Wilfred Bion
Wilfred Ruprecht Bion (Mathura, 8 settembre 1897 – Oxford, 8 novembre 1979) è stato uno psicoanalista britannico. Studioso assai noto e discusso, figura di spicco della ricerca psicoanalitica, fu artefice di importanti elaborazioni della teoria psicodinamica della personalità tali da istituire un filone "bioniano" della moderna psicoanalisi che grazie anche ai suoi contributi, decorrendo dal fondamento freudiano, estende i contenuti teorici e metodologici all'area delle psicosi - particolarmente della schizofrenia - e ai fenomeni di gruppo.
«Scarta la tua memoria, scarta il tempo futuro del tuo desiderio; dimenticali entrambi in modo da lasciare spazio ad una nuova idea. Forse sta fluttuando nella stanza in cerca di dimora un pensiero, un'idea che nessuno reclama.»
Biografia
Trascorse l'infanzia in India e di quel tempo sentì sempre la nostalgia, come scrive in La Lunga Attesa (The Long Weekend[1]), un'autobiografia dei primi vent'anni; all'età di otto anni fu trasferito in Inghilterra per entrare al college. Dopo la scuola superiore, si arruolò nelle forze armate e partecipò come ufficiale carrista ai combattimenti nelle Fiandre durante l'ultimo anno della Prima guerra mondiale meritandovi una decorazione; l'esperienza di questo periodo segnò la sua vita e il suo pensiero.
Dopo la guerra, conseguì la Laurea in Storia all'Università di Oxford e insegnò per un breve periodo, studiò quindi medicina all'Università di Londra e, conseguito il titolo accademico, iniziò ad interessarsi di psicoterapia. Dal 1932 frequentò la Tavistock Clinic, nel 1938, iniziò, con John Rickman, un'analisi che fu interrotta dallo scoppio della Seconda guerra mondiale e abbandonata quando i due colleghi si trovarono a lavorare insieme all'ospedale militare di Northfield, dove erano incaricati del supporto ai militari colpiti da shock psichico in combattimento (fenomeno oggi annoverato tra i disturbi da stress post-traumatico). In tale contesto Bion cominciò a sviluppare la sua teorizzazione sui gruppi, che avrebbe trovato una formulazione definitiva in Experiences in Groups (1961). Nel 1945 intraprese un'analisi con Melanie Klein.
Il lavoro di Bion con i gruppi terapeutici si concluse sul finire degli anni 1950, tuttavia della concezione che l'individuo sia profondamente radicato nel gruppo è intriso tutto il suo lavoro di psicoanalista e di teorico. In tale periodo divenne una figura di spicco nella Società Psicoanalitica Britannica [2] ricoprendo le cariche di Direttore della Clinica Psicoanalitica londinese dal 1956 al 1962 e di Presidente della Società dal 1962 al 1965. Si trasferì a Los Angeles nel 1968 e tornò in Inghilterra pochi mesi prima di morire nel novembre del 1979.
L'opera di Bion
Il contributo di Wilfred Bion alla cultura psicoanalitica ha inizio con alcuni importanti articoli negli anni 1940 e poi va crescendo; nel 1961 pubblica "Esperienze nei gruppi", il primo fondamentale testo nel quale l'individuo è definito psicologicamente radicato nel gruppo cui appartiene; da tali studi ha origine la psicoanalisi di gruppo per la quale il gruppo è considerato una unità dinamica; un corpo di teorie bioniane, sviluppato anche da altri insigni esponenti del Tavistock Institute di Londra e da studiosi di tutto il mondo.
Talvolta definito un fenomenologo della psiche, nella trilogia “Memoria del Futuro”, prendendo spunto, secondo l'opinione di molti studiosi, da Beckett, descrive magistralmente particolari fenomeni mentali, mostrando come farne esperienza.
Il pensiero di Bion, ritenuto da molti fondamentale nella pratica analitica sia individuale che di gruppo, è un complesso e articolato contributo alla psicoanalisi. Insistendo sul fondamento freudiano, esso ne amplia il campo di applicazione e ne approfondisce il livello di analisi: "Secondo Freud i gruppi si avvicinano ai modelli di comportamento nevrotico, mentre nella mia concezione, si dovrebbero avvicinare a modelli di ordine psicotico."[3]
Il complesso del lavoro di Bion può essere considerato come una vasta meta-teoria non soltanto della psicoanalisi, ma di tutta l'epistemologia che comprende i fenomeni della comunicazione e le relazioni tra comportamenti, emozioni e sentimenti umani; un concettualizzare che si avventura, oltre i presupposti freudiani, nella dimensione sensuale, ricorrendo coraggiosamente a ogni forma di espressione e comunicazione, compresi i modelli scientifici e matematici, per delineare descrittivamente e narrativamente l'architettura dei processi psichici che l'Autore distingue nella psicologia individuale, gruppale e sociale.
Capisaldi del pensiero bioniano
L'individuo
L'individuo che cerca la propria identità è alla ricerca della verità cui sente di poter corrispondere; tutta la sua esistenza è tesa ad entrare in contatto con la verità ("O"), a conoscerla ("K") e comunicarla ad altri. L'analista dispiegherà la propria sensibilità al fine di entrare in contatto con l'"O" dell'analizzando escludendo durante il proprio lavoro le attività psichiche che possono distrarlo, in particolare la memoria e il desiderio.
La memoria è il pensiero di ciò che è già conosciuto e regolato in sistema, il desiderio è il pensiero che stabilisce il fine e organizza la ricerca: escludendo tali processi, l'analista può rendersi più sensibile al processo latente, alla verità che l'analizzando cerca inconsciamente e non riesce a definire. Questo effetto si evidenzia nel gruppo con l'emergere dell'"idea nuova" - talvolta attribuita a una mente eccezionale, "mistica" e particolarmente in contatto con "O" - che prospetta una trasformazione del gruppo stesso. Tale trasformazione può avvenire se l'"idea nuova" è accolta e assimilata dal gruppo in analisi; e può avvenire nel mondo se un'altra forma composita, come la coppia, la famiglia o la società (un partito, movimento, sodalizio, ecc..), lo promuove legittimandone la pensabilità.
Il gruppo
Bion definisce il gruppo come sistema composito integrato dalle distinte dinamiche dei componenti che sinergicamente contribuiscono alla costituzione in apparato psichico sovraordinato all'individuale, dal funzionamento tendenzialmente psicotico (a differenza di Freud che l'aveva ritenuto nevrotico). I gruppi dotati di un Leader sono gruppi di lavoro: persone che si mettono insieme per uno scopo comune. Il gruppo di Bion è senza Leader, senza un compito preciso da svolgere, senza uno scopo definito. In tali condizioni esso permette la rappresentazione esterna e la drammatizzazione della “gruppalità” interna di ciascun componente che così può dare espressione a parti della sua personalità in conflitto con i compromessi necessari alle relazioni inter-individuali, di coppia, familiari, gruppali e sociali. Può così emergere, nei gruppi senza Leader, lo spaccato profondo della mente con la vita affettiva delle persone stesse. Il conflitto individuo-società, per Bion, è in primo luogo intrapsichico e come tale può essere rivelato e risolto nel lavoro del gruppo.
Gli assunti di base
Proprio nel gruppo in analisi, Bion individua l'esistenza di una realtà fantasmatica che catalizza la vita emotiva del gruppo stesso, si ripete in modo caratteristico e si estrinseca attraverso tre "assunti di base" (l'assunto di base di accoppiamento, di attacco-fuga e di dipendenza). Processi psicologici osservabili e descrivibili, stereotipi, comportamenti e sentimenti che indicano l'esistenza di materiale inconscio che il gruppo va elaborando nella prospettiva comune, e illusoria, di trasformare in alleati tali elementi in conflitto.
Gli assunti di base sono i meccanismi di difesa del gruppo, tesi a tenere sotto controllo le angosce primitive scatenate dal partecipare al gruppo stesso; dunque sono inconsci e spesso appaiono contrari alle idee razionali dei partecipanti.
Bion indica tali fenomeni come importanti organizzatori della vita di relazione e delle forme sociali:
- l'assunto di base di accoppiamento, che si ritrova nelle formalità esteriori dell'aristocrazia, nel cerimoniale rappresentativo delle istituzioni e nella ricerca del consenso,
- l'assunto di base di attacco-fuga, che organizza le forme e i comportamenti finalizzati ad aggredire e a difendersi, dell'organizzazione armata e dell'esercizio diretto dell'azione da parte di un aggregato di individui,
- l'assunto di base di dipendenza, che riguarda l'attesa che i bisogni siano soddisfatti per un potere esterno al gruppo, attraverso la delega, con la rinuncia all'esercizio di un diritto o per passività verso un ente superiore reale (ad es. lo Stato) o immaginario (ad es. attraverso la Fede).
La combinazione di questi tre fenomeni estremi dà luogo a forme più equilibrate osservabili nella normalità, il prevalere di uno di essi è sintomo di una condizione di disturbo, disadattamento o alienazione e consente all'analista di formulare pensieri sul lavoro che il gruppo va svolgendo restituendone a questo la conoscenza “K” nella forma appropriata dell'interpretazione.
Il sogno e la funzione Alfa
Bion propone un'estensione delle funzioni fondamentali del sogno definite da S.Freud - tutela del sonno e appagamento del desiderio - e postula una variabile incognita operante sulle esperienze sensoriali ed emotive, capace di generare una funzione α (alfa) ed elementi α disponibili al sogno la cui funzione primaria è quella di costruire una barriera α in grado di mantenere inconscia una parte dell'esperienza e promuovere la differenziazione costante tra conscio ed inconscio.
Ruolo del sogno sarebbe perciò creare costruttivamente sia l'inconscio che la coscienza mediante elaborazioni dell'esperienza per mezzo della funzione α, una funzione relazionale che nasce dal rapporto precoce tra madre e figlio.
La funzione di Rêverie materna
La madre, attraverso un processo di rêverie, elabora e trasforma le proiezioni del suo bambino, tra le quali angoscia e terrore, e le restituisce moderate dal pensiero e dall'affetto: il piccolo, reintroiettando tali esperienze così trasformate, ne acquisisce anche la funzione α mentre nel processo anche la madre acquisirà una capacità trasformativa detta α-rêverie.
Disfunzioni e inversioni della funzione α provocano alterazioni e disturbi del pensiero e di conseguenza causano diverse forme di disturbo, disadattamento e alienazione. In questi casi per il fallimento della funzione α le esperienze non elaborate sono presenti nella personalità quali elementi β (beta), aspetti molto primitivi che andranno a configurarsi negli assunti di base come angoscia, terrore e agìti incongrui di attacco-fuga, dipendenza, accoppiamento.
Il pensiero senza pensatore
Bion, rivolge la sua attenzione ai processi mentali primitivi scendendo in profondità per indagare l'origine stessa del pensiero nell'apparato neurologico e l'esperienza che dà forma all'attività del "pensare".
I pensieri – sostiene - non sono tutti "prodotti" dal pensare: ci sono pensieri riguardanti la "verità", la "cosa in sé", l'assoluto - ciò che indica con "O" – e sono indipendenti dal pensatore. Pensare non è importante per la verità in sé, che ha consistenza propria, ma per il benessere del pensatore; i pensieri pensati contribuiscono allo sviluppo e all'adattività, mentre quelli non-pensati possono essere causa di disturbo, disadattamento e alienazione,ma questi pensieri non pensati possono essere la fonte da cui attingono artisti(pittori scrittori, poeti) nei loro processi creativi.
Da ciò deriva la necessità per ogni soggetto – individuale, gruppale, sociale - di sviluppare un libero "apparato per pensare i pensieri”.
Pensare è invece assolutamente necessario alla menzogna, che proprio dal pensiero è articolata, continuamente assistita, confermata e mantenuta nella memoria.
Suggestiva ipotesi di un pensiero del quale non è necessario avere piena coscienza e comprensione perché sia efficace, contrapposto al contrario, il pensiero intenzionalmente formulato e accuratamente controllato, che supporta il falso, il mentire e, per tali sviluppi, continua ad avere bisogno di essere pensato. L'intuito e l'istinto da una parte e dall'altra la ragione intellettuale del linguaggio-pensiero spesso più funzionale alla forma che alla sostanza, alla falsificazione che alla verità, sebbene non in senso morale, che nella coniugazione del pensiero pensato e non-pensato si dispiegano le dimensioni del sogno e del mito, non in quanto oggetti di cultura, ma percorsi dell'interpretazione, strumenti della ricerca e del metodo in psicoanalisi. L'analogia tra mito e sogno ha profonde radici nel pensiero psicoanalitico.
La griglia
Il principale limite della comunicazione in psicoanalisi è il linguaggio, che Bion ritiene inadeguato a comunicare "K", l'esperienza di "O". Per questo l'Autore invita ad abbandonare il linguaggio scientifico per quello poetico, che ritiene più capace di conferire creatività al pensiero e, allo scopo di rendere rigorosa - ciò malgrado - la comunicazione, ideò questo grafico, quale sussidio per l'analista e il ricercatore al fine di discriminare il livello di verità a cui si pongono talune asserzioni, comunicazioni o fenomeni nel lavoro psicoanalitico; l'Autore stesso ammette che la sua funzione è difficilmente comprensibile per chi non pratica la psicoanalisi.
Secondo Donald Meltzer, Bion usò un criterio eccessivamente severo inserendo tutto il sistema deduttivo scientifico, cardine della filosofia occidentale della conoscenza, nella colonna 2 della griglia, la stessa in cui hanno posto le proposizioni di falsità che servono a impedire lo sviluppo e l'accesso alla verità.
Potente strumento di riflessione, sistematizzazione ed esplicazione, la griglia è ancora considerevole fonte di discussione tra i cultori di Bion, molti dei quali trovano che sia un esito del suo lavoro che paradossalmente imbarazza e chiarisce. Bion stesso ha formulato controverse considerazioni sulla griglia; per se ha dichiarato di trovarla utile alla conclusione di una giornata di lavoro per determinare quale “male” si potesse attribuire a elementi analitici presenti durante una seduta.
Per taluni studiosi la griglia funziona come un'impalcatura, altri la considerano una stele di Rosetta rispetto ai geroglifici dei processi inconsci o un genere di
esperanto delle discipline psicoanalitiche. Occorre considerare che numerosi giudizi sulla griglia - talvolta pregiudizialmente sfavorevoli o ostativi - sono stati espressi da studiosi estranei alla psicoanalisi, mentre i fautori ritengono che critiche e commenti coerenti e costruttivi non possano essere formulati che da chi ne abbia approfondito lo studio praticando la psicoanalisi seguendo il metodo bioniano. Bion ha costruito la griglia come un organizzatore di pensieri, mentre cercava, attraverso la matematica, la scienza e la logica convenzionale, un sistema notazionale che soddisfacesse l'indagine scientifica andando oltre le “emozioni selvagge” da cui la psicoanalisi è impastoiata. Sistema scientifico finalizzato a rappresentare le relazioni tra elementi che appaiono inconciliabili sulla base di significati prestabiliti e appassionatamente difesi dalle diverse correnti psicoanalitiche, in linea di principio la griglia ha funzionato da efficace strumento di ricomposizione degli scismi tra le varie scuole psicoanalitiche, principalmente tra quelle che fanno riferimento a Melanie Klein e Anna Freud.
Note
- ^ The Long Weekend: 1897-1919 (Part of a Life). Edited 1982 by F.Bion. Abingdon: The Fleetwood Press.
- ^ The Institute of Psychoanalysis
- ^ W. Bion, Esperienze nei gruppi, 1948
Bibliografia
- 1940. The war of nerves. In Miller and Crichton-Miller (Eds.), The Neuroses in War (pp. 180 – 200). London: Macmillan, 1940.
- 1943. Intra-group tensions in therapy, Lancet 2: 678/781 - Nov. 27, 1943, in Experiences in Groups (1961).
- 1946. Leaderless group project, Bulletin of the Menninger Clinic, 10: 77-81.
- 1948a. Psychiatry in a time of crisis, British Journal of Medical Psychology, vol. XXI.
- 1948b. Experiences in groups, Human Relations, vols. I-IV, 1948-1951, Reprinted in Experiences in Groups (1961).
- 1950. The imaginary twin, read to the British Psychoanalytical Society, Nov. 1, 1950. In Second Thoughts (1967).
- 1952. Group dynamics: a review. International Journal of Psycho-Analysis, vol. 33. Reprinted in M. Klein, P. Heimann & R. Money-Kyrle (editors). New Directions in Psychoanalysis (pp. 440–477). Tavistock Publications, London, 1955. Reprinted in Experiences in Groups (1961).
- 1954. Notes on the theory of schizophrenia. Read in the Symposium "The Psychology of Schizophrenia" at the 18th International psycho-analytical congress, London, 1953 International Journal of Psycho-Analysis, vol. 35. Reprinted in Second Thoughts (1967).
- 1955a The Development of Schizophrenic Thought, International Journal of Psycho-Analysis, vol. 37. Reprinted in Second Thoughts (1967).
- 1955b Language and the schizophrenic, in M. Klein, P. Heimann and R. Money-Kyrle (editors). New Directions in Psychoanalysis (pp. 220 – 239). Tavistock Publications, London, 1955.
- 1957a. The differentiation of the psychotic from the non-psychotic personalities, International Journal of Psycho-Analysis, vol. 38. Reprinted in Second Thoughts (1967).
- 1957b. On Arrogance, 20th International Congress of Psycho-Analysis, Paris, in Second Thoughts (1967).
- 1958. On Hallucination, International Journal of Psycho-Analysis, vol. 39, part 5. Reprinted in Second Thoughts (1967).
- 1959. Attacks on linking, International Journal of Psycho-Analysis, vol. 40. Reprinted in Second Thoughts (1967).
- 1961. Experiences in Groups, London: Tavistock.
- 1962a. A theory of thinking, International Journal of Psycho-Analysis, vol. 43. Reprinted in Second Thoughts (1967).
- 1962b. Learning from Experience London: William Heinemann. [Reprinted London: Karnac Books]. Reprinted in Seven Servants (1977e).
- 1963. Elements of Psycho-Analysis, London: William Heinemann. [Reprinted London: Karnac Books]. Reprinted in Seven Servants (1977e).
- 1965. Transformations. London: William Heinemann [Reprinted London: Karnac Books 1984]. Reprinted in Seven Servants (1977e).
- 1966. Catastrophic change, Bulletin of The British Psychoanalytical Society, 1966, N° 5.
- 1967a. Second Thoughts, London: William Heinemann. [Reprinted London: Karnac Books 1984].
- 1967b. Notes on memory and desire, Psycho-analytic Forum, vol. II n° 3 (pp. 271 – 280). [Reprinted in E. Bott Spillius (Ed.). Melanie Klein Today, Vol. 2: Mainly Practice (pp. 17–21) London: Routledge 1988].
- 1970. Attention and Interpretation. London: Tavistock Publications. [Reprinted London: Karnac Books 1984]. Reprinted in Seven Servants (1977e).
- 1973. Bion's Brazilian Lectures 1. Rio de Janeiro: Imago Editora. [Reprinted in one volume London: Karnac Books 1990].
- 1974. Bion's Brazilian Lectures 2. Rio de Janeiro: Imago Editora. [Reprinted in one volume London: Karnac Books 1990].
- 1975. A Memoir of the Future, Book 1 The Dream. Rio de Janeiro: Imago Editora. [Reprinted in one volume with Books 2 and 3 and ‘The Key' London: Karnac Books 1991].
- 1976a. Evidence. Bulletin British Psycho-Analytical Society N° 8, 1976. Reprinted in Clinical Seminars and Four Papers (1987).
- 1976b. Interview, with A.G.Banet jr., Group and Organisation Studies, vol. 1, No. 3 (pp. 268 – 285). September 1976.
- 1977a. A Memoir of the Future, Book 2 The Past Presented. Rio de Janeiro: Imago Editora. [Reprinted in one volume with Books 1 and 3 and ‘The Key' London: Karnac Books 1991].
- 1977b. Two Papers: The Grid and Caesura. Rio de Janeiro: Imago Editora. [Reprinted London: Karnac Books 1989].
- 1977c. On a Quotation from Freud, in Borderline Personality Disorders, New York: International University Press. Reprinted in Clinical Seminars and Four Papers (1987). [Reprinted in Clinical Seminars and Other Works. London: Karnac Books, 1994].
- 1977d. Emotional Turbulence, in Borderline Personality Disorders, New York: International University Press. Reprinted in Clinical Seminars and Four Papers (1987). [Reprinted in Clinical Seminars and Other Works. London: Karnac Books, 1994].
- 1977e. Seven Servants. New York: Jason Aronson inc. (includes Elements of Psychoanalysis, Learning from Experience, Transformations, Attention and Interpretation).
- 1978. Four Discussions with W.R. Bion. Perthshire: Clunie Press. [Reprinted in Clinical Seminars and Other Works. London: Karnac Books, 1994].
- 1979a. Making the best of a Bad Job. Bulletin British Psycho-Analytical Society, February 1979. Reprinted in Clinical Seminars and Four Papers (1987). [Reprinted in Clinical Seminars and Other Works. London: Karnac Books, 1994].
- 1979b. A Memoir of the Future, Book 3 The Dawn of Oblivion. Rio de Janeiro: Imago Editora. [Reprinted in one volume with Books 1 and 2 and ‘The Key' London: Karnac Books 1991].
- 1980. Bion in New York and Sào Paolo. (Edited by F.Bion). Perthshire: Clunie Press.
- 1981. A Key to A Memoir of the Future. (Edited by F.Bion). Perthshire: Clunie Press. [Reprinted in one volume London: Karnac Books 1991].
- 1982. The Long Weekend: 1897-1919 (Part of a Life). (Edited by F.Bion Abingdon: The Fleetwood Press.
- 1985. All My Sins Remembered (Another part of a Life) and The Other Side of Genius: Family Letters. (Edited by F.Bion). Abingdon: The Fleetwood Press.
- 1985. Seminari Italiani. (Edited by F.Bion). Roma: Edizioni Borla.
- 1987. Clinical Seminars and Four Papers, (Edited by F.Bion). Abingdon: Fleetwood Press. [Reprinted in Clinical Seminars and Other Works. London: Karnac Books, 1994].
- 1992. Cogitations. (Edited by F.Bion). London: Karnac Books.
- 1997a. Taming Wild Thoughts. (Edited by F.Bion). London: Karnac Books.
- 1997b. War Memoirs 1917 - 1919. (Edited by F.Bion). London: Karnac Books.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Wilfred Bion
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wilfred Bion
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76312239 · ISNI (EN) 0000 0001 1071 4013 · SBN CFIV008397 · LCCN (EN) n50009383 · GND (DE) 119046997 · BNE (ES) XX1721448 (data) · BNF (FR) cb118920977 (data) · J9U (EN, HE) 987007298496305171 · NDL (EN, JA) 00433332 · CONOR.SI (SL) 25909091 |
---|