Emilio Usiglio

compositore e direttore d'orchestra italiano

Emilio Usiglio (Parma, 8 gennaio 1841Milano, 8 luglio 1910) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano.

Emilio Usiglio ritratto da G. Pin

Biografia

modifica

Era figlio di Ciro Abram Graziadio e di Marianna Sacerdoti. Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche benestanti e si erano sposati pochi giorni prima della sua nascita, essendo la madre rimasta vedova di Marco Grassetti[1].

Cresciuto in un ambiente intellettualmente vivace e sensibile all'arte (la madre era titolare di un palco al teatro Ducale), ricevette un'educazione varia, che spaziava dalla matematica alle lettere. Sin da bambino si mostrò incline alla musica e in particolare al pianoforte. I suoi primi insegnanti furono Giuseppe Barbacini e Giovanni Rossi, maestri concertatori al Ducale, quindi studiò a Pisa con Gustavo Romani e si perfezionò in composizione a Firenze, con Teodulo Mabellini[1].

A 20 anni debuttò con successo come operista con La locandiera, tratto dall'omonima commedia di Carlo Goldoni. Dedito esclusivamente ai generi buffo e giocoso, la sua opera di maggior successo fu Le educande di Sorrento (1868). Nel 1870 scrisse La scommessa, a cui seguì nel 1879 Le donne curiose, tratta dalla commedia omonima di Goldoni che fu portata molte al successo anche dal baritono Federico Carbonetti.[2]

Come direttore d'orchestra, diresse con nel 1875 a Bologna la nuova versione del Mefistofele di Arrigo Boito, nel 1876 la prima italiana dell'Amleto di Thomas a Venezia e della Carmen di Georges Bizet a Napoli nel 1879. Nel 1882 diresse il Lohengrin a Venezia.

La sua carriera risentì di una progressiva sordità che lo portò a ritirarsi nel 1897 a Milano con la moglie, la cantante Clementina Brusa (Ternate, 30 maggio 1845 - Milano, 2 ottobre 1910).

Composizioni

modifica
 
Luigia, figurino per Le educande di Sorrento (1868).
Archivio Storico Ricordi

Opere liriche

modifica

Balletti

modifica

Altre composizioni

modifica
  • Rimembranze dell'Arno, album vocale dedicato a Giovanni Pacini
  • Allora... e adesso, stornello
  • Lamento d'oltre tomba, per voce e pianoforte
  • Su marinar, barcarola per voce e pianoforte
  1. ^ a b Ruben Vernazza, USIGLIO, Emilio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 97, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020. URL consultato il 28 novembre 2020.
  2. ^ Alessandra Ascarelli, Federico Carbonetti, in Dizionario biografico degli italiani, XIX, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1976. URL consultato il 10 aprile 2024.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Matteo Sansone, Usiglio, Emilio, in Grove Music Online. Oxford Music Online, Oxford University Press.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN66003625 · ISNI (EN0000 0000 3920 540X · SBN INTV033967 · BAV 495/106217 · Europeana agent/base/118256 · LCCN (ENnb2008017217 · GND (DE1047138859 · BNF (FRcb17353064n (data)