Dialetto valtellinese

dialetto della Lombardia
Versione del 17 mar 2018 alle 06:06 di 188.218.32.172 (discussione) (insci in isci)

Il dialetto valtellinese è un dialetto appartenente alla variante occidentale della lingua lombarda.

Valtellinese
Valtelin
Parlato inItalia (Provincia di Sondrio)
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Galloromanze
    Galloitaliche
     Lombardo
      Lombardo Occidentale
       Valtellinese

Distribuzione geografica dei dialetti lombardi. Legenda: A - lombardo alpino; B - lombardo occidentale; C - lombardo orientale; D - trentino occidentale; E - dialetti "di crocevia"[1]: emiliani e di transizione lombardo-emiliani.

È parlato nella città di Sondrio e nella Valtellina, che corrisponde alla maggior parte della provincia di Sondrio.

Correlazione con altri dialetti

A motivo della vasta area geografica in cui si colloca il Valtellinese, pur appartenendo al lombardo occidentale, ha tuttavia alcuni elementi in comune anche con il lombardo orientale, nonché alcuni influssi dal romancio della vicina Svizzera. Il dialetto attuale dunque, pur possedendo una base linguistica comune in pressoché tutta la Valtellina, non può essere catalogato come uniforme in tutta la valle, ma vi sono prestiti linguistici dalle aree confinanti, che danno luogo a diverse varianti locali.

Varianti

L'epicentro del dialetto valtellinese, è ovviamente la città di Sondrio. Nella fascia della valtellina compresa fra Tirano ad est, e Morbegno ad ovest, è parlato un dialetto che sostanzialmente è quello del capoluogo, mentre oltrepassati questi due paesi, vi sono mutamenti molto marcati: nella zona di Morbegno e della bassa Valtellina, è parlata la variante talamonese ed emergono gli influssi del dialetto chiavennasco e del dialetto comasco dell'alto Lago di Como; nella zona di Tirano e dell'alta Valtellina invece, vi sono influenze del lombardo orientale. Vi è poi un numero elevato di varianti locali nelle valli laterali della Valtellina, come ad esempio la Val Masino, la Val Malenco,[2] la Val Gerola, dove le differenze di lessico fra paese e paese sono molteplici, sviluppatesi a causa delle non facili possibilità di frequentazione nei secoli passati, soprattutto nelle valli più isolate.

La parabula del Fiö Trasun in d'una quai variant del Votcent e del dì d'incö

Di seguito si riporta l'incipit della parabola del figliol prodigo tradotto in alcuni dialetti della zona.[3]

  • L'Abriga: An òm al gh'aua dù fiöi. Al pü gióan, al dis al pai: "pai, dam sübit la part da roba ca ma spèta". Ilóra al pai al diuit la sustanza tra i du fiöi. Póch dì dopu, al fiól pü gióan, ramat scià li söi robi, al partiss an paes luntà e ilò al mangia fò tüt an bagórdi.
  • Tej: Un òm el gh'ha avüt dü s'ciet. El piü piscén el gh'ha dicc al pà: “Pà, dem el cò de la ruba che 'm tuca!”. E 'l gh'ha spartit sü a lur la roba. E miga dopu tancc dì, ramat scià tüt, el s'ciet piü piscén l'è fügit ni paes luntà, e gliò l'ha majat el facc sö cul viv a l'ingranda e da purscièl.
  • Muntagna: Un cert òm al gh'ha abüt dü fiö. El ciü piscén de 'sti dü l'ha dicc al pà: “Dèm la ròba che me ven!”. El pà al gh'ha dacc quel che ghe pertucava de sò parti. Da ilò a poch dì, ramat scià tücc i robi che 'l gh'aveva, el ciü giuven l'è andacc per i pais luntan, e a fà la baraca l'ha majati in poch temp tüt el facc sò.
  • Albusagia: In òm al gh'eva du fioi. El piü pisen al gh'ha dicc al pai: “Dem la mia part de quel ch'um vee del fat mè!” E lü l'ha facc la divisiù in tancc culundèi de la roba. E dailò a poch dì, ul fiöl piü pisèn l'ha tucc el fat sò, e pò l'è caminat ja luntà en gliün pais, e l'ha facc andà iscì cun tüt li cumpagnii cativi a l'usteria.
  • Gros: Al gh'è stàcc un òmen che 'l gh'eva doi matèi; Al più piscén l'ha dicc al pà: “Pà, dèm la mìa part de quel che el' me tóca!”. E lu al gh'ha parti fo la roba. Dopo un po de temp, al più gióen l'ha ramascià tut quel che 'l gh'eva e pé l'é andàcc int en paés luntàn e ilò l'ha maià fo tut al se coo, a viver iscì de lingera e andar a badènt.
  • Val Bregaja: Ün òm veva düi fì. Ä plü giuvan dgét con sè bap: “Pà, dam la mè pärt da roba!” Ä 'l lur sc'partìt i sè ben. Ä pòch dì 'drè, cur ch'al plü giuvan vet tüt quant robaciä, al get davènt in ün paés lontän, ä là 'l dissipàt la sè roba, menànt na vita desc'mesüräda.
  • Pus'ciav: Un scertu òm al gh'ha agiüü dui figliöl. El plü giòen al diss cun sé padri: “Pà, dadum la part de roba chi ma tuca!”. E lù al gh'ha spartii la roba intra da lur. E d'ilò a pöch dì, dopu ca l'han agiüü ramò scià tücc si laur, al figliòl plü giòen al tös sü e 'l giè in galia da luntan e iló al maglià tüt al fait sé in barachi.

Note

  1. ^ «Lombardi, dialetti», su treccani.it. URL consultato il 12 gennaio 2017.
  2. ^ Monti, 1845, p. XXII
  3. ^ Monti, 1845, p. XIX

Bibliografia

Collegamenti esterni