Adiadococinesia

(Reindirizzamento da Disdiadococinesia)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'adiadococinesia conosciuta anche come disdiadococinesia è l'incapacità o la difficoltà di effettuare movimenti alternati con un ritmo rapido, in direzioni opposte: ad esempio la pronazione e la supinazione della mano, a braccia stese, oppure l'estensione e la flessione dell'avambraccio sul braccio.

Adiadococinesia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM781.3
ICD-10R27

Etimologia

modifica

Il termine deriva dal greco: a "privativo", diadochos "successivo", e kinesis "movimento").

La malattia è un segno caratteristico di malattie neurologiche. In particolare di atassia cerebellare, ed è il risultato di danni o lesioni agli emisferi cerebellari, ai lobi frontali o posteriori del cervelletto, o ai fasci nervosi che collegano i muscoli al cervelletto stesso.[1] Si pensa che sia dovuta a una incapacità di attivare e disattivare i fasci di gruppi muscolari antagonisti in modo coordinato a causa della ipotonia, secondaria alla lesione centrale.[2]

La adiadococinesia è osservabile anche nei soggetti affetti da atassia di Friedreich e da sclerosi multipla e rappresenta un segno di coinvolgimento cerebellare (che comprende anche l'atassia, il tremore intenzionale e la disartria).

La adiadococinesia è stata collegata a una mutazione nel gene SLC18A2, che codifica per il trasportatore della monoamina vescicolare 2 (VMAT2).[3]

Presentazione

modifica

La adiadococinesia è clinicamente dimostrabile in vario modo. La prova classica consiste nel chiedere al paziente di compiere rapidamente movimenti alternati di pronazione e supinazione delle mani, ad arti protesi. Nella prova delle marionette il movimento sopra descritto può essere eseguito con gli avambracci flessi e tenuti verticalmente. Altre prove consistono nel chiedere al paziente di alternare l'apertura e la chiusura del pugno. La prova classica di prono-supinazione delle mani può anche essere eseguita in posizione seduta e con le mani sulle ginocchia. In una prova simile detta test di prono-supinazione degli arti superiori si chiede invece al paziente di toccare il palmo di una mano con le dita dell'altra, e poi rapidamente di girare le dita e toccare il palmo della mano con il loro dorso, ripetutamente. Test simili e più semplici sono quelli in cui al paziente è richiesto di dimostrare il funzionamento di una maniglia di una porta o di avvitare una lampadina. I deficit diventano visibili proprio nella alternanza e nella completezza della sequenza, L'atto motorio non viene realizzato in modo omogeneo ed armonioso: spesso vi sono interruzioni, accelerazioni, deviazioni, oppure l'azione può essere scomposta nelle parti costituenti.[4] La disdiadococinesia si manifesta anche con la cosiddetta aritmocinesi, cioè con l'impossibilità di ripetere con l'arto affetto un determinato ritmo.

Quando si ricerca l'adiadococinesia a carico delle gambe il test consiste nel chiedere al paziente di muovere le gambe come se pedalasse, il più rapidamente. I movimenti tendono ad essere lenti od impacciati. Le prestazioni del paziente, quando viene esaminato per le gambe ed i piedi, risultano decisamente inferiori rispetto a quelle di mani ed arti superiori.[5]

  1. ^ Deshmukh, A. Rosenbloom, M. Pfefferbaum, A. Sullivan, E. (2002). Clinical signs of cerebellar dysfunction in schizophrenia, alcoholism, and their comorbidity.. Schizophrenia Research. 57(2-3): 281-291
  2. ^ UBM Medica, United States. (2011). Dysdiadochokinesia. Retrieved May 11, 2011, from http://www.mims.com/USA/diagnoses/info/Dysdiadochokinesia?iType=10002[collegamento interrotto]
  3. ^ (EN) Jennifer J. Rilstone, Reem A. Alkhater, Berge A. Minassian, Brain Dopamine–Serotonin Vesicular Transport Disease and Its Treatment, su dx.doi.org, 6 febbraio 2013. URL consultato il 18 ottobre 2019.
  4. ^ Deshmukh, A. Rosenbloom, M. Pfefferbaum, A. Sullivan, E. (2002). Clinical signs of cerebellar dysfunction in schizophrenia, alcoholism, and their comorbidity. Schizophrenia Research. 57(2-3): 281-291
  5. ^ Bates Guide to Physical Examinationand 8th Ed.

Bibliografia

modifica
  • Angelini Corrado, Battistin Leontino: "Neurologia Clinica" Esculapio Editore 2010, ISBN 9788874883370
  • Walter Gehlen, Heinz-Walter Delank: Neurologie. Thieme. Stuttgart 2010, ISBN 978-3-13129-772-3, S. 52, 174f.
  • A. Hufschmidt, C. H. Lücking, S. Rauer (Hrsg.): Neurologie compact. Thieme, Stuttgart 2009, ISBN 9783131171955.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina