Strage di Palazzo d'Accursio
Template:Strage La strage di Palazzo d'Accursio, avvenuta il 21 novembre 1920 a Bologna, fu la conseguenza degli scontri che si scatenarono in Piazza Maggiore tra squadristi, Guardie Rosse e Guardie Regie, durante i festeggiamenti per l'insediamento della nuova Giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Ennio Gnudi. Tra i sostenitori socialisti furono uccise dieci persone che si erano rifugiate nel cortile del palazzo, dove furono colpite sia dai colpi di arma da fuoco delle Guardie Regie e dei fascisti, sia dalle bombe a mano che vennero lanciate dalle finestre del palazzo da parte delle Guardie Rosse che scambiarono la folla in cerca di rifugio per fascisti.[1] All'interno della sala del consiglio fu ucciso il consigliere liberale Giulio Giordani, del cui omicidio vennero accusati i socialisti (l'autore materiale di tale omicidio non fu mai identificato, ma vennero punite complicità), il consiglio comunale fu sciolto e l'amministrazione retta da un commissario prefettizio.[1]
Proprio l'insediamento della nuova giunta fu la causa scatenante dell'azione dei fascisti, che non intendevano tollerare l'esposizione della bandiera rossa al posto del Tricolore italiano sul palazzo comunale.[2]
Il ruolo dei cordoni di forze dell'ordine che avrebbero dovuto separare le due fazioni, la parte che per prima aprì il fuoco e la sorte del consigliere Giulio Giordani sono tuttora oggetto di interpretazioni e ricostruzioni storiografiche diverse. Secondo lo storico Nazario Sauro Onofri la causa delle morti sarebbe controversa poiché - a parere dello storico - non fu mai stabilito con certezza se esse fossero da ricondursi alle bombe a mano lanciate dalle Guardie Rosse all'interno del Palazzo oppure ai colpi di arma da fuoco sparati da fascisti e Guardia Regie all'esterno[3].
Antefatti
L'elezione a sindaco di Bologna del socialista Ennio Gnudi venne preceduta dall'amministrazione del primo sindaco socialista della città Francesco Zanardi, appartenente alla corrente massimalista vicina alla posizione di Giacinto Menotti Serrati, che caldeggiava l'adesione del partito all'Internazionale Comunista[4] ed aveva contribuito a creare tensioni tra le classi del proletariato e quelle padronali, a causa di intenti ed interessi apertamente contrapposti. Il 14 ottobre i manifestanti intervenuti ad comizio tenuto da Errico Malatesta e dall'ex sindaco Francesco Zanardi in piazza Umberto I°, diedero vita a un corteo che giunto davanti al carcere cittadino tentò l'assalto. Nacquero scontri a fuoco con le guardie regie di presidio. Nello scontro rimasero uccisi i brigadieri Giuseppe Della Volpe e Salvatore Colamasi e quattro manifestanti tra cui un consigliere comunale socialista.[5]. Il giorno 16 ottobre, in occasione dei funerali dei due poliziotti, i fascisti devastarono una libreria gestita da socialisti, mentre il 19 ottobre i socialisti devastarono lo studio di Dino Grandi. Il 4 novembre, anniversario della Vittoria, un gruppo di ufficiali fu assalito dalle Guardie Rosse nei pressi della Camera del Lavoro. Uno degli ufficiali riportò ferite da arma da fuoco. Per rappresaglia i fascisti devastarono la Camera del Lavoro[6].
A questa situazione si aggiungeva la manifesta ostilità che i fascisti avevano espresso a seguito del risultato delle elezioni amministrative: in particolare, nei giorni precedenti, gli squadristi guidati da Leandro Arpinati, futuro podestà di Bologna[7], avevano espresso la volontà di boicottare la cerimonia di insediamento della Giunta ed allo scopo fecero affluire da Ferrara alcuni reparti di squadristi guidati da Olao Gaggioli, dichiarando che avrebbero in qualunque modo impedito ai socialisti "di issare il loro cencio rosso sul Palazzo Comunale".[8]
L'ordine pubblico presentava dunque un quadro di crescente pericolosità, che purtroppo si evidenziò in tutta la sua drammaticità il mattino del 21 novembre.
La strage
Gli scontri sulla piazza
Fin dalle prime ore del mattino si ebbero avvisaglie di una giornata difficile, nonostante fossero state messe in atto dalla Questura del capoluogo misure al fine di evitare incidenti.
Una bandiera rossa fatta sventolare sulla Torre degli Asinelli scatenò la reazione delle squadre d'azione[9]. La bandiera rossa fu rapidamente abbattuta dai fascisti[senza fonte] e, mentre all'interno della sala la cerimonia procedeva regolarmente, si ebbero i primi scontri. I fascisti, provenienti dalle vie Rizzoli ed Archiginnasio, tentarono di forzare il cordone predisposto dalla Guardia Regia intorno a Piazza Nettuno ed a Piazza Maggiore sparando i primi colpi di arma da fuoco: la grande massa dei presenti, presa dal panico, si diresse verso l'arco che dava accesso al cortile del Palazzo, ma la Guardie Rosse, temendo un assalto in massa da parte degli squadristi, chiusero il grande portone.
La strage si verificò con la deflagrazione di alcune bombe a mano, lanciate dall'interno del palazzo dalle Guardie Rosse, che provocarono la morte di dieci socialisti.[10][11] Esistono tutt'oggi fonti che dubitano di tale versione[senza fonte].
L'omicidio di Giulio Giordani
Gli avvenimenti che si stavano svolgendo nella piazza ebbero gravi conseguenze anche all'interno della Sala Rossa, dove nel frattempo la cerimonia era stata sospesa: nel caos che si era andato formando le Guardie Rosse spararono all'indirizzo dei consiglieri comunali di minoranza, colpendo il consigliere Giulio Giordani, che morirà poco dopo, e ferendo l'avvocato Cesare Colliva e Biagi. Giulio Giordani sarà considerato il primo grande martire fascista.[12]
«Rimessomi a sedere, udii immediatamente i pimi spari nell'interno, cui seguirono due diversi movimenti: un primo di pezzi grossi che avevo dinanzi a me- quali Zanardi, Fovel ed altri- che scappavano carponi verso l'uscita laterale al banco del Sindaco, ed un secondo di consiglieri che si alzavano dai loro scanni ed avanzavano verso di noi, mentre dalle due porte laterali al banco del Sindaco sbucavano nell'aula e facevano ressa altri elementi estranei al Consiglio, che io avevo visto nelle antisale. Contro di noi si gridava:"Siete voi che ammazzate il popolo in piazza; vi faremo fare la stessa fine!". Intanto venivano sparati contro di noi, da varie direzioni, simultaneamente, numerosi colpi di rivoltella.»
Bilancio delle vittime
Il totale delle vittime della strage di Palazzo d'Accursio ammontò alla fine della giornata ad 11 morti e 58 feriti.
Questi i nomi:
- Giulio Giordani
- Antonio Amadesi
- Attilio Bonetti
- Gilberto Cantieri
- Enrico Comastri
- Vittorio Fava
- Livio Fazzini
- Marino Lenzi
- Ettore Masetti
- Leonilda Orlandi
- Carolina Zacchi
Inchieste e condanne
La prima conseguenza della strage di Palazzo d'Accursio fu il ritiro della Giunta ancora prima del suo insediamento ed il conseguente commissariamento della città, mentre l'inchiesta che seguì portò allo scioglimento del corpo dei Vigili Urbani, ritenuti responsabili dell'uccisione di una Guardia Regia durante gli scontri. Tale indirizzo era probabilmente inteso a colpire il rapporto preesistente tra il Corpo e l'Amministrazione comunale socialista[senza fonte], ma si concluse in ogni caso con l'assoluzione da tutte le accuse, sia per quanto riguarda la morte della Guardia che per la gestione dell'ordine pubblico all'interno dell'edificio. Lo scioglimento del Corpo portò al comando del nuovo personale dapprima il comandante dei Vigili del fuoco Vincenzo Cavara e successivamente al capitano Antonio Fazio, che mantenne l'incarico per sette anni con il parziale reintegro del personale precedentemente rimosso.
Pietro Venturi, consigliere comunale socialista[14], fu condannato per complicità corrispettiva[15] all'omicidio del consigliere Giulio Giordani e del ferimento di Colliva e Biagi. Fu pertanto condannato a 13 anni e 4 mesi. Dardi Nerino a 9 mesi per porto abusivo d'armi[16].
Note
- ^ a b The Italian police and the rise of Fascism. pp. 104 Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "Dunnage" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ Edoardo e Duilio Susmel Opera Omnia di Benito Mussolini, La Fenice, Firenze.
- ^ Nazario Sauro Onofri, La strage di Palazzo d'Accursio, origine e nascita del fascismo bolognese 1919-1920, Milano, 1980
- ^ Posizione ribadita a Firenze, il 20 e 21 novembre, in contemporaneità con i fatti di Bologna.
v. La Storia d'Italia, Vol. XX, L'avvento del Fascismo e il regime, La Biblioteca di Repubblica, Torino, pag. 144. - ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi, Oscar Mondadori, Cles (Tn), 2009, pag. 297:"A Bologna cadono in scontri dinanzi alle carceri di San Giovanni in Monte 4 manifestanti...., il viceispettore Giuseppe La Volpe e il brigadiere Salvatore Colamasi
- ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi, Oscar Mondadori, Cles (Tn), 2009, pag. 298
- ^ Leandro Arpinati fu Podestà di Bologna dal 1926 al 1929, quando lasciò la carica dopo essere stato chiamato a ricoprire l'incarico di Sottosegretario agli Interni
- ^ Claudio Santini L'eccidio di Palazzo d'Accursio, in Portici. Bimestrale della Provincia di Bologna, 2003, n. 3, pp. 3-4
- ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi, Oscar Mondadori, Cles (Tn), 2009, pag. 299:"l'esposizione di bandiere rosse dalla torre degli Asinelli scatena l'offensiva squadristica"
- ^ v. Nazario Sauro Onofri La strage di Palazzo d'Accursio, origine e nascita del fascismo bolognese 1919-1920, 1980, Milano.
- ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi, Oscar Mondadori, Cles (Tn), 2009, pag. 299: "..le "Guardie Rosse" gettano bombe dalla casa municipale: 10 morti (tutti di parte socialista: Antonio Amadesi, Attilio Bonetti, Gilberto Cantieri, Enrico Comastri, Vittorio Fava, Livio Fazzini, Marino Lenzi, Ettore Masetti, Leonilda Orlandi, Carolina Zacchi), una sessantina i feriti.
- ^ Mimmo Franzinelli, Squadristi, Oscar Mondadori, Cles (Tn), 2009, pag. 62
- ^ Deposizione contenuta negli atti della istruttoria di Angelo Manaresi, Consigliere della Minoranza in Giorgio Alberto Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Vallecchi editore, Firenze, 1929, pag. 181
- ^ http://informa.comune.bologna.it/storiaamministrativa/terms/detail/35741
- ^ Gianfranco Bianchi, Da Piazza San Sepolcro a Piazzale Loreto, Volume 2, Vita e pensiero, 1978, pp.72.
- ^ Sentenza in Giorgio Alberto Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Vallecchi editore, Firenze, 1929, pag. 196-197
Bibliografia
- AA VV, La Storia d'Italia, Vol. XX, L'avvento del Fascismo e il regime, La Biblioteca di Repubblica, Torino.
- Jonathan Dunnage, The Italian police and the rise of Fascism, Greenwood Publishing Group, Westpoint, 1997, ISBN 0275952681.
- Claudio Santini, L'eccidio di Palazzo d'Accursio, in "Portici. Bimestrale della Provincia di Bologna", 2003, n. 3.
- Nazario Sauro Onofri, La strage di Palazzo d'Accursio, origine e nascita del fascismo bolognese, 1919-1920, 1980, Milano.
- Mimmo Franzinelli, Squadristi, Oscar Mondadori, 2009, Trento