Alpi del Monte Leone e del San Gottardo

gruppo montuoso delle Alpi Lepontine tra Italia e Svizzera

Le Alpi del Monte Leone e del San Gottardo (dette anche Alpi Lepontine Nord-occidentali - Monte Leone-Sankt-Gotthard-Alpen in tedesco) sono una sottosezione[1] delle Alpi Lepontine. Si trovano in Italia (Regione Piemonte) e Svizzera (Canton Vallese, Canton Ticino, Canton Uri e Canton Grigioni) e prendono il nome dal Monte Leone e dal Massiccio del San Gottardo. La vetta più alta è il Monte Leone che raggiunge i 3.552 m s.l.m..

Alpi del Monte Leone e del San Gottardo
Monte Leone
ContinenteEuropa
StatiItalia (bandiera) Italia
Svizzera (bandiera) Svizzera
Catena principaleAlpi Lepontine (nelle Alpi)
Cima più elevataMonte Leone (3 552 m s.l.m.)
Massicci principaliCatena Monte Leone-Blinnenhorn
Massiccio del San Gottardo

Delimitazioni

modifica

Confinano:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo del Sempione, torrente Saltina, Briga, fiume Rodano, Passo della Furka, Andermatt, Passo dell'Oberalp, Disentis, Val Medel, Passo del Lucomagno, torrente Brenno, Biasca, Val Leventina, Val Bedretto, Passo di San Giacomo, Val Formazza, Valle Antigorio, Val Divedro, Passo del Sempione.

Suddivisione

modifica
 
Breithorn
 
Blinnenhorn
 
Siedel Rothorn
 
Helsenhorn
 
Punta di Terrarossa
 
Punta d'Arbola
 
Monte Cervandone
 
Punta del Rebbio

Si suddividono in due supergruppi:

Nel dettaglio, la suddivisione nei due supergruppi, otto gruppi e ventun sottogruppi è la seguente[2]:

  • Catena Monte Leone-Blinnenhorn (A)
    • Gruppo del Monte Leone i.s.a. (A.1)
      • Gruppo del Monte Leone in senso stretto (A.1.a)
      • Catena Terrarossa-Rebbio-Hillehorn (A.1.b)
      • Gruppo del Bättlihorn (A.1.c)
    • Gruppo dello Helsenhorn (A.2)
      • Gruppo Helsenhorn-Boccareccio (A.2.a)
      • Sottogruppo Cistella-Diei (A.2.b)
    • Gruppo Cervandone-Valdeserta (A.3)
      • Gruppo del Cervandone (A.3.a)
      • Catena Crampiolo-Valdeserta (A.3.b)
    • Gruppo della Punta d'Arbola (A.4)
      • Catena Arbola-Sabbione (A.4.a)
      • Costiera Busin-Pojala (A.4.b)
      • Nodo del Monte Giove (A.4.c)
      • Catena di Ban (A.4.d)
      • Sottogruppo Nefelgiù-Freghera (A.4.e)
    • Gruppo Blinnenhorn-Valrossa (A.5)
      • Gruppo del Blinnenhorn (A.5.a)
      • Catena Gries-Valrossa (A.5.b)
  • Massiccio del San Gottardo[3] (B)
    • Catena Gallina-Rotondo-Lucendro (B.6)
      • Gruppo del Pizzo Gallina (B.6.a)
      • Gruppo del Rotondo (B.6.b)
      • Gruppo del Pizzo Lucendro (B.6.c)
    • Catena Pizzo Centrale-Piz Blas (B.7)
      • Gruppo del Pizzo Centrale (B.7.a)
      • Gruppo del Piz Blas (B.7.b)
    • Gruppo del Sole (B.8)
      • Costiera del Pizzo Sole (B.8.a)
      • Costiera del Pizzo Molare (B.8.b)

Vette principali

modifica

Le montagne principali della sottosezione sono:

Per facilitare l'escursionismo e la salita alle vette le Alpi del Monte Leone e del San Gottardo sono dotate di alcuni rifugi:

 
Rifugio Claudio e Bruno
  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.
  2. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.
  3. ^ Detto anche Catena Rotondo-Centrale-Piz Blas.

Bibliografia

modifica
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna