Castelguidone

comune italiano

Castelguidone (Lu Cuastìlle in abruzzese[5]) è un comune italiano di 282 abitanti[2] della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Alto Vastese.

Castelguidone
comune
Castelguidone – Stemma
Castelguidone – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoDonato Sabatino[1] (lista civica Alternativa) dal 7-5-2012
Territorio
Coordinate41°49′N 14°31′E
Altitudine775 m s.l.m.
Superficie15,07 km²
Abitanti282[2] (30-4-2024)
Densità18,71 ab./km²
FrazioniInforchia, Piane
Comuni confinantiCastiglione Messer Marino, Roccavivara (CB), San Giovanni Lipioni, Schiavi di Abruzzo, Torrebruna, Trivento (CB)
Altre informazioni
Cod. postale66040
Prefisso0873
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069019
Cod. catastaleC123
TargaCH
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 359 GG[4]
Nome abitanticastelguidonesi
PatronoSanta Clementina
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castelguidone
Castelguidone
Castelguidone – Mappa
Castelguidone – Mappa
Posizione del comune di Castelguidone all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Le origini del paese non sono certe per carenza di documenti, ma molti studiosi propendono per il periodo altomedievale. La prima menzione del paese è del XIV secolo quando viene chiamata Castrum Guidonum. nel periodo baronale aveva una funzione di controllo sulla vallata sottostante. Nella zona sono state ritrovate delle colonne ed una testa di bronzo conservata al Museo della Biblioteca Nazionale di Parigi. Le notizie del castello sono quasi del tutto inesistenti.[6]

Simboli

modifica

Lo stemma del comune di Castelguidone è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 29 ottobre 1997.[7][8]

«Di azzurro, al decusse in filetto, di argento, attraversante il quadrato di verde, posto in cuore, esso quadrato unito a quattro torri d'oro, una per lato, la prima in posizione normale, due coricate, l'ultima rovesciata, esse torri murate di nero, chiuse dello stesso, merlate alla guelfa di tre, fortificate sui fianchi da minori torri, una e una, ugualmente murate e merlate, d'oro, ogni torre accompagnata da due stelle di otto raggi, d'argento, poste una e una. Ornamenti esteriori da Comune.[7][9]»

Il gonfalone è un drappo di bianco.[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
Borgo fortificato

Il primo impianto risale al XV secolo, ma secondo Furlani risale al X-XI secolo. Dei resti delle mura sono reperibili in porticati e sotto-portici. Dei ruderi delle mura erano visibili nei pressi della parrocchia ancora nel 1903. Altri ruderi si possono ammirare nella Casa Lutio (o ex palazzo baronale), nei ruderi del Palazzo Prinetti e nel Palazzo Lucente. Altre zone degne di nota sono la zona ad est dei suddetti palazzi e dell'ex chiesa di Santa Maria della Stella, ove è stato ricostruito un edificio sacro, e la zona di Via Roma dove si svolge il percorso professionale urbano nonché la via parallela di Via Umberto I.[10]

Chiesa di Santa Maria della Stella

È sita in piazza del plebiscito. Il primo impianto è antecedente al XV secolo. Nel 1903 erano annesso all'edificio dei ruderi delle mura. Nella metà del XX secolo è stata demolita perché pericolante. La chiesa antica era a tre navate, con volta a botte ed aveva delle cappelle dedicate a San Nicola, San Vito, San Rocco, Santa Maria della Stella ed al Purgatorio. La demolizione ha distrutto l'organo, le porte lignee, i confessionali ed il fonte battesimale. Nella chiesa attuale sono conservati, tra l'altro, degli arredi lignei, dipinti e dei reliquiari. Nella chiesa è venerato il corpo di santa Clementina patrona della località.[11]

Colonnato

È stato rinvenuto nel 1953 in località Mandrile e conservato nel municipio. Risale al III-I secolo a.C. Alcuni reperti scambiati di epoca giulio-claudia sono stati venduti. I primi scavi sistematici iniziarono nel 1972 che portarono alla luce un porticato ed una colonna dei quali si ipotizzò che fossero parti di una chiesa. Del 1995 è l'ipotesi che le colonne furono utilizzate per l'edificazione di una chiesa. La zona fu interessata da abitazioni, come dimostrano dei reperti archeologici in ceramica, dal IV al X secolo. Il colonnato è in stile ellenistico ed è composto di quattro capitelli in dorici alte 3,45 metri in pietra calcarea fossilifera. I rocchi delle colonne non sono rifiniti.[12]

Fontana municipale

È sita nel centro storico. Risale ad un periodo antecedente al XVIII secolo. L'iscrizione della fontana riferisce che è stata realizzata dagli scalpellini locali Pietro Sigismondi ed Adamo Meo. Opere manutentive sono del 1824 e del 1827 ad opera dei fontanari Nicola Marinelli di Trivento e Nicola Fondi di Pescopennataro; altri interventi forse sono riferibili ad una vecchia fontana sita un po' più a valle. La fontana, in seguito, è stata ricostruita a fianco ad una colonna in pietra con una croce in ferro. La fontana è realizzata in pietra. La base è a pozzo circolare che circoscrive un elemento centrale che ricorda un tempietto. Degli elementi metallici sono ammirabili nei mascheroni e nella croce sita nella parte superiore.[13]

Chiesa di San Vito[14]

È una piccola chiesa che sorge sul Colle San Vito[15]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[16]

Cultura

modifica

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 2004 Roberto Di Stefano Lista Civica di Centro-sinistra Sindaco [18][19]
14 giugno 2004 30 gennaio 2007 Mario Cicchillitti Lista Civica Sindaco [20]
31 gennaio 2007 27 maggio 2007 Giovanni Giove Commissario Prefettizio [21]
28 maggio 2007 6 maggio 2012 Mario Cicchillitti Lista Civica Sindaco [22]
7 maggio 2012 13 Giugno 2022 Donato Sabatino Lista Civica Alternativa Sindaco [1]
  1. ^ a b Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012, su elezionistorico.interno.gov.it.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 166, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Cenni storici[collegamento interrotto]
  7. ^ a b c Presidenza della Repubblica, D.P.R. del 29 ottobre 1997 (PDF).
  8. ^ Castelguidone, decreto 1997-10-29 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  9. ^ Castelguidone, su araldicacivica.it. URL consultato il 1º ottobre 2021.
  10. ^ Borgo fortificato[collegamento interrotto]
  11. ^ Chiesa di Santa Maria della Stella, su trignosinelloturismo.it. URL consultato il 10 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
  12. ^ Colonnato[collegamento interrotto]
  13. ^ Fontana municipale[collegamento interrotto]
  14. ^ Chiesa: San Vito, su comunecastelguidone.it.
  15. ^ Piccola chiesa che sorge sul Colle di San Vito, a pochi chilometri dal centro abitato, su it.tripadvisor.ch.
  16. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  17. ^ Feste e tradizioni[collegamento interrotto]
  18. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  19. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it.
  20. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it.
  21. ^ Gazzetta Ufficiale, Serie n. 60 del 13 marzo 2007, Decreto presidente della Repubblica 24 febbraio 2007, su gazzettaufficiale.biz.
  22. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 27 maggio 2007, su elezionistorico.interno.gov.it.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo