Bugnara

comune italiano

Bugnara è un comune italiano di 1 010 abitanti[2] della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Bugnara
comune
Bugnara – Stemma
Bugnara – Bandiera
Bugnara – Veduta
Bugnara – Veduta
Veduta del castello dopo il terremoto del 2009
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Amministrazione
SindacoDomenico Taglieri[1] (lista civica Patto per Bugnara) dal 3-12-2022
Territorio
Coordinate42°01′29″N 13°51′44″E
Altitudine580 m s.l.m.
Superficie25,12 km²
Abitanti1 010[2] (31-5-2024)
Densità40,21 ab./km²
FrazioniFaiella, Paccucci, Stazione Anversa - Villalago Scanno, Torre dei Nolfi
Comuni confinantiAnversa degli Abruzzi, Cocullo, Introdacqua, Prezza, Scanno, Sulmona
Altre informazioni
Cod. postale67030
Prefisso0864
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT066012
Cod. catastaleB256
TargaAQ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona E, 2 327 GG[4]
Nome abitantibugnaresi
PatronoS. Magno e S. Vittorino
Giorno festivo4 e 5 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bugnara
Bugnara
Bugnara – Mappa
Bugnara – Mappa
Posizione del comune di Bugnara all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale

Fa parte della Comunità Montana Peligna. Fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia dal 2007 e del les plus beaux villages de la terre e città dell'olio dal 2018.

Geografia fisica

modifica

Il paese sorge ai piedi del Colle Rotondo (912 metri) e del monte Genzana (2170 m)[5] ed il suo territorio è delimitato a nord dal fiume Sagittario, dominando dall'alto tutta la Valle Peligna.

Origini del nome

modifica

L'origine del nome è sconosciuta, tuttavia secondo alcune ipotesi il termine Bugnara deriverebbe da Bonae Ara indicante un altare dedicato alla dea Bona o Cerere che si trovava verosimilmente sotto la chiesa della Madonna della Neve sempre a Bugnara, poiché sotto questa chiesa vi è un tempio pagano con pavimento in opera spicata, ove è stata portata alla luce una lapide con decorazioni che raffigurano delle sacerdotesse che stanno compiendo un rito. Un'altra ipotesi vuole Bugnara derivante da Vignae Ara per via delle coltivazioni di vigneti nei dintorni della cittadina abruzzese.[6]

 
Veduta della piazza.

Le prime notizie documentate sono rilevabili dal VI secolo anche se alcuni ritrovamenti denotano che il paese è abitato da molto prima. Nel 1000 viene costruita la chiesa della Madonna della Neve. Nel 1079 il borgo risulta feudo di Simone di Sangro. Il feudo rimane a questa famiglia fino all'estinzione del casato nel 1759 con Vittoria Mariconda di Sangro. Nell'XI secolo si ebbe la costruzione del palazzo ducale per mezzo della medesima famiglia. Sempre i di Sangro ricostruirono la chiesa della Madonna della Neve nel 1361. I di Sangro si espansero nei borghi limitrofi Anversa, Frattura, Chiarano, ma vennero privati di altri. Nel 1442 venne istituita la Regia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia che portò a Bugnara lauti introiti visto che dipendeva dal pascolo. Nel 1706, nel 1933 e nel 1984 Bugnara fu interessata da gravi terremoti, in particolare quello del 1984 rese inagibili le chiese di Bugnara per parecchio tempo. Nel 1891 presso Bugnara venne costruita la stazione. Durante la seconda guerra mondiale venne fatto saltare il ponte sul Sagittario visto che era considerato un collegamento verso Roma. Nel 1974 la chiesa della Madonna della Neve e ritrovata l'anno successivo ed ora conservata al Forte spagnolo dell'Aquila.[7]

Il sisma del 6 aprile 2009

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto dell'Aquila del 2009.

Il territorio di Bugnara dista circa 65 km in linea d'aria dall'epicentro del sisma del 6 aprile 2009. Non per questo, il centro storico del paese è stato risparmiato da danni e lesioni gravi. Infatti alle 3:32 di quella notte, a Bugnara si sono registrati interi crolli di abitazioni secolari oltre al crollo di 500 m² di solaio del Palazzo Ducale, già fortemente danneggiato dal sisma del 1984. Di conseguenza, sono state fatte evacuare alcune case e alcune famiglie che abitavano nei paraggi del Palazzo Ducale.

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone del comune di Bugnara sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 marzo 2004.[8]

«D'azzurro, alle tre bande, di argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
Veduta della Chiesa della Madonna della Neve
 
Veduta del campanile della Chiesa della Madonna del Santissimo Rosario

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa Madonna della Neve. La chiesa, conosciuta anche come chiesa delle Concanelle è a tre navate sostenute da archi gotici. Una tradizione vuole che sia stata costruita su un tempio pagano dedicato alla dea Cerere venerata da popolazioni locali peligne come ringraziamento per i raccolti, ipotesi avvalorata dal ritrovamento, nei pressi di due lapidi inerenti a una sacerdotessa; in una viene citato il suo nome Helvia, nell'altra viene raffigurata nell'esercizio delle sue funzioni.[9]
  • Chiesa del Santissimo Rosario. La chiesa è sita presso l'omonima piazza ed è stata costruita tra il XVI ed il XVII secolo. La chiesa è in stile barocco con fregi e dorature. L'altare è in marmo intagliato e dai molti colori. L'interno è ad una sola navata. All'interno vi sono un pulpito ligneo, delle sculture marmoree, gli affreschi della volta e gli stucchi cinquecenteschi.[9]
  • Chiesa Madonna degli Angeli. Questa chiesa, sita presso la chiesa della Madonna della Neve, risale al XIV secolo. Al suo interno vi è un trittico con degli affreschi inerenti alla Madonna siti nella parete di fondo.[9]
  • Chiesa Madonna delle Grazie. È sita nell'omonima contrada. È frequentata dai gestori della stazione ferroviaria di Bugnara.[9]
  • Chiesa San Francesco da Paola. Quest'altra chiesa è sita presso la Contrada Pescara. Appartenne alla famiglia Paparelli-Corrado. Fu fatta costruire nel 1818 dal prete Angelo Paparelli.[9]
  • Chiesa Santa Maria della Pace. È sita a Torre dei Nolfi. Era conosciuta anche con il nome di Santa Maria di Pietraluna. È stata costruita nel 1871 dagli abitanti locali.[9]
  • Chiesa Madonna del Buon Consiglio. È sita a Torre dei Nolfi. Era di proprietà dei baroni Alesi di Villapiana.[9]
  • Chiesa San Giuseppe. È sita nell'omonima contrada, presso il fiume Sagittario. Recentemente è stata restaurata. Risulta particolarmente venerata dagli abitanti locali.[9]

Architetture civili

modifica

Palazzo Ducale Di Sangro - Rocca dello Scorpione o Castello ducale medievale, è stato restaurato dai Di Sangro. È stato costruito nel XII secolo dalla famiglia di Sangro, che lo abitò fino al 1500. Il palazzo è cinto da mura.[9]

Aree archeologiche

modifica

Siti presso la località Santo Stefano, già individuati da Antonio De Nino nel 1887 che descrisse un centro abitato con una cella vinaria ed un'iscrizione romana. Nel 1980-1981 sono stati fatti in loco degli scavi archeologici che hanno riportato alla luce dei muri in opus incertum, delle colonne, delle anfore, dei pavimenti in opus spicatum e sette dolia che sono riferibili ad una villa rustica.[10]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[11]

Infrastrutture e trasporti

modifica

Ferrovie

modifica

A Bugnara è presente la Stazione di Bugnara sita sulla Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara.

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 12 giugno 1999 Pasqualino Lo Stracco Lista civica di Centro Sindaco [12]
13 giugno 1999 30 marzo 2010 Domenico Taglieri Lista civica di Centro-destra Sindaco [13][14]
30 marzo 2010 3 dicembre 2022 Giuseppe Lo Stracco Lista civica di Centro-destra Patto per Bugnara Sindaco [1][15]
  1. ^ a b Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015, su elezionistorico.interno.gov.it.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio, su riservagenzana.it. URL consultato il 1º settembre 2021.
  6. ^ Bugnara, su I Borghi più Belli d'Italia, 3 febbraio 2017. URL consultato il 1º settembre 2021.
  7. ^ Il nome, La storia su Borghitalia.it, su borghitalia.it. URL consultato il 6 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2011).
  8. ^ Bugnara (L'Aquila) D.P.R. 30.03.2004 concessione di stemma e gonfalone, su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2004. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  9. ^ a b c d e f g h i Cenni storici, su comune.bugnara.aq.it. URL consultato il 6 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  10. ^ Le frazioni
  11. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  12. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  13. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it.
  14. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it.
  15. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 28 marzo 2010, su elezionistorico.interno.gov.it.

Bibliografia

modifica
  • Bugnara, in Gli antichi Italici nella Valle Peligna, collana Tesori d'Abruzzo, vol. 59, Pescara, De Siena Editore, giugno 2021, pp. 14-17.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo