Cavalleria rusticana (film 1939)
Cavalleria rusticana è un film del 1939 diretto da Amleto Palermi.
Cavalleria rusticana | |
---|---|
Flano cinematografico di una rivista d'epoca | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1939 |
Durata | 75 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico, storico, musicale |
Regia | Amleto Palermi |
Soggetto | dall'omonima novella di Giovanni Verga |
Sceneggiatura | Amleto Palermi, Pier Maria Rosso di San Secondo, Santi Savarino, Tomaso Smith (adattamento) |
Casa di produzione | Scalera Film |
Distribuzione in italiano | Scalera Film |
Fotografia | Massimo Terzano |
Montaggio | Eraldo Da Roma |
Musiche | Alessandro Cicognini, dirette da Ugo Giacomozzi |
Scenografia | Nino Maccarones |
Costumi | Gino Carlo Sensani |
Interpreti e personaggi | |
|
Il soggetto è tratto dall'omonima novella (1884) e dalle Novelle rusticane (1883) di Giovanni Verga.
Trama
modificaSicilia, 1880. Terminato il servizio militare, Turiddu torna al suo paese e scopre che Lola da lui un tempo corteggiata ha sposato un carrettiere benestante. Tra i due continua a esserci una forte attrazione. Turiddu intreccia però una relazione con Santuzza, figlia di un ricco agricoltore presso il quale il giovane ha trovato lavoro. Il giorno di Pasqua, scoperto che il suo fidanzato ha una relazione con la moglie del carrettiere, Santuzza, folle di gelosia, corre a informare del fatto il marito della donna. Il carrettiere sfida Turiddu a un duello rusticano e lo uccide a coltellate.
Distribuzione
modificaIl film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 24 ottobre del 1939.
Accoglienza
modificaCritica
modifica- "Un bel film. La prima lode va a chi ha preparato trama e spettacolo così da far dimenticare che esiste una Cavalleria di Mascagni [...] L'altra lode è l'aver diviso i due tempi, nettamente: nel primo qualche accenno all'antefatto, un fresco abbozzo dei personaggi [...] molto colore, tutto il folklore siciliano, della Sicilia del 1880, dalla novella enno dall'atto unico velocissimo e convulso [...]; nel secondo tempo la tragedia [...] fino al duello fra Alfio e Turiddu. E questo è il terzo merito del film: d'avere, fin dove è stato possibile, rispettato il dialogo scritto da Verga. Rivivono, pittoreschi e vivissimi, i costumi popolari, le processioni, i pellegrinaggi, le carrettelle, le bardature, i gioielli, le musiche, i canti [...] In conclusione, un film italiano come pochi [...]" (Ugo Ojetti, Film, 4 novembre 1939)
- !Nella prima parte del film, si sente il calore delle stagioni, la pietra nuda delle rocce, l'arsura appena ventilata del paesaggio meridionale, la vampa accecante del sole, le bianche strade polverose sulle quali risuonano gli zoccoli dei cavalli bardati di tutto punto e attaccati alle caratteristiche carrettelle siciliane: cui contrasta [...] il cartone ed il legno della seconda parte dove voci e passi risuonano come sul palcoscenico, sotto la luce falsa dei riflettori!. (Adolfo Franci, L'Illustrazione Italiana, n. 48, 26 novembre 1939)
Curiosità
modifica- Pietro Mascagni negò l'utilizzo della partitura da lui composta. Le musiche e le canzoni, curate da Alessandro Cicognini, furono tratte dal patrimonio folkloristico siciliano e liberamente arrangiate. Così affermò Pietro Mascagni in un'intervista: "Ci sono già state troppe polemiche. E non c'era niente da polemizzare. Avevano chiesto la mia musica per il film Cavalleria: ho risposto di no. È tutto qui. Il film musicale non dev'essere un'opera filmata. L'opera è fatta solo per il teatro. Bisognerebbe fare della musica per il cinematografo, non copiare il palcoscenico. E allora si avrebbe il film lirico: che manca ancora".[1]
- Nel novembre 1939 la rivista Cinema indisse un referendum tra i suoi lettori: "Quale film italiano dal 1930 ad oggi vi è piaciuto di più?". Vinse Cavalleria rusticana.
- Per la scena della processione vennero usati come figuranti i confrati della confraternita di Santa Caterina d'Alessandria di Paternò, che portano a spalle la statua di san Vincenzo, uscendo dalla chiesa madre di Santa Maria dell'Alto.
Note
modifica- ^ Angelo Uglietti, Mascagni senza cavalleria, Film, 30 marzo 1946.
Bibliografia
modifica- Roberto Chiti, Enrico Lancia (a cura di), Dizionario del Cinema Italiano - i film vol. I, Gremese, Roma, 2005.
Collegamenti esterni
modifica- Cavalleria rusticana, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Cavalleria rusticana, su IMDb, IMDb.com.
- (EN, ES) Cavalleria rusticana, su FilmAffinity.
- (EN) Cavalleria rusticana, su Box Office Mojo, IMDb.com.