Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort
Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort (Wertheim, 12 ottobre 1665 – Rumburk, 4 aprile 1730) è stata una contessa tedesca.
Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort | |
---|---|
Ritratto di Cristina Teresa, contessa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort per nascita | |
Principessa del Liechtenstein | |
In carica | 8 maggio 1695 – 15 gennaio 1704 |
Duchessa di Sassonia-Weissenfels Duchessa di Sassonia | |
In carica | 21 giugno 1687 – 19 maggio 1692 |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima (1695-1704) |
Altri titoli | Contessa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort |
Nascita | Wertheim, Sacro Romano Impero, 12 ottobre 1665 |
Morte | Rumburk, Sacro Romano Impero, 4 aprile 1730 |
Luogo di sepoltura | Monastero dei frati minori cappuccini, Rumburk, Cechia |
Dinastia | Löwenstein-Wertheim-Rochefort per nascita Wettin per matrimonio Von Liechtenstein per matrimonio |
Padre | Ferdinando Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort |
Madre | Anna Maria di Fürstenberg |
Coniugi | Alberto di Sassonia-Weissenfels Filippo Erasmo del Liechtenstein |
Figli | Di primo letto: Anna Cristina Maria Augusta Di secondo letto: Giuseppe Venceslao Emanuele Antonio Giovanni Antonio |
Religione | Cattolicesimo[1] |
Biografia
modificaNascita
modificaCristina Teresa nacque a Wertheim il 12 ottobre 1665,[1][2] da Ferdinando Carlo (1616-1672), secondo sovrano della contea di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, e dalla contessa e langravina Anna Maria di Fürstenberg (1634-1705).[3]
Era sorella minore di Maria Anna (1652), Eleonora (1653), Ernestina (1655), Massimiliano (1656), Filippo (1657), Emilia (1659), Francesco (1661), Maddalena (1662), Ferdinando (1662) e Sofia (1664).[3] Come fratelli minori ebbe invece Giovanni (1667), Guglielmo (1669) e Anna (1671).[3]
Matrimoni
modificaPrimo matrimonio
modificaSposò in prime nozze a Lipsia nel 1687,[3] il 22 giugno,[1] il duca Alberto di Sassonia-Weissenfels,[1] più grande di lei di sei anni,[3] figlio del duca Augusto. Dalla loro unione nacquero due figlie femmine, ma dopo quasi cinque anni di matrimonio Cristina Teresa rimase vedova, il 19 maggio 1692.[3]
Secondo matrimonio
modificaSi risposò l'8 maggio 1695 a Lovosice,[3] con il principe e sergente generale Filippo Erasmo del Liechtenstein, figlio di Hartmann III. La coppia si stabilì poi a Praga.[4] Da questa seconda unione nacquero tre figli maschi, tra i quali il futuro principe Giuseppe Venceslao I ed Emanuele, padre di Francesco Giuseppe I.
I discendenti diretti di Cristina Teresa e del secondo marito regnano ancora oggi sul Liechtenstein, rendendo i due sposi capostipiti del ramo che succedette alla linea antoniana.[5][6]
Ultimi anni e morte
modificaNel 1704 Cristina Teresa divenne vedova per la seconda volta, quando suo marito morì a causa delle ferite riportate in una battaglia[7] lasciandole 13.559 fiorini di arretrati.[8]
Morì quasi trent'anni dopo a Rumburk,[1][9] il 4 aprile 1730,[2] all'età di 64 anni.[3] Fu tumulata nel monastero dei frati minori cappuccini della stessa città.[10]
Discendenza
modificaCristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort ebbe con il primo marito, Alberto di Sassonia-Weissenfels, due figlie:[3]
- Duchessa Anna Cristina di Sassonia-Weissenfels, duchessa di Sassonia (17 luglio 1690 - Vienna, 5 marzo 1763);
- Duchessa Maria Augusta di Sassonia-Weissenfels, duchessa di Sassonia (Wertheim, 4 febbraio 1692 - Wertheim, 15 febbraio 1692).
Con il secondo marito, il principe Filippo Erasmo del Liechtenstein, ebbe tre figli maschi, due dei quali ebbero a loro volta figli per un totale di diciotto nipoti, di cui dieci maschi e otto femmine:
- Giuseppe Venceslao Lorenzo del Liechtenstein (Praga, 10 agosto 1696 - Vienna, 10 febbraio 1772), sposò il 19 aprile 1718[11] la cugina Anna Maria del Liechtenstein e con lei ebbe cinque figli, di cui tre maschi e due femmine:
- Emanuele Antonio Giuseppe Giovanni Nepomuceno Tommaso del Liechtenstein (Vienna, 2 febbraio 1700 - Vienna, 15 gennaio 1771), sposò il 14 gennaio 1726 a Vienna la contessa Maria Anna Antonia di Dietrichstein-Weichselstädt (1706-1777)[12] e con lei ebbe tredici figli, di cui sette maschi e sei femmine:[13]
- Francesco di Paola Giuseppe Giovanni Nepumeceno Andrea del Liechtenstein (Milano, 19 novembre 1726 - 18 agosto 1781);
- Carlo Borromeo Michele Giuseppe del Liechtenstein (Vienna, 20 settembre 1730 - Vienna, 21 febbraio 1789);
- Filippo Giuseppe Francesco Maria del Liechtenstein (Vienna, 8 settembre 1731 - Praga, 6 maggio 1757);
- Emanuele Giuseppe Barolomeo Antonio del Liechtenstein (Vienna, 24 agosto 1732 - Vienna, 20 dicembre 1738)
- Giovanni Giuseppe Simplicio del Liechtenstein (Vienna, 2 marzo 1734 - Vienna, 18 febbraio 1781);
- Antonio Giuseppe Giovanni Acazio del Liechtenstein (Vienna, 22 giugno 1735 - Vienna, 6 maggio 1737);
- Giuseppe Vencesla Ladislao del Liechtenstein (Vienna, 28 giugno 1736 - Vienna, 20 marzo 1739);
- Maria Amalia Susanna del Liechtenstein (Vienna, 11 agosto 1737 - Milano, 20 ottobre 1787);
- Maria Anna Teresa del Liechtenstein (Vienna, 15 ottobre 1738 - Vienna, 29 maggio 1814);
- Francesca Saveria Maria del Liechtenstein (Vienna, 27 novembre 1739 - Vienna, 17 maggio 1821);
- Maria Cristina Anna del Liechtenstein (Vienna, 1⁰ settembre 1741 - Vienna, 30 aprile 1819);
- Maria Teresa Anna del Liechtenstein (Vienna, 1⁰ settembre 1741 - Vienna, 30 giugno 1766), gemella della precedente;
- Giuseppe Leopoldo Sebastiano Emanuele del Liechtenstein (Vienna, 21 gennaio 1743 - Gaya, 31 dicembre 1771).
- Giovanni Antonio Artmanno del Liechtenstein (20 dicembre 1702 - 28 marzo 1724).
Titoli e trattamento
modifica- 12 ottobre 1665 - 21 giugno 1687: Contessa Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort[1]
- 21 giugno 1687 - 19 maggio 1692: Duchessa Cristina Teresa di Sassonia-Weissenfels,[1] duchessa di Sassonia, contessa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort
- 19 maggio 1692 - 8 maggio 1695: Contessa Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort
- 8 maggio 1695 - 15 gennaio 1704: Sua Altezza Serenissima, la principessa Cristina Teresa del Liechtenstein,[1] contessa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort
- 15 gennaio 1704 - 4 aprile 1730: Contessa Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Luigi III di Löwenstein-Wertheim-Rochefort | Federico I di Löwenstein | ||||||||||||
Elena di Königsegg | |||||||||||||
Giovanni Teodorico di Löwenstein-Wertheim-Rochefort | |||||||||||||
Anna di Stolberg-Königstein | Luigi di Stolberg | ||||||||||||
Valpurga di Wied | |||||||||||||
Ferdinando Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort | |||||||||||||
Filippo von der Mack | Giovanni II von der Marck | ||||||||||||
Margherita di Wassenaer | |||||||||||||
Giosina von der Marck | |||||||||||||
Caterina di Manderscheid-Virneburg | Teodorico V di Manderscheid in Manderscheid | ||||||||||||
Erica di Waldeck | |||||||||||||
Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort | |||||||||||||
Federico IV di Fürstenberg | Gioacchino di Fürstenberg | ||||||||||||
Anna di Zimmern | |||||||||||||
Egon VIII di Fürstenberg | |||||||||||||
Elisabetta di Sulz | Alwig di Sulz | ||||||||||||
Barbara di Helfenstein | |||||||||||||
Anna Maria di Fürstenberg | |||||||||||||
Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Hechingen | Eitel di Hohenzollern | ||||||||||||
Sibilla di Zimmern | |||||||||||||
Anna Maria di Hohenzollern-Hechingen | |||||||||||||
Francesca di Salm-Neufville | Federico I di Salm-Neufville | ||||||||||||
Francesca di Salm | |||||||||||||
Note
modifica- ^ a b c d e f g h (DE) Christiana Theresa Gräfin von Löwenstein-Wertheim-Rochefort (4. 4. 1730), in leibniz.uni-goettingen.de. URL consultato il 24 luglio 2022.
- ^ a b (DE) Christiane Theresia von Sachsen-Weißenfels (1665-1730), in saebi.isvg.de. URL consultato il 24 luglio 2022.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Christina Prinzessin von Löwenstein-Werthein-Rochefort, in genealogics.org, 21 agosto 1998. URL consultato il 21 luglio 2022.
- ^ (DE) Jacob von Falke, Geschichte des fürstlichen Hauses Lichtenstein, Vienna, 1882, p. 93. URL consultato il 30 luglio 2022.
- ^ Storia, in comune.castelnuovobormida.al.it. URL consultato il 22 luglio 2022.
- ^ (DE) Jacob von Falke, Geschichte des fürstlichen Hauses Lichtenstein, Vienna, 1882, p. 94. URL consultato il 30 luglio 2022.
- ^ Beppe Bongiovanni, La battaglia del 1704, in castelnuovobormida.net, 29 ottobre 2012. URL consultato il 22 luglio 2022.
- ^ (DE) Jacob von Falke, Geschichte des fürstlichen Hauses Lichtenstein, in google.books.de, Vienna, 1882, p. 101. URL consultato il 30 luglio 2022.
- ^ (DE) Sachsen-Weißenfels, Christiane Theresia von, in deutsche-biographie.de. URL consultato il 24 luglio 2022.
- ^ (EN) Löwenstein, in royaltyguide.nl. URL consultato il 19 luglio 2022.
- ^ (EN) Wenzel Fürst von und zu Liechtenstein, in genealogics.org, 25 maggio 1996. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (EN) Emanuel Fürst von und zu Liechtenstein, in genealogics.org, 10 novembre 2000. URL consultato il 21 luglio 2022.
- ^ Noah Tutak, Emanuel, Fürst von und zu Liechtenstein, in geni.com, 26 aprile 2022. URL consultato il 23 luglio 2022.
Bibliografia
modifica- (DE) Jacob von Falke, Geschichte des fürstlichen Hauses Lichtenstein, Vienna, 1882, pp. 93, 94, 101.
Collegamenti esterni
modifica- (DE, EN, CS) Sito ufficiale della casa principesca del Liechtenstein, su fuerstenhaus.li.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160465804 · CERL cnp01276293 · GND (DE) 142759228 |
---|