Dezh Dokhtar

Castello dell’Iran

Dezh Dokhtar, chiamato anche Qal'eh Dokhtar o Ghale Dokhtar (in persiano دژ دختر‎, Il castello della fanciulla), è un castello costruito da Ardashir I, nel 209 d.C. Si trova su un pendio di montagna vicino alla strada Firuzabad-Kavar.[1]

Dezh Dokhtar
Qal'eh Dokhtar
Il castello
CiviltàSassanide
UtilizzoCastello
Epoca209 d.C.
Localizzazione
StatoIran (bandiera) Iran
ShahrestānFiruzabad
Dimensioni
Superficie712 000 
Mappa di localizzazione
Map
 Bene protetto dall'UNESCO
Panorama archeologico sasanide della regione di Fars
 Patrimonio dell'umanità
Tipoculturali
Criterio(ii), (iii), (v)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2018
Scheda UNESCO(EN) Sassanid Archaeological Landscape of Fars Region
(FR) Scheda

Il castello

modifica

Il nome del castello implica che fosse dedicato alla dea Anahita, a cui si riferisce il termine "Fanciulla". Dopo la cattura di Isfahan e Kerman dei Parti, Ardashir (ri)costruì la città di Gur vicino al castello di Pirouzabad, facendone la sua capitale. Dopo aver sconfitto Artabano IV, re dei Parti in una grande battaglia nel 224 d.C., costruì il Palazzo di Ardashir vicino alla struttura di Dezh Dokhtar. Il nonno di Ardashir era un prete prominente della dea Anahita nel vicino tempio di Darabgird, nella "Città di Dario".

 
Il castello

Il castello è costruito su un promontorio che domina il fiume e la strada che corre a sud di Fars. L'ingresso al castello avviene attraverso un'alta porta all'interno di una grande torre rettangolare. All'interno, un'ampia scalinata conduce a una sala rettangolare, con nicchie cieche su entrambi i lati e due grandi contrafforti all'estremità orientale. Queste scale sostenute salgono al livello successivo, con un'altra grande stanza rettangolare, 14 x 23 m, con un iwan all'estremità orientale e finestre ad arco cieche su entrambi i lati.

«Visto da tergo, il castello sorge su un promontorio ed è difeso su tre lati dai precipizi, che scendono quasi a filo dei muri esterni. L'ultimo tratto dell'ascensione passava per una sella che unisce il promontorio alla parete rocciosa. Questa conduce alla parte posteriore dell'edificio, rivolta a nord, un bastione possente privo di porte e finestre, ricurvo come se contenesse uno stadio. E sostenuto da contrafforti alti e sottili, assai ravvicinati e collegati in alto da archi tondi. [...] Il castello è costruito su tre livelli. Dal basso, nella gola, è visibile l'apertura nera di un arco che dà accesso al piano interrato, sul lato est. Non ci sono potuto arrivare, perché la rampa a spirale che conduce giù era interrotta e non avevo nessuna voglia di scendere dall'esterno. Le rampe sono due, all'interno di torrette quadrangolari, e originariamente conducevano dalla parte inferiore dell'edificio, passando per gli angoli orientali della sala in cui mi trovavo, fino al terzo livello.»

 

Presumibilmente era coperto da una volta ad arco. Oltre a questo ci sono dei gradini per un terzo livello e una grande sala rettangolare con ¼ di pennacchio circolare ad ogni angolo che supporta un tetto a cupola. Questo era sostenuto da muri molto spessi su tutti i lati, presumibilmente per garantire la sua stabilità, e la cupola poteva essere raggiunta da una scala a chiocciola sul lato sud.

Il palazzo fortificato contiene molte delle caratteristiche ricorrenti del palazzo sasanide e dell'architettura civile: lunghi corridoi, archi, cupole, finestre incassate e scalinate. La costruzione è uniforme in pietra e malta di forma irregolare, ma le superfici erano ovviamente tutte rifinite con uno spesso rivestimento di intonaco o stucco, dando un aspetto liscio ed elegante, che avrebbe potuto essere decorato con ornamenti o dipinti.

Il castello di 1800 anni ha perso circa quattro metri della sua altezza originale nel secolo scorso e gli esperti avvertono che se non verranno adottate misure urgenti per rinforzarlo, il castello potrebbe presto crollare.

La descrizione di Byron

modifica
 

Nel 1934 lo scrittore Robert Byron giunse in questa zona visitando il castello. Di esso ne lasciò un’ampia descrizione architettonica, mostrando quanto sia importante la sua struttura:

«L'arco dirimpetto, nel lato sud, si pare su una piattaforma erbosa fra alte pareti, che arrivano sull'orlo della gola una ventina di metri più in là. Queste pareti, come si può vedere dalla sommità semicircolare della parete arretrata, reggevano una volta a botte di una dozzina di metri di diametro. La quarta parete è sempre stata aperta. Dunque il Qala-ye-Dukhtar di Firuzabad presenta un altro prototipo sasanide dell'altro grande contributo persiano all'architettura islamica, dopo la cupola su pennacchi: l'iwan, o sala aperta sul lato frontale. Questo elemento ha modificato più di ogni altro la natura delle antiche moschee. In principio era usato su un solo lato, per indicare il santuario e la direzione della Mecca. In seguito è stato usato pure sugli altri lati, per spezzarne la monotonia. È diventato sempre più alto; la sua cornice piatta, una sorta di schermo, è diventata il terreno delle più varie ornamentazioni e iscrizioni. Si è arricchito di minareti ai lati, di arcate e cupole in alto. Le sue stravaganze hanno cambiato il volto di ogni città dell'Islam, ed è stata una bella soddisfazione, mi sono detto, trovarmi a mangiare un'arancia addossato a un vecchio noce nel luogo preciso dove quell'idea ha preso corpo.»

  1. ^ (EN) Dietrich Huff, QALʿA-YE DOḴTAR, su iranicaonline.org, 2006. URL consultato il 3 febbraio 2017.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica