Disturbo esplosivo intermittente

disturbo del comportamento caratterizzato da espressioni estreme di rabbia, spesso incontrollabili, che sono sproporzionate rispetto alla situazione
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il disturbo esplosivo intermittente (IED, Intermittent Explosive Disorder) è un disturbo del comportamento caratterizzato da espressioni estreme di rabbia, spesso incontrollabili, che sono sproporzionate rispetto alla situazione. L'aggressione impulsiva non è premeditata ed è definita da una reazione sproporzionata a qualsiasi provocazione, reale o percepita. Alcuni individui riportano cambiamenti affettivi prima di un'esplosione (ad esempio, tensione, cambiamenti di umore, ecc.)[1]

Disturbo esplosivo intermittente
Specialitàpsichiatria, psicologia e psicoterapia
Classificazione e risorse esterne (EN)

Il disturbo è attualmente classificato nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) sotto la categoria "disturbi dirompenti del controllo degli impulsi e della condotta". In sé non è facilmente caratterizzato e spesso presenta comorbilità con altri disturbi dell'umore, in particolare il disturbo bipolare, la depressione e il disturbo borderline di personalità, ma vi è comorbilità anche con disturbi come il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, il disturbo schizotipico di personalità, l'ansia, la schizofrenia, e il disturbo da stress post-traumatico[2] Gli individui a cui viene diagnosticato lo IED riferiscono che le loro esplosioni sono brevi (della durata di meno di un'ora), con una varietà di sintomi corporei (sudorazione, balbuzie, senso di oppressione al torace, spasmi, palpitazioni) segnalati da un terzo dei campioni.[3] Atti aggressivi sono stati riportati frequentemente accompagnati da una sensazione di sollievo e, in alcuni casi, di piacere, ma spesso seguiti da rimorso.

  1. ^ McElroy SL, riconoscimento e trattamento del DSM-IV disturbo esplosivo intermittente, in J Clin Psychiatry, 60 Suppl 15, 1999, pp. 12-6, PMID 10418808.
  2. ^ McElroy SL, Soutullo CA, Beckman DA, Taylor P, Keck PE, DSM-IV disturbo Esplosivo Intermittente: un rapporto di 27 casi, in J Clin Psychiatry, vol. 59, n. 4, aprile 1998, pp. 203-10; quiz 211, DOI:10.4088/JCP.v59n0411, PMID 9590677.
  3. ^ Tamam, L., Eroğlu, M., Paltacı, Ö. (2011). Disturbo esplosivo intermittente. Approcci attuale in Psichiatria, 3 (3). 387-425.

Collegamenti esterni

modifica