La diocesi di Gabi (in latino: Dioecesis Gabina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Gabi
Sede vescovile titolare
Dioecesis Gabina
Chiesa latina
Vescovo titolareSebastià Taltavull Anglada
Istituita1966
StatoItalia
RegioneLazio
Diocesi soppressa di Gabi
ErettaV secolo
SoppressaIX secolo
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Gabii fu una città del Latium vetus, posta al XII miglio della via Prenestina. È stata sede di una diocesi, i cui vescovi sono attestati dalla metà del V secolo alla fine del IX secolo.

Il martirologio geronimiano ricorda il martire Primitivo, sepolto in un cimitero al XII miglio della via Prenestina. Il suo nome è associato, in una antica passio, con i martiri gabinati, Getulio, Amanzio e Cereale.

Il primo vescovo noto di Gabi è Asterio, che prese parte al concilio romano indetto da papa Ilario nel 465 nella basilica di Santa Maria Maggiore e dove furono stabilite norme sulle ordinazioni episcopali e sulle nomine dei vescovi.[1]

Il successivo vescovo è Andrea, che nel 487 partecipò al concilio romano indetto da papa Felice III nella basilica lateranense per discutere della disciplina da adottare nei confronti dei vescovi e del clero africani che, a causa della persecuzione di Unnerico, avevano abiurato la fede cattolica; il suo nome è associato ad una decretale dello stesso papa dell'anno successivo, in cui vengono affrontati i casi dei cristiani che hanno ricevuto dagli ariani un secondo battesimo.[2]

Mercurio, episcopus ecclesiae Gabinatium, sottoscrisse la lettera sinodale del "concilio palmare" convocato all'epoca di papa Simmaco nel 501 per risolvere lo scisma che si era prodotto nella Chiesa romana a seguito della duplice elezione di Simmaco e di Lorenzo. Nella lista delle presenze del sinodo romano del 6 novembre 502 sono indicati due vescovi Mercurio, ma senza indicazione della sede di appartenenza: uno di questi fu probabilmente quello di Gabi mentre l'altro era vescovo di Sutri. Nel concilio simmachiano del 499 fu presente un solo vescovo Mercurio, quello sutrino. Infine, nel concilio indetto da papa Gelasio I nel 495 fu presente un vescovo Mercurio, ma senza indicazione della sede di appartenenza: per Pietri potrebbe essere il vescovo di Gabi o quello di Sutri.[3]

Molti autori, tra cui Ughelli e Lanzoni, attribuiscono alla diocesi di Curi in Sabina il vescovo Bono, che prima del 21 marzo 559, fu destinatario di una lettera di papa Pelagio I (556-561)[4], nella quale il pontefice ordinava a Bono di consacrare suddiacono Ruffino, monaco della sua diocesi, e di inviarlo a Roma per la consacrazione sacerdotale; Ruffino era stato richiesto dal consilarius Teodoro per la basilica sancti Laurentii, di sua proprietà e sita nel territorio della diocesi di Bono. Incerta tuttavia è l'attribuzione di Bono alla diocesi di Curi, per le diverse varianti riportate dai manoscritti, che hanno sia episcopus Savinatis, ossia di Sabina, che episcopus Gavinatis, e cioè vescovo di Gabi. È a quest'ultima sede che Pietri attribuisce il vescovo Bono.[5]

Del VII secolo è noto il vescovo Martino, che prese parte al concilio lateranense indetto da papa Martino I nel 649 per condannare l'eresia monotelita.

Nicola Coletti, il continuatore dell'Italia sacra di Ferdinando Ughelli, attribuisce a Gabi il vescovo Marziano (o Martiniano)[6], che partecipò al concilio indetto da papa Gregorio II nel 721; il suo maestro tuttavia assegna questo vescovo alla diocesi di Forum Novum in Sabina.[7] All'VIII secolo appartiene anche il vescovo Niceta, che prese parte ai due sinodi convocati da papa Zaccaria nel 743 e nel 745.

Per il IX e X secolo, le cronotassi riportano i nomi di Giorgio, Pietro, Leone e Lucido, noti grazie alla loro partecipazione ai sinodi romani indetti dai pontefici. Come per Marziano, anche per Gregorio (826) e Leone (879), Ughelli, diversamente da Coletti, è dell'opinione che siano stati vescovi di Forum Novum, opinione non condivisa da Coletti, Gams e Cappelletti.[8]

Secondo Louis Duchesne, «la serie dei vescovi si continua fino al 1060, sotto il pontificato di Nicolò II», benché gli altri autori non registrino più vescovi di Gabi dopo il 963.[9] In seguito non si fa più menzione nei documenti storici della sede di Gabi, che fu presumibilmente unita a quella di Preneste.

Dal 1966 Gabi è annoverata fra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; l'attuale vescovo titolare è Sebastià Taltavull Anglada, vescovo ausiliare di Barcellona ed amministratore apostolico di Maiorca.

Cronotassi dei vescovi

  • Asterio † (menzionato nel 465)
  • Andrea † (menzionato nel 487)
  • Mercurio † (prima del 495 ? - dopo il 502)
  • Bono ? † (menzionato nel 559)
  • Martino † (menzionato nel 649)
  • Marziano (o Martiniano) ? † (menzionato nel 721)
  • Niceta † (prima del 743 - dopo il 745)
  • Giorgio[10] † (menzionato nell'826)
  • Pietro † (prima dell'853 - dopo l'869)[11]
  • Leone † (prima dell'876 - dopo l'879)
  • Lucido † (menzionato nel 963)[12]

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Bryan Joseph McEntegart † (15 luglio 1968 - 30 settembre 1968 deceduto)
  • James Thomas Gibbons Hayes, S.J. † (13 ottobre 1970 - 2 dicembre 1970 dimesso)
  • Georges Rol † (27 febbraio 1973 - 1º luglio 1975 succeduto vescovo di Angoulême)
  • John Joseph Thomas Ryan † (4 novembre 1975 - 9 ottobre 2000 deceduto)
  • Augustinho Petry (27 dicembre 2000 - 14 novembre 2007 nominato vescovo coadiutore di Rio do Sul)
  • Sebastià Taltavull Anglada, dal 28 gennaio 2009

Note

  1. ^ Charles Pietri, Luce Pietri (ed.), Prosopographie chrétienne du Bas-Empire. 2. Prosopographie de l'Italie chrétienne (313-604), École française de Rome, volume I, Roma 1999, p. 207.
  2. ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne (313-604), vol. I, p. 126.
  3. ^ Charles Pietri, Luce Pietri (ed.), Prosopographie chrétienne du Bas-Empire. 2. Prosopographie de l'Italie chrétienne (313-604), École française de Rome, volume II, Roma 2000, pp. 1507-1508.
  4. ^ Ughelli, Gams e Cappelletti attribuiscono la lettera a papa Pelagio II (579-590); Andreas Thiel (Epistolae Romanorum Pontificum, vol. I, Brunsberga 1868, p. 454) assegna questa lettera a papa Gelasio I (492-496).
  5. ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne (313-604), vol. I, pp. 348-349.
  6. ^ Italia sacra, vol. X, col. 108.
  7. ^ Italia sacra, vol. I, col. 157.
  8. ^ Inoltre, come annota Coletti nella seconda edizione del primo volume dell'Italia Sacra (col. 157, nota 2), nel concilio dell'826 non si trova il nome del vescovo Gregorio, ma quello di Samuele di Sabina.
  9. ^ Moroni (p. 84) riferisce di un vescovo Pietro nel 1060, e di un vescovo Teodoro, senza alcuna indicazione temporale. Pietro è indicato nelle cronotassi tradizionali come vescovo di Gubbio.
  10. ^ Monumenta Germaniae Historica, Concilia aevi Karolini (742-842), seconda parte (819-842), a cura di Albert Werminghoff, Hannover e Lipsia 1908, p. 561, 2.
  11. ^ Die Konzilien der karolingischen Teilreiche 860-874, a cura di Wilfried Hartmann, in Monumenta Germaniae Historica, Concilia, Tomus IV, Hannover 1998, p. 64 e nota 26.
  12. ^ Monumenta Germaniae Historica, Die Konzilien Deutschlands und Reichsitaliens 916-1001, seconda parte (962–1001), a cura di Ernst-Dieter Hehl, Hannover 2007, p. 232,2 e nota 34. L'editore tedesco si chiede se questo Lucido di Gabi non sia da identificare con il vescovo Lunisso di Labico, che prese parte al concilio romano del 964.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi