Epidemiologia del suicidio

Il suicidio è la dodicesima causa di morte nel mondo;si stima che i decessi per suicidio annuali potrebbero salire ad 1,5 milioni entro il 2020: a livello mondiale si colloca fra le tre principali cause di morte per le persone di età compresa tra i 15-44 anni. I tentativi di suicidio sono fino a 20 volte più frequenti dei suicidi effettivi.

L'incidenza dei suicidio in una data società dipende da una serie di fattori, la depressione clinica è una delle cause particolarmente comuni, l'abuso di sostanze stupefacenti od una grave malattia fisica o infermità vengono riconosciute come ulteriori possibilità; i paesi dell'Europa orientale e dell'Asia orientale posseggono il più alto tasso di suicidi al mondo, mentre la regione con l'incidenza più bassa è l'America Latina.

La differenza di genere gioca un ruolo significativo: fra tutti i gruppi di età nella maggior parte del mondo, le femmine tendono a mostrare tassi più elevati di segnalazioni di comportamento suicidario non fatale, mentre i maschi hanno un tasso molto più elevato di tentativi portati a termine.

Panoramica

modifica

Secondo la storica Régine Pernoud, con un solo caso documentato in mille anni, nel Medioevo il suicidio era praticamente sconosciuto.[1]

Nel 1998 l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato il suicidio come la dodicesima causa di morte a mondo[2]: nella maggior parte dei paesi l'incidenza dei suicidi è superiore ai tentativi di omicidio. Una relazione del 2006 afferma che quasi un milione di persone si tolgono la vita ogni anno, più di quelli assassinati o uccisi in guerra[3]; si calcola che avviene un suicidio in qualche parte del mondo ogni 40 secondi[4]. Secondo l'Istituto Nazionale di salute mentale il contagio da suicidio è un problema serio, soprattutto per i giovani, potendo essere facilitato in adolescenti vulnerabili dall'esposizione a casi o tentativi reali di suicidio, tra cui la sua copertura mediatica, come la pubblicizzazione intensiva del suicidio di una celebrità[5].

Numero di suicidi ogni 100 000 abitanti per anno:[6][7]
Posizione Paese (anno a cui si riferiscono i dati) Uomini Donne Totale (media M/F)
1. Lituania(2005) 68.1 12.9 38.6
2. Bielorussia(2003) 63.3 10.3 35.1
3. Russia(2004) 61.6 10.7 34.3
4. Kazakistan(2003) 51.0 8.9 29.2
5. Slovenia(2003) 45.0 12.0 28.1
6. Ungheria(2003) 44.9 12.0 27.7
7. Lettonia(2004) 42.9 8.5 24.3
8. Giappone(2004) 35.6 12.8 24.0
9. Ucraina(2004) 43.0 7.3 23.8
10. Sri Lanka(1996) - - 21.6
 
Tasso di suicidi nel mondo ogni 100.000 abitanti per nazione.

Per regione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Stati per tasso di suicidio.

I tassi di suicidio più alti d'Europa sono quelli riferiti ai Paesi baltici, dove circa 40 persone ogni 100.000 si uccidono annualmente; la seconda in linea d'incidenza è l'Africa subsahariana con 32 persone su 100.000 che muoiono per mano propria ogni anno, mentre i più bassi si trovano principalmente in America Latina e in alcuni paesi asiatici[4].

Ben 60.000 persone si suicidano ogni anno in Russia[8], circa 30.000 negli Stati Uniti[9] e altri 30.000 in Giappone[10]; vi sono infine 250.000 suicidi annuali nella Repubblica popolare cinese[11]. Nei paesi occidentali gli uomini si uccidono quattro volte maggiormente rispetto alle donne, ma queste ultime hanno maggiori probabilità di tentare il suicidio rispetto agli uomini[12].

I paesi dell'ex blocco orientale e dell'Asia orientale hanno il più alto tasso di suicidi al mondo, mentre il sud-America ha quello più basso[13]; la Cina è l'unico paese al mondo in cui il tasso suicidario da parte delle donne corrisponde a quello degli uomini, con le statistiche che mostrano addirittura un numero leggermente superiore di casi di sesso femminile[14][15].

Nel 2006 la Francia ha avuto un tasso suicidario di 17,0 su 100.000 (nel 1996 era 19,0), piazzandosi così al 4º posto al mondo per incidenza, essendo causa di morte più frequente che quella provocata da incidenti: essa colpisce soprattutto i giovani (tra i quali è la 2° causa di decesso). In particolare gli adolescenti omosessuali o bisessuali hanno da 7 a 13 volte più probabilità di commettere suicidio rispetto ai loro coetanei eterosessuali[16]; 1/4 dei giovani che hanno almeno una volta tentato di suicidarsi sono omosessuali[17].

Le donne hanno due volte più probabilità di tentare il suicidio rispetto agli uomini, ma questi ultimi riescono nel loro intento due volte di più delle donne[18]. Il tasso di suicidi in Svezia, con una popolazione di 9 milioni di abitanti, è di 200 per milione; questo a fronte dei 304 per milione della Francia la quale ha 66 milioni di abitanti[19].

In Belgio vengono registrati 2.000 suicidi all'anno; in Europa, assieme a Francia, Finlandia e Danimarca, il paese si situa ben al di sopra della media mondiale che è stimata a 14,5 per 100.000[20]. Nel 2009 in Svizzera sono stati 1105 (800 maschi e 300 femmine, una media di 3 al giorno) i suicidi registrati, con un tasso di 12,5 su 100mila; non includendo però in questo numero i 250 casi di suicidio assistito: questa è la causa maggiore di morte tra gli uomini dai 15 ai 44 anni.

Uno strano primato in Italia ha l'iripina, Avellino e la sua provincia, che vanta infatti un enorme numero di morti per suicidio, ad ogni età e per ogni fascia sociale, che ha portato ad interrogarsi sulle ragioni[21].

Americhe

modifica

Al volgere del secolo, il tasso di suicidi in Quebec ha raggiunto un picco che è stato superato solamente da Russia, Lituania e Kazakistan; nel 2001 si son registrati 1334 casi (1055, pari al 79%, erano maschi), mentre il tasso suicidario tra i giovani si è piazzato tra i più alti al mondo (30,7 su 100.000): la situazione è peggiorata notevolmente a partire dalla metà degli anni Sessanta.

La popolazione più colpita è però quella costituita dai giovani aborigeni Inuit e Nunavik, con 211 suicidi ogni 100.000 abitanti. Alcuni sociologi hanno discusso sulle eventuali spiegazioni: migrazione verso le città, perdita d'influenza della religione, povertà e dipendenze fisiche e psicologiche come droghe, alcol e gioco d'azzardo; dati più recenti indicano da allora un calo nelle percentuali[22].

Il suicidio è l'11° causa di morte negli USA, ove se ne verifica uno ogni 18 minuti; nel 2005 il numero totale è stato di 32637, con un tasso di 10,8 ogni 100.000 (tra cui 4 volte più uomini che donne). Un numero molto alto di persone provenienti da altri stati scelgono di morire a New York: più del 10% dei suicidi che avvengono a Manhattan sono attuati da persone non residenti in città[23].

Fattori demografici

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Differenze di genere nel suicidio.

Negli Stati Uniti i maschi hanno 4 volte più probabilità di morire per suicidio rispetto alle femmine, anche se più donne che uomini sono segnalate compiere tentativi di suicidio; il tasso maschile è più elevato rispetto a quello femminile in tutte le fasce di età e rappresenta l'8° causa di morte per i maschi e la 19° per le donne[24]. La superiorità dei casi di mortalità maschile è evidente anche dai dati provenienti da paesi non occidentali.

Nel 2003 negli Stati Uniti i bianchi e gli asiatici hanno avuto 2,5 volte di probabilità in più di suicidarsi rispetto ai neri o ai mulatti[25]; vi è poi una marcata divergenza per età, infine nei paesi asiatici e nel pacifico il numero di suicidi segnalati è in crescita ogni anno.

Orientamento sessuale

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Suicidio tra i giovani LGBT.

Le probabilità di tentare il suicidio sono maggiori sia nei maschi omosessuali che nelle lesbiche, così come tra i bisessuali di entrambi i sessi, rispetto alle loro controparti eterosessuali[26][27][28]. La tendenza d'aver un tasso d'incidenza più elevato tra i maschi anche in questo caso non fa eccezione, essendo i maschi omosessuali più propensi a tentare il suicidio in confronto alle lesbiche o bisessuali[29].

Gli studi possono variare, da un minimo di 0,8-1,1 volte più probabile nelle donne[30] e di 1,5-2,2 nei maschi LGBT[31][32], ad un massimo di 4,6[31][32][33] e 14,6[34] più probabile rispettivamente per femmine e maschi.

Anche la razza e l'età giocano un fattore importante nell'aumento del rischio, con quozienti più elevati per i maschi sono attribuiti ai caucasici giovani; dall'età di 25 anni in poi il rischio scende a meno della metà mentre sale progressivamente quello riguardante i neri (fino all'8,6 in più): complessivamente sono 5,7% maggiori per i bianchi e 12,8 per i neri[34]. Le femmine lesbiche e bisessuali hanno invece incidenze diametralmente opposte, con meno tentativi in gioventù rispetto alle eterosessuali e molto maggiore invece andando avanti con l'età: complessivamente le caucasiche all'1,1 in più e le nere 0,1-0,3 maggiore con le nere eterosessuali con un rischio leggermente più elevato con età e titolo di studio più alto[34].

I giovani gay e lesbiche che tentano il suicidio sono sproporzionatamente soggetti ad atteggiamenti anti-gay e dotati di capacità più deboli per affrontare discriminazione, isolamento e solitudine[34][35] e sono stati più propensi a sperimentare il rifiuto da parte della famiglia[36] rispetto a chi non lo tenta. Un ulteriore studio ha trovato che i giovani gay e bisessuali che tentano il suicidio sono quelli che hanno un ruolo di genere più femminile[37], che hanno adottato l'identità di genere più in giovane età e con maggiori probabilità rispetto ai loro coetanei di aver subito qualche abuso sessuale o altre situazioni legali[37].

Una ricerca ha riportato che il comportamento omosessuale senza la corrispettiva identità era significativamente predittivo di suicidio tra gli adolescenti norvegesi[38]; in Danimarca il rischio di mortalità causato da suicidio riguardante uomini in convivenza registrata hanno mostrato un'incidenza quasi 8 volte maggiore per chi aveva avuto un precedente matrimonio eterosessuale e quasi il doppio in coloro che non si erano invece mai sposati[39].

Fattori sociali

modifica

Livelli più elevati di coesione sociale e nazionale riducono i tassi di suicidio, con suicidi maggiori tra i pensionati, i disoccupati, i poveri, i divorziati, i senza figli, gli abitanti delle città, gli affetti da sindrome del nido vuoto e tra le altre persone che vivono da sole; i tassi suicidari aumentano anche durante i periodi d'incertezza economica (anche se la povertà in sé non è causa diretta, può contribuire al rischio di suicidio)[40].

La sindrome depressiva, sia quella unipolare che quella facente parte dei disturbo bipolare, è una causa particolarmente comune; anche l'abuso di sostanze o una grave malattia fisica od infermità vengono riconosciute come esser cause.

Stagione

modifica

L'idea che il suicidio sia più frequente durante le vacanze invernali, questo nell'emisfero nord del pianeta, è in realtà un mito, generalmente rafforzato dalla copertura mediatica che associa il suicidio con la stagione delle vacanze: il National Center for Health Statistics (NCHS) ha constatato in realtà un calo nei suicidi commessi proprio durante i mesi invernali, con un picco invece durante la primavera e all'inizio dell'estate[41][42]. Considerando che esiste uno stato di correlazione tra la stagione invernale e i più alti tassi di depressione[43][44],non vi sono teorie che ciò potrebbe esser collegato[45][46]. Infine il suicidio è correlato ad altri fattori stagionali[47].

modifica

I dati storici mostrano tassi di suicidio più bassi durante i periodi di guerra[48][49][50].

Indice di massa corporea

modifica

Il rischio di suicidio diminuisce con l'aumento di peso ed è basso nelle persone obese[51]: il collegamento non è ben compreso ma si ipotizza che la persona grassa abbia livelli circolanti più elevati di triptofano, serotonina e leptina, che a sua volta riduce l'impulsività[52].

  1. ^ Massimo Introvigne, Il Medioevo: l'unica epoca di sottosviluppo che ci abbia lasciato delle cattedrali, Cristianità, Anno XIII, n. 117, dicembre 1984, p. 11
  2. ^ Staff, Suicide Statistics, su befrienders.org, Befrienders Worldwide, 2006. URL consultato l'11 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2006).
  3. ^ Suicide prevention, su WHO Sites: Mental Health, World Health Organization, 16 febbraio 2006. URL consultato l'11 aprile 2006.
  4. ^ a b Staff, Self-directed violence (PDF), su who.int, World Health Organization, 2002. URL consultato l'11 aprile 2006.
  5. ^ Staff, Frequently Asked Questions about Suicide, su NIMH: Suicide Prevention, National Institute of Mental Health (United States), dicembre 1999. URL consultato l'11 aprile 2006 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2006).
  6. ^ (EN) Tableau de l'OMS (décembre 2005).
  7. ^ (EN) Statistiques de l'OMS (06-06-2006).
  8. ^ 60,000 people commit suicide in Russia annually
  9. ^ Suicide, Facts
  10. ^ Suicides in Japan top 30,000 for 9th straight year, su asia.news.yahoo.com, Yahoo! (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2007).
  11. ^ 250,000 Chinese Kill Themselves Annually: Official
  12. ^ The Numbers Count: Mental Disorders in America — Suicide, su nimh.nih.gov, National Institute of Mental Health. URL consultato l'11 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2007).
  13. ^ More killed by suicide than war, su news.bbc.co.uk.
  14. ^ [1][collegamento interrotto]
  15. ^ Copia archiviata, su who.int. URL consultato il 16 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2012).
  16. ^ Péril suicidaire chez les jeunes homos Archiviato il 4 luglio 2011 in Internet Archive., 4 mars 2005 par Blandine GROSJEAN pour Libération
  17. ^ «Adolescents homosexuels : la révélation» Archiviato l'11 gennaio 2011 in Internet Archive., Envoyé spécial, France2, 6 janvier 2011.
  18. ^ Suicides et tentatives de suicide en France. Etudes et résultats, Bulletin de la DREESS, nº468, Mai 2006, su drees.sante.gouv.fr. URL consultato il 20 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014).
  19. ^ Countries Compared by Health > Suicide rate > Young males. International Statistics at NationMaster.com
  20. ^ Commission provinciale de prévention du suicide Archiviato il 9 marzo 2012 in Internet Archive. à Liège en Belgique
  21. ^ Il primato irpino: storia del mal di vivere, su AvellinoToday. URL consultato il 19 agosto 2023.
  22. ^ Nel 2009 fu segnalata una «diminuzione globale del 4 % medio anno, dal 1999»
  23. ^ Fonte:http://agora.qc.ca, Encyclopédie sur la mort/ la mort par pays: États-Unis /Phil Zabriskie, paru en anglais dans New York Magazine en ligne, le 11 mai 2008/ États-Unis (taux de suicide)
  24. ^ Teen Suicide Statistics, su Adolescent Teenage Suicide Prevention, FamilyFirstAid.org, 2001. URL consultato l'11 aprile 2006.
  25. ^ Donna Hoyert, Melonie P. Heron, Ph.D.; Sherry L. Murphy, B.S.; Hsiang-Ching Kung, Ph.D., Deaths: Final Data for 2003 (PDF), in National Vital Statistics Report, vol. 54, n. 13, U.S. Department of Health and Human Services, 19 aprile 2006. URL consultato il 22 luglio 2006.
  26. ^ John Westefeld, Michael Maples, Brian Buford e Steve Taylor, Gay, Lesbian, and Bisexual College Students, in Journal of College Student Psychotherapy, vol. 15, n. 3, 2001, pp. 71–82, DOI:10.1300/J035v15n03_06.
  27. ^ Fergusson DM, Horwood LJ, Ridder EM, Beautrais AL, Sexual orientation and mental health in a birth cohort of young adults, in Psychological Medicine, vol. 35, n. 7, luglio 2005, pp. 971–81, DOI:10.1017/S0033291704004222, PMID 16045064.
  28. ^ Silenzio VM, Pena JB, Duberstein PR, Cerel J, Knox KL, Sexual Orientation and Risk Factors for Suicidal Ideation and Suicide Attempts Among Adolescents and Young Adults, in American Journal of Public Health, vol. 97, n. 11, novembre 2007, pp. 2017–9, DOI:10.2105/AJPH.2006.095943, PMC 2040383, PMID 17901445.
  29. ^ Gay, Lesbian, Bisexual & Transgender "Attempted Suicide" Incidences/Risks Suicidality Studies From 1970 to 2009
  30. ^ Bell & Weinberg (1978): Tables 21.14 & 21.15, pages 453-454.
  31. ^ a b Safren SA, Heimberg RG, Depression, hopelessness, suicidality, and related factors in sexual minority and heterosexual adolescents, in Journal of Consulting and Clinical Psychology, vol. 67, n. 6, dicembre 1999, pp. 859–66, DOI:10.1037/0022-006X.67.6.859, PMID 10596508.
  32. ^ a b Russell ST, Joyner K, Adolescent Sexual Orientation and Suicide Risk: Evidence From a National Study, in American Journal of Public Health, vol. 91, n. 8, agosto 2001, pp. 1276–81, DOI:10.2105/AJPH.91.8.1276, PMC 1446760, PMID 11499118.
  33. ^ Saghir MT, Robins E, Walbran B, Gentry KA, Homosexuality. IV. Psychiatric disorders and disability in the female homosexual, in The American Journal of Psychiatry, vol. 127, n. 2, agosto 1970, pp. 147–54, PMID 5473144.
  34. ^ a b c d ed. Sandfort, T; et al. Lesbian and Gay Studies: An Introductory, Interdisciplinary Approach. Chapter 2.
  35. ^ Rotheram-Boris, et al. (1994); Proctor and Groze (1994)
  36. ^ Ryan C, Huebner D, Diaz RM, Sanchez J, Family rejection as a predictor of negative health outcomes in white and Latino lesbian, gay, and bisexual young adults, in Pediatrics, vol. 123, n. 1, gennaio 2009, pp. 346–52, DOI:10.1542/peds.2007-3524, PMID 19117902.
  37. ^ a b Remafedi G, Farrow JA, Deisher RW, Risk factors for attempted suicide in gay and bisexual youth, in Pediatrics, vol. 87, n. 6, giugno 1991, pp. 869–75, PMID 2034492.
  38. ^ Wichstrøm L, Hegna K, Sexual orientation and suicide attempt: a longitudinal study of the general Norwegian adolescent population, in Journal of Abnormal Psychology, vol. 112, n. 1, febbraio 2003, pp. 144–51, DOI:10.1037/0021-843X.112.1.144, PMID 12653422.
  39. ^ Mathy RM, Cochran SD, Olsen J, Mays VM, The association between relationship markers of sexual orientation and suicide: Denmark, 1990–2001, in Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol, vol. 46, n. 2, dicembre 2009, pp. 111–7, DOI:10.1007/s00127-009-0177-3, PMC 3034881, PMID 20033129.
  40. ^ Diego De Leo & Russell Evans (Griffith University), International Suicide Rates: Recent Trends and Implications for Australia (PDF), su health.gov.au, Australian Institute for Suicide Research and Prevention, 2003. URL consultato il 29 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2012).
  41. ^ NPR: Study: Suicides Drop During Holidays
  42. ^ Holiday Suicides: Fact or Myth|Suicide|Violence Prevention|Injury Center|CDC
  43. ^ Ivry, Sara (August 13, 2002). Seasonal Depression can Accompany Summer Sun. The New York Times. Retrieved September 6, 2008
  44. ^ "lack the ability to organize their own death. Later,..."
  45. ^ See section on "Season"
  46. ^ Study carried out by the Finnish National Public Health Institute, su news.bbc.co.uk.
  47. ^ Suicide in England and Wales 1861–2007: a time-trends analysis
  48. ^ BBC NEWS | Health | More suicides under Conservative rule
  49. ^ Suicide. - General - WW2 Talk Archiviato il 9 febbraio 2013 in Archive.is.
  50. ^ Mukamal KJ, Rimm EB, Kawachi I, O'Reilly EJ, Calle EE, Miller M, Body Mass Index and Risk of Suicide Among One Million US Adults, in Epidemiology, vol. 21, n. 1, novembre 2009, pp. 82–6, DOI:10.1097/EDE.0b013e3181c1fa2d, PMID 19907331.
  51. ^ Ottar Bjerkeset, Pål Romundstad, Jonathan Evans, David Gunnell, Association of Adult Body Mass Index and Height with Anxiety, Depression, and Suicide in the General Population, in Am. J. Epidemiol., vol. 167, n. 2, 2008, pp. 193–202, DOI:10.1093/aje/kwm280, PMID 17981889.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica