Avellino
«Avellino è quasi casa mia, colà mi sento come in famiglia, e non ci vogliono cerimonie»
Avellino (IPA: [avel'lino]) è un comune italiano di 56.517 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.
Geografia fisica
La città è situata nel cuore di una grande conca dell'Appennino Campano dominata dai massicci montuosi dei Picentini e del Partenio ed è circondata a nord-est dal Montevergine, il più importante e famoso monte del Partenio, meta di pellegrinaggio per venerare la Madonna di Montevergine nel Santuario benedettino del XII secolo, posto sul monte a 1272 m.
La città è attraversata da alcuni corsi d'acqua: il Rigatore, il San Francesco ed il Fenestrelle, affluenti del fiume Sabato, oggi molto impoveriti ed in parte interrati[2].
I dintorni del centro urbano sono rigogliosi di vegetazione: prevale la coltura della nocciola, le pregiate "nocciole avellane".
Clima
Caratterizzato dal clima più rigido e piovoso della regione, l'avellinese è un territorio costituito sostanzialmente da colline e montagne boscose. La piovosità è la sua caratteristica predominante viste le abbondanti medie annue che superano quasi ovunque i 1200 mm[3]. Solo nella zona confinante con la Puglia si registrano valori medi molto più bassi di circa 500 mm. Anche dal punto di vista termico la provincia risulta essere una delle più fredde in inverno e più fresche d'estate grazie anche ai numerosi ettari di bosco che ricoprono i monti che ne sfavoriscono il surriscaldamento. Boschi di faggio e di castagno sono predominanti su altre forme vegetali arboree. Precipitazioni nevose spesso cadono a quote superiori ai 1000mt su tutti i monti della provincia. Frequenti anche i temporali estivi durante le ore più calde della giornata. Nebbie nelle conche sono molto frequenti praticamente in tutte le stagioni, soprattutto in estate.
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temperatura media (°C) | 6,3 | 6,9 | 8,8 | 12,1 | 15,9 | 19,9 | 22,7 | 21,6 | 19,7 | 14,9 | 10,7 | 8,0 | 15,5 |
Precipitazioni (mm) | 172 | 121 | 114 | 104 | 68 | 49 | 24 | 12 | 76 | 186 | 208 | 220 | 1354 |
- Classificazione climatica:[4] zona D, 1742 GG
Distanza dalle principali città italiane
Napoli | 55 km |
Bari | 210 km |
Roma | 252 km |
Palermo | 402 km |
Firenze | 498 km |
Bologna | 612 km |
Genova | 726 km |
Venezia | 759 km |
Milano | 798 km |
Torino | 917 km |
Storia
Il nucleo originario della città, Abellinum, si formò in prossimità dell'odierna Atripalda a circa 4 km dal centro di Avellino. Fu conquistata dai Romani nel 293 a.C., che la sottrassero al dominio dei Sanniti nella sanguinosa battaglia di Aquilonia, durante le Guerre sannitiche che si verificarono tra il 343 a.C. e il 292 a.C. Sotto il dominio di Roma la città cambiò più volte denominazione (nell'ordine: Veneria, Livia, Augusta, Alexandriana e Abellinatium).
La posizione geografica ha agevolato la nascita dei primi insediamenti: sin dall'antichità la valle del Sabato ha costituito una via naturale tra l'Irpinia e il Sannio.
Nell'89 a.C. Silla occupò Pompei, Ercolano, Stabia, Eclano, Abella e Abellinum. Abellinum non costituiva ancora un vero e proprio centro urbano. Furono le truppe di Silla ad avviare l'edificazione di una vera città. Il Cardo e il Decumano, tipici elementi urbanistici romani, la suddividevano in quattro quadrati, ognuno dei quali conduceva alle quattro porte esterne. Dopo la sua distruzione da parte dei Longobardi, gli abitanti fondarono la nuova città di Avellino su uno sperone di tufo. Lo sviluppo demografico e urbanistico fu piuttosto lento a causa di alcuni violenti terremoti e delle invasioni degli Aragonesi e dei Normanni. L'arrivo dei Normanni pose Avellino al centro di importanti avvenimenti: nel 1137 Innocenzo II e Lotario III nominarono Duca di Puglia Rainulfo di Alife, il conte di Avellino, per il contributo dato per fermare i primi tentativi di conquista del neoeletto (1130) Re di Sicilia Ruggero II. Due anni dopo, però, in seguito all'improvvisa morte di Rainulfo, con la città rimasta senza l'appoggio di Papa e Imperatore, Ruggero II riunificò il Regno di Sicilia, annettendovi il Ducato di Puglia e il Principato di Capua. Nei decenni successivi, la città passò al conte Riccardo dell'Aquila, dunque ai Paris, ai Sanseverino, a Simone di Montfort, ai Balzo, ai Filangieri de Candida, fino a diventare feudo dei Caracciolo, negli anni dal 1581 al 1806. Durante la signoria dei Caracciolo la città conosce una lunga stagione di crescita demografica, di espansione urbanistica e di progresso economico. In questo periodo, si afferma la produzione della lana: i pregiati panni di Avellino dal tipico colore azzurro carico. Il commercio troverà una sede monumentale nella Dogana dei grani. Durante il primo secolo della loro Signoria, i Caracciolo ampliarono il Castello fino a farne diventare un punto di riferimento per poeti e viaggiatori. La peste del 1656 costituirà nulla più che una battuta d'arresto. Nel '700, infatti, la città comincia ad assumere l'odierna conformazione urbana: i principi Caracciolo abbandonano il Castello, si trasferiscono in una nuova residenza, il Palazzo Caracciolo, attuale sede dell'amministrazione provinciale, e avviano i lavori per la creazione del corso principale della città. Nel 1806 la città di Avellino è nominata capoluogo di provincia del Principato Ultra al posto della vicina Montefusco. Avellino fu sede dei moti del 1820-1821. La diffusione, nel marzo 1820, anche nel Regno di Napoli, della conquista in Spagna del regime costituzionale contribuì notevolmente ad esaltare gli ambienti carbonari e massonici. A Napoli, la cospirazione (la quale non si pose mai l'intento di rovesciare il re, ma solo di chiedere la costituzione) prese subito vigore e coinvolse anche alcuni ufficiali superiori, come i fratelli Florestano e Guglielmo Pepe, Michele Morelli, capo della sezione della carboneria di Nola cui si affiancarono Giuseppe Silvati, sottotenente, e Luigi Minichini, prete nolano dalle idee anarcoidi. La notte tra il l'1 e il 2 luglio 1820, la notte di San Teobaldo, patrono dei carbonari, Morelli e Silvati diedero il via alla cospirazione disertando con circa 130 uomini e 20 ufficiali. Il giovane ufficiale Michele Morelli, sostenuto dalle proprie truppe, procedeva verso Avellino dove lo attendeva il generale Guglielmo Pepe. Il 2 luglio, a Monteforte, fu accolto trionfalmente. Il giorno seguente, Morelli, Silvati e Minichini fecero il loro ingresso ad Avellino. Accolti dalle autorità cittadine, rassicurate del fatto che la loro azione non aveva intenzione di rovesciare la monarchia, proclamarono la costituzione sul modello spagnolo. Dopodiché gli insorti passarono i poteri nelle mani del colonnello De Concilij, capo di stato maggiore del generale Pepe. Questo gesto di sottomissione alla gerarchia militare, provocò il disappunto di Minichini che tornò a Nola per incitare una rivolta popolare. Mentre la rivolta si espandeva a Napoli, dove il generale Guglielmo Pepe aveva raccolto molte unità militari, il 6 luglio, il re Ferdinando I si vide costretto a concedere la costituzione. Dopo pochi mesi, le potenze della Santa Alleanza, riunite in congresso a Lubiana, decisero l'intervento armato contro i rivoluzionari che nel Regno delle Due Sicilie avevano proclamato la costituzione. Si cercò di resistere, ma il 7 marzo 1821 i costituzionalisti di Napoli comandati da Guglielmo Pepe, sebbene forti di 40.000 uomini, furono sconfitti a Rieti dalle truppe austriache. Il 24 marzo gli austriaci entrarono a Napoli senza incontrare resistenza e chiusero il neonato parlamento. Dopo l'Unificazione della Penisola tagliò fuori la città dalle principali vie di comunicazione, impedendone lo sviluppo. Nel 1943 la città fu pesantemente bombardata dagli Alleati nel tentativo di bloccare la ritirata delle truppe naziste nei pressi dello strategico ponte della Ferriera.
Terremoto del 1980
Il 23 novembre del 1980, Avellino, ed in particolare molti comuni interni alla provincia, furono colpiti dal Terremoto dell'Irpinia.
Simboli
Il Comune ha un proprio stemma ed un proprio gonfalone così come descritti nei decreti di riconoscimento, in data 23 dicembre 1938:
«Campo di cielo all'agnello pasquale con banderuola, adagiato sul libro legato di rosso, ritagliato d'azzurro, poggiato su una terrazza al naturale. Ornamenti esteriori da città»
Ed in data 1º dicembre 1938, trascritto nel Libro araldico degli Enti morali al vol.II, pag.625:
«Drappo di colore bianco riccamente ornato di ricami d'oro caricato dello stemma civico con l'iscrizione centrale in oro: "Città di Avellino". Le parti di metallo ed i nastri saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.»
Onorificenze
— 8 luglio 1959
— 9 novembre 2005
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Architetture civili
Altri edifici nel centro storico degni di nota:
- Il Casino del Principe, luogo di residenza nobiliare costruito intorno al 1591 in stile rinascimentale grazie alla committenza di Camillo Caracciolo. In seguito al restauro è stato adibito a pinacoteca per ospitare mostre di opere d'arte. Tra le mostre presentate vi sono quelle dedicate a Caravaggio, Leonardo Da Vinci, Andrea Pazienza e Picasso.[7]
- Palazzo de Concilii, opera dell'architetto Maria Luigi de Conciliis nel corso del 1700, ha accolto il giovane Victor Hugo in occasione del ricongiungimento col padre ad Avellino, il colonnello Joseph Léopold Sigisbert Hugo, ivi trasferitosi in seguito alla nomina a Governatore militare della provincia, in sostituzione del Digonet, avvenuta agli inizi del 1808[8].
Altro
Corso Vittorio Emanuele II
La strada ha subìto, tra il 2007 e l'inizio del 2009, ingenti lavori di riqualificazione con una nuova pavimentazione in pietra lavica e la totale pedonalizzazione che ha, tuttavia, comportato il sacrificio di rilevanti superfici prima destinate a parcheggio.
Villa Comunale
Nel 2006, non lontano dalla Villa Comunale, l'amministrazione ha inaugurato un altro giardino pubblico. Questo spazio verde, di minori dimensioni rispetto alla Villa, occupa aree attigue all'edificio dell'ex Distretto Militare, ed è accessibile da Via Cristoforo Colombo, all'altezza dell'intersezione con Via Lorenzo de Concilii.
Piazza Kennedy
Nell'ex autostazione del trasporto pubblico AIR nasce Piazza Kennedy, un nuovo luogo di incontro in fase di ultimazione. Uno spazio in cui si sta creando un’area verde di circa 30.000 mq per favorire la nascita nel centro cittadino di un polo attrattivo per il tempo libero. Verde attrezzato per bambini, giovani, anziani e per chiunque voglia passare del tempo all’aperto godendo della frescura degli alberi. E ancora, strutture per l’organizzazione di manifestazioni e di eventi. La nuova piazza Kennedy sarà arricchita da punti ristoro, attività di svago per bambini (teatrino, giostre, noleggio bici, etc) e favorirà la rivitalizzazione del commercio della zona.
Parco Urbano Santo Spirito
Il grande Parco di Santo Spirito (uno dei più vasti e attrezzati del sud Italia) è il polmone verde di Avellino: 120.000 mq lungo il percorso del torrente Fenestrelle, tutti dedicati al tempo libero e alla fruizione totale di uno spazio sinora sottoutilizzato. Tanto verde, piste ciclabili, un anfiteatro all’aperto, uno spazio giochi per bambini, una pista da jogging, un campo da tennis, calcetto, bocce ed un edificio adibito ai servizi. Non mancheranno dei punti di ristoro per la degustazione di prodotti tipici della tradizione irpina. E poi, ancora, un maneggio e un itinerario a cavallo che, ricongiungendosi a quelli già tracciati sul Terminio e nel resto della regione, rappresenta una risposta ai desideri degli amanti dell’equitazione e della natura. Il percorso all’interno delle aree verdi del Parco urbano Santo Spirito, grazie anche alla presenza di aziende agrituristiche locali, accoglie i turisti che faranno tappa nel nuovo parco avellinese, proponendo degustazioni dei pregiati prodotti enogastronomici irpini.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[9]
Tradizioni e folclore
Carnevale in Irpinia
Il carnevale in Irpinia vanta una tradizione antichissima. Il periodo, storicamente, prende il via il 17 gennaio, giorno in cui il calendario romano ricorda la figura di Sant’Antonio Abate.
Musiche, balli, maschere assumono, in ogni zona della provincia di Avellino, caratteristiche uniche che rendono il periodo del Carnevale particolarmente attraente ed interessante.
Le rappresentazioni del Carnevale in Irpinia hanno una loro connotazione strettamente legata al territorio, momenti di folklore che richiamano antichi riti della civiltà contadina, usi e costumi che, nel tempo, si sono tramandati di generazione in generazione.
Il clou della festa si svolge, normalmente, nel mese di febbraio allorquando, seguendo la tradizione, in quasi tutti i paesi si svolgono manifestazioni ad hoc, con l’intera popolazione che partecipa sia alla preparazione che allo svolgimento delle rappresentazioni.
Zeza
La Zeza è una scenetta carnevalesca, cantata al suono del trombone e della grancassa. Vide probabilmente la luce nella seconda metà del Seicento. Da Napoli si diffuse presto nelle campagne adiacenti, con caratteri sempre più diversificati nelle altre regioni del Regno. Almeno fino alla metà dell'Ottocento la Zeza veniva rappresentata nei cortili dei palazzi, nelle strade, nelle osterie e nelle piazze. Le parti femminili erano interpretate da soli uomini perché le donne non potevano essere esposte alla pubblica rappresentazione (tradizione che si conserva ancora oggi). La sua sparizione dalle piazze e dalle strade di Napoli, dove aveva preso vita, era stata determinata dai divieti ufficiali emanati nella seconda metà dell'Ottocento, infatti essa era stata proibita dalla polizia “per le mordaci allusioni e per i detti troppo licenziosi ed osceni”. A causa di questi divieti, la canzone di Zeza si spostò più nell'entroterra, dove è sopravvissuta fino ad oggi. Questo spettacolo è ancora più o meno vivo in alcune province irpine, grazie all'impegno di tante persone, che ogni anno fanno rivivere questa tradizione. Oggi la Zeza può essere considerata un pezzo di teatro popolare prettamente campano. Famose sono quelle rappresentate dalla frazione di Bellizzi Irpino[10] e dai comuni di Cervinara, Mercogliano, Monteforte Irpino e Solofra.
Qualità della vita
Anno | Qualità della Vita[11] (Il Sole 24 Ore) | Qualità della Vita (Italia Oggi) | Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente) |
---|---|---|---|
2005 | 85º (+ 4)[12] | 86º (- 25) | 42º (+ 4) |
2006 | 77º (+ 8)[13] | 69º (+ 17) | 42º ( - ) |
2007 | 87º (- 10)[14] | 74º (- 5) | 34º (+ 8) |
2008 | 83º (+ 4)[15] | 96º (- 22) | 45º (- 11) |
2009 | 93º (- 10)[16] | 78º (+ 18) | 82º (- 37) |
Cultura
Istruzione
Punto di riferimento per l'intera provincia, Avellino è sede di molti veri e propri "campus scolastici".
Ricerca
Ad Avellino ha anche sede una sezione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, specificamente l'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA). Presso l'istituto si svolgono attività di ricerca, di valorizzazione, trasferimento tecnologico e di formazione nei seguenti settori scientifici, relativamente alle seguenti tematiche:
- Studi sulla composizione e le qualità nutrizionali degli alimenti
- Valutazione degli effetti dell'alimentazione sulla salute umana
- Caratterizzazione e valorizzazione di alimenti tipici nella dieta mediterranea
- Genomica, proteomica, e bioinformatica delle scienze dell'alimentazione
L'attività di ricerca dell'ISA è multidisciplinare e corrisponde all'organizzazione interna in tre macrolinee scientifiche a sua volta divise in unità di ricerca.
Scuole
Conservatorio Domenico Cimarosa
Il conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, fondato nel 1972, risulta essere il più grande conservatorio di musica in Campania. Le oltre cinquanta aule insonorizzate, e la struttura in generale, rendono l'edificio un vero e proprio campus universitario, fornito di alcune sale strumenti, una biblioteca (con un patrimonio librario che ammonta a circa 10.000 unità, costituita da enciclopedie, antologie, collane, opera omnia, copie anastatiche, partiture, spartiti, libretti d'opera, metodi e studi, periodici e riviste), dei laboratori multimediali e un auditorium di 400 posti, che si può definire una vera e propria arena teatrale idonea per ospitare grandi allestimenti operistici. Un'intera area del complesso è dedicata agli uffici; al suo interno vi è una palestra attrezzata, parcheggi privati, infrastrutture e spazi rivolti agli allievi della scuola. Grazie agli ingenti finanziamenti stanziati dal 2004 dal Ministero dell'Istruzione, il conservatorio ha potuto decisamente migliorare la sua dotazione strumentale e bibliografica, da mettere al servizio degli oltre mille studenti che lo frequentano. La struttura attuale in cui è ubicato l'istituto è stata realizzata ex-novo, dopo gli eventi sismici del 1980, dal governo degli Stati Uniti d'America e successivamente donata alla città nel 1986. Dall'ottobre del 2009 il Conservatorio ha aperto una sezione distaccata a Caserta con due corsi di flauto e pianoforte per 40 allievi.
Istituto agrario "F. De Sanctis"
L'Istituto Tecnico Agrario "Francesco De Sanctis", nato oltre un secolo fa per promuovere la produzione e la diffusione del prodotto vinicolo avellinese, è la più antica scuola di viticoltura ed enologia d'Italia. Dal 27 ottobre 1879, data in cui venne fondato dal ministro De Sanctis, l'Istituto analizza la vita economica dell'Irpinia, cercando di orientare la sua offerta didattica e la sua opera di ricerca verso le esigenze del territorio, contribuendone allo sviluppo. Nonostante la lunga tradizione storica, la Scuola Enologica è sempre stata attenta all'andamento del mercato e alle innovazioni tecnologiche; per tale ragione ha inserito nei suoi programmi didattici i moderni problemi relativi all'ambiente, alla trasformazione agroalimentare e delle biotecnologie, assicurando ai suoi diplomati la massima preparazione per entrare al meglio nel mondo del lavoro.
Università
Avellino è la terza città d'Italia, dopo Cuneo e Siena, ad ospitare il “Corso di Laurea in Vitivinicoltura ed Enologia”. Facente capo all'Università degli Studi di Napoli Federico II, il corso si svolge presso l'Istituto De Sanctis, antica sede universitaria avellinese. La facoltà rappresenta un vanto ed un'opportunità concreta per la città irpina, per mettere in pratica le competenze di una terra che produce alcuni tra i migliori vini d'Italia.
Musei
Museo Archeologico Irpino e Biblioteca Provinciale
Museo Zoologico degli Invertebrati "Carbone Lauretana"
Questo museo, situato in Corso Umberto I, è uno dei maggiori musei dedicati agli invertebrati in Italia, aperto nel luglio del 2002. L'esposizione del museo è suddivisa in tre zone, che rappresentano le classi zoologiche degli animali a cui è dedicato: nella prima sezione si espone al pubblico la specie dei celenterati e dei poriferi, gli artropodi, i tentacolati, gli anellidi, gli echinodermi, gli aschelminiti, i rizopodi, i sipinculidi e i tunicati. La terza area del museo è completamente dedicata ai molluschi. Il museo custodisce collezioni comparative di molluschi ascritti ai generi: Acavus, Allonautilus, Aporrhais, Argonauta, Harpa, Nautilus, di livello internazionale, con tutte le specie viventi ed attualmente descritte. Di rilievo la collezioni di Tentacolati è l'unica presente sul territorio campano. Fra le specie ormai estinte si segnalano alcune chiocciole arboricole del Madagascar del genere Tropidophora, delle Isole Maurizie del genere Gibbus, dell'Isola di Madeira del genere Geomitra, dell'isola di Kauali (Hawaii) del genere Camelia, dell'Isola di Raiatea (Polinesia Francese) del genere Partula. Oltre al gasteropode d'acqua dolce planorbide carinato del Nord America (Neoplanorbis carinatus) proveniente dall'Alabama (USA) ed all'igromiide di Picard (Trochoidea picardi) da Tel Aviv (Israele).
Galleria dei Selachoidei
Ad Avellino c'è un piccolo museo dedicato esclusivamente agli squali, si tratta della "GNS Galleria dei Selachoidei" (nome scientifico dell'ordine zoologico degli squali). Il museo espone attualmente ventisei famiglie di squali con un centinaio di specie, si tratta principalmente di mascelle di squalo e reperti anatomici vari (denti, pelli, uova, etc.), oltre a squali imbalsamati. L'esposizione è di facile comprensione con etichette a colori che riportano le foto degli animali in natura. Attualmente il museo è in fase di riordino, ed è aperto solo ai cultori delle materie ittiologiche. La proprietà ha, inoltre, realizzato un sito web per dare la possibilità di vedere i reperti principali del museo.
Altri musei
Altri musei |
---|
|
Media
Radio, stampa e tv
Quotidiani | Portali | TV | Radio |
---|---|---|---|
|
|
|
Cinema e teatri
CINEMA | TEATRI |
---|---|
|
|
Dal 1959 fino al 1988 Avellino è stata sede del Laceno d'Oro, Festival del Cinema Neorealista. Dal 2001 è stato istituito il premio cinematrografico "Premio Camillo Marino - Laceno d'Oro" in ricordo di Camillo Marino, fondatore della manifestazione.
Teatro
Teatro Carlo Gesualdo
Template:Teatri Progettato dal prof. Carlo Aymonino e dall'arch. Gianmichele Aurigemma, è una struttura avveniristica, edificata in pieno centro storico di Avellino, può ospitare fino a 1200 spettatori, con un palcoscenico fra i più moderni e attrezzati d'Europa. L'intitolazione è ad un grande madrigalista del tardo Cinquecento, Carlo Gesualdo principe di Venosa (1566-1613).
L'edificio sorge in quella che può essere considerata una piccola "cittadella della cultura" in quanto nei dintorni di piazza Castello, dove è situato il teatro, sorgono altre strutture di notevole importanza artistica e culturale come il Conservatorio "Domenico Cimarosa", la casa della Cultura di Victor Hugo e la Casina del Principe. I lavori per la costruzione del teatro sono cominciati nel 1992 e terminati nove anni dopo, quando all'inaugurazione prese parte l'allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi.
Cucina
Tipici sono i "paccheri", maccheroni fatti a mano con ragù di carne e pomodoro. In generale poi fusilli, i cavatelli, le tagliatelle, i ravioli, le orecchiette. Conditi e preparati in simbiosi soprattutto con ortaggi e legumi, come voleva la tradizione povera e contadina. L'agnello (aino, in dialetto avellinese) fa parte delle carni, per lo più "bianche", che compongono la gran parte degli ingredienti dei secondi piatti. La cucina irpina tradizionale lo utilizza per piatti particolari e tipici. Condimento per eccellenza è l'olio di oliva, che dev'essere rigorosamente DOP ed extravergine d'oliva dei territori collinari dell'Irpinia, è il principale condimento della gastronomia della provincia di Avellino. Va impiegato e consumato crudo per insalate o per piatti "freddi", cotto in pentola con carni e ortaggi, fritto in tutte le altre occasioni. Pregiatissimo è anche il tartufo nero, un insuperabile aromatizzatore di primi e secondi piatti, tipico dell'Irpinia e, in particolare, di Bagnoli Irpino, dove la natura incontaminata favorisce il mantenimento dell'habitat di alcuni alberi, le cui radici costituiscono l'elemento del quale ha bisogno questo fungo per vivere, sottoterra, in simbiosi con la flora. Legato ai tartufi, anche i funghi spontanei e naturali, e pertanto più gustosi ed aromatici sono diffusi su tutto il territorio irpino grazie alla flora della sua natura incontaminata. Oltre che freschi, sono ottimi e trovano altrettanto impiego secchi, nei mesi con scarsa piovosità. Tipiche di Avellino sono le nocciole avellane e le castagne del prete, veri simboli di Avellino.
I vini
Ottimo coi frutti di mare, è raccomandato dai sommelier per accompagnare piatti a base di pesce, zuppe e molluschi. È di colore giallo-paglierino, ha odore intenso, gradevole sapore secco ed è uno dei tre vini irpini che ha ottenuto il prestigioso marchio DOCG.
Personalità legate ad Avellino
Nati ad Avellino
- Luigi Amabile storico
- Federico Amodeo matematico
- Sonia Aquino showgirl
- Luciano Cafagna storico
- Roberto Casalino cantautore
- Enrico Cocchia letterato
- Michele Criscitiello giornalista
- Milly D'Abbraccio pornostar
- Oscar D'Agostino chimico
- Ettore de Conciliis pittore
- Salverino De Vito uomo politico
- Guido Dorso meridionalista
- Augusto Guerriero giornalista
- Arturo Iannaccone uomo politico
- Vittorio Iannuzzo motobiker
- Maurizio Lanzaro calciatore
- Antonio Maccanico uomo politico
- Antonio Manganelli capo della Polizia
- Pierpaolo Marino dirigente sportivo
- Gigi Marzullo conduttore TV
- Aldo Masullo filosofo
- Antonello Matarazzo video artista
- Carlo Muscetta critico letterario
- Luca Napolitano cantautore
- Carlo Palermo magistrato
- Girolamo Panzetta showman
- Francesco Pionati uomo politico
- Gaio Ponzio generale
- Costantino Preziosi uomo politico
- Enrico Preziosi imprenditore
- Marco Pugliese imprenditore
- Gianfranco Rotondi uomo politico
- Alfonso Rubilli uomo politico
- Giuseppe Santaniello giurista
- Ghemon Scienz rapper
- Adolfo Tino uomo politico e banchiere
- Giorgio Tino manager pubblico
- Cesare Uva pittore
- Clemente Maccaro in arte Clementino rapper
Altre personalità legate ad Avellino
- Biagio Agnes giornalista
- Mario Agnes giornalista
- Franco Arminio poeta e scrittore
- Geno Auriemma allenatore di basket
- Gerardo Bianco uomo politico
- Pellegrino Capaldo banchiere
- Vinicio Capossela musicista
- Giuseppe Caprio ecclesiastico
- Renato Carpentieri attore teatrale
- Antonio Cassese giurista
- Sabino Cassese giurista
- Federico Cassitto economista
- Carmine Crocco brigante
- Vittorio De Caprariis politologo
- Francesco Dell'Anno calciatore
- Enzo De Luca uomo politico
- Ciriaco De Mita uomo politico
- Fernando De Napoli calciatore
- Francesco de Sanctis critico letterario
- Alberta De Simone politica
- Giovanni Di Guglielmo ematologo
- Salvatore Ferragamo imprenditore
- Giuseppe Gargani uomo politico
- Gerardo Carmine Gargiulo cantautore
- Carlo Gesualdo madrigalista
- Joseph Léopold Sigisbert Hugo generale
- Victor Hugo scrittore
- Lino Jannuzzi giornalista
- Antonio La Penna latinista
- Jay Leno comico
- Sergio Leone regista
- Luigi Mainolfi scultore
- Nicola Mancino uomo politico
- Camillo Marino critico cinematografico
- Umberto Nobile esploratore
- Walter Novellino allenatore di calcio
- Giovanni Palatucci commissario
- Paolo IV Papa
- Ellen Pompeo attrice
- Alessandro Preziosi attore
- Giovanni Preziosi uomo politico
- Mario Puzo scrittore
- Ghigo Renzulli musicista
- Ettore Scola regista
- Federico Sordillo dirigente sportivo
- Giovanni Spiniello artista
- Potito Starace tennista
- Fiorentino Sullo uomo politico
- Francesco Tedesco uomo politico
- Dante Troisi giudice e scrittore
- Vincenzo Volpe pittore
Eventi
Palio della Botte
Ad agosto si svolge in città il Palio della Botte, una competizione di stampo medievale che si svolge tra le sette contrade (che coincidono con le sette circoscrizioni) della città di Avellino. La sfida consiste nel far rotolare con una spranga ricurva una botte di circa due quintali, spingendola in salita lungo tutto Corso Umberto I. La vittoria viene assegnata al rione che riesce a raggiungere nel minor tempo possibile la Fontana di Bellerofonte.
Geografia antropica
Urbanistica
Avellino vista da un osservatore esterno, soprattutto in un orario di punta, non sembrerà affatto essere una città di cira 56.000 abitanti dato che, annessi al capoluogo, inseriti in una continuità non solo territoriale ma anche e soprattutto urbanistica ed edilizia, sorgono Atripalda, Mercogliano e Monteforte Irpino, che superano i 10.000 abitanti. Poiché tantissimi avellinesi, per sfuggire ai problemi di vivibilità della città si sono trasferiti nei comuni limitrofi, si è andata creando una nuova realtà pluricomunale, una sorta di "mega Avellino", che oltrepassa i 120.000 abitanti. Questo spiega la diminuzione negli ultimi anni dei residenti nel centro del capoluogo, anche se, facendo un raffronto con dati remoti, si nota il repentino aumento avvenuto nel periodo della crescita economica successiva alla ricostruzione post-bellica (gli abitanti erano 22.422 nel 1881, 26.633 nel 1894). Allargare il discorso urbanistico non solo alla città in sé per sé, ma alla oramai definibile "area urbana", è diventato un obbligo. Di recente è stato approvato ed adottato il nuovo PUC (piano urbanistico comunale) in sostituzione del PRG (piano regolatore generale) creato dallo studio Gregotti-Cagnardi. Un piano urbanistico che darà nuova linfa e nuovi sbocchi ad un contesto urbano immobile e disorganizzato su cui gravavano ancora i postumi del post-sisma.
Economia
Il terremoto del 1980 ha rappresentato non solo per Avellino, ma per la sua intera provincia, il punto di svolta dell'apparato economico dapprima esistente in Irpinia. Dopo il sisma sono state realizzate molte infrastrutture, e sono state dirottate verso il capoluogo ingenti somme di denaro, che hanno favorito lo sviluppo di zone prima di allora molto indietro sotto il profilo innovativo ed economico. C'è da sottolineare che se questi innumerevoli fondi fossero stati sfruttati e gestiti meglio, avrebbero permesso ad Avellino ed alla sua provincia tutta di uscire definitivamente dal novero di contesti del Centro Sud sempre in perenne bilico. Nonostante ciò, il reddito pro capite cittadino (al 2008) è di 20.180 euro l'anno, per un reddito totale di 739.265.220 euro[17].
Agricoltura
Il settore agricolo ha trainato l'economia cittadina sino a metà degli anni settanta, quando il mancato ricambio generazionale ha causato una netta flessione del lavoro dei campi. Malgrado ciò, tabacco, uva e soprattutto nocciole (Avellino è rivestita dai più vasti noccioleti d'Italia[18]), grazie anche agli investimenti degli ultimi anni, impiegano una grande forza lavoro, in particolar modo nelle zone ai piedi del Partenio[18].
Industria
L'apparato industriale è un settore importante per l'intero sistema economico avellinese, con i nuclei industriali "est" ed "ovest" impiantati nella periferia est della città, a Pianodardine, Prata di Principato Ultra e Pratola Serra. Molte delle piccole e medie imprese fanno da indotto alle importanti realtà presenti nella zona, come la FMA (Fabbrica Motori Avellino) che produce i propulsori per FIAT, Opel, Lancia, Alfa Romeo e dove si crea il motore multijet. Altre realtà sono la Novolegno facente capo al gruppo Fantoni, la Denso, la Salvagnini, la Magneti Marelli, la Cumerio, industrie queste che occupano ognuna anche più di due migliaia di operai, provenienti non solo da Avellino ed il suo hinterland, ma anche da fuori provincia o da fuori regione.
Servizi
Altro traino dell'economia cittadina è senza dubbio il commercio. Benché sia presente in città un discreto numero di centri commerciali, ipermercati, megastore e diverse grosse catene di franchising, anche le piccole attività vanno avanti, senza mai tralasciare l'identità avellinese, nonostante numerosi investitori provenienti da altre città si siano insediati nel centro[senza fonte]. Anche i servizi o attività legate al terziario avanzato sono molto presenti. In città c'è la sede principale dell'IVPC, mentre molte filiali di società di servizi bancari, creditizi e di consulenza hanno un loro studio privato nel centro cittadino.
Infrastrutture e trasporti
Strade
Dal novembre 2006 la città è stata letteralmente sconvolta dall'apertura di decine di cantieri, tutti finanziati dal progetto P.I.C.A. (Progetto Integrato Città di Avellino) mediante fondi europei, volti a darle un nuovo "look" e a farle raggiungere un modello soddisfacente e pratico di vivibilità. Gli interventi principali riguardano la ripavimentazione e la pedonalizzazione della strada principale, corso Vittorio Emanuele, e della attigua Piazza della Libertà, simbolo di Avellino; la pedonalizzazione sarà resa possibile grazie alla realizzazione di un tunnel che percorrerà da nord a sud il centro cittadino. La vivibilità sarà migliorata anche con la realizzazione di due grandi parchi, uno dei quali sorgerà lì dove prima stazionavano gli autobus di linea extraurbani, ora dirottati nella nuova autostazione cittadina, ad ovest della città. La viabilità risulterà snellita dalla realizzazione di un collegamento tra la Variante Est ed il centro cittadino, che permetterà anche di raggiungere più facilmente la nuova caserma dei Vigili del Fuoco e i quartieri periferici Quattrograne est, Quattrograne ovest, Rione Mazzini e Q9. Oltre a questi principali interventi, ce ne sono altri finalizzati a dare lustro, nuovi slanci e nuove oppurtunità alla città, tra i quali: la riqualificazione del Castello Caracciolo; il restauro di antichi palazzi, chiese e conventi; la restituzione funzionale alla città di strutture riqualificate e finalmente fruibili dalla cittadinanza. Anche per le periferie sono stati programmati interventi riguardanti la creazione di piazze, parchi e strade nuove. Il tutto unito alla sostituzione dei vecchi prefabbricati, che a distanza di 29 anni, lasciano tuttora gli sfollati del terremoto in condizioni precarie.
Autostrade
Avellino dispone di due caselli sull'autostrada A16 (Avellino Est e Avellino Ovest), dell'importante raccordo autostradale Avellino-Salerno che permette ai flussi prevenienti dall' A16 di proseguire in direzione sud immettendosi sull'A3, e della non meno trascurabile superstrada "Ofantina", importante arteria stradale che collega Avellino a numerosi centri altirpini.
Ferrovie
Avellino ha anche una stazione ferroviaria, "Avellino" (situata nella zona Est della città), che la collega con le zone dell'Irpinia fino a Rocchetta Sant'Antonio (FG), con Benevento, Salerno e Napoli. Attualmente è in esercizio anche un servizio ferroviario diretto verso la stazione di Roma Termini, che garantisce il collegamento con la capitale in poco più di quattro ore di viaggio.
Mobilità urbana
La mobilità su terra ad Avellino città ed il suo bacino provinciale è come volume di passeggeri annui, di gran lunga il tramite più utilizzato. La principale società di autotrasporti presente sul territorio è l' "A.IR", acronimo di Autoservizi Irpini, che oltre ai trasporti pubblici urbani (garantiti dall'Azienda Trasporti Irpini o ATI) ed extraurbani (con collegamenti giornalieri con 96 paesi della provincia, oltre Roma, Napoli, Benevento, Caserta, Foggia, Salerno e la sua università, Campobasso e Termoli) garantisce il collegamento via funicolare con il Santuario di Montevergine, meta di numerosi pellegrini; inoltre gestirà il servizio di metropolitana leggera che a breve si insedierà nel contesto cittadino, e l'autostazione cittadina (prossima alla completa realizzazione) che sarà il terminal di tutto il parco mezzi inerente alla società stessa. Altre importanti società sono la "SITA" che collega il capoluogo con Salerno, e la "Circumvesuviana" operante coi paesi contigui al napoletano.
Filovia
Un'importante novità della città del futuro sarà la costruenda filovia[19][20][21][22], che contribuirà a snellire il traffico cittadino e a ridurre le emissioni di gas di scarico delle auto private. Si stima che il primo lotto entrerà in funzione a giugno 2010[23]. I mezzi utilizzati dalla filovia saranno i Van Hool-Vossloh A330T[24].
Amministrazione
Sport
Nonostante Avellino sia un città di circa 56.000 abitanti possiede diverse squadre nei principali campionati professionistici italiani:
Calcio
L'Unione Sportiva Avellino fu fondata nel lontano 1912 ed ha sempre partecipato ai campionati professionistici fino al 10 luglio 2009, giorno della mancata iscrizione alla Lega Pro Prima Divisione. Vanta all'attivo 10 campionati in Serie A e 14 in Serie B. Nella stagione 2009/2010 la società non viene iscritta in alcun campionato. La città è perciò rappresentata dalla società Avellino Calcio.12, attualmente in Serie D.
Pallacanestro
La Società Sportiva Felice Scandone è stata fondata nel 1948, e dal 2000\2001 milita in Serie A1. Nel 2008 ha vinto la Coppa Italia, nelle Final Eight giocate a Bologna e vinte contro i padroni di casa della Virtus Bologna.
Pallacanestro femminile
La città vanta anche una squadra di basket femminile, la Nuova Partenio Avellino, militante in Serie C.
Pallavolo
La Pallavolo Avellino, fondata nel 1966, milita attualmente nel campionato di serie B1, a differenza degli altri sport di squadra avellinesi, è l'unica compagine a non avere il bianco-verde come colore sociale, bensì il verde-blu.
Ciclismo
Avellino è stata quattro volte sede di arrivo di tappa del Giro d'Italia, la prima nel 1914, l'ultima nel 1977. In otto occasioni è stata sede di partenza di tappa, la prima nel 1914, l'ultima nel 2009.
- Tappe del Giro d'Italia con arrivo ad Avellino
Anno | Tappa | Partenza | km | Vincitore di tappa | Maglia rosa |
---|---|---|---|---|---|
1914 | 4ª | Roma | 365 | Giuseppe Azzini | Alfonso Calzolari |
1927 | 7ª | Napoli | 153 | Alfredo Binda | Alfredo Binda |
1965 | 5ª | Benevento | 175 | Michele Dancelli | Albano Negro |
1977 | 1ª | Lago Miseno | 159 | Freddy Maertens | Freddy Maertens |
Ogni anno in occasione dei festeggiamenti di Ferragosto si svolge il trofeo "Circuito Città di Avellino", un percorso tra le strade principali della città, molto amato e seguito dalla cittadinanza.
Atletica
Presso il campo CONI ogni anno si svolge il "Meeting Internazionale di atletica leggera Città di Avellino", a cui partecipano alcuni importanti esponenti dell'atletica mondiale.
Curiosità
- Nella serie televisiva i Soprano è spessisimo menzionata Avellino come città di origine della famiglia Soprano. In una puntata in cui Maria Grazia Cucinotta racconta di Avellino, viene narrata una falsa leggenda, secondo la quale ad ogni rintocco delle campane della Torre dell'Orologio in città venisse concepito un bambino.
- Durante il periodo appena precedente alla fine della Prima Repubblica, la classe dirigente del paese era conosciuta come "la casta degli avellinesi": infatti presidente del consiglio, segretario DC, ministri e svariati parlamentari e senatori erano irpini.
- "Montevergine col cappello, Avellino con l'ombrello" è un proverbio molto diffuso e conosciuto in città, che permette di far fare ai cittadini di Avellino una sorta di previsione del tempo casalinga, difatti ogni qualvolta le nubi sovrastano la cima del monte più amato dagli avellinesi, in città automaticamente piove.
- San Modestino e la sua proclamazione come santo padrono della città hanno visto un singolare episodio. Le spoglie del martire cristano erano contese da Avellino e la contigua Mercogliano; si dice che per risolvere il "contenzioso" si pensò bene di metterle su di un carro trainato da un bue in una strada di confine tra le due cittadine, quella in cui il bue si sarebbe diretto, avrebbe tenuto le sante reliquie. Ebbene il bue andò verso Avellino, ma secondo molti attirato da ortaggi ben nascosti.
Galleria fotografica
-
La città vecchia
-
Il Duomo
-
Corso Vittorio Emanuele
-
Teatro Gesualdo
-
Scorcio del centro storico
-
Avellino dall'alto
-
Chiesa del S.S. Rosario
-
Piazza Libertà
-
Corso Vittorio Emanuele
-
centro direzionale Liguorini
Note
- ^ Francesco De Sanctis, Un viaggio elettorale, a cura di Attilio Marinari, Guida Editori, 1983, p. 138, 978-88-7042-131-6.
- ^ Fino al 1957, tuttavia, funzionò sulle rive del Fenestrelle-Rigatore il Mulino dell’Infornata la cui esistenza è attestata dal XII secolo.
- ^ Profilo Climatico (Archivio climatico DBT dell'ENEA)
- ^ Pagina con le zone climatiche e i gradi giorno dei comuni italiani, su clisun.casaccia.enea.it. URL consultato l'11-07-2009.
- ^ Motivazione della consegna della Medaglia d'oro al valor civile alla Città di Avellino sul sito del Quirinale.
- ^ Motivazione della consegna della Medaglia d'oro al merito civile al Comune di Avellino sul sito del Quirinale.
- ^ Articolo sul Casino del Principe. Nota: la foto presente nell'articolo non ritrae il Casino ma la "Fontana di Bellerofonte"
- ^ Palazzo della Cultura sul sito del Comune di Avellino
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Zeza al carnevale di Venezia
- ^ Il dossier realizzato dal Sole-24 Ore che, da oltre 15 anni, misura la vivibilità delle 103 province italiane attraverso una serie di dati statistici elaborati in 36 classifiche. Dal reddito all'occupazione, dalla natalità alla sanità, dai reati alle opportunità per il tempo libero
- ^ Il sole 24 Ore 19/12/2005
- ^ Il sole 24 Ore 18/12/2006
- ^ Il sole 24 Ore 17/12/2007
- ^ Il sole 24 Ore 29/12/2008
- ^ Il sole 24 Ore 19/12/2009
- ^ Redditi 2008 - La classifica dei capoluoghi di provincia, su ilsole24ore.com. URL consultato il 22-02-2010.
- ^ a b Coordinamento Meridionale Agricoltura - Assessorati provinciali, su coordinamentomeridionaleagricoltura.it. URL consultato il 3-7-2009.
- ^ Il Denaro del 02-06-2009 num. 105
- ^ Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 26 del 16 maggio 2005
- ^ Il comunicato stampa del 29/05/2009 del Comune di Avellino la definisce impropriamente Metropolitana Leggera
- ^ Articolo de "Il Mattino" del 18/04/2009
- ^ Il denaro del 06/10/2009
- ^ Immagine del filobus
Bibliografia
- Associazione Culturale ACO, Musei Avellino 2007, Avellino, 2007, pp. 4.
- Arturo Bascetta, Avellino nel 1745. 2.Principato Ultra. IV.Catasti Onciari, Ed. ABE, 2003.
- Gabriele Crepaldi, Musei d'Italia, voce Avellino pag. 244, Mondadori, 2007.
- Francesco De Franchi, Avellino illustrata da' santi e da' santuari, Forni, Napoli, 1709.
- Felice De Maria, Dizionario dialettale della provincia di Avellino, Bologna, Forni.
- Giampiero Galasso, Avellino. Storia e immagini, Ed. De Angelis, 1992.
- Nicola Gambino, La cattedrale di Avellino, Ed. Di Mauro, 1985.
- Consalvo Grella, Il Museo Irpino di Avellino, 1975.
- Michelina Femina, Musei della Natura in Campania, voce Avellino pp. 10-12, M.Z.O. Edizioni, 2003.
- Michelina Femina, Lauretana Carbone, L'Irpinia dei Musei, 1997.
- Carlo Muscetta, Le Chiese di Avellino, E.P.T. di Avellino, 1931.
- Stefano Orga, Michelina Femina, Musei da esplorare ad Avellino, 2002.
- Gabriella Pescatori Colucci, Errico Cuozzo, Francesco Barra, Storia illustrata di Avellino e dell'Irpinia, Sellino & Barra, 1996.
- Serafino Pionati, Ricerca sull'istoria di Avellino, Forni, 1828-29.
- Francesco Scandone, Storia di Avellino dalle origini alla fine della dominazione Longobarda, M. d'Auria, 1905.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Avellino
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Avellino»
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Avellino
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Avellino
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Avellino
Collegamenti esterni
- Template:Dmoz
- Sito del Comune di Avellino
- Sito ufficiale Galleria dei Selachoidei
- Progetto Integrato Città di Avellino, portale sui lavori in corso in città
- Portale delle memorie storiche avellinesi
- Portale con informazioni sulla città di Avellino, fiere mostre e notizie
- Home Page dell'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA)