. Patel, Therapeutic use of steroids in non-chronic rhinosinusitis olfactory dysfunction: a systematic evidence-based review with recommendations, in International Forum of Allergy & Rhinology, vol. 9, n. 2, 2019-02, pp. 165–176, DOI:10.1002/alr.22240. URL consultato l'11 agosto 2023.
  46. ^ N. H. Ta, Will we ever cure nasal polyps?, in Annals of the Royal College of Surgeons of England, vol. 101, n. 1, 2019-01, pp. 35–39, DOI:10.1308/rcsann.2018.0149. URL consultato l'11 agosto 2023.
  47. ^ Hüseyin Özay, Aslı Çakır e Mustafa Cenk Ecevit, Retronasal Olfaction Test Methods: A Systematic Review, in Balkan Medical Journal, vol. 36, n. 1, 1º gennaio 2019, pp. 49–59, DOI:10.4274/balkanmedj.2018.0052. URL consultato l'11 agosto 2023.
  48. ^ Sabine Werner e Eberhard Nies, Olfactory dysfunction revisited: a reappraisal of work-related olfactory dysfunction caused by chemicals, in Journal of Occupational Medicine and Toxicology (London, England), vol. 13, 2018, pp. 28, DOI:10.1186/s12995-018-0209-6. URL consultato l'11 agosto 2023.
  49. ^ Taekyun Shin, Jeongtae Kim e Meejung Ahn, Olfactory Dysfunction in CNS Neuroimmunological Disorders: a Review, in Molecular Neurobiology, vol. 56, n. 5, 2019-05, pp. 3714–3721, DOI:10.1007/s12035-018-1341-0. URL consultato l'11 agosto 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina