Noè Bordignon
Noè Raimondo Bordignon (Salvarosa, 3 settembre 1841 – San Zenone degli Ezzelini, 7 dicembre 1920) è stato un pittore italiano.
Biografia
modificaDi umili origini, grazie all'interessamento di alcune personalità ebbe una prima formazione a Castelfranco, passando poi, nel 1859, all'Accademia di Venezia. L'ambiente lagunare lo mise in contatto con artisti di grande rilievo: allievo di Michelangelo Grigoletti, Carlo De Blaas e Pompeo Marino Molmenti, ebbe come compagni di studi Giacomo Favretto e Guglielmo Ciardi; strinse una forte amicizia con Tranquillo Cremona e, più tardi, prese contatto con i maggiori esponenti della pittura di genere, come il già citato Favretto, Luigi Nono e Alessandro Milesi. Nel 1865 concluse brillantemente gli studi all'Accademia, ottenendo una borsa di studio a Roma.
Nel 1869 tornò a Venezia dove, presso San Vio, aprì uno studio.
Bibliografia
modifica- Luigi Dal Bello, Noè Bordignon, su comune.san-zenone.tv.it, Comune di San Zenone degli Ezzelini. URL consultato il 12 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
- Opere della Civica Collezione Museale, opuscolo a cura di MARCO MONDI, Castelfranco Veneto, Casa di Giorgione - Galleria del Teatro Accademico, 15 novembre 1997 - 25 gennaio 1998, Dosson di Treviso, 1997, pp. 28, 114-128, 223-231, 233.
- Opere della Collezione della Banca Popolare di Castelfranco Veneto, catalogo a cura di MARCO MONDI, Castelfranco Veneto, Galleria del Teatro Accademico, 24 aprile - 9 maggio 1999, Vedelago (TV), 1999, pp. 16, 44-49.
- Noè Bordignon – Vita e Opere, catalogo a cura di MARCO MONDI, Treviso, Casa dei Carraresi, 4 – 12 maggio 2002, Preganziol (TV), 2002.
- Vittorio e Romolo Tessari nella pittura veneta tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, catalogo a cura di MARCO MONDI, Castelfranco Veneto, Palazzetto Preti, Galleria del Teatro Accademico, 20 settembre – 23 novembre 2003, Castelfranco Veneto (TV), 2003, p. 86.
- MARCO MONDI, Noè Bordignon, in GIUSEPPE PAVANELLO, La pittura nel Veneto. L'Ottocento (tomo II), Milano, 2003.
- MARCO MONDI, Noè Bordignon: la tradizione nella geniale rappresentazione del Realismo veneto del nostro entroterra, catalogo a cura di Comitato San Zenone Terra d’Artisti e Gruppo d’Arte Noè Bordignon, San Zenone degli Ezzelini, Villa Marini-Rubelli, 16 settembre 2011 – 8 gennaio 2012, Ramon di Loria, 2011, pp. 104-123.
- A. BROTTO PASTEGA, Noè Bordignon, in “L’Illustre Bassanese”, Biennale Monografico di Cultura, anno XXIV, nn. 135-136, gennaio-marzo 2012, Pove del Grappa 2012.
- EMILIANO COVRE, L’allunato romano di Noè Bordignon, in “Saggi e Memorie di storia dell’arte”, Fondazione Giorgio Cini, Istituto di Storia dell’Arte, 36, Venezia 2012, pp. 351-366.
- EMILIANO COVRE, 56. Casella d’Asolo, Villa Rinaldi, 57. Castelfranco Veneto, Casa Bordignon, in S. Marinelli, V. Mancini, Gli affreschi nelle ville venete. L'Ottocento, Venezia 2015, pp. 165-168.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Noè Bordignon
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15568827 · ISNI (EN) 0000 0000 4557 1393 · SBN FERV067735 · Europeana agent/base/138637 · ULAN (EN) 500185397 · LCCN (EN) nr90014389 · GND (DE) 118925156 |
---|