Olimpiadi degli scacchi del 2000
Le Olimpiadi degli scacchi del 2000 furono la 34ª edizione della competizione organizzata dalla FIDE. Si tennero a Istanbul, in Turchia, dal 28 ottobre al 12 novembre. Comprendevano un torneo open[1] e uno femminile, entrambi giocati con il sistema svizzero su 14 turni.
Olimpiadi degli scacchi del 2000 | |
---|---|
Competizione | Olimpiadi degli scacchi |
Sport | scacchi |
Edizione | 34ª |
Organizzatore | FIDE |
Date | dal 28 ottobre 2000 al 12 novembre 2000 |
Luogo | Turchia Istanbul |
Partecipanti | 126 squadre (open) 86 squadre (femminile) |
Nazioni | 124 (open) 84 (femminile) |
Formula | un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero |
Risultati | |
Oro | Russia (open) 5º titolo Cina (femminile) 2º titolo |
Argento | Germania (open) Georgia (femminile) |
Bronzo | Ucraina (open) Russia (femminile) |
Quarto | Ungheria (open) Ucraina (femminile) |
Cronologia della competizione | |
Torneo open
modificaIl torneo open vide la partecipazione di 126 squadre, comprese due turche. Le squadre erano formate da sei giocatori (quattro titolari e due riserve), per un totale di 768 partecipanti.
La favorita era la Russia, che tuttavia venne sconfitta al terzo turno dall'Ungheria per 2,5-1,5; il turno successivo anche quest'ultima perse con la Germania (1-3), che andò in testa alla classifica. I tedeschi pareggiarono con i russi (che nel frattempo erano risaliti al secondo posto) al sesto turno, rimanendo con un punto di vantaggio, mentre il terzo posto era contesto dalla Slovacchia, dall'Ungheria, dall'Armenia e da altre squadre, che tuttavia lasciarono il posto all'Ucraina quando questa batté le Filippine all'ottavo turno.
Il nono turno vide la sconfitta sia della Germania che della Russia per 1,5-2,5 (contro Ucraina e Bulgaria rispettivamente); al decimo turno i russi, battendo 4-0 la Romania, guadagnarono il primo posto, che mantennero per il resto del torneo. L'Ucraina, nonostante una sconfitta con la Russia, rimase seconda, contendendo il bronzo con l'Ungheria, mentre l'Armenia, perdendo 0,5-3,5 contro i russi, retrocedette in decima posizione. La Germania si assicurò l'argento, mentre l'ultimo turno vide gli ucraini rimontare un punto agli ungheresi grazie ad una vittoria per 3-1 contro la Bosnia ed Erzegovina, che gli permise di vincere il bronzo per bucholz.
Risultati a squadre
modificaRisultati individuali
modificaMiglior prestazione Elo
modificaGiocatore | Nazione | Scacchiera | Punti | Partite | Elo iniziale | Prestazione | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
GM[8] Aleksandr Morozevič | Russia | 2 | 7,5 | 10 | 2734 | 2804 | |
GM Veselin Topalov | Bulgaria | 1 | 8 | 11 | 2707 | 2797 | |
GM Rustem Dautov | Germania | 3 | 8,5 | 11 | 2603 | 2788 |
Prima scacchiera
modificaGiocatore | Nazione | Elo | Punti | Partite | Percentuale[9] | |
---|---|---|---|---|---|---|
GM Utut Adianto | Indonesia | 2571 | 7,5 | 9 | 83,3 | |
MI Amon Simutowe | Zambia | 2349 | 8 | 10 | 80 | |
GM Rustam Qosimjonov | Uzbekistan | 2690 | 9,5 | 12 | 79,2 |
Seconda scacchiera
modificaGiocatore | Nazione | Elo | Punti | Partite | Percentuale[9] | |
---|---|---|---|---|---|---|
GM Ruslan Ponomarëv | Ucraina | 2624 | 8,5 | 11 | 77,3 | |
GM Kevin Spraggett | Canada | 2506 | 9 | 12 | 75 | |
GM Aleksandr Morozevič | Russia | 2734 | 7,5 | 10 | 75 |
Terza scacchiera
modificaGiocatore | Nazione | Elo | Punti | Partite | Percentuale[9] | |
---|---|---|---|---|---|---|
MI Dragoljub Jacimović | Macedonia del Nord | 2465 | 7 | 9 | 77,8 | |
Oswaldo Zambrana | Bolivia | 2286 | 7 | 9 | 77,8 | |
GM Rustem Dautov | Germania | 2603 | 8,5 | 11 | 77,3 |
Quarta scacchiera
modificaGiocatore | Nazione | Elo | Punti | Partite | Percentuale[9] | |
---|---|---|---|---|---|---|
GM Ašot Anastasyan | Armenia | 2558 | 9 | 12 | 75 | |
Marcel Mannhart | Liechtenstein | 2061 | 9 | 12 | 75 | |
GM Bartosz Soćko | Polonia | 2525 | 8 | 11 | 72,7 |
Quinta scacchiera (prima riserva)
modificaGiocatore | Nazione | Elo | Punti | Partite | Percentuale[9] | |
---|---|---|---|---|---|---|
MI Taleb Moussa | Emirati Arabi Uniti | 2436 | 6 | 7 | 85,7 | |
MI Hamid Mansour Ali Kadhi | Yemen | 2335 | 6,5 | 8 | 81,3 | |
Zulzaga Byambaa | Mongolia | 2273 | 5,5 | 7 | 78,6 |
Sesta scacchiera (seconda riserva)
modificaGiocatore | Nazione | Elo | Punti | Partite | Percentuale[9] | |
---|---|---|---|---|---|---|
GM Alexei Barsov | Uzbekistan | 2534 | 5,5 | 7 | 78,6 | |
Dawit Wondimu | Etiopia | [10] | 5,5 | 7 | 78,6 | |
GM Aleksandr Griščuk | Russia | 2601 | 7,5 | 10 | 75 |
Torneo femminile
modificaIl torneo femminile vide la partecipazione di 86 squadre (due turche) composte da al più quattro giocatrici (tre titolari ed una riserva), per un totale di 338 giocatrici.
La rivalità per il primo posto vide impegnate la Cina e la Georgia: la prima guadagnò un punto di vantaggio al settimo turno, che si ridusse a mezzo dopo il decimo; all'undicesimo turno tuttavia le georgiane vennero sconfitte per 1-2 dall'Ucraina, mentre le cinesi battevano 3-0 la Repubblica Ceca, guadagnando un vantaggio che conservarono fino alla fine del torneo. Diverse squadre lottarono per il bronzo: i Paesi Bassi, presente nelle prime posizioni fin dall'inizio del torneo, dopo essere stata superata dalla Russia, subì due sconfitte consecutive (da Jugoslavia e Germania) permisero alle russe di guadagnare un vantaggio di tre punti, che le permise di arrivare terzo.
Risultati a squadre
modificaRisultati individuali
modificaMiglior prestazione Elo
modificaGiocatore | Nazione | Scacchiera | Punti | Partite | Elo iniziale | Prestazione | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
GMF[12] Zhu Chen | Cina | 2 | 9 | 11 | 2539 | 2641 | |
MI[5] Alisa Galljamova | Russia | 1 | 9 | 12 | 2526 | 2617 | |
GMF Nino Khurtsidze | Georgia | 3 | 11 | 13 | 2418 | 2612 |
Prima scacchiera
modificaGiocatrice | Nazione | Elo | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
GMF Viktorija Čmilytė | Lituania | 2335 | 9,5 | 12 | 79,2 | |
MIF[13] Subbaraman Vijayalakshmi | India | 2378 | 11 | 14 | 78,6 | |
GM Xie Jun | Cina | 2568 | 8,5 | 11 | 77,3 |
Seconda scacchiera
modificaGiocatrice | Nazione | Elo | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
GMF Zhu Chen | Cina | 2539 | 9 | 11 | 81,8 | |
MFF[14] Eman Hassane Al-Rufei | Iraq | 2031 | 8 | 10 | 80 | |
MI Nana Ioseliani | Georgia | 2476 | 9 | 12 | 75 |
Terza scacchiera
modificaGiocatrice | Nazione | Elo | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
GMF Nino Khurtsidze | Georgia | 2418 | 11 | 13 | 83,3 | |
Winnie Lee Wing Yan | Macao | [10] | 7,5 | 9 | 83,3 | |
MFF Rocío Vásquez Ramírez | Ecuador | 2454 | 10 | 13 | 76,9 |
Quarta scacchiera (riserva)
modificaGiocatrice | Nazione | Elo | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|
El Zahira | Marocco | [10] | 6,5 | 7 | 92,8 | |
MIF Laura Moylan | Australia | 2076 | 8 | 9 | 88,9 | |
Zeynəb Məmmədyarova | Azerbaigian | 2173 | 7 | 8 | 87,5 |
Titolo assoluto
modificaIl trofeo Nona Gaprindashvili viene assegnato alla nazione con la miglior media di piazzamento tra il torneo open ed il torneo femminile.
Pos. | Nazione | Torneo open | Torneo femminile | Media |
---|---|---|---|---|
Russia | 1 | 3 | 2 | |
Ucraina | 3 | 4 | 3,5 | |
Georgia | 6 | 2 | 4 | |
4 | Cina | 9 | 1 | 5 |
Germania | 2 | 8 | 5 | |
6 | Ungheria | 4 | 7 | 5,5 |
7 | Inghilterra | 7 | 9 | 8 |
8 | India | 8 | 13 | 10,5 |
9 | Israele | 5 | 20 | 12,5 |
10 | Armenia | 17 | 10 | 13,5 |
Partecipanti
modificaParteciparono ad entrambi i tornei:
- Associazione Internazionale scacchi alla cieca
- Albania
- Angola
- Argentina
- Armenia
- Australia
- Austria
- Azerbaigian
- Bangladesh
- Bosnia ed Erzegovina
- Bielorussia
- Botswana
- Brasile
- Bulgaria
- Canada
- Cina
- Colombia
- Costa Rica
- Croazia
- Cuba
- Danimarca
- Ecuador
- Emirati Arabi Uniti
- El Salvador
- Estonia
- Filippine
- Finlandia
- Francia
- Galles
- Georgia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Guatemala
- India
- Indonesia
- Inghilterra
- Iran
- Irlanda
- Iraq
- Islanda
- Israele
- Isole Vergini Americane
- Italia
- Jugoslavia
- Kazakistan
- Kirghizistan
- Lettonia
- Lituania
- Macao
- Marocco
- Malaysia
- Moldavia
- Messico
- Mongolia
- Macedonia del Nord
- Paesi Bassi
- Norvegia
- Nuova Zelanda
- Polonia
- Portogallo
- Porto Rico
- Rep. Ceca
- Romania
- Russia
- Scozia
- Singapore
- Siria
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Sri Lanka
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svizzera
- Svezia
- Turkmenistan
- Turchia
- Ucraina
- Ungheria
- Uzbekistan
- Venezuela
- Vietnam
- Yemen
- Zambia
Parteciparono al solo torneo open:
- Andorra
- Antille Olandesi
- Barbados
- Belgio
- Bermuda
- Bolivia
- Brunei
- Cile
- Cipro
- Egitto
- Etiopia
- Giamaica
- Hong Kong
- Honduras
- Iran
- Fær Øer
- Guernsey
- Jersey
- Kenya
- Liechtenstein
- Lussemburgo
- Malta
- Mauritius
- Monaco
- Birmania
- Namibia
- Panama
- Paraguay
- Perù
- Palestina
- Papua Nuova Guinea
- Qatar
- Ruanda
- San Marino
- Seychelles
- Suriname
- Trinidad e Tobago
- Tunisia
- Uganda
- Zimbabwe
Note
modifica- ^ Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
- ^ Tutti i giocatori sono Grandi Maestri, eccetto dove espressamente indicato
- ^ Media dei quattro giocatori con Elo più alto.
- ^ a b In caso di parità, viene adottato il sistema bucholz
- ^ a b c Maestro Internazionale
- ^ Nessun titolo FIDE
- ^ Maestro FIDE
- ^ a b Grande maestro
- ^ a b c d e f In caso di parità di percentuale, viene data priorità al giocatori che ha giocato più partite; in caso di ulteriore parità, viene considerata la prestazione Elo
- ^ a b c Nessun punteggio Elo FIDE
- ^ Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
- ^ a b Grande Maestro Femminile
- ^ a b Maestro Internazionale Femminile
- ^ a b Maestro FIDE Femminile
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olimpiadi degli scacchi del 2000
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su istanbulchessolympiad.com (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2002).
- (EN) Scheda su OlimpBase (torneo open), su olimpbase.org.
- (EN) Scheda su OlimpBase (torneo femminile), su olimpbase.org.