Dialetto monregalese
Il monregalese è un dialetto della lingua piemontese parlato nella città di Mondovì e nel suo circondario. L'area di diffusione di questo dialetto risale la valle del Tanaro fino al confine della Liguria[1], dove si possono trovare varietà particolari di transizione con il ligure e l'occitano, ovvero i dialetti di Briga Alta, Garessio e Ormea. A nord il limite è rappresentato dal fiume Stura di Demonte. In effetti, per gli abitanti di Mondovì il "parlé d’ëd là dë Stura" indica, il cuneese o l'alto piemontese.
Monregalese Monregalèis | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Parlato in | Provincia di Cuneo |
Locutori | |
Classifica | Non in top 100 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Occidentali Galloiberiche Galloromanze Galloitaliche Piemontese Dialetto monregalese |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | - |
Regolato da | nessuna regolazione ufficiale |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | roa
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tucc ij òm i nasso libre e uguaj për dignità e dricc. A r'han na rason e na cossiensa e a r'han da comportesse j'un con j'àcc con ëspìrit ëd fradlansa. | |
Questa varietà per molto tempo è stata ritenuta parte del dialetto monferrino o langarolo.
Nicola Duberti[2] al contrario ritiene che il monregalese sia una varietà indipendente e diversa da quelle del Monferrato o delle Langhe. Il monregalese viene pertanto collocato nella categoria dei dialetti piemontesi sud-orientali, insieme all'alessandrino, al langarolo e al monferrino[3][4][5].
Caratteristiche
modifica- L'uso frequente dell'approssimante alveolare /ɹ/ o ř, che può derivare da /l/ o dalla vibrante /r/, invece della più occidentale /l/.[6]
- Rotacismo della /l/ (non inter-vocalica) in /r/, tipico arcaismo delle lingue gallo-italiche, e presente ancora in alcuni dialetti conservativi.
- Conservazione, saltuaria nel dialetto urbano e più frequente in quello alto e rustico, del suono [dz], scomparso in piemontese moderno (de-affricato a [z]): es. dodze, piemontese attuale doze oppure dódes (dodici)
- Se posta tra consonanti e seguita dalla 'r', la 'e' è tendenzialmente soggetta a metatesi (soprattutto se inserita nell'ultima sillaba della parola): es. numer > numre, "numero"; vëdder > vëddre, "vetro"; pèver > peivre, "pepe"; cocòmber > cocòmbre, "cetriolo". Talvolta essa può cadere del tutto: setember > s-tembr, "settembre".
- La conservazione della metafonia di -i, che viene aperta per distinguere singolare e plurale, come gȓòss /ɡɹɔs/ e gȓeuss /ɡɹøs/ o matòt /maˈtɔt/ e mateucc /maˈtøʧ/, dove abbiamo la palatizzazione della consonante finale della parola[7].
- Evoluzione palatale del nesso latino -CT- come in piemontese orientale (-CC), e quindi al contrario del cuneese o torinese (-IT), sia nei sostantivi sia nei participi passati dei verbi: es. lacc ≠ lait (latte); succ ≠ suit (asciutto); poncc ≠ pont (punto); andacc/facc/scricc invece di andait/fait/scrit (andato, fatto, scritto). Nel dialetto cittadino, tuttavia, questo tratto è divenuto recessivo, quando non andato totalmente perduto, per via dell'influenza occidentale (cuneese e torinese)[8].
- La sillaba AL del latino davanti a consonante dentale o palatale, che nel piemontese occidentale passa ad [ɑɫ] e poi ad [ɑw], vede solitamente cadere la semivocale [w] in [ɑw] come negli altri dialetti piemontesi sud-orientali: atr/ater (plur. acc) ≠ aotr, "altro"; at ≠ aot, "alto"; cad ≠ caod, "caldo"[9]; fass ≠ faoss, "falso". Tale regola non è comunque costante, probabilmente per influsso del piemontese occidentale: es. caudera, caldaia; paota, fango.
- L'elisione delle consonanti liquide finali: le fiór > ij fió, i fiori; ël sól > ëř só, il sole.
- Gli articoli determinativi ëř ([ɛɹ]) ed o ([ʊ]), in maniera affine al monferrino. Il secondo, simile al tipico articolo determinativo ligure [u], non deriva dall'afaresi di [l] come in genovese, ma dalla vocalizzazione di [l] come accade in monferrino[10].
- La conservazione del femminile arcaico ël/ëř (ël/ëř vache, le vacche; ël/ëř vòte; le volte) oppure ij (ij scarpe, le scarpe; ij fió, i fiori).
- L'utilizzo, per la terza persona plurale, dei pronomi chiej (maschile) e chile (femminile).
- L'uso distinto dei pronomi clitici soggetto tra maschile (o) e femminile (a): ad esempio, "chiel/chial o r'è" (egli è), "chila a r'è" (ella è)[11][12]. Talvolta, la pronuncia della 'r' viene completamente elisa.
- La particella pronominale e avverbiale ne si trasforma in non: es. mi i 'm non vogn, "io me ne vado".
- Nella coniugazione indicativa imperfetta dei verbi irregolari, è utilizzata la stessa gamma -ava/-iva dei verbi regolari. Per i verbi 'fare', 'dare', 'stare', 'andare', 'dire', 'avere', 'sapere' l'imperfetto è fava, dava, stava, andava, diva/disava, ava, sava.
- La prima persona singolare viene coniugata senza la vocale -o finale (es: mi i ven invece di mi i ven-o; mi i fass invece di mi i faso), mentre la terza persona viene coniugata con l'aggiunta della -a finale, in maniera identica al congiuntivo (chiel o vena invece di chiel a ven; chila a disa invece di chila a dis).
- ll pronome utilizzato per la prima e la seconda persona plurali maschili subiscono un'evoluzione palatale: al posto di nojautri e vojautri, si ha nijacc e vojacc.
- All'imperfetto indicativo e congiuntivo e al condizionale, la prima persona plurale viene coniugata con il suffisso -mo: andamo (noi andavamo), amo (noi avevamo); savèissmo (sapessimo); fèissmo (facessimo); sarimo (saremmo), andrimo (andremmo).
- La coniugazione della prima persona singolare dei verbi essi (essere), andé (andare), sté (stare), dé (dare) è condizionata dalla presenza di una vocale o di una consonante a seguire: gli abituali mi i son, mi i von e mi i don possono evolvere in mi i sogn/vogn/stogn/dogn (se seguito da vocale) o mi i sóin/vóin/stóin/dóin (se seguito da consonante). La pronuncia dei verbi andé, sté e dé, esemplificata poc'anzi e nelle tabelle sottostanti, è irregolare.
- La coniugazione della prima persona singolare dei verbi che terminano in -ié/ijé avviene con la desinenza -ij, mentre la seconda persona singolare e plurale in -ii: es. mi i ringrassij, ti/voi i ringrassiji (ringrassié, "ringraziare"); mi i cambij, ti/voi i cambiji (cambié, "cambio"); mi i pij, ti/voi i piji (pijé, "prendere"); mi i carrij, ti/voi i carriji (carrié, caricare).
- Viene mantenuta l'originale costruzione interrogativa invertita piemontese della proposizione interrogativa alla seconda persona singolare, all'indicativo presento e futuro e al condizionale, utilizzando la particella interrogativa enclitica -ti: es. non veu-ti 'n tòc?, "ne vuoi un pezzo?"; land se-ti?, "dove sei?"; ha-ti ciamame?, "mi hai chiamato?"; lo farà-ti, "lo farai?"; savrì-ti dìme coma feřo?, "sapresti dirmi come farlo?".
- Per alcuni verbi in cui, nei tempi composti, si usa genericamente il verbo ausiliare essi avviene, talvolta, anche la coniugazione con il verbo avej, persino con i verbi riflessivi: es. mi j'heu desmentiame, "mi sono dimenticato"; ha-ti andaje?, "ci sei andato?". Avviene sovente anche il fenomeno inverso, specie con i verbi attivi e transitivi: es. i soma nen perdù temp, "non abbiamo perso tempo"; o (r')è fařo, "lo ha fatto".
- La costruzione interrogativa con soggetto alla terza persona singolare intransitiva e impersonale prevede l'utilizzo delle particelle pronominali finali -lo e -la, a seconda del genere del soggetto, unito al verbo principale: es. o 's peur-lo?, "si può"; cos o 't da-lo da mangé?, "cosa ti dà da mangiare?"; Land è-la/ha-la andaccia?, "Dov'è andata?".
- Quando usata come ausiliare di un participio passato, la seconda persona singolare del participio passato è hé: t'hé polidà, "hai pulito"; t'hé finì, "hai finito"; t'hé scricc, "hai scritto".
Articoli
modificaDeterminativi
modifica- maschile singolare: ëř oppure o
- maschile plurale: ij
- femminile singolare: ra oppure a
- femminile plurale: ël, ëř, e, ij
Indeterminativi
modifica- un, ën
- una, na
Verbi
modificaConiugazioni
modificaLe coniugazioni sono quelle piemontesi orientali, quindi la -e finale della seconda coniugazione del piemontese standard (il torinese), diventa -i. Esse diventa essi.
- prima coniugazione in -é:
- seconda coniugazione in -i (essi, scrivi):
- terza coniugazione in -ej
- terza coniugazione in -ì
Presente indicativo
modificaPersona | essere | avere | fare | dare | stare | andare | sapere | dire | 1ª coniugazione | 2ª coniugazione | 3ª coniugazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i son | j' / i r'heu | i fass | i vogn | i stogn | i vogn | i seu | i diss | i parl | i scriv | i seurt |
Ti | t'è / i r'è | t'/i r' hà/hé | ët / i fà | ët / i dà | ët / i stà | ët / i và | ët / i sà | ët / i disi | ët / i parli | ët / i scrivi | ët / i seurti |
Chiel/Chila | o/a r'è | o/a r'ha/hé | o/a fa | o/a da | o/a sta | o/a va | o/a sa | o/a disa | o/a parla | o/a scriva | o/a seurta |
Noi/Nijäcc | i soma | i r'oma | i foma | i doma | i stoma | i andoma | i savoma | i disoma/dima | i parloma | i scrivoma | i sortima |
Voi/Voijäcc | i sèi | j' / i r'hèi | i fèi | i dèi | i stèi | i andèi | i sèi | i disi | i parli | i scrìvi | i seurti |
Chiej/Chile | i son | i r'han | i fan | i dan | i stan | i van | i san | i diso | i parlo | i scrìvo | i sèurto |
Imperfetto indicativo
modificaPersona | essere | avere | fare | dare | stare | andare | sapere | dire | 1ª coniugazione | 2ª coniugazione | 3ª coniugazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | j/i r'eva | j' / i r'ava | i fava | i dava | i stava | i andava | i sava | i disava/diva | i parlava | i scrivava | i sortiva |
Ti | t'evi / r'evi | t' / i r'avi | ët / i favi | ët / i davi | ët / i stavi | i andavi | i savi | ët / i disavi/divi | ët / i parlavi | ët / i scrivavi | ët / i sortivi |
Chiel/Chila | o/a r'eva | o/a r'ava | o/a fava | o/a dava | o/a fava | o/a andava | o/a sava | o/a disava/diva | o/a parlava | o/a scrivava | o/a sortiva |
Noi/Nijäcc | j’/i emo | j'/i r'amo | i famo | i damo | i stamo | i andamo | i samo | i disamo/dimo | i parlamo | i scrivamo | i sortimo |
Voi/Voijäcc | j/i r’evi | j/i r'avi | i favi | i davi | i stavi | i andavi | i savi | i disavi/divi | i parlavi | i scrivavi | i sortivi |
Chiej/Chile | j/i r’evo | j/i r'avo | i favo | i davo | i stavo | i andavo | i savo | i disavo/divo | i parlavo | i scrivavo | i sortìvo |
Futuro indicativo
modificaPersona | essere | avere | fare | dare | stare | andare | sapere | dire | 1ª coniugazione | 2ª coniugazione | 3ª coniugazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i sareu | j' / i avreu | i fareu | i dareu | i stareu | i andareu | i savreu | i direu | i parlareu | i scrivreu | i seurtreu |
Ti | ët / i sarà | ët / i avrà | ët / i farà | ët / i darà | ët / i starà | ët / i andarà | 't / i savrà | ët / i dirà | ët / i parlarà | ët / i scrivrà | ët / i seurtrà |
Chiel/Chila | o/a sarà | o/a avrà | o/a farà | o/a darà | o/a starà | o/a andarà | o/a savrà | o/a dirà | o/a parlarà | o/a scrivrà | o/a seurtrà |
Noi/Nijäcc | i saroma | i avroma | i faroma | i daroma | i staroma | i andaroma | i savroma | i diroma | i parlaroma | i scrivroma | i sortroma |
Voi/Voijäcc | i sarài | i avrài | i farài | i darài | i starài | i andarài | i savrài | i dirài | i parlarài | i scrìvrài | i seurtrài |
Chiej/Chile | i saran | i avran | i faran | i daran | i staran | i andaran | i savran | i diran | i parlaran | i scrìvran | i seurtran |
Presente congiuntivo
modificaPersona | essere | avere | fare | dare | stare | andare | sapere | dire | 1ª coniugazione | 2ª coniugazione | 3ª coniugazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i sìa | j' / i r'abia | i fasa | i dogna | i stogna | i vogna | i sapia | i disa | i parla | i scriva | i seurta |
Ti | 't / i sìe | 't' / i r'abie | ët / i fasi | i dogni | ët / i stogni | i vogni | ët / i sapi | ët / i disi | ët / i parli | ët / i scrivi | ët / i seurti |
Chiel/Chila | o/a sìa | o/a r'abia | o/a fasa | o/a dogna | o/a stogna | o/a vogna | o/a sapia | o/a disa | o/a parla | o/a scriva | o/a seurta |
Noi/Nijäcc | i sìo | j' / r'abio | i faso | i dogno | i stogno | i vogno | i sapio | i diso | i parlo | i scrivo | i seurto |
Voi/Voijäcc | i sìe | j' / i r'abi | i fasi | i dogni | i stogni | i vogni | i sapi | i disi | i parli | i scrivi | i seurti |
Chiej/Chile | i sìo | j' / r'abio | i faso | i dogno | i stogno | i vogno | i sapio | i diso | i parlo | i scrìvo | i seurto |
Imperfetto congiuntivo
modificaPersona | essere | avere | fare | dare | stare | andare | sapere | dire | 1ª coniugazione | 2ª coniugazione | 3ª coniugazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i fossa | j' / i r'avèissa | i fèissa | i dèissa | i stèissa | i andèissa | i savèissa | i diseissa | i parlèissa | i scrivèissa | i sortissa |
Ti | 't / i fossi | 't' / i r'avèissi | ët / i fèissi | i dèissi | ët / i stèissi | i andèissi | ët / i savèissi | ët / i disèissi | ët / i parlèissi | ët / i scrivèissi | ët / i sortissi |
Chiel/Chila | o/a fossa | o/a r'avèissa | o/a fèissa | o/a dèissa | o/a stèissa | o/a andèissa | o/a savèissa | o/a diseissa | o/a parlèissa | o/a scrivèissa | o/a sortissa |
Noi/Nijäcc | i fossmo | j' / r'avèissmo | i fèissmo | i dèissmo | i stèissmo | i andèissmo | i savèissmo | i disèissmo | i parlèissmo | i scrivèissmo | i sortissmo |
Voi/Voijäcc | i fossi | j' / i r'avèissi | i fèissi | i dèissi | i stèissi | i andèissi | i savèissi | i disèissi | i parlèissi | i scrivèissi | i sortissi |
Chiej/Chile | i fosso | j' / r'avèisso | i fèisso | i dèisso | i stèisso | i andèisso | i savèisso | i disèisso | i parlèisso | i scrìvèisso | i sortisso |
Presente condizionale
modificaPersona | essere | avere | fare | dare | stare | andare | sapere | dire | 1ª coniugazione | 2ª coniugazione | 3ª coniugazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i sarìa | j'avrìa | i farìa | i darìa | i starìa | a andrìa | i savrìa | i dirìa | a parl-rìa | a scrivrìa | a seurtrìa |
Ti | 't / i sarìe | 't'/ i avrìe | ët / i farìe | ët / i darìe | ët / i starie | i andrìe | ët / i savrìe | ët / i dirìe | ët / i parl-rìe | ët / i scrivrìe | ët / i seurtrìe |
Chiel/Chila | o/a sìa | o/a avrìa | o/a farìa | o/a darìa | o/a starìa | o/a andrìa | o/a savrìa | o/a dirìa | o/a parl-rìa | o/a scrivrìa | o/a seurtrìa |
Noi/Nijäcc | i sarìmo | i avrìmo | i farìmo | i darìmo | i starìmo | i andrimo | i savrìmo | i dirìmo | i parl-rìmo | i scrivrìmo | i seurtrìmo |
Voi/Voijäcc | i sarìi | i avrii | i farìi | i darìi | i starìi | i andrìi | i savrìi | i dirìi | i parl-rìi | i scrivrìi | i seurtrìi |
Chiej/Chile | i sarìo | i avrìo | i farìo | i darìo | i starìo | i andrìo | i savrìo | i dirìo | i parl-rìo | i scrìvrèo | i seurtrìo |
Verbi modali
modificaVorej
Persona | presente indicativo | imperfetto indicativo | Futuro indicativo | Presente congiuntivo | Imperfetto congiuntivo | Presente condizionale | Participio passato |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i veuj | i vorava | i vorereu | i veura | i vorèissa | i vorìa | vorù |
Ti | 't / i veuri | 't / i voravi | 't / i vorerà | 't / i veure | 't / i vorèissi | 't / i vorìe | Gerundio |
Chiel/Chila | o/a veur/veu | o/a vorava | o/a vorerà | o/a veura | o/a vorèissa | o/a vorìa | Vorènd |
Noi/Nijäcc | i voroma | i voramo | i voreroma | i veuro | i vorèissmo | i vorìmo | |
Voi/Voijäcc | i veuri | i voravi | i vorerài | i veuri | 't / i vorèissi | i vorìi | |
Chiej/Chile | i veuro | i voravo | i voreràn | i veuro | i vorèisso | i vorìo |
Dovej
Persona | presente indicativo | imperfetto indicativo | Futuro indicativo | Presente congiuntivo | Imperfetto congiuntivo | Presente condizionale | Participio passato |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i deuv | i dovava | i dovreu | i dovrìa | i dovèissa | Mi i dovrìa | dovù |
Ti | 't / i deuvi | 't / i dovavi | 't / i dovrà | 't / i dovrìe | 't / i dovèissi | 't / i dovrìe | Gerundio |
Chiel/Chila | o/a deuva | o/a dovava | o/a dovrà | o/a dovrìa | o/a dovèissa | o/a dovrìa | dovènd |
Noi/Nijäcc | i dovoma | i dovamo | i dovroma | i dovrìmo | i dovèissmo | i dovrìmo | |
Voi/Voijäcc | i deuvi | i dovavi | i dovrài | i dovrìi | i dovèissi | i dovrìi | |
Chiej/Chile | i dèuvo | i dovavo | i dovràn | i dovrìo | i dovèisso | i dovrìo |
Podej
Persona | presente indicativo | imperfetto indicativo | Futuro indicativo | Presente congiuntivo | Imperfetto congiuntivo | Presente condizionale | Participio passato |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i peus | i podava | i podreu | i peussa | i podèissa | i podrìa | podù |
Ti | 't / i peuri | 't / i podavi | ët / i podrà/podrai | 't / i peure | 't / i podèissi | 't / i podrìe | Gerundio |
Chiel/Chila | o/a peur/peu | o/a podava | o/a podrà | o/a peussa | o/a podèissa | o/a podrìa | podend |
Noi/Nijäcc | i podoma | i podamo | i podroma | i peuro | i podèissmo | i podrimo | |
Voi/Voijäcc | i peuri | i podavi | i podrai | i peuri | i podèissi | i podrìi | |
Chiej/Chile | i peuro | i podavo | i podran | i peuro | i podèisso | i podrìo |
Varietà
modificaIl monregalese si divide in quattro varietà minori[1]:
- Monregalese della città o urbano
- Monregalese della campagna o rustico
- Alto-monregalese
- Monregalese alpino (o Kje)
Monregalese della città
modificaIl monregalese della città è molto simile al torinese e al cuneese e presenta molte innovazioni della pianura. Questa varietà ha perduto l'evoluzione palatale di -CT- latino (-CC), adattando quella di koiné -IT in -T: es. lat, latte; fat, fatto.
Monregalese della campagna
modificaRaccoglie i dialetti conservativi, viene parlato nelle frazioni di Mondovì e nei comuni limitrofi ovvero: Rocca de' Baldi, Magliano, Morozzo, Margarita, Pianfei, Roburent, Vicoforte, Villanova Mondovì e Roccaforte Mondovì.[13] Nelle varieta della campagna si conserva il contrasto tra il maschile doi e il numerale femminile doe. Questa distinzione è tipica del torinese: in effetti nella grammatica piemontese Brero/Bertodatti si dice che doi/doe sia un numerale che varia in base al genere. Il numerale femminile doe in una gran parte della provincia di Cuneo non è presente. Questo tratto è sparito infatti a Cuneo e in tutte le principali località della pianura come Borgo San Dalmazzo, Boves, Peveragno, Fossano, Villafalletto, Centallo e Saluzzo.[14] La distinzione tra doi maschile e doe femminile si conserva solo nei territori alpini e langaroli come Entracque, Frabosa Soprana e Alba.[15][16]
Alto-monregalese
modificaL'alto monregalese è parlato in Val Casotto (Pamparato e Monasterolo Casotto), nell'alta val Mongia (Viola e Scagnello) e in Valle Belbo (Montezemolo e Mombarcaro). Ricompresi tra i dialetti conservativi, ampia è la presenza e la conservazione di arcaismi nel lessico e nei suoni, come anche di contaminazioni con i finitimi dialetti liguri. Di seguito alcune delle caratteristiche salienti:
- Il fonema /æ/, ovvero la /e/ aperta o /è/, in alcune varietà tende o si sposta completamente verso una /a/ (esempi: chiel > chial; tèra > tàra) o verso il dittongo /ài/, specie se seguita da consonanti nasali: ad esempio, temp > taimp (tempo); censa > ciainsa (tabaccaio); risorent > ridzoraint (arrugginito); strument > strumaint (rogito notarile); cioenda > s-ciaindora (siepe); lenga > laingua (lingua); ginever/dzenevrin > dznaivr (ginevro); sempre > saimpre (sempre).
- Contenendo il fonema /æ/, i dittonghi ei ed ej si possono trasformare rispettivamente in ai e aj: chiej > chiaj (essi); savej > savaj (sapere); candeila > candaira (candela); savèissmo > savàissmo (sapessimo); fèissmo > fàissmo (facessimo).
- Usuale, nell'alto monregalese, è la pronuncia della /ä/ ('a' tonica velarizzata), ovvero la /a/ tonica che diventa oppure tende ad una /o/ oppure una vocale intermedia tra /a/ e /o/, soprattutto se essa si trova nella penultima sillaba della parola. Il fenomeno non è specificamente né del piemontese né del ligure, ma è trasversalmente presente in vari loro dialetti, per esempio avviene in zone limitrofe come nelle Langhe, a Savona, nel Monregalese, e nel Finalese.
- Molto frequente è la variazione del suono della /s/, con la conservazione dei suoni "duri" [ts] e [dz], scomparsi in piemontese moderno, e con la /ss/, che si può trasformare in /ts/ o /sc/: es. fàss > fàts (falso), pniss > pnits (ricci delle castagne), trasé > tratsé (camminare lasciando impronte, tracciare un sentiero), essi > esci (essere). In alcuni casi, si ravvisa anche la trasformazione in ĝ (ʒ), in maniera similare al biellese e affinemente alla j francese e alla x del ligure.
- La negazione tende a essere declinata in alcune varietà in nent o naint (esempio: "mi i seu nent/naint", io non so).
- In alcune varietà si manifesta, in maniera simile al monferrino, la trasformazione delle finali in "-in", che si aprono fino a diventare "-én" (sigilìn > sigilén), e delle finali in "-ón", che si trasformano in "-òn" (dabón > dabòn): in entrambi i casi, la pronuncia dell'ultima sillaba è solitamente secca e marcata e la 'n' finale è tagliata (sigilé-(n), dabò-(n)), soprattutto se la parola si trova alla fine di una frase (spesso avviene anche nel mezzo di una frase) oppure molto leggera e palatale (non faucale -ŋ), in particolare se deve legarsi eufonicamente alla parola successiva. Ciò avviene in maniera del tutto peculiare e specifica a talune di queste varietà (in particolare quella di Monasterolo Casotto) e affine alla parlata di Garessio[17], la quale, tuttavia, presenta maggiori influssi delle parlate della zona geograficamente adiacente di Albenga.
- La v in finale di parola mantiene tendenzialmente la stessa pronuncia della v in italiano (/v/) (ciav, "chiave"; tav, "tavolo").
- Si manifesta talvolta, come nel vicino alto langarolo, il tratto ligure di palatizzare i nessi PL-, BL- e FL- del latino: nelle parlate della Val Mongia (specie a Viola, Scagnello e Battifollo) e a Bagnasco si ha ciù (più) invece di pi, sció invece di fior (in piemontese di koiné) o fió (alto-monregalese e monregalese della campagna), cian invece di pian, gianch invece di bianch[18].
Note
modifica- ^ a b Nicola Duberti, Appunti di piemontese.pdf (PDF). URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Nicola Duberti, I costrutti causativi in una varietà galloitalica pedemontana: il dialetto di Rocca de’ Baldi (Cuneo), Muenchen, Lincom Europa, 2014. p. 7.
- ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano, Bernardoni, 1853, p. 474.
- ^ Tullio Telmon, Areallinguistik II. Piemont / Aree linguistiche II. Piemonte, in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), vol. IV, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1988, pp. 469-485.
- ^ Giovanni Ronco, La situazione linguistica del Piemonte, in Anna Cornagliotti (dir.), Repertorio Etimologico Piemontese, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2015, p. XXXI.
- ^ Gaetano Berruto, Piemonte e Valle d’Aosta, Pisa, Pacini, 1974, p. 33.
- ^ Nicola Duberti, I costrutti causativi in una varietà galloitalica pedemontana: il dialetto di Rocca de’ Baldi (Cuneo), Muenchen, Lincom Europa, 2014. p. 237.
- ^ Riccardo Regis, Centro/periferia, Torino/Mondovì, in Nicola Duberti e Emanuele Miola (a cura di), Alpi del mare tra lingue e letterature. Pluralità storica e ricerca di unità, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, p. 86.
- ^ Si confronti con quanto descritto, relativamente ai finitimi dialetti dell'Alta Val Bormida, in: Mair Parry, Parluma 'd Còiri. Sociolinguistica e grammatica del dialetto di Cairo Montenotte
- ^ Mair Parry, Parluma 'd Còiri. Sociolinguistica e grammatica del dialetto di Cairo Montenotte, pag. 285
- ^ I pronomi clitici soggetto del piemontese in prospettiva areale, su iris.unito.it. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Parry, Mair, “Subject Clitics in Piedmontese: A Diachronic Perspective”, in Vox Romanica, vol. 52, 1993, pp. 96-116.
- ^ Duberti, p. 5.
- ^ Mattia Ravera, Metafonia e vocalismo dell'area linguistica cuneese, Università degli Studi di Torino, Tesi inedita, 2018/19.
- ^ Camillo Brero e Remo Bertodatti, Grammatica della lingua piemontese, Torino, Edizione "Piemont/Europa", 1988, p. 67.
- ^ Silvia Dal Negro, Variazione dialettale e tipologia. La flessione dei numerali cardinali nell’Italia settentrionale, in Vox Romanica, 72 (2013) p. 144-147.
- ^ Nicola Duberti, Alta Val Tanaro. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Riccardo Regis e Nicola Duberti, Tra Alta Langa e Alpi monregalesi: percorsi, limiti e prospettive di varietà marginali, in Giannino Balbis e Fiorenzo Toso (a cura di), L’alta Val Bormida linguistica. Una terra di incontri e di confronti, Boves, Tipolitografia Bovesana, 2014, p. 87
Collegamenti esterni
modifica- Viaggio a Babele: le lingue locali del Monregalese su Viaggio nel Monte Regale